Tourism has been regarded as one the most important modern phenomenon of the last century, not only for its economic importance, but also by the changes it has produced in the urban context. The rising trends of globalization and urbanization and increased flow of travelers into the world’s main tourist destinations has led to the emergence of the concept of overtourism. Rising discontent among locals and their eventual displacement from the city centers is an evidence to the gravity of this situation. Added to this situation is the ongoing social and economic impacts caused by the COVID-19 pandemic all around the world. With government and businesses in such tourist-driven cities losing their main source of income as a consequence of lockdowns and shutting of businesses, the cities came to a standstill as travel bans prevented tourists from visiting these destinations. Although many studies have been conducted on overtourism in the past, this research aims to analyze the European tourism context through the lens of the ongoing pandemic and the opportunity it provides to reorganize the tourism industry, making cities and regions more sustainable in the process. The thesis follows the journey of travel, explaining the historic trends of travel in the continent of Europe, to present-day issues arisen by the mass tourism in the 21st century. It further aims to identify factors that were impacted during the pandemic in order to suggest new opportunities for cities, while also tackling the increasing gentrification and lack of economic diversification due to overtourism. For this reason, two European cases of Venice and Santorini have been analyzed for their past and present tourism impacts, proposing an optimistic post-pandemic scenario for these cases, that can be beneficial for the urban infrastructure and less problematic for the residents.

Il turismo è considerato uno dei più importanti fenomeni moderni del secolo scorso, non solo per la sua importanza economica, ma anche per i cambiamenti che ha prodotto nel contesto urbano. Le tendenze crescenti di globalizzazione e urbanizzazione e l'aumento del flusso di viaggiatori nelle principali destinazioni turistiche del mondo ha portato all'emergere del concetto di overtourism. Il crescente malcontento dei residenti e il loro eventuale spostamento dai centri urbani è una prova della gravità di questa situazione. A questo si aggiungono i continui impatti sociali ed economici causati dalla pandemia di COVID-19 in tutto il mondo. Con il governo e le imprese di tali città a vocazione turistica che hanno perso la loro principale fonte di reddito come conseguenza delle chiusure e delle attività commerciali, le città si sono sospese in seguito ai divieti di viaggio che hanno impedito l’affluenza di visitatori in tali destinazioni. Anche se in passato sono stati condotti diversi studi sull’overtourism, questa ricerca mira ad analizzare il contesto turistico europeo attraverso uno sguardo alla pandemia in corso e l'opportunità che offre di riorganizzare l'industria del turismo, rendendo le città e le regioni più sostenibili nel processo. La tesi segue il percorso del viaggio, analizzandone le tendenze storiche nel continente europeo, fino alle questioni attuali che sorgono dal turismo di massa nel 21° secolo. Mira inoltre a identificare i fattori che sono stati colpiti durante la pandemia al fine di suggerire nuove opportunità per le città, affrontando anche la crescente gentrificazione e la mancanza di diversificazione economica dovuta all'overtourism. Per questo motivo, due casi europei di Venezia e Santorini sono stati esplorati per il loro impatto turistico passato e presente, proponendo uno scenario ottimistico post pandemico per questi casi, che può essere benefico per l'infrastruttura urbana e meno problematico per i residenti.

Contextualizing overtourism : the European case. Tourism in the times of COVID-19

Gadru, Shikha
2020/2021

Abstract

Tourism has been regarded as one the most important modern phenomenon of the last century, not only for its economic importance, but also by the changes it has produced in the urban context. The rising trends of globalization and urbanization and increased flow of travelers into the world’s main tourist destinations has led to the emergence of the concept of overtourism. Rising discontent among locals and their eventual displacement from the city centers is an evidence to the gravity of this situation. Added to this situation is the ongoing social and economic impacts caused by the COVID-19 pandemic all around the world. With government and businesses in such tourist-driven cities losing their main source of income as a consequence of lockdowns and shutting of businesses, the cities came to a standstill as travel bans prevented tourists from visiting these destinations. Although many studies have been conducted on overtourism in the past, this research aims to analyze the European tourism context through the lens of the ongoing pandemic and the opportunity it provides to reorganize the tourism industry, making cities and regions more sustainable in the process. The thesis follows the journey of travel, explaining the historic trends of travel in the continent of Europe, to present-day issues arisen by the mass tourism in the 21st century. It further aims to identify factors that were impacted during the pandemic in order to suggest new opportunities for cities, while also tackling the increasing gentrification and lack of economic diversification due to overtourism. For this reason, two European cases of Venice and Santorini have been analyzed for their past and present tourism impacts, proposing an optimistic post-pandemic scenario for these cases, that can be beneficial for the urban infrastructure and less problematic for the residents.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
7-giu-2022
2020/2021
Il turismo è considerato uno dei più importanti fenomeni moderni del secolo scorso, non solo per la sua importanza economica, ma anche per i cambiamenti che ha prodotto nel contesto urbano. Le tendenze crescenti di globalizzazione e urbanizzazione e l'aumento del flusso di viaggiatori nelle principali destinazioni turistiche del mondo ha portato all'emergere del concetto di overtourism. Il crescente malcontento dei residenti e il loro eventuale spostamento dai centri urbani è una prova della gravità di questa situazione. A questo si aggiungono i continui impatti sociali ed economici causati dalla pandemia di COVID-19 in tutto il mondo. Con il governo e le imprese di tali città a vocazione turistica che hanno perso la loro principale fonte di reddito come conseguenza delle chiusure e delle attività commerciali, le città si sono sospese in seguito ai divieti di viaggio che hanno impedito l’affluenza di visitatori in tali destinazioni. Anche se in passato sono stati condotti diversi studi sull’overtourism, questa ricerca mira ad analizzare il contesto turistico europeo attraverso uno sguardo alla pandemia in corso e l'opportunità che offre di riorganizzare l'industria del turismo, rendendo le città e le regioni più sostenibili nel processo. La tesi segue il percorso del viaggio, analizzandone le tendenze storiche nel continente europeo, fino alle questioni attuali che sorgono dal turismo di massa nel 21° secolo. Mira inoltre a identificare i fattori che sono stati colpiti durante la pandemia al fine di suggerire nuove opportunità per le città, affrontando anche la crescente gentrificazione e la mancanza di diversificazione economica dovuta all'overtourism. Per questo motivo, due casi europei di Venezia e Santorini sono stati esplorati per il loro impatto turistico passato e presente, proponendo uno scenario ottimistico post pandemico per questi casi, che può essere benefico per l'infrastruttura urbana e meno problematico per i residenti.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_06_Gadru.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/05/2023

Descrizione: Thesis text
Dimensione 5.4 MB
Formato Adobe PDF
5.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/188746