Postmodernism has broken the long-standing repression of images subjugated to structures. Now, the extensive development of mass media has fragmented time and space. Nowadays, The capacity of space is more reflected in the emotional experience. This requirement is the opportunity for images to reveal their capabilities and become the material of spatial design. Spatial transformation is precisely the act of improving and enriching the sensory experience at the interior level to maintain the original appearance of the building. Therefore, this paper hopes to start from the transformation of space by image and again discover its mighty power in space. In the future, images may transcend architecture and become an important part of connecting people's emotions and personalities. The first part of the thesis was divided into two parts. In the theoretical part, I will clarify the implementation ability of images as a way to transform space and summarize the practical methods of operation from relevant case studies as the premise of my design concept. In the second part, I will work from the actual site, using Villa Arconati's images and the current spatial needs, to revitalize the site in a way that is relevant to the present day.

Il postmodernismo ha spezzato la lunga repressione delle immagini sottomesse alle strutture. L'ampio sviluppo dei mass media ha frammentato il tempo e lo spazio. Oggi la capacità dello spazio si riflette maggiormente nell'esperienza emotiva. Questo requisito è l'occasione per le immagini di rivelare le loro capacità e diventare il materiale del design spaziale. La trasformazione spaziale è proprio l'atto di migliorare e arricchire l'esperienza sensoriale a livello interno per mantenere l'aspetto originale dell'edificio. Pertanto, il presente lavoro spera di partire dalla trasformazione dello spazio attraverso l'immagine e di scoprire nuovamente il suo potente potere nello spazio. In futuro, le immagini potrebbero trascendere l'architettura e diventare una parte importante per collegare le emozioni e le personalità delle persone. La prima parte della tesi è stata divisa in due parti. Nella parte teorica, chiarirò la capacità di attuazione delle immagini come mezzo per trasformare lo spazio e riassumerò i metodi pratici di funzionamento da casi di studio rilevanti come premessa del mio concetto di design. Nella seconda parte, lavorerò sul sito reale, utilizzando le immagini di Villa Arconati e le esigenze spaziali attuali, per rivitalizzare il sito in un modo che sia rilevante per i giorni nostri.

Image as a material for transforming space : studio design in Villa Arconati

Li, Xiaxi
2021/2022

Abstract

Postmodernism has broken the long-standing repression of images subjugated to structures. Now, the extensive development of mass media has fragmented time and space. Nowadays, The capacity of space is more reflected in the emotional experience. This requirement is the opportunity for images to reveal their capabilities and become the material of spatial design. Spatial transformation is precisely the act of improving and enriching the sensory experience at the interