The consumption of lands in Egypt by urbanization whether formal or informal settlements has led to a massive decrease in productive lands nearby the River Nile specifically and all over Egypt in general. This is a huge issue today since most of the lands especially the lands besides the River Nile have been urbanized instead. The absence of awareness has led people to prioritize society needs and living needs over preserving such lands which therefore has expanded the rate of urbanization over precious lands. The consideration and concept of living within a rural area is far from the mindsets of the Egyptian society due to the taking over of the city-life Cairo is characterized by at the present time. There is a huge gap between urban and rural where the conception of integrating the two has not been yet provided or brought forth. This gap will be stressed on in this research and covered in the project. This thesis research and interventions aim to explore possible solutions to restore and regenerate the former agricultural lands in a way which can not only be sustainable but also involve the community to learn, participate, appreciate and understand the importance of such lands by designing and proposing integrated urban and rural space solutions whether as public spaces or private residing space models. Sustainability, cultural and rural heritage, and historical values are the main approaches and objectives of the proposal. Strategies and concepts are derived through literature reviews and study of various case studies with the main focus on elaborating upon the local cultural values of the islands, at the same time covering aspects and crucial values of social, economic, environment, culture and agriculture. Al-Warraq Al-Hadar Island, an island within the middle of the River Nile, has been selected for the implementation of the proposed strategies where the island is considered the biggest island in Cairo and also an island which has not been fully occupied yet by urbanization, compared to other cases of many islands along the River Nile which have been totally urbanized. Strategy aims to design a sustainable island which benefits both locals and visitors which will focus to avoid further urbanization, take care of the remaining lands and restore the ones which have been abandoned in the desire to save it from being left neglected or further urbanized.

Il consumo di terre in Egitto da parte dell’urbanizzazione, siano essi insediamenti informali o informali, ha portato a una massiccia diminuzione delle terre produttive vicino al fiume Nilo in particolare e in tutto l’Egitto in generale. Questo è un grosso problema oggi poiché la maggior parte delle terre, in particolare le terre oltre il fiume Nilo, sono state invece urbanizzate. L’assenza di consapevolezza ha portato le persone a dare la priorità ai bisogni della società e ai bisogni di vita rispetto alla conservazione di tali terre, il che ha quindi ampliato il tasso di urbanizzazione su terre preziose. La considerazione e il concetto di vivere all’interno di un’area rurale è lontano dalle mentalità della società egiziana a causa della presa in carico della vita cittadina Il Cairo è caratterizzato dall’attuale. C’è un enorme divario tra urbano e rurale in cui l’idea di integrazione dei due non è stata ancora fornita o portata avanti. Questa lacuna sarà sottolineata in questa ricerca e coperta nel progetto. La ricerca e gli interventi di questa tesi mirano a esplorare possibili soluzioni per ripristinare e rigenerare gli ex terreni agricoli in un modo che possa non solo essere sostenibile ma anche coinvolgere la comunità per imparare, partecipare, apprezzare e comprendere l’importanza di tali terreni progettando e proponendo soluzioni per spazi urbani e rurali sia come spazi pubblici che come modelli di spazi abitativi privati. Sostenibilità, patrimonio culturale e rurale e valori storici sono gli approcci e gli obiettivi principali della proposta. Strategie e concetti sono derivati ​​​​attraverso revisioni della letteratura e studio di vari casi di studio con l’obiettivo principale di elaborare i valori culturali locali delle isole, coprendo allo stesso tempo aspetti e valori cruciali di sociale, economico, ambiente, cultura e agricoltura. L’isola di Al-Warraq Al-Hadar, un’isola nel mezzo del fiume Nilo, è stata selezionata per l’attuazione delle strategie proposte in cui l’isola è considerata l’isola più grande del Cairo e anche un’isola che non è stata ancora completamente occupata da urbanizzazione, rispetto ad altri casi di molte isole lungo il fiume Nilo che sono state totalmente urbanizzate. La strategia mira a progettare un’isola sostenibile a vantaggio sia dei locali che dei visitatori, che si concentreranno per evitare un’ulteriore urbanizzazione, prendersi cura delle terre rimanenti e ripristinare quelle che sono state abbandonate nel desiderio di salvarla dall’essere abbandonata o ulteriormente urbanizzata.

