The goal of this project is to design approaches to the limited communication between journalists and readers, especially in regards to climate change. For that aim, it explores current contact channels between these categories and the use of data visualisation as a central tool in the journalistic investigation. As a first step, desk research was developed to help shed light on the current state of the art of media and digital possibilities in climate coverage, as well as projects that gather climate stories. It was followed by a series of interviews with professionals from Brazilian and international news media outlets, of which some served as advisors during the whole process. This phase had the goal to gather insights into the working process of the journalists, their understanding of data visualisations and infographics, their opinions on climate coverage and finally their relationship with their audience. Based on the research, the second part of this consolidation thesis was the development of a prototype of a communication artefact called “Readers Tell”. Designed as a possible solution to be applied in a newsroom, it was divided into two parts: the first, “Reader’s Experience”, is an interface that guides readers of a news media outlet into sharing personal lived experiences of climate change; the second is effectively the “Journalist’s Tool”, a dashboard based on a map and data visualisation where reporters can access the information shared by the audience and are guided, by the interface, as well as the possible filters and interactions, into finding patterns and insights that could eventually lead to a relevant journalistic society-centred reporting on the climate emergency.

L'obiettivo di questa tesi di consolidamento è stato quello di esplorare approcci per la limitata comunicazione tra giornalisti e lettori, in particolare per quanto riguarda il cambiamento climatico. A tal fine, questo lavoro esplora gli attuali touchpoints tra reporter e lettori e l'uso della visualizzazione di dati come strumento centrale nell'indagine giornalistica. Come primo passo, è stata sviluppata una ricerca che potrebbe fornire una panoramica dei media e delle tecnologie usate nel giornalismo ambientale, così come dei progetti che raccolgono storie di clima. Nella fase successiva, sono state realizzate interviste con professionisti di giornali brasiliani e internazionali mirando a raccogliere informazioni sul loro processo di lavoro, la loro comprensione delle visualizzazioni di dati, le loro opinioni sul giornalismo ambientale e, infine, il loro rapporto con il proprio pubblico. Per la seconda parte di questa tesi, è stato progettato il prototipo di un artefatto di comunicazione da essere applicato in una redazione: "Readers Tell". Il prototipo è stato diviso in due parti. La prima, "Reader’s Experience", è un'interfaccia che guida i lettori di un giornale nella condivisione di esperienze personali legate al cambiamento climatico. La seconda è il "Journalist’s Tool", una dashboard basata su una mappa e su visualizzazione di dati dove i reporter possono accedere alle informazioni condivise dal pubblico e sono guidati, dall'interfaccia stessa, e da possibili filtri e interazioni, nella ricerca di insight che potrebbero eventualmente portare ad un giornalismo sociale ed efficace sull'emergenza climatica.

Readers tell : an interface for data-driven collaboration between readers and journalists towards an efficient climate reporting

Barbosa Calderolli, Andre'
2020/2021

Abstract

The goal of this project is to design approaches to the limited communication between journalists and readers, especially in regards to climate change. For that aim, it explores current contact channels between these categories and the use of data visualisation as a central tool in the journalistic investigation. As a first step, desk research was developed to help shed light on the current state of the art of media and digital possibilities in climate coverage, as well as projects that gather climate stories. It was followed by a series of interviews with professionals from Brazilian and international news media outlets, of which some served as advisors during the whole process. This phase had the goal to gather insights into the working process of the journalists, their understanding of data visualisations and infographics, their opinions on climate coverage and finally their relationship with their audience. Based on the research, the second part of this consolidation thesis was the development of a prototype of a communication artefact called “Readers Tell”. Designed as a possible solution to be applied in a newsroom, it was divided into two parts: the first, “Reader’s Experience”, is an interface that guides readers of a news media outlet into sharing personal lived experiences of climate change; the second is effectively the “Journalist’s Tool”, a dashboard based on a map and data visualisation where reporters can access the information shared by the audience and are guided, by the interface, as well as the possible filters and interactions, into finding patterns and insights that could eventually lead to a relevant journalistic society-centred reporting on the climate emergency.
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2022
2020/2021
L'obiettivo di questa tesi di consolidamento è stato quello di esplorare approcci per la limitata comunicazione tra giornalisti e lettori, in particolare per quanto riguarda il cambiamento climatico. A tal fine, questo lavoro esplora gli attuali touchpoints tra reporter e lettori e l'uso della visualizzazione di dati come strumento centrale nell'indagine giornalistica. Come primo passo, è stata sviluppata una ricerca che potrebbe fornire una panoramica dei media e delle tecnologie usate nel giornalismo ambientale, così come dei progetti che raccolgono storie di clima. Nella fase successiva, sono state realizzate interviste con professionisti di giornali brasiliani e internazionali mirando a raccogliere informazioni sul loro processo di lavoro, la loro comprensione delle visualizzazioni di dati, le loro opinioni sul giornalismo ambientale e, infine, il loro rapporto con il proprio pubblico. Per la seconda parte di questa tesi, è stato progettato il prototipo di un artefatto di comunicazione da essere applicato in una redazione: "Readers Tell". Il prototipo è stato diviso in due parti. La prima, "Reader’s Experience", è un'interfaccia che guida i lettori di un giornale nella condivisione di esperienze personali legate al cambiamento climatico. La seconda è il "Journalist’s Tool", una dashboard basata su una mappa e su visualizzazione di dati dove i reporter possono accedere alle informazioni condivise dal pubblico e sono guidati, dall'interfaccia stessa, e da possibili filtri e interazioni, nella ricerca di insight che potrebbero eventualmente portare ad un giornalismo sociale ed efficace sull'emergenza climatica.
File allegati
File Dimensione Formato  
andre_barbosa_calderolli_tesi_laurea_magistrale.pdf

non accessibile

Dimensione 16.32 MB
Formato Adobe PDF
16.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/188462