This thesis work deals with the theme of the redevelopment of the disused urban-industrial fabric as a development opportunity for the city and an opportunity for the creation of new relationships in the built fabric. Specifically, this project consists of the redevelopment through the practice of adaptive reuse of the ex-Saponificio Gavazzi, an underutilized industrial complex in the Rogoredo neighborhood, which has maintained over time its character as a small factory of the early 20th century. From a strategic perspective, where the goal is to implement physical and visual connections within the neighborhood, the soap factory complex plays a key role. It is in an optimal position to facilitate the cross-connection between Via Boncompagni and Via Toffetti, thus connecting the southern with the northern part of the neighborhood. One can distinguish the main design actions into two categories: at the urban scale and at the architectural scale. On the larger scale, the project consists of a network of interconnected open spaces that enhance the neighborhood, connecting residential areas and the soap factory through the design of new aggregative spaces and a city park, also implementing internal slow mobility. A new city park is planned to connect the residential area on Via Avezzana and the former railroad yard on Via Toffetti, where the winning design of the AAA architetticercasi™ competition (2019 edition) was assumed. It will be a new green lung for the neighborhood, equipped with both planted areas and urban gardens, and with play and sports areas for the community. At the architectural scale, the project first envisions ordering and rhythming the spaces through the design of the paving of the inner courts, to bring the area back to coherence and homogeneity. Over the years, the decommissioning of manufacturing activities has led to the fragmentation of spaces inside the soap factory, causing lability of the built fabric and decay of spatial quality. In addition, a re-functionalization inside the soap factory is planned to expand the use of the place, making it a new attractive hub within the neighborhood integrated with the existing one. The arrangement of the spaces is based on the reorganization of the internal fronts, through a work of cleaning the superfetations, with special attention to the use of materials, to bring out the characteristic spatiality of the place. The peculiarity of the site is precisely its modest size and small-scale manufacturing character, which refers to an atmosphere linked to the rural nature of the place, far from large industrial sites. The soap factory has maintained a typical artisanal character over time, where spaces are contained and references to Lombard farmsteads are evident, particularly evident in the small brick chimney, the central point of the plant. The intervention then consists of grafts of small architectural elements, which through the use of different materials detach themselves from the existing and make themselves recognizable, especially in the head buildings to the north of the area and in the new entrance element on Via Toffetti.

Il presente lavoro di tesi tratta il tema della riqualifica del tessuto urbano industriale dismesso quale opportunità di sviluppo per la città e occasione per la creazione di nuove relazioni nel tessuto edificato. Nello specifico, questo progetto consiste nella riqualificazione tramite la pratica dell’adapatative reuse dell’ex Saponificio Gavazzi, un complesso industriale sottoutilizzato nel quartiere di Rogoredo, che ha mantenuto nel tempo il suo carattere di piccola manifattura degli inizi del XX secolo. In un’ottica strategica, dove l’obiettivo è quello di implementare le connessioni fisiche e visive all’interno del quartiere, il complesso del saponificio ricopre un ruolo fondamentale. Esso, infatti, si trova in una posizione ottimale per favorire il collegamento trasversale tra via Boncompagni e via Toffetti, mettendo così in contatto la parte meridionale con quella settentrionale del quartiere. Si possono distinguere le principali azioni progettuali in due categorie: quelle a scala urbana e quella alla scala architettonica. Alla scala più ampia, il progetto si compone di una rete di spazi aperti interconnessi, che valorizzano il quartiere, collegando le aree residenziali e il saponificio tramite il disegno di nuovi spazi aggregativi e un parco cittadino, implementando anche la mobilità lenta interna. Si prevede la creazione di un nuovo parco cittadino che colleghi la zona residenziale in via Avezzana e l’ex scalo ferroviario in via Toffetti, luogo nel quale si è assunta la realizzazione del progetto vincitore del concorso AAA architetticercasi™ (edizione 2019). Esso sarà un nuovo polmone verde per il quartiere, dotato sia di aree piantumate e orti urbani, sia di aree gioco e sportive per la comunità. Alla scala architettonica, invece, il progetto prevede in prima battuta di ordinare e ritmare gli spazi attraverso il disegno delle pavimentazioni delle coorti interne, in modo da riportare alla coerenza e all’omogeneità l’area. Negli anni la dismissione delle attività produttive ha portato alla frammentazione degli spazi interni al saponificio, causando una labilità del tessuto edificato e un decadimento della qualità spaziale. Inoltre, si prevede una rifunzionalizzazione interna al saponificio per ampliare l’utilizzo del luogo, rendendolo un nuovo polo attrattivo all’interno del quartiere integrato con l’esistente. La sistemazione degli spazi si fonda anche sulla riorganizzazione dei fronti interni, mediante un lavoro di pulitura delle superfetazioni, con particolare attenzione sull’utilizzo dei materiali, in modo tale da far emergere la caratteristica spazialità del luogo. La peculiarità del sito è proprio la sua dimensione modesta e il suo carattere di piccola manifattura, che rimanda ad un’atmosfera legata alla natura contadina del luogo, distante dai grandi siti industriali. Il saponificio ha mantenuto nel tempo un carattere tipico dell’artigianato, dove gli spazi sono contenuti e i rimandi alle cascine lombarde sono evidenti, particolarmente evidente nella piccola ciminiera in mattoni, punto centrale dello stabilimento. L’intervento si compone poi di innesti di piccoli elementi architettonici, che tramite l’utilizzo di materiali differenti si staccano dall’esistente e si rendono riconoscibili, in particolar modo negli edifici di testata a nord dell’area e nel nuovo elemento di ingresso su via Toffetti.

