In history, the landscape has been transformed following the needs and challenges of progress that man has had to face, but with progress and the search for change, the present becomes the past and the evidence of the past becomes residue. Residues still capable of recounting what was, but incapable of recounting what could be, stuck in the limbo of abandonment with at their side a peerless companion, nature. The future landscape must necessarily start from these remnants in order to exploit all their capacities, moving away from the idea of a "tabula rasa", establishing the principle of "don't do" and applying the concept of minimum intervention for maximum impact. These considerations gave rise to the concept of the timescape: an adapted landscape that takes into account the strength of the pre-existing and brings to light the natural potential of the wasteland in all cities. This thesis is aimed at analysing and posing new perspectives for industrial residues by taking the city of Naples and a possible strategy for the disused Italsider area of Bagnoli as a case study. The study is divided into five phases. The first phase is dedicated to the territorial reading of the coastal area of Naples. Existing green areas, mobility analysis, analysis of industrial crisis areas and population density were carried out. The study carried out in this phase highlighted several contrasts between the two large industrial areas we find in the western and eastern areas of the coast, with particular attention paid to the western area which, although extremely natural and of landscape interest, presents a vast industrial crisis area that interrupts the natural design of the coastline. In the second phase, analyses were carried out on the western area of the Naples coastline, paying particular attention to the Neapolitan districts of Bagnoli, Agnano, Fuorigrotta and Cavalleggeri. Analyses were carried out on green areas, mobility, land use and drosscape areas; the latter analysis revealed vast abandoned or disused territories, the largest of which, with an area of 200 hectares, is that of the former Italsider di Bagnoli, a steel production plant decommissioned in 1982, the protagonist of several redevelopment programmes that have never been implemented to date. The third and fourth phases propose a new vision for the former Italsider area, proposing a strategy leading to the creation of a new urban park. The idea is developed by taking into consideration the conditions of the area and the current process of spontaneous renaturalisation that has taken place over the last thirty years. The strategy is based on the recovery of green areas, the proposal and analysis of native plant species, and the reutilisation of the industrial archaeology infrastructures currently present, in order to give new light to the former Italsider and prepare it for a new urban use. The last phase reports an in-depth design on the insertion of a ramp within the park area which, by exploiting a pre-existing drop in height, allows a new perception of nature and the coastal landscape and the visit of the different areas of the park. The ramp represents a provocation to the two existing piers, designed halfway between the old and the new, it is the fil rouge that stitches together the places forgotten by time, the industrial memory of the place and the force of nature that reappropriates its spaces.

Nella storia il paesaggio si è trasformato seguendo le necessità e le sfide del progresso che l’uomo si è trovato ad affrontare, ma con il progresso e la ricerca di cambiamento, il presente diventa passato e le testimonianze del passato diventano residui. Residui ancora in grado di raccontare ciò che fu, ma incapaci di raccontare ciò che potrebbe essere, fermi nel limbo dell’abbandono con a loro fianco un compagno senza eguali: la natura. Il paesaggio futuro deve necessariamente partire da questi residui per sfruttarne tutte le capacità, allontanando l’idea di una “tabula rasa”, istituendo il principio del “non fare” ed applicando il concetto di un minimo intervento per un massimo impatto. Da queste considerazioni nasce il concetto di timescape: un paesaggio adattato che tiene conto della forza del preesistente e porta alla luce il potenziale naturale delle aree di risulta presenti in tutte le città. Questo lavoro di tesi è volto ad analizzare e porre nuove prospettive per i residui industriali, prendendo come caso studio la città di Napoli ed una possibile strategia per l’area dismessa dell’Italsider di Bagnoli. Lo studio è suddiviso in cinque fasi. La prima fase è dedicata alla lettura territoriale dell’area costiera di Napoli, sono state svolte analisi del verde esistente, analisi di mobilità, analisi delle aree di crisi industriale e di densità della popolazione. Lo studio condotto in questa fase ha evidenziato diversi contrasti tra le due grandi zone industriali che troviamo nell’area occidentale ed orientale della costa, ponendo una particolare attenzione sull’area occidentale che, seppure estremamente naturale e di interesse paesaggistico, presenta una vasta area di crisi industriale che interrompe il disegno naturale della linea di costa. Nella seconda fase sono state approfondite le analisi sull’area occidentale della costa di Napoli, prestando particolare attenzione sui quartieri napoletani di Bagnoli, Agnano, Fuorigrotta e Cavalleggeri. Sono state svolte analisi del verde, della mobilità, dell’uso del suolo e delle aree di drosscape; da quest’ultima analisi sono emersi vasti territori abbandonati o dismessi, il più grande, con un’area di 200 ettari, è quello dell’ex Italsider di Bagnoli, stabilimento di produzione di acciaio dismesso nel 1982, protagonista di diversi programmi di risanamento ad oggi mai attuati. Nella terza e nella quarta fase si propone una nuova visione per l’area dell’ex Italsider, proponendo una strategia che porti alla realizzazione di un nuovo parco urbano. L’idea è sviluppata prendendo in considerazione le condizioni dell’area e l’attuale processo di rinaturalizzazione spontanea in corso negli ultimi trenta anni. La strategia si basa sul recupero delle aree verdi, la proposta e l’analisi delle specie vegetali autoctone e la rifunzionalizzazione delle infrastrutture di archeologia industriale attualmente presenti, al fine di dare nuova luce all’ ex Italsider e predisporla ad un nuovo uso cittadino. L’ultima fase riporta un approfondimento progettuale sull’inserimento di una rampa all’interno dell’area del parco che, sfruttando un salto di quota preesistente, consente una nuova percezione della natura e del panorama costiero e la visita delle diverse aree del parco. La rampa rappresenta una provocazione ai due moli esistenti, disegnata a metà tra il vecchio e il nuovo, è il fil rouge che ricuce i luoghi dimenticati dal tempo, la memoria industriale del luogo e la forza della natura che si riappropria dei suoi spazi.

