This study consists of theoretical research, based on studies and data recorded on the territory, that relates intersectional gender studies to the city, its planning and the spatio-temporal use that users make of the city. The analysis field is restricted to Western countries. The main idea starts from an interest in two domains of study: that of architectural planning at the urban scale and that of gender studies. So, the research relates these two fields of study, investigating their interconnectedness. The Thesis work is committed to understanding how different urban planning practices can promote or conversely limit the interests of different individuals. An intersectional analysis approach was chosen, so as to study how the perception of space and the use of built space, varies according to different groups of people who differ based on their belonging to the categories of gender, race, social class, ability/disability, age, sexual orientation, religion, cultural origins, and other categories. The study aims to understand the architecture of our cities from a point of view of usage and the social and cultural pathways that users establish there, rather than from a merely structural and technical point of view. In this sense, the research starts from the assumption that every citizen is different, in particular the bodies of every citizen are different, that is, they carry with them an embodied diversity, by differences in age, gender, ethnicity, physical ability/disability, sexual orientation, and social class. Each social group has, depending on the value order of the society in which it moves, certain privileges or disadvantages compared to other social groups. The research then focuses attention on the diversity of bodies, and bodies within architecture and urban structure. Intersectionality allows us to investigate what different needs people have with respect to urban planning, nonetheless it allows us to understand how any discrimination is reinforced or modified at the intersection of multiple social categories to which a specific social group belongs. Professionals in the field of architecture and urban design have the opportunity and the means to apply certain practices in the design of urban space to promote equal opportunities for benefit, development, education and belonging to the city, its users and inhabitants, and it is advisable to target the design of a flexible space that values diversity and is adapted to meet the diverse needs of living and inhabiting. In this regard, in the Thesis work, theoretical research is followed by the discussion of a case study. The case study is the urban regeneration project La Duchère, a neighbourhood in Lyon, France, which is interesting for analyzing in concrete terms how the issues discussed in the first part of the dissertation are being addressed in urban projects today.

Questo studio consiste in una ricerca teorica, basata su studi e dati registrati sul territorio, che mette in relazione gli studi di genere intersezionali con la città, la sua pianificazione e l’utilizzo spazio-temporale che gli utenti fanno della città. L’ambito di analisi è ristretto ai Paesi Occidentali. L’idea principale parte dall’interesse verso due campi di studio: quello della pianificazione architettonica a scala urbana e quello degli studi di genere. Dunque, la ricerca mette in relazione questi due campi di studio, indagandone l’interconnessione. Il lavoro di Tesi si impegna a comprendere come le diverse pratiche della pianificazione urbana possano promuovere o al contrario limitare gli interessi dei diversi individui. Si è scelto di avvalersi di un approccio di analisi intersezionale, in modo tale da studiare come la percezione dello spazio e l’utilizzo dello spazio costruito, varia a seconda dei diversi gruppi di persone che si differenziano in base alla loro appartenenza alle categorie di genere, razza, classe sociale, abilità/disabilità, età, orientamento sessuale, religione, origini culturali, ed altre categorie. Lo studio mira a comprendere l’architettura delle nostre città da un punto di vista dell’utilizzo e dei percorsi sociali e culturali che vi instaurano gli utenti, piuttosto che da un punto di vista meramente strutturale e tecnico. In questo senso la ricerca parte dall’assunto che ogni cittadino è diverso, in particolare i corpi di ogni cittadino sono diversi, ossia portano con sé una diversità incarnata, per differenza di età, genere, etnia, abilità/disabilità fisica, orientamento sessuale, e classe sociale. Ogni gruppo sociale dispone, a seconda dell’ordine di valori della società in cui si muove, di determinati privilegi o svantaggi rispetto ad altri gruppi sociali. La ricerca pone allora l’attenzione sulle diversità dei corpi, e sui corpi all’interno dell’architettura e della struttura urbana. L’intersezionalità permette di indagare quali sono le diverse esigenze che le persone hanno rispetto alla pianificazione urbana, nondimeno ci permette di comprendere come eventuali discriminazioni si rafforzano o modificano all’intersezione di più categorie sociali a cui appartiene uno specifico gruppo sociale. I professionisti nel campo dell’architettura e della progettazione urbana hanno l’opportunità e i mezzi per applicare determinate pratiche nella progettazione dello spazio urbano per promuovere pari opportunità di benefici, sviluppo, formazione e appartenenza alla città, ai suoi utenti e abitanti, ed è auspicabile mirare a progettare uno spazio flessibile che valorizzi la diversità e venga adattato per soddisfare le diverse esigenze del vivere e dell’abitare. A questo proposito, nel lavoro di Tesi, la ricerca teorica è seguita dalla trattazione di un caso studio. Tale caso studio è il progetto di rigenerazione urbana La Duchère, un quartiere di Lione, in Francia, interessante per analizzare nel concreto come le tematiche discusse nella prima parte della trattazione vengono affrontate oggi nell’ambito dei progetti urbani.

