The thesis investigates the medium-sized coastal cities of the Mediterranean of Valencia, Nice, Marseille, Tenerife, Tarragona and Bari in order to trace spatial matrices of landscape and infrastructural origin that have always conditioned and have been conditioned by anthropic development. These matrices can be traced in correspondence with the hydrographic flows, which, precisely due to the orographic configuration, the variable presence of the water supply, have always represented urban development vectors, such as to drive along their course not only the outflow of water but temporal stratifications-spatial aspects of housing and urban phenomena. The survey conducted produced a schedule of water matrices which, although different in spatial, geographical and topographical terms, all posed a challenge to urban planning and architectural design, generating different but comparable developments, if put into a system. The research focuses on the water matrices of the city of Bari, the so-called "Lame", which can be considered as fossil rivers, temporary watercourses that are precious from a naturalistic and landscape point of view as they connect the coast by crossing the Conca Barese. with the hinterland. They are toponyms that have not only generated local human settlements but have actually conditioned the anthropic expansion to date, undergoing the effects of urban spread and transformations as a result of canalization works. The thesis project consists of the urban regeneration of Lama Valenzano, implemented through the design of an Agro-district. The project responds to the objectives for sustainable development of the 2030 Agenda and represents the overcoming of the standard interpretative model of the city of Bari, linked to the Murattiano district and its expansions, becoming an opportunity for network connection between urban and settlement systems that are disconnected from each other. Regeneration leads to the creation of a self-sufficient settlement system that does not consume soil resources, but acts as a re-activating tool of the local eco-systemic reality and of the urban and human reality with which it interfaces.

La tesi indaga le città medie costiere del Mediterraneo di Valencia, Nizza, Marsiglia, Tenerife, Tarragona e Bari al fine di rintracciare matrici spaziali di origine paesaggistica e infrastrutturale che hanno da sempre condizionato e sono state condizionate dallo sviluppo antropico. Tali matrici sono rintracciabili in corrispondenza dei flussi idrografici, che, proprio per la configurazione orografica, la presenza variabile dell’apporto idrico, hanno sempre rappresentato vettori di sviluppo urbano, tali da trainare lungo il loro corso non solo il deflusso delle acque ma stratificazioni temporali-spaziali dei fenomeni abitativi e urbani. L’indagine condotta ha prodotto un palinsesto di matrici d’acqua che, per quanto diverse in termini spaziali, geografici e topografici, hanno posto tutte una sfida alla pianificazione urbana e alla progettazione architettonica, generando sviluppi differenti ma confrontabili, se messi a sistema. La ricerca si concentra sulle Matrici d’Acqua della città di Bari, le cosiddette “lame”, le quali possono essere considerate come fiumi fossili, corsi d’acqua temporanei preziosi dal punto di vista naturalistico e paesaggistico poiché solcando la Conca Barese connettono la costa con l’entroterra. Sono toponimi che non solo hanno generato gli insediamenti umani locali ma di fatto hanno condizionato l’espansione antropica fino ad oggi, subendo gli effetti della diffusione urbana e le trasformazioni a seguito di opere di canalizzazione. Il progetto di tesi consta nella rigenerazione urbana di Lama Valenzano, attuata attraverso la progettazione di un Agroquartiere. Il progetto risponde agli obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 e rappresenta il superamento del modello interpretativo standard della città di Bari, legato al quartiere Murattiano e alle sue espansioni, diventando occasione di connessione reticolare tra sistemi urbani e insediativi slegati tra loro. La rigenerazione porta alla creazione di un sistema insediativo autosufficiente che non consumi le risorse di suolo, bensì si ponga come strumento re-attivatore della realtà eco sistemica locale e della realtà urbana e umana con la quale si interfaccia.

Matrici d'acqua come occasione di rigenerazione urbana nelle città costiere del Mediterraneo : un agroquartiere per Lama Valenzano a Bari