Italsider park : Timescape. Contrasts, strategies and visions for the abandoned industrial landscape of the Bagnoli former Ital Sider in Naples

CECERE, SARA
2021/2022

Abstract

In history, the landscape has been transformed following the needs and challenges of progress that man has had to face, but with progress and the search for change, the present becomes the past and the evidence of the past becomes residue. Residues still capable of recounting what was, but incapable of recounting what could be, stuck in the limbo of abandonment with at their side a peerless companion, nature. The future landscape must necessarily start from these remnants in order to exploit all their capacities, moving away from the idea of a "tabula rasa", establishing the principle of "don't do" and applying the concept of minimum intervention for maximum impact. These considerations gave rise to the concept of the timescape: an adapted landscape that takes into account the strength of the pre-existing and brings to light the natural potential of the wasteland in all cities. This thesis is aimed at analysing and posing new perspectives for industrial residues by taking the city of Naples and a possible strategy for the disused Italsider area of Bagnoli as a case study. The study is divided into five phases. The first phase is dedicated to the territorial reading of the coastal area of Naples. Existing green areas, mobility analysis, analysis of industrial crisis areas and population density were carried out. The study carried out in this phase highlighted several contrasts between the two large industrial areas we find in the western and eastern areas of the coast, with particular attention paid to the western area which, although extremely natural and of landscape interest, presents a vast industrial crisis area that interrupts the natural design of the coastline. In the second phase, analyses were carried out on the western area of the Naples coastline, paying particular attention to the Neapolitan districts of Bagnoli, Agnano, Fuorigrotta and Cavalleggeri. Analyses were carried out on green areas, mobility, land use and drosscape areas; the latter analysis revealed vast abandoned or disused territories, the largest of which, with an area of 200 hectares, is that of the former Italsider di Bagnoli, a steel production plant decommissioned in 1982, the protagonist of several redevelopment programmes that have never been implemented to date. The third and fourth phases propose a new vision for the former Italsider area, proposing a strategy leading to the creation of a new urban park. The idea is developed by taking into consideration the conditions of the area and the current process of spontaneous renaturalisation that has taken place over the last thirty years. The strategy is based on the recovery of green areas, the proposal and analysis of native plant species, and the reutilisation of the industrial archaeology infrastructures currently present, in order to give new light to the former Italsider and prepare it for a new urban use. The last phase reports an in-depth design on the insertion of a ramp within the park area which, by exploiting a pre-existing drop in height, allows a new perception of nature and the coastal landscape and the visit of the different areas of the park. The ramp represents a provocation to the two existing piers, designed halfway between the old and the new, it is the fil rouge that stitches together the places forgotten by time, the industrial memory of the place and the force of nature that reappropriates its spaces.
GARZILLI, FRANCESCA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-lug-2022
2021/2022