Gender, ethnicity, and embodied diversity : an intersectional analysis of appropriation and use of urban space. Case study the redevelopment of La Duchère, a peripheral district in Lyon City

POJER, ILARIA
2020/2021

Abstract

This study consists of theoretical research, based on studies and data recorded on the territory, that relates intersectional gender studies to the city, its planning and the spatio-temporal use that users make of the city. The analysis field is restricted to Western countries. The main idea starts from an interest in two domains of study: that of architectural planning at the urban scale and that of gender studies. So, the research relates these two fields of study, investigating their interconnectedness. The Thesis work is committed to understanding how different urban planning practices can promote or conversely limit the interests of different individuals. An intersectional analysis approach was chosen, so as to study how the perception of space and the use of built space, varies according to different groups of people who differ based on their belonging to the categories of gender, race, social class, ability/disability, age, sexual orientation, religion, cultural origins, and other categories. The study aims to understand the architecture of our cities from a point of view of usage and the social and cultural pathways that users establish there, rather than from a merely structural and technical point of view. In this sense, the research starts from the assumption that every citizen is different, in particular the bodies of every citizen are different, that is, they carry with them an embodied diversity, by differences in age, gender, ethnicity, physical ability/disability, sexual orientation, and social class. Each social group has, depending on the value order of the society in which it moves, certain privileges or disadvantages compared to other social groups. The research then focuses attention on the diversity of bodies, and bodies within architecture and urban structure. Intersectionality allows us to investigate what different needs people have with respect to urban planning, nonetheless it allows us to understand how any discrimination is reinforced or modified at the intersection of multiple social categories to which a specific social group belongs. Professionals in the field of architecture and urban design have the opportunity and the means to apply certain practices in the design of urban space to promote equal opportunities for benefit, development, education and belonging to the city, its users and inhabitants, and it is advisable to target the design of a flexible space that values diversity and is adapted to meet the diverse needs of living and inhabiting. In this regard, in the Thesis work, theoretical research is followed by the discussion of a case study. The case study is the urban regeneration project La Duchère, a neighbourhood in Lyon, France, which is interesting for analyzing in concrete terms how the issues discussed in the first part of the dissertation are being addressed in urban projects today.
SAVOLDI, PAOLA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
7-giu-2022
2020/2021
Questo studio consiste in una ricerca teorica, basata su studi e dati registrati sul territorio, che mette in relazione gli studi di genere intersezionali con la città, la sua pianificazione e l’utilizzo spazio-temporale che gli utenti fanno della città. L’ambito di analisi è ristretto ai Paesi Occidentali. L’idea principale parte dall’interesse verso due campi di studio: quello della pianificazione architettonica a scala urbana e quello degli studi di genere. Dunque, la ricerca mette in relazione questi due campi di studio, indagandone l’interconnessione. Il lavoro di Tesi si impegna a comprendere come le diverse pratiche della pianificazione urbana possano promuovere o al contrario limitare gli interessi dei diversi individui. Si è scelto di avvalersi di un approccio di analisi intersezionale, in modo tale da studiare come la percezione dello spazio e l’utilizzo dello spazio costruito, varia a seconda dei diversi gruppi di persone che si differenziano in base alla loro appartenenza alle categorie di genere, razza, classe sociale, abilità/disabilità, età, orientamento sessuale, religione, origini culturali, ed altre categorie. Lo studio mira a comprendere l’architettura delle nostre città da un punto di vista dell’utilizzo e dei percorsi sociali e culturali che vi instaurano gli utenti, piuttosto che da un punto di vista meramente strutturale e tecnico. In questo senso la ricerca parte dall’assunto che ogni cittadino è diverso, in particolare i corpi di ogni cittadino sono diversi, ossia portano con sé una diversità incarnata, per differenza di età, genere, etnia, abilità/disabilità fisica, orientamento sessuale, e classe sociale. Ogni gruppo sociale dispone, a seconda dell’ordine di valori della società in cui si muove, di determinati privilegi o svantaggi rispetto ad altri gruppi sociali. La ricerca pone allora l’attenzione sulle diversità dei corpi, e sui corpi all’interno dell’architettura e della struttura urbana. L’intersezionalità permette di indagare quali sono le diverse esigenze che le persone hanno rispetto alla pianificazione urbana, nondimeno ci permette di comprendere come eventuali discriminazioni si rafforzano o modificano all’intersezione di più categorie sociali a cui appartiene uno specifico gruppo sociale. I professionisti nel campo dell’architettura e della progettazione urbana hanno l’opportunità e i mezzi per applicare determinate pratiche nella progettazione dello spazio urbano per promuovere pari opportunità di benefici, sviluppo, formazione e appartenenza alla città, ai suoi utenti e abitanti, ed è auspicabile mirare a progettare uno spazio flessibile che valorizzi la diversità e venga adattato per soddisfare le diverse esigenze del vivere e dell’abitare. A questo proposito, nel lavoro di Tesi, la ricerca teorica è seguita dalla trattazione di un caso studio. Tale caso studio è il progetto di rigenerazione urbana La Duchère, un quartiere di Lione, in Francia, interessante per analizzare nel concreto come le tematiche discusse nella prima parte della trattazione vengono affrontate oggi nell’ambito dei progetti urbani.
File allegati
File Dimensione Formato  
THESIS - ILARIA POJER.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: THESIS - Gender, ethnicity, and embodied diversity: an intersectional analysis of appropriation and use of urban space Case study the redevelopment of La Duchère, a peripheral district in Lyon City
Dimensione 7.16 MB
Formato Adobe PDF
7.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/188934