Adaptive Reuse dell'ex Saponificio Gavazzi. Un'architettura manifatturiera aperta alla città

Marini, Camilla
2020/2021

Abstract

This thesis work deals with the theme of the redevelopment of the disused urban-industrial fabric as a development opportunity for the city and an opportunity for the creation of new relationships in the built fabric. Specifically, this project consists of the redevelopment through the practice of adaptive reuse of the ex-Saponificio Gavazzi, an underutilized industrial complex in the Rogoredo neighborhood, which has maintained over time its character as a small factory of the early 20th century. From a strategic perspective, where the goal is to implement physical and visual connections within the neighborhood, the soap factory complex plays a key role. It is in an optimal position to facilitate the cross-connection between Via Boncompagni and Via Toffetti, thus connecting the southern with the northern part of the neighborhood. One can distinguish the main design actions into two categories: at the urban scale and at the architectural scale. On the larger scale, the project consists of a network of interconnected open spaces that enhance the neighborhood, connecting residential areas and the soap factory through the design of new aggregative spaces and a city park, also implementing internal slow mobility. A new city park is planned to connect the residential area on Via Avezzana and the former railroad yard on Via Toffetti, where the winning design of the AAA architetticercasi™ competition (2019 edition) was assumed. It will be a new green lung for the neighborhood, equipped with both planted areas and urban gardens, and with play and sports areas for the community. At the architectural scale, the project first envisions ordering and rhythming the spaces through the design of the paving of the inner courts, to bring the area back to coherence and homogeneity. Over the years, the decommissioning of manufacturing activities has led to the fragmentation of spaces inside the soap factory, causing lability of the built fabric and decay of spatial quality. In addition, a re-functionalization inside the soap factory is planned to expand the use of the place, making it a new attractive hub within the neighborhood integrated with the existing one. The arrangement of the spaces is based on the reorganization of the internal fronts, through a work of cleaning the superfetations, with special attention to the use of materials, to bring out the characteristic spatiality of the place. The peculiarity of the site is precisely its modest size and small-scale manufacturing character, which refers to an atmosphere linked to the rural nature of the place, far from large industrial sites. The soap factory has maintained a typical artisanal character over time, where spaces are contained and references to Lombard farmsteads are evident, particularly evident in the small brick chimney, the central point of the plant. The intervention then consists of grafts of small architectural elements, which through the use of different materials detach themselves from the existing and make themselves recognizable, especially in the head buildings to the north of the area and in the new entrance element on Via Toffetti.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
7-giu-2022
2020/2021
