The thesis developed from the "Mitigation Risk Design" curricular workshop experience, in which the opportunity emerged to launch a multidisciplinary project aimed at identifying local situations of fragility linked to the built environment, social factors, the rural/agricultural landscape and economic aspects. Starting from the analysis of the territory, it was possible to hypothesise a metaproject intervention that could fit in and relate to the problems encountered, also through dialogue with the educational bodies operating in the territory. Among the above themes, the thesis reflects and investigates the correlation between the places of learning and the socio-educational dynamics of the territory, considering the workshop held in Bellinzago Lombardo as the area of analysis, proposing a solution to the phenomenon of school drop-out through an architectural proposal that increases the potential of the territory. Lastly, the architectural choices underlying the project, derive from a study and an interest begun during the work of the bachelor degree thesis, in which the theme of reusing containers was analysed from various compositional and theoretical aspects. The preliminary study included phenomenological traits, different modalities of modular design and analysis of realised case studies.
Il lavoro di tesi si sviluppa a partire dall’esperienza workshop curricolare “Mitigation Risk Design” all’interno della quale è emersa l’opportunità di avviare un percorso multidisciplinare con lo scopo di cogliere le situazioni di fragilità locali legate agli ambienti costruiti, ai fattori sociali, al paesaggio rurale/agricolo e agli aspetti economici. A partire dall’analisi del territorio è stato possibile ipotizzare un intervento metaprogettuale che potesse inserirsi e relazionarsi con le problematiche riscontrate anche tramite il dialogo con gli enti educativi che agiscono sul territorio. Tra i temi sopra riportati, la tesi riflette e indaga la correlazione tra i luoghi dell’apprendimento e le dinamiche socio-educative del territorio, considerando come zona di analisi quella del workshop svolto a Bellinzago Lombardo, proponendo una soluzione al fenomeno della dispersione scolastica tramite una proposta architettonica che incrementi le potenzialità del territorio. Infine le scelte architettoniche alla base del progetto, derivano da uno studio e un interesse iniziato dal lavoro di tesi di laurea triennale, all’interno del quale era stato analizzato il tema del riuso dei container sotto diversi aspetti sia compositivi che teorici. Lo studio preliminare comprendeva tratti fenomenologici, modalità differenti di progettazione modulare e analisi di casi studio realizzati.
Marginal territories resources valorization : the case of Bellinzago Lombardo. Container reuse design for an agrarian school
LANDI, FILIPPO
2020/2021
Abstract
The thesis developed from the "Mitigation Risk Design" curricular workshop experience, in which the opportunity emerged to launch a multidisciplinary project aimed at identifying local situations of fragility linked to the built environment, social factors, the rural/agricultural landscape and economic aspects. Starting from the analysis of the territory, it was possible to hypothesise a metaproject intervention that could fit in and relate to the problems encountered, also through dialogue with the educational bodies operating in the territory. Among the above themes, the thesis reflects and investigates the correlation between the places of learning and the socio-educational dynamics of the territory, considering the workshop held in Bellinzago Lombardo as the area of analysis, proposing a solution to the phenomenon of school drop-out through an architectural proposal that increases the potential of the territory. Lastly, the architectural choices underlying the project, derive from a study and an interest begun during the work of the bachelor degree thesis, in which the theme of reusing containers was analysed from various compositional and theoretical aspects. The preliminary study included phenomenological traits, different modalities of modular design and analysis of realised case studies.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
BANNER PREMESSA.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Banner premessa
Dimensione
1.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.47 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
BANNER SCUOLA.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Banner con informazioni su abbandono scolastico
Dimensione
1.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
APPROCCIO METODOLOGICO.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Banner approccio metodologico che segue la tesi
Dimensione
1.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAVOLA INQUADRAMENTO .pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola inquadramento territoriale
Dimensione
30.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
30.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
BANNER AREA PROGETTO.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Banner con informazioni sull'area di progetto
Dimensione
6.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
BANNER RIFERIMENTI PROGETTO.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Banner riferimenti progettuali
Dimensione
3.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.16 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
MASTERPLAN TAVOLA.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Materplan
Dimensione
22.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
22.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola piano terra.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Piano terra
Dimensione
40.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
40.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola piano primo .pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Piano primo
Dimensione
35.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
35.17 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAVOLA SCALA 50.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Dettagli scala 50
Dimensione
24.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
24.69 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAVOLA DETTAGLI COSTRUTTIVI .pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Dettagli costruttivi
Dimensione
14.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.69 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAVOLA PROSPETTI E RENDER .pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: prospetti e render
Dimensione
20.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
20.12 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAVOLA SEZIONE E RENDER .pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: sezioni e render
Dimensione
18.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
18.73 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
BANNER STRUTTURA.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: banner struttura
Dimensione
1.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAVOLA STRUTTURALE .pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Dimensione
8.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.06 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tesi.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tesi
Dimensione
105.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
105.63 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/188982