The thesis deals with the study and architectural development of a typological model of a farm, synthesis of current and future needs related to animal welfare and management, and reuse of resources necessary for production. The project is developed within the territory of the Tuscan-Emilian Apennines, more precisely in the area of production of Parmigiano Reggiano so-called Mountain, a product protected both geographically and in the production chain. The characteristics of this particular geographical area make the site a perfect case study for the development of a possible future scenario of cattle breeding, a sector characterized by strong contradictions and in a serious phase of stalemate. Despite the fact that the demand for animal products has been growing globally for decades, the commercial dynamics and the contractual strength of large-scale retail trade pushes every year thousands of small and medium-sized farms to close, unable to meet production costs. This trend occurs with greater intensity in two specific cases, sometimes combined: for farms located in mountainous areas (therefore with higher management costs) and for farms that have neither a diversified production nor a protected product, forced to compete on the market with cheaper foreign products. The market vacuum left by this slow and inexorable decline has given rise to the emergence of large production complexes related to the dairy industry, the so-called "mega-stalls", where hundreds and thousands of animals are reared regardless of their welfare and at the expense of consumption of land and resources unsustainable for low-profit margins. The thesis, taking as a case study a productive reality favored but hypothetically replicable, proposes a scenario where the breeding returns to mountain territories as an integral and fundamental part of the socio-economic fabric and characterizing element of the landscape, as it was once. This is achieved through farms and stables with a "family" dimension, no longer simple shelters for animals but productive architectures that, opening to society and consumers, become small processing and sales sites, educational places, and points of tourist interest. The development of the project starts from the study of the typical rural architecture of the territory, the barn-stable, a typological model repeated serially throughout the territory and that has always characterized the landscape of the Emilian Apennines. By analyzing the composition, functionality, and flows and studying the relationship with the landscape and morphology was possible to define a new architectural language consistent with the most innovative techniques related to housing and livestock management. The result is a new functional model of a barn, respectful of animal welfare and virtuous in the management and reuse of resources, which, alongside the existing rural architecture redesigns the productive landscape giving a new opportunity to the mountain.

La tesi tratta lo studio e lo sviluppo architettonico di un modello tipologico di azienda agricola, sintesi delle esigenze attuali e future legate al benessere animale ed alla gestione e riutilizzo delle risorse necessarie alla produzione. Il progetto si sviluppa all’interno del territorio dell’Appennino Tosco-Emiliano, più precisamente nell’area di produzione del Parmigiano Reggiano cosiddetto di Montagna, prodotto tutelato sia geograficamente che nella filiera produttiva. Le caratteristiche di questa particolare zona geografica pongono il sito come un perfetto caso studio per lo sviluppo di un possibile futuro scenario dell’allevamento bovino, settore contraddistinto da forti contraddizioni ed in una grave fase di stallo. Nonostante la richiesta di prodotti di origine animale sia globalmente in crescita da decenni, le dinamiche commerciali e la forza contrattuale della grande distribuzione organizzata spinge ogni anno migliaia di piccoli e medi allevamenti a chiudere, incapaci di affrontare i costi di produzione. Questo trend si verifica con maggiore intensità in due casi specifici, a volte congiunti: per gli allevamenti siti in zone montuose (quindi con costi di gestione più elevati) e per allevamenti che non hanno ne una produzione diversificata ne un prodotto tutelato, costretti a competere sul mercato con prodotti esteri più convenienti. Il vuoto di mercato lasciato da questo lento ed inesorabile declino ha dato luogo alla nascita di gradi complessi produttivi legati all’industria casearia, le cosiddette “mega-stalle”, dove centinaia e migliaia di animali vengono allevati nell’indifferenza del loro benessere ed a discapito di un consumo di suolo e risorse insostenibile per i bassi margini di profitto. La tesi, prendendo come caso studio una realtà produttiva favoreggiata ma ipoteticamente replicabile, propone uno scenario dove l’allevamento ritorna capillarmente nei territori montuosi come parte integrante e fondamentale del tessuto socio economico ed elemento caratterizzante del paesaggio, cosi come lo era un tempo. Questo attraverso aziende agricole e stalle a dimensione “famigliare”, non più semplici ricoveri per gli animali bensì architetture produttive che aprendosi alla società ed ai consumatori divengono piccoli siti trasformativi e di vendita, luoghi didattici e punti d’interesse turistico. Lo sviluppo del progetto parte dallo studio dell’architettura rurale tipica del territorio, la stalla-fienile, modello tipologico ripetuto serialmente su tutto il territorio e che da sempre caratterizza il paesaggio dell’Appenino Emiliano. Analizzandone la composizione, la funzionalità e i flussi e studiandone il rapporto con il paesaggio e la morfologia è stato possibile definire un nuovo linguaggio architettonico coerente alle tecniche più innovative legate alla stabulazione ed alla gestione dell’allevamento. Il risultato ottenuto è un nuovo modello funzionale di stalla, rispettoso del benessere animale e virtuoso nella gestione e nel riutilizzo delle risorse, che affiancandosi alle architetture rurali esistenti ridisegna il paesaggio produttivo dando una nuova opportunità alla montagna.

(re)framing farming : hypothesis for a more sustainable farming integrated into the landscape

BENASSI, TOMMASO
2020/2021

Abstract

The thesis deals with the study and architectural development of a typological model of a farm, synthesis of current and future needs related to animal welfare and management, and reuse of resources necessary for production. The project is developed within the territory of the Tuscan-Emilian Apennines, more precisely in the area of production of Parmigiano Reggiano so-called Mountain, a product protected both geographically and in the production chain. The characteristics of this particular geographical area make the site a perfect case study for the development of a possible future scenario of cattle breeding, a sector characterized by strong contradictions and in a serious phase of stalemate. Despite the fact that the demand for animal products has been growing globally for decades, the commercial dynamics and the contractual strength of large-scale retail trade pushes every year thousands of small and medium-sized farms to close, unable to meet production costs. This trend occurs with greater intensity in two specific cases, sometimes combined: for farms located in mountainous areas (therefore with higher management costs) and for farms that have neither a diversified production nor a protected product, forced to compete on the market with cheaper foreign products. The market vacuum left by this slow and inexorable decline has given rise to the emergence of large production complexes related to the dairy industry, the so-called "mega-stalls", where hundreds and thousands of animals are reared regardless of their welfare and at the expense of consumption of land and resources unsustainable for low-profit margins. The thesis, taking as a case study a productive reality favored but hypothetically replicable, proposes a scenario where the breeding returns to mountain territories as an integral and fundamental part of the socio-economic fabric and characterizing element of the landscape, as it was once. This is achieved through farms and stables with a "family" dimension, no longer simple shelters for animals but productive architectures that, opening to society and consumers, become small processing and sales sites, educational places, and points of tourist interest. The development of the project starts from the study of the typical rural architecture of the territory, the barn-stable, a typological model repeated serially throughout the territory and that has always characterized the landscape of the Emilian Apennines. By analyzing the composition, functionality, and flows and studying the relationship with the landscape and morphology was possible to define a new architectural language consistent with the most innovative techniques related to housing and livestock management. The result is a new functional model of a barn, respectful of animal welfare and virtuous in the management and reuse of resources, which, alongside the existing rural architecture redesigns the productive landscape giving a new opportunity to the mountain.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
7-giu-2022
2020/2021
La tesi tratta lo studio e lo sviluppo architettonico di un modello tipologico di azienda agricola, sintesi delle esigenze attuali e future legate al benessere animale ed alla gestione e riutilizzo delle risorse necessarie alla produzione. Il progetto si sviluppa all’interno del territorio dell’Appennino Tosco-Emiliano, più precisamente nell’area di produzione del Parmigiano Reggiano cosiddetto di Montagna, prodotto tutelato sia geograficamente che nella filiera produttiva. Le caratteristiche di questa particolare zona geografica pongono il sito come un perfetto caso studio per lo sviluppo di un possibile futuro scenario dell’allevamento bovino, settore contraddistinto da forti contraddizioni ed in una grave fase di stallo. Nonostante la richiesta di prodotti di origine animale sia globalmente in crescita da decenni, le dinamiche commerciali e la forza contrattuale della grande distribuzione organizzata spinge ogni anno migliaia di piccoli e medi allevamenti a chiudere, incapaci di affrontare i costi di produzione. Questo trend si verifica con maggiore intensità in due casi specifici, a volte congiunti: per gli allevamenti siti in zone montuose (quindi con costi di gestione più elevati) e per allevamenti che non hanno ne una produzione diversificata ne un prodotto tutelato, costretti a competere sul mercato con prodotti esteri più convenienti. Il vuoto di mercato lasciato da questo lento ed inesorabile declino ha dato luogo alla nascita di gradi complessi produttivi legati all’industria casearia, le cosiddette “mega-stalle”, dove centinaia e migliaia di animali vengono allevati nell’indifferenza del loro benessere ed a discapito di un consumo di suolo e risorse insostenibile per i bassi margini di profitto. La tesi, prendendo come caso studio una realtà produttiva favoreggiata ma ipoteticamente replicabile, propone uno scenario dove l’allevamento ritorna capillarmente nei territori montuosi come parte integrante e fondamentale del tessuto socio economico ed elemento caratterizzante del paesaggio, cosi come lo era un tempo. Questo attraverso aziende agricole e stalle a dimensione “famigliare”, non più semplici ricoveri per gli animali bensì architetture produttive che aprendosi alla società ed ai consumatori divengono piccoli siti trasformativi e di vendita, luoghi didattici e punti d’interesse turistico. Lo sviluppo del progetto parte dallo studio dell’architettura rurale tipica del territorio, la stalla-fienile, modello tipologico ripetuto serialmente su tutto il territorio e che da sempre caratterizza il paesaggio dell’Appenino Emiliano. Analizzandone la composizione, la funzionalità e i flussi e studiandone il rapporto con il paesaggio e la morfologia è stato possibile definire un nuovo linguaggio architettonico coerente alle tecniche più innovative legate alla stabulazione ed alla gestione dell’allevamento. Il risultato ottenuto è un nuovo modello funzionale di stalla, rispettoso del benessere animale e virtuoso nella gestione e nel riutilizzo delle risorse, che affiancandosi alle architetture rurali esistenti ridisegna il paesaggio produttivo dando una nuova opportunità alla montagna.
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis.pdf

non accessibile

Dimensione 19.13 MB
Formato Adobe PDF
19.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T1.jpg

non accessibile

Dimensione 34.66 MB
Formato JPEG
34.66 MB JPEG   Visualizza/Apri
T2.jpg

non accessibile

Dimensione 34.32 MB
Formato JPEG
34.32 MB JPEG   Visualizza/Apri
T3.jpg

non accessibile

Dimensione 25.9 MB
Formato JPEG
25.9 MB JPEG   Visualizza/Apri
T4.jpg

non accessibile

Dimensione 45.16 MB
Formato JPEG
45.16 MB JPEG   Visualizza/Apri
T5.jpg

non accessibile

Dimensione 18.27 MB
Formato JPEG
18.27 MB JPEG   Visualizza/Apri
T6.jpg

non accessibile

Dimensione 15.19 MB
Formato JPEG
15.19 MB JPEG   Visualizza/Apri
T7.jpg

non accessibile

Dimensione 45.46 MB
Formato JPEG
45.46 MB JPEG   Visualizza/Apri
T8.jpg

non accessibile

Dimensione 8.94 MB
Formato JPEG
8.94 MB JPEG   Visualizza/Apri
T9.jpg

non accessibile

Dimensione 7.06 MB
Formato JPEG
7.06 MB JPEG   Visualizza/Apri
T10.jpg

non accessibile

Dimensione 7.14 MB
Formato JPEG
7.14 MB JPEG   Visualizza/Apri
T11.jpg

non accessibile

Dimensione 8.74 MB
Formato JPEG
8.74 MB JPEG   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/188725