Clemente, Francesco
2020/2021

Abstract

The thesis investigates the medium-sized coastal cities of the Mediterranean of Valencia, Nice, Marseille, Tenerife, Tarragona and Bari in order to trace spatial matrices of landscape and infrastructural origin that have always conditioned and have been conditioned by anthropic development. These matrices can be traced in correspondence with the hydrographic flows, which, precisely due to the orographic configuration, the variable presence of the water supply, have always represented urban development vectors, such as to drive along their course not only the outflow of water but temporal stratifications-spatial aspects of housing and urban phenomena. The survey conducted produced a schedule of water matrices which, although different in spatial, geographical and topographical terms, all posed a challenge to urban planning and architectural design, generating different but comparable developments, if put into a system. The research focuses on the water matrices of the city of Bari, the so-called "Lame", which can be considered as fossil rivers, temporary watercourses that are precious from a naturalistic and landscape point of view as they connect the coast by crossing the Conca Barese. with the hinterland. They are toponyms that have not only generated local human settlements but have actually conditioned the anthropic expansion to date, undergoing the effects of urban spread and transformations as a result of canalization works. The thesis project consists of the urban regeneration of Lama Valenzano, implemented through the design of an Agro-district. The project responds to the objectives for sustainable development of the 2030 Agenda and represents the overcoming of the standard interpretative model of the city of Bari, linked to the Murattiano district and its expansions, becoming an opportunity for network connection between urban and settlement systems that are disconnected from each other. Regeneration leads to the creation of a self-sufficient settlement system that does not consume soil resources, but acts as a re-activating tool of the local eco-systemic reality and of the urban and human reality with which it interfaces.
MEI, PASQUALE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
7-giu-2022
2020/2021
La tesi indaga le città medie costiere del Mediterraneo di Valencia, Nizza, Marsiglia, Tenerife, Tarragona e Bari al fine di rintracciare matrici spaziali di origine paesaggistica e infrastrutturale che hanno da sempre condizionato e sono state condizionate dallo sviluppo antropico. Tali matrici sono rintracciabili in corrispondenza dei flussi idrografici, che, proprio per la configurazione orografica, la presenza variabile dell’apporto idrico, hanno sempre rappresentato vettori di sviluppo urbano, tali da trainare lungo il loro corso non solo il deflusso delle acque ma stratificazioni temporali-spaziali dei fenomeni abitativi e urbani. L’indagine condotta ha prodotto un palinsesto di matrici d’acqua che, per quanto diverse in termini spaziali, geografici e topografici, hanno posto tutte una sfida alla pianificazione urbana e alla progettazione architettonica, generando sviluppi differenti ma confrontabili, se messi a sistema. La ricerca si concentra sulle Matrici d’Acqua della città di Bari, le cosiddette “lame”, le quali possono essere considerate come fiumi fossili, corsi d’acqua temporanei preziosi dal punto di vista naturalistico e paesaggistico poiché solcando la Conca Barese connettono la costa con l’entroterra. Sono toponimi che non solo hanno generato gli insediamenti umani locali ma di fatto hanno condizionato l’espansione antropica fino ad oggi, subendo gli effetti della diffusione urbana e le trasformazioni a seguito di opere di canalizzazione. Il progetto di tesi consta nella rigenerazione urbana di Lama Valenzano, attuata attraverso la progettazione di un Agroquartiere. Il progetto risponde agli obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 e rappresenta il superamento del modello interpretativo standard della città di Bari, legato al quartiere Murattiano e alle sue espansioni, diventando occasione di connessione reticolare tra sistemi urbani e insediativi slegati tra loro. La rigenerazione porta alla creazione di un sistema insediativo autosufficiente che non consumi le risorse di suolo, bensì si ponga come strumento re-attivatore della realtà eco sistemica locale e della realtà urbana e umana con la quale si interfaccia.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_06_Clemente_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 04
Dimensione 12.86 MB
Formato Adobe PDF
12.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_06_Clemente_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 05
Dimensione 8.12 MB
Formato Adobe PDF
8.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_06_Clemente_07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 06
Dimensione 4.19 MB
Formato Adobe PDF
4.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_06_Clemente_08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 07
Dimensione 14.25 MB
Formato Adobe PDF
14.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_06_Clemente_09.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 08
Dimensione 6.29 MB
Formato Adobe PDF
6.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_06_Clemente_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TESI SCRITTA
Dimensione 62.46 MB
Formato Adobe PDF
62.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_06_Clemente_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 01
Dimensione 29.03 MB
Formato Adobe PDF
29.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_06_Clemente_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 02
Dimensione 14.28 MB
Formato Adobe PDF
14.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_06_Clemente_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 03
Dimensione 14.56 MB
Formato Adobe PDF
14.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_06_Clemente_13.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 12
Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_06_Clemente_14.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 13
Dimensione 7.45 MB
Formato Adobe PDF
7.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_06_Clemente_15.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 14
Dimensione 26.02 MB
Formato Adobe PDF
26.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_06_Clemente_16.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 15
Dimensione 41.09 MB
Formato Adobe PDF
41.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_06_Clemente_17.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 16
Dimensione 37.02 MB
Formato Adobe PDF
37.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_06_Clemente_10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 09
Dimensione 71.68 MB
Formato Adobe PDF
71.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_06_Clemente_11.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 10
Dimensione 5.78 MB
Formato Adobe PDF
5.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_06_Clemente_12.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 11
Dimensione 40.13 MB
Formato Adobe PDF
40.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/188979