This urban regeneration project is located along the walled edge of the city of Piacenza, in particular straddling the northern fragment of the fortified heritage. The objective around which the works of this thesis revolve is to systematize a chain of residual spaces between the city consolidated within the walls and the historical building itself, thus defining a system of open space built in able to re-inhabit this interval and come to include it in a wider system of relations (inside the wall, towards the city and beyond it, towards the Po river). The precondition for this operation consists in a reading of the urban landscape understood as a palimpsest (result of stratified generative and identity processes) conducted through the instrument of the sequence: the temporal one that highlights the overlapping of morphological-structural traces and the spatial one, vehicle of a perceptive experience applied to the complexity of hidden relationships in this indeterminate landscape. Starting with the redefinition of the system of horizontal and vertical connections along the fortification, the design perspective gradually descends in scale and involves the redevelopment of the former ACNA industrial area, located close to the internal circuit of the walls.

Questo progetto di rigenerazione urbana si localizza lungo il margine murato della città di Piacenza, in particolare a cavallo del frammento settentrionale del patrimonio fortificato. L’obiettivo attorno al quale ruotano gli elaborati di questa Tesi è quello di mettere a sistema una catena di spazi residuali compresi tra la città consolidata all’interno delle mura e il manufatto storico stesso, arrivando a definire un sistema di spazio aperto e costruito in grado di riabitare questo intervallo e giungere ad includerlo in un sistema di relazioni più ampio (intra moenia, verso la città ed extra moenia, oltre il vallo, verso il fiume Po). Il presupposto di tale operazione consiste in una lettura del paesaggio urbano inteso come palinsesto (risultato di processi generativi e identitari stratificati) condotta tramite lo strumento della sequenza: quella temporale che evidenzia il sovrapporsi di tracce morfologico-strutturali e quella spaziale, veicolo di un’esperienza percettiva della complessità di relazioni celate in questo paesaggio indeterminato. A partire dalla ridefinizione del sistema di collegamenti orizzontali e verticali lungo la fortificazione, lo sguardo progettuale scende gradualmente di scala ed interessa la riqualificazione dell’ex area industriale ACNA, collocata a ridosso del circuito interno delle mura.

Tra margine e figura. Rigenerare spazi in sequenza lungo le mura

FOPPIANI, ANDREA
2020/2021

Abstract

This urban regeneration project is located along the walled edge of the city of Piacenza, in particular straddling the northern fragment of the fortified heritage. The objective around which the works of this thesis revolve is to systematize a chain of residual spaces between the city consolidated within the walls and the historical building itself, thus defining a system of open space built in able to re-inhabit this interval and come to include it in a wider system of relations (inside the wall, towards the city and beyond it, towards the Po river). The precondition for this operation consists in a reading of the urban landscape understood as a palimpsest (result of stratified generative and identity processes) conducted through the instrument of the sequence: the temporal one that highlights the overlapping of morphological-structural traces and the spatial one, vehicle of a perceptive experience applied to the complexity of hidden relationships in this indeterminate landscape. Starting with the redefinition of the system of horizontal and vertical connections along the fortification, the design perspective gradually descends in scale and involves the redevelopment of the former ACNA industrial area, located close to the internal circuit of the walls.
BONIZZONI, LARA
GENTA, RICCARDO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
27-apr-2022
2020/2021
Questo progetto di rigenerazione urbana si localizza lungo il margine murato della città di Piacenza, in particolare a cavallo del frammento settentrionale del patrimonio fortificato. L’obiettivo attorno al quale ruotano gli elaborati di questa Tesi è quello di mettere a sistema una catena di spazi residuali compresi tra la città consolidata all’interno delle mura e il manufatto storico stesso, arrivando a definire un sistema di spazio aperto e costruito in grado di riabitare questo intervallo e giungere ad includerlo in un sistema di relazioni più ampio (intra moenia, verso la città ed extra moenia, oltre il vallo, verso il fiume Po). Il presupposto di tale operazione consiste in una lettura del paesaggio urbano inteso come palinsesto (risultato di processi generativi e identitari stratificati) condotta tramite lo strumento della sequenza: quella temporale che evidenzia il sovrapporsi di tracce morfologico-strutturali e quella spaziale, veicolo di un’esperienza percettiva della complessità di relazioni celate in questo paesaggio indeterminato. A partire dalla ridefinizione del sistema di collegamenti orizzontali e verticali lungo la fortificazione, lo sguardo progettuale scende gradualmente di scala ed interessa la riqualificazione dell’ex area industriale ACNA, collocata a ridosso del circuito interno delle mura.
File allegati
File Dimensione Formato  
01.0.png

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: macro scale urban frame
Dimensione 8.13 MB
Formato image/png
8.13 MB image/png   Visualizza/Apri
01.1.png

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: macro scale urban analysis
Dimensione 2.47 MB
Formato image/png
2.47 MB image/png   Visualizza/Apri
01.2.png

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: macro scale urban analysis
Dimensione 3.73 MB
Formato image/png
3.73 MB image/png   Visualizza/Apri
02.0.png

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: meso scale urban frame
Dimensione 4.63 MB
Formato image/png
4.63 MB image/png   Visualizza/Apri
02.1.png

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: meso scale urban analysis
Dimensione 16.62 MB
Formato image/png
16.62 MB image/png   Visualizza/Apri
02.2.png

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: meso scale urban analysis
Dimensione 1.97 MB
Formato image/png
1.97 MB image/png   Visualizza/Apri
02.3.png

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: meso scale urban analysis
Dimensione 7.18 MB
Formato image/png
7.18 MB image/png   Visualizza/Apri
02.4.png

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: meso scale urban analysis
Dimensione 5.77 MB
Formato image/png
5.77 MB image/png   Visualizza/Apri
03.0.png

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: micro scale urban frame
Dimensione 15.9 MB
Formato image/png
15.9 MB image/png   Visualizza/Apri
03.1.png

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: micro scale urban analysis
Dimensione 6.68 MB
Formato image/png
6.68 MB image/png   Visualizza/Apri
03.2.png

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: micro scale urban strategy
Dimensione 2.43 MB
Formato image/png
2.43 MB image/png   Visualizza/Apri
04.png

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: project masterplan
Dimensione 19.61 MB
Formato image/png
19.61 MB image/png   Visualizza/Apri
05.1.png

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: project focus plan
Dimensione 40.93 MB
Formato image/png
40.93 MB image/png   Visualizza/Apri
05.2.png

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: project focus plan
Dimensione 9.07 MB
Formato image/png
9.07 MB image/png   Visualizza/Apri
05.3.png

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: project focus sections
Dimensione 9.77 MB
Formato image/png
9.77 MB image/png   Visualizza/Apri
Index+Abstract.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: booklet introduction
Dimensione 375.12 kB
Formato Adobe PDF
375.12 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/188195