Recent years have seen events that led to a change in priorities, reevaluating spaces and needs to respond to new and destabilizing changes. This has led us to experiment with a new approach, rethinking the starting point of the design process and reconsidering local resources as a fundamental added value. The idea of a resilient design proved very important, representing a key tool that provides the elements to be able to reflect about the current needs and look at future response scenarios. The challenge was to figure out how to translate the properties of resilience into characters of urban transformation and design, in order to think about a regenerated territorial system. The idea of designing a Resilience Hub model stems from the need to give rise to a system of urban solutions, that responds to concrete needs related to a marginal urban context, the potential of which should be rediscovered. The project is the result of the systemization of strategies and actions, defined according to a multiscale vision where starting from the urban analysis goes back to the construction of the local project, analyzing its main components. Starting from the analyses of the urban context, investigated in its constituent aspects, an overall picture of the area was arrived at, completed by the vision that emerged from the site investigations. The elements covered by the analyses were synthesized and transferred to the design perspective, becoming fundamental resources for the identification of new realities. The analysis at the urban level takes shape with the construction of a network of activities and relationships, intercepting local principals to be included and reactivated through the introduction of the new design intervention. This configures the location of the activities of the urban project, located within a road axis, which is strategic for the construction of social relations between the neighborhood and the intervention area. This is where the hypothesized strategies materialize and new activities take shape, defined based on the relationships and initiatives that can be realized in the neighborhood.

Negli ultimi anni si sono susseguiti eventi che hanno portato ad una revisione delle priorità, rivalutando spazi e necessità per rispondere a nuovi e destabilizzanti cambiamenti. Questo ha condotto alla sperimentazione di un nuovo approccio, ripensando il punto di partenza del progetto e riconsiderando le risorse locali come un fondamentale valore aggiunto. La visione di una progettazione resiliente si è rivelata indispensabile, rappresentando per il progetto uno strumento chiave che fornisce gli elementi per poter innescare una riflessione che parte dalle necessità attuali e guarda agli scenari di risposta futuri. La sfida è stata capire come tradurre le proprietà della resilienza in caratteri della trasformazione urbana e progettuale, al fine di immaginare un sistema territoriale rigenerato. L’idea di progettare un modello di Resilience Hub nasce dall’esigenza di dar luogo a un sistema di soluzioni urbane che risponda a necessità concrete relative a un contesto urbano marginale, di cui riscoprire le potenzialità. Il progetto è frutto della messa a sistema di strategie e azioni, definiti secondo una visione a più scale dove a partire dall’indagine urbana ci si è ricondotti alla costruzione del progetto locale, analizzando le sue componenti principali. A partire dalle analisi conoscitive del contesto urbano, indagato nei suoi aspetti costitutivi, si è giunti ad un quadro complessivo del territorio, completato dalla visione emersa dalle indagini sul luogo. Gli elementi oggetto delle analisi sono stati sintetizzati e trasferiti nell’ottica progettuale, divenendo risorse fondamentali per l’identificazione di nuove realtà. L’analisi a livello urbano si concretizza nella costruzione di una rete di attività e relazioni, che intercetta i presidi locali da includere e riattivare attraverso l’introduzione del nuovo intervento progettuale. Si configura in questo modo la sede delle attività del progetto urbano, localizzato nell’ambito di un asse stradale, strategico per la costruzione delle relazioni sociali tra il quartiere e l’area di intervento. Qui si concretizzano le strategie ipotizzate e prendono forma nuove attività, definite sulla base delle relazioni e delle iniziative realizzabili nel quartiere.

Quarto ReHub. Progetto di rigenerazione urbana e sviluppo di un modello innovativo di servizi per la comunità nel quartiere di Quarto Oggiaro

Morelli, Sofia;Corbetta, Davide;Mongelli, Paola
2020/2021

Abstract

Recent years have seen events that led to a change in priorities, reevaluating spaces and needs to respond to new and destabilizing changes. This has led us to experiment with a new approach, rethinking the starting point of the design process and reconsidering local resources as a fundamental added value. The idea of a resilient design proved very important, representing a key tool that provides the elements to be able to reflect about the current needs and look at future response scenarios. The challenge was to figure out how to translate the properties of resilience into characters of urban transformation and design, in order to think about a regenerated territorial system. The idea of designing a Resilience Hub model stems from the need to give rise to a system of urban solutions, that responds to concrete needs related to a marginal urban context, the potential of which should be rediscovered. The project is the result of the systemization of strategies and actions, defined according to a multiscale vision where starting from the urban analysis goes back to the construction of the local project, analyzing its main components. Starting from the analyses of the urban context, investigated in its constituent aspects, an overall picture of the area was arrived at, completed by the vision that emerged from the site investigations. The elements covered by the analyses were synthesized and transferred to the design perspective, becoming fundamental resources for the identification of new realities. The analysis at the urban level takes shape with the construction of a network of activities and relationships, intercepting local principals to be included and reactivated through the introduction of the new design intervention. This configures the location of the activities of the urban project, located within a road axis, which is strategic for the construction of social relations between the neighborhood and the intervention area. This is where the hypothesized strategies materialize and new activities take shape, defined based on the relationships and initiatives that can be realized in the neighborhood.
MASERA , GABRIELE
RAMPINI, MARCO CARLO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
7-giu-2022
2020/2021
Negli ultimi anni si sono susseguiti eventi che hanno portato ad una revisione delle priorità, rivalutando spazi e necessità per rispondere a nuovi e destabilizzanti cambiamenti. Questo ha condotto alla sperimentazione di un nuovo approccio, ripensando il punto di partenza del progetto e riconsiderando le risorse locali come un fondamentale valore aggiunto. La visione di una progettazione resiliente si è rivelata indispensabile, rappresentando per il progetto uno strumento chiave che fornisce gli elementi per poter innescare una riflessione che parte dalle necessità attuali e guarda agli scenari di risposta futuri. La sfida è stata capire come tradurre le proprietà della resilienza in caratteri della trasformazione urbana e progettuale, al fine di immaginare un sistema territoriale rigenerato. L’idea di progettare un modello di Resilience Hub nasce dall’esigenza di dar luogo a un sistema di soluzioni urbane che risponda a necessità concrete relative a un contesto urbano marginale, di cui riscoprire le potenzialità. Il progetto è frutto della messa a sistema di strategie e azioni, definiti secondo una visione a più scale dove a partire dall’indagine urbana ci si è ricondotti alla costruzione del progetto locale, analizzando le sue componenti principali. A partire dalle analisi conoscitive del contesto urbano, indagato nei suoi aspetti costitutivi, si è giunti ad un quadro complessivo del territorio, completato dalla visione emersa dalle indagini sul luogo. Gli elementi oggetto delle analisi sono stati sintetizzati e trasferiti nell’ottica progettuale, divenendo risorse fondamentali per l’identificazione di nuove realtà. L’analisi a livello urbano si concretizza nella costruzione di una rete di attività e relazioni, che intercetta i presidi locali da includere e riattivare attraverso l’introduzione del nuovo intervento progettuale. Si configura in questo modo la sede delle attività del progetto urbano, localizzato nell’ambito di un asse stradale, strategico per la costruzione delle relazioni sociali tra il quartiere e l’area di intervento. Qui si concretizzano le strategie ipotizzate e prendono forma nuove attività, definite sulla base delle relazioni e delle iniziative realizzabili nel quartiere.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_06_Corbetta_Mongelli_Morelli_01.pdf

Open Access dal 19/05/2023

Descrizione: Relazione
Dimensione 164.45 MB
Formato Adobe PDF
164.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2022_06_Corbetta_Mongelli_Morelli_02.pdf

Open Access dal 19/05/2023

Descrizione: Book
Dimensione 547.28 MB
Formato Adobe PDF
547.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/188737