Regeneration of degraded lands and the sustainable integrated development of urban and rural living. The case of Al Warraq Al-Hadar Island - Greater Cairo, Egypt

IBRAHIM, YASMINE EMAD FAROUK
2021/2022

Abstract

The consumption of lands in Egypt by urbanization whether formal or informal settlements has led to a massive decrease in productive lands nearby the River Nile specifically and all over Egypt in general. This is a huge issue today since most of the lands especially the lands besides the River Nile have been urbanized instead. The absence of awareness has led people to prioritize society needs and living needs over preserving such lands which therefore has expanded the rate of urbanization over precious lands. The consideration and concept of living within a rural area is far from the mindsets of the Egyptian society due to the taking over of the city-life Cairo is characterized by at the present time. There is a huge gap between urban and rural where the conception of integrating the two has not been yet provided or brought forth. This gap will be stressed on in this research and covered in the project. This thesis research and interventions aim to explore possible solutions to restore and regenerate the former agricultural lands in a way which can not only be sustainable but also involve the community to learn, participate, appreciate and understand the importance of such lands by designing and proposing integrated urban and rural space solutions whether as public spaces or private residing space models. Sustainability, cultural and rural heritage, and historical values are the main approaches and objectives of the proposal. Strategies and concepts are derived through literature reviews and study of various case studies with the main focus on elaborating upon the local cultural values of the islands, at the same time covering aspects and crucial values of social, economic, environment, culture and agriculture. Al-Warraq Al-Hadar Island, an island within the middle of the River Nile, has been selected for the implementation of the proposed strategies where the island is considered the biggest island in Cairo and also an island which has not been fully occupied yet by urbanization, compared to other cases of many islands along the River Nile which have been totally urbanized. Strategy aims to design a sustainable island which benefits both locals and visitors which will focus to avoid further urbanization, take care of the remaining lands and restore the ones which have been abandoned in the desire to save it from being left neglected or further urbanized.
OGUT, OZGE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-lug-2022
2021/2022
Il consumo di terre in Egitto da parte dell’urbanizzazione, siano essi insediamenti informali o informali, ha portato a una massiccia diminuzione delle terre produttive vicino al fiume Nilo in particolare e in tutto l’Egitto in generale. Questo è un grosso problema oggi poiché la maggior parte delle terre, in particolare le terre oltre il fiume Nilo, sono state invece urbanizzate. L’assenza di consapevolezza ha portato le persone a dare la priorità ai bisogni della società e ai bisogni di vita rispetto alla conservazione di tali terre, il che ha quindi ampliato il tasso di urbanizzazione su terre preziose. La considerazione e il concetto di vivere all’interno di un’area rurale è lontano dalle mentalità della società egiziana a causa della presa in carico della vita cittadina Il Cairo è caratterizzato dall’attuale. C’è un enorme divario tra urbano e rurale in cui l’idea di integrazione dei due non è stata ancora fornita o portata avanti. Questa lacuna sarà sottolineata in questa ricerca e coperta nel progetto. La ricerca e gli interventi di questa tesi mirano a esplorare possibili soluzioni per ripristinare e rigenerare gli ex terreni agricoli in un modo che possa non solo essere sostenibile ma anche coinvolgere la comunità per imparare, partecipare, apprezzare e comprendere l’importanza di tali terreni progettando e proponendo soluzioni per spazi urbani e rurali sia come spazi pubblici che come modelli di spazi abitativi privati. Sostenibilità, patrimonio culturale e rurale e valori storici sono gli approcci e gli obiettivi principali della proposta. Strategie e concetti sono derivati ​​​​attraverso revisioni della letteratura e studio di vari casi di studio con l’obiettivo principale di elaborare i valori culturali locali delle isole, coprendo allo stesso tempo aspetti e valori cruciali di sociale, economico, ambiente, cultura e agricoltura. L’isola di Al-Warraq Al-Hadar, un’isola nel mezzo del fiume Nilo, è stata selezionata per l’attuazione delle strategie proposte in cui l’isola è considerata l’isola più grande del Cairo e anche un’isola che non è stata ancora completamente occupata da urbanizzazione, rispetto ad altri casi di molte isole lungo il fiume Nilo che sono state totalmente urbanizzate. La strategia mira a progettare un’isola sostenibile a vantaggio sia dei locali che dei visitatori, che si concentreranno per evitare un’ulteriore urbanizzazione, prendersi cura delle terre rimanenti e ripristinare quelle che sono state abbandonate nel desiderio di salvarla dall’essere abbandonata o ulteriormente urbanizzata.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_07_Ibrahim_Yasmine.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis Booklet
Dimensione 414.3 MB
Formato Adobe PDF
414.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/189581