Il presente lavoro di tesi tratta il tema della riqualifica del tessuto urbano industriale dismesso quale opportunità di sviluppo per la città e occasione per la creazione di nuove relazioni nel tessuto edificato. Nello specifico, questo progetto consiste nella riqualificazione tramite la pratica dell’adapatative reuse dell’ex Saponificio Gavazzi, un complesso industriale sottoutilizzato nel quartiere di Rogoredo, che ha mantenuto nel tempo il suo carattere di piccola manifattura degli inizi del XX secolo. In un’ottica strategica, dove l’obiettivo è quello di implementare le connessioni fisiche e visive all’interno del quartiere, il complesso del saponificio ricopre un ruolo fondamentale. Esso, infatti, si trova in una posizione ottimale per favorire il collegamento trasversale tra via Boncompagni e via Toffetti, mettendo così in contatto la parte meridionale con quella settentrionale del quartiere. Si possono distinguere le principali azioni progettuali in due categorie: quelle a scala urbana e quella alla scala architettonica. Alla scala più ampia, il progetto si compone di una rete di spazi aperti interconnessi, che valorizzano il quartiere, collegando le aree residenziali e il saponificio tramite il disegno di nuovi spazi aggregativi e un parco cittadino, implementando anche la mobilità lenta interna. Si prevede la creazione di un nuovo parco cittadino che colleghi la zona residenziale in via Avezzana e l’ex scalo ferroviario in via Toffetti, luogo nel quale si è assunta la realizzazione del progetto vincitore del concorso AAA architetticercasi™ (edizione 2019). Esso sarà un nuovo polmone verde per il quartiere, dotato sia di aree piantumate e orti urbani, sia di aree gioco e sportive per la comunità. Alla scala architettonica, invece, il progetto prevede in prima battuta di ordinare e ritmare gli spazi attraverso il disegno delle pavimentazioni delle coorti interne, in modo da riportare alla coerenza e all’omogeneità l’area. Negli anni la dismissione delle attività produttive ha portato alla frammentazione degli spazi interni al saponificio, causando una labilità del tessuto edificato e un decadimento della qualità spaziale. Inoltre, si prevede una rifunzionalizzazione interna al saponificio per ampliare l’utilizzo del luogo, rendendolo un nuovo polo attrattivo all’interno del quartiere integrato con l’esistente. La sistemazione degli spazi si fonda anche sulla riorganizzazione dei fronti interni, mediante un lavoro di pulitura delle superfetazioni, con particolare attenzione sull’utilizzo dei materiali, in modo tale da far emergere la caratteristica spazialità del luogo. La peculiarità del sito è proprio la sua dimensione modesta e il suo carattere di piccola manifattura, che rimanda ad un’atmosfera legata alla natura contadina del luogo, distante dai grandi siti industriali. Il saponificio ha mantenuto nel tempo un carattere tipico dell’artigianato, dove gli spazi sono contenuti e i rimandi alle cascine lombarde sono evidenti, particolarmente evidente nella piccola ciminiera in mattoni, punto centrale dello stabilimento. L’intervento si compone poi di innesti di piccoli elementi architettonici, che tramite l’utilizzo di materiali differenti si staccano dall’esistente e si rendono riconoscibili, in particolar modo negli edifici di testata a nord dell’area e nel nuovo elemento di ingresso su via Toffetti.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_06_Marini_01_Book.pdf

Open Access dal 18/05/2023

Dimensione 67.24 MB
Formato Adobe PDF
67.24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2022_06_Marini_02_tav.01.pdf

Open Access dal 18/05/2023

Dimensione 5.74 MB
Formato Adobe PDF
5.74 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2022_06_Marini_03_tav.02.pdf

Open Access dal 18/05/2023

Dimensione 47.73 MB
Formato Adobe PDF
47.73 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2022_06_Marini_04_tav.03.pdf

Open Access dal 18/05/2023

Dimensione 5.78 MB
Formato Adobe PDF
5.78 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2022_06_Marini_05_tav.04.pdf

Open Access dal 18/05/2023

Dimensione 19.54 MB
Formato Adobe PDF
19.54 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2022_06_Marini_06_tav.05.pdf

Open Access dal 18/05/2023

Dimensione 4.85 MB
Formato Adobe PDF
4.85 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2022_06_Marini_07_tav.06.pdf

Open Access dal 18/05/2023

Dimensione 28.86 MB
Formato Adobe PDF
28.86 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/189059