Nella storia il paesaggio si è trasformato seguendo le necessità e le sfide del progresso che l’uomo si è trovato ad affrontare, ma con il progresso e la ricerca di cambiamento, il presente diventa passato e le testimonianze del passato diventano residui. Residui ancora in grado di raccontare ciò che fu, ma incapaci di raccontare ciò che potrebbe essere, fermi nel limbo dell’abbandono con a loro fianco un compagno senza eguali: la natura. Il paesaggio futuro deve necessariamente partire da questi residui per sfruttarne tutte le capacità, allontanando l’idea di una “tabula rasa”, istituendo il principio del “non fare” ed applicando il concetto di un minimo intervento per un massimo impatto. Da queste considerazioni nasce il concetto di timescape: un paesaggio adattato che tiene conto della forza del preesistente e porta alla luce il potenziale naturale delle aree di risulta presenti in tutte le città. Questo lavoro di tesi è volto ad analizzare e porre nuove prospettive per i residui industriali, prendendo come caso studio la città di Napoli ed una possibile strategia per l’area dismessa dell’Italsider di Bagnoli. Lo studio è suddiviso in cinque fasi. La prima fase è dedicata alla lettura territoriale dell’area costiera di Napoli, sono state svolte analisi del verde esistente, analisi di mobilità, analisi delle aree di crisi industriale e di densità della popolazione. Lo studio condotto in questa fase ha evidenziato diversi contrasti tra le due grandi zone industriali che troviamo nell’area occidentale ed orientale della costa, ponendo una particolare attenzione sull’area occidentale che, seppure estremamente naturale e di interesse paesaggistico, presenta una vasta area di crisi industriale che interrompe il disegno naturale della linea di costa. Nella seconda fase sono state approfondite le analisi sull’area occidentale della costa di Napoli, prestando particolare attenzione sui quartieri napoletani di Bagnoli, Agnano, Fuorigrotta e Cavalleggeri. Sono state svolte analisi del verde, della mobilità, dell’uso del suolo e delle aree di drosscape; da quest’ultima analisi sono emersi vasti territori abbandonati o dismessi, il più grande, con un’area di 200 ettari, è quello dell’ex Italsider di Bagnoli, stabilimento di produzione di acciaio dismesso nel 1982, protagonista di diversi programmi di risanamento ad oggi mai attuati. Nella terza e nella quarta fase si propone una nuova visione per l’area dell’ex Italsider, proponendo una strategia che porti alla realizzazione di un nuovo parco urbano. L’idea è sviluppata prendendo in considerazione le condizioni dell’area e l’attuale processo di rinaturalizzazione spontanea in corso negli ultimi trenta anni. La strategia si basa sul recupero delle aree verdi, la proposta e l’analisi delle specie vegetali autoctone e la rifunzionalizzazione delle infrastrutture di archeologia industriale attualmente presenti, al fine di dare nuova luce all’ ex Italsider e predisporla ad un nuovo uso cittadino. L’ultima fase riporta un approfondimento progettuale sull’inserimento di una rampa all’interno dell’area del parco che, sfruttando un salto di quota preesistente, consente una nuova percezione della natura e del panorama costiero e la visita delle diverse aree del parco. La rampa rappresenta una provocazione ai due moli esistenti, disegnata a metà tra il vecchio e il nuovo, è il fil rouge che ricuce i luoghi dimenticati dal tempo, la memoria industriale del luogo e la forza della natura che si riappropria dei suoi spazi.
File allegati
File Dimensione Formato  
BOOK_Italsider park TIMESCAPE_Sara Cecere.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Booklet
Dimensione 36.77 MB
Formato Adobe PDF
36.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA 6_Italsider park TIMESCAPE_Sara Cecere .pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: The ramp
Dimensione 2.92 MB
Formato Adobe PDF
2.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA 1_Italsider park TIMESCAPE_Sara Cecere .pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Territorial reading
Dimensione 13.34 MB
Formato Adobe PDF
13.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA 2 _Italsider park TIMESCAPE_Sara Cecere.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Zoom in Bagnoli
Dimensione 2.62 MB
Formato Adobe PDF
2.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA 3_Italsider park TIMESCAPE_Sara Cecere .pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Manifesto
Dimensione 2.78 MB
Formato Adobe PDF
2.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA 4_Italsider park TIMESCAPE_Sara Cecere.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Strategy
Dimensione 1.57 MB
Formato Adobe PDF
1.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA 5_Italsider park TIMESCAPE_Sara Cecere.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Strategy
Dimensione 4.22 MB
Formato Adobe PDF
4.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/189178