The aim of this work is to analyse pedestrian flows in a railway station, to assess the suitability of the spaces and equipment (stairs and underpasses) in the most crowded moments, to give useful input and constraints for the design phase of structural elements. The suitability of the equipment and spaces is calculated referring to LOS (Level of service), an indicator that clearly indicates, using a scale of values, how critic is the situation in terms of safety and comfort. For this purpose, two methods are used and compared: a simplified analytical method, internally developed in RFI, using the assumptions of “Transit Capacity and Quality of Service Manual” [1] and “Station Planning and Design” [2] (by transport for London) and microsimulation, made using the commercial software PTV Vissim. For both the methods an in-depth demand analysis is done, to obtain alighted and boarded passengers the station. A further analysis performed, to get the forecasted demand variation in the TO BE Scenario (2030), for which it makes sense to plan all the structural interventions. The procedure is applied to the case study of Milano Rogoredo, one of the busiest stations in Italy, located in a dynamic context, subject to several urban transformation. The two methods are applied, and the outputs are showed and compared: the microsimulation shows to be more reliable for the case study of Milano Rogoredo station, and in general for huge and complex stations, but more demanding in terms of input preparations. On the other hand, even not being suitable for the case study, the simplified method is very reliable for small stations with simple layout: in those cases, it is preferred, rather than the microsimulation, which would be useless waste of time and resources.

Lo scopo di questa tesi è quello di analizzare i flussi pedonali in una stazione ferroviaria, di valutare l'idoneità degli spazi e delle attrezzature (scale e sottopassaggi), e di fornire input e vincoli utili per la fase di progettazione degli elementi strutturali. L'idoneità delle attrezzature e degli spazi è calcolata facendo riferimento a LOS (Livello di servizio), un indicatore che indica chiaramente, utilizzando una scala di valori, quanto sia critica la situazione in termini di comfort e sicurezza per i pedoni. Per questo scopo, vengono utilizzati e confrontati due metodi: un approccio analitico semplificato, sviluppato internamente in RFI e facente riferimento alle assunzioni del “Transit Capacity and Quality of Service Manual” [1] e di “Station Planning and Design” [2], e la microsimulazione, realizzata utilizzando il software commerciale PTV Vissim. I due metodi hanno diverse ipotesi, procedure e risultati, e vengono confrontati su ogni aspetto, per valutarne l'idoneità sia per il caso di studio, sia per le stazioni in generale. Per entrambi i metodi viene effettuata un'analisi approfondita della domanda, per ottenere una stima dei passeggeri discesi e saliti. Non solo: si fa un'ulteriore analisi, per ottenere la variazione prevista della domanda nello scenario TO BE (2030), per il quale pianificare tutti gli interventi strutturali. La metodologia è applicata al caso studio della stazione di Milano Rogoredo, una delle più frequentate in Italia, situata in un contesto dinamico e soggetto a importanti trasformazioni urbane. Infine, vengono mostrati e confrontati i risultati dei due metodi: la microsimulazione si dimostra più affidabile per il caso di studio della stazione di Milano Rogoredo, e in generale per le grandi stazioni, ma molto complessa in termini di preparazione degli input. D'altro canto, anche non essendo adatto al caso di studio, l'approccio analitico, date le sue ipotesi sulla scelta del percorso, rimane molto affidabile per le piccole stazioni con layout semplici: in quei casi, è preferibile rispetto alla microsimulazione, che sarebbe invece uno spreco di tempo e risorse.

Pedestrian level of service assessment : Milano Rogoredo case study

Licata, Carlo
2020/2021

Abstract

The aim of this work is to analyse pedestrian flows in a railway station, to assess the suitability of the spaces and equipment (stairs and underpasses) in the most crowded moments, to give useful input and constraints for the design phase of structural elements. The suitability of the equipment and spaces is calculated referring to LOS (Level of service), an indicator that clearly indicates, using a scale of values, how critic is the situation in terms of safety and comfort. For this purpose, two methods are used and compared: a simplified analytical method, internally developed in RFI, using the assumptions of “Transit Capacity and Quality of Service Manual” [1] and “Station Planning and Design” [2] (by transport for London) and microsimulation, made using the commercial software PTV Vissim. For both the methods an in-depth demand analysis is done, to obtain alighted and boarded passengers the station. A further analysis performed, to get the forecasted demand variation in the TO BE Scenario (2030), for which it makes sense to plan all the structural interventions. The procedure is applied to the case study of Milano Rogoredo, one of the busiest stations in Italy, located in a dynamic context, subject to several urban transformation. The two methods are applied, and the outputs are showed and compared: the microsimulation shows to be more reliable for the case study of Milano Rogoredo station, and in general for huge and complex stations, but more demanding in terms of input preparations. On the other hand, even not being suitable for the case study, the simplified method is very reliable for small stations with simple layout: in those cases, it is preferred, rather than the microsimulation, which would be useless waste of time and resources.
DE FABIIS, FRANCESCO
STAM, DANIELE
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-apr-2022
2020/2021
Lo scopo di questa tesi è quello di analizzare i flussi pedonali in una stazione ferroviaria, di valutare l'idoneità degli spazi e delle attrezzature (scale e sottopassaggi), e di fornire input e vincoli utili per la fase di progettazione degli elementi strutturali. L'idoneità delle attrezzature e degli spazi è calcolata facendo riferimento a LOS (Livello di servizio), un indicatore che indica chiaramente, utilizzando una scala di valori, quanto sia critica la situazione in termini di comfort e sicurezza per i pedoni. Per questo scopo, vengono utilizzati e confrontati due metodi: un approccio analitico semplificato, sviluppato internamente in RFI e facente riferimento alle assunzioni del “Transit Capacity and Quality of Service Manual” [1] e di “Station Planning and Design” [2], e la microsimulazione, realizzata utilizzando il software commerciale PTV Vissim. I due metodi hanno diverse ipotesi, procedure e risultati, e vengono confrontati su ogni aspetto, per valutarne l'idoneità sia per il caso di studio, sia per le stazioni in generale. Per entrambi i metodi viene effettuata un'analisi approfondita della domanda, per ottenere una stima dei passeggeri discesi e saliti. Non solo: si fa un'ulteriore analisi, per ottenere la variazione prevista della domanda nello scenario TO BE (2030), per il quale pianificare tutti gli interventi strutturali. La metodologia è applicata al caso studio della stazione di Milano Rogoredo, una delle più frequentate in Italia, situata in un contesto dinamico e soggetto a importanti trasformazioni urbane. Infine, vengono mostrati e confrontati i risultati dei due metodi: la microsimulazione si dimostra più affidabile per il caso di studio della stazione di Milano Rogoredo, e in generale per le grandi stazioni, ma molto complessa in termini di preparazione degli input. D'altro canto, anche non essendo adatto al caso di studio, l'approccio analitico, date le sue ipotesi sulla scelta del percorso, rimane molto affidabile per le piccole stazioni con layout semplici: in quei casi, è preferibile rispetto alla microsimulazione, che sarebbe invece uno spreco di tempo e risorse.
File allegati
File Dimensione Formato  
Licata_tesi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tesi + Executive summary
Dimensione 2.66 MB
Formato Adobe PDF
2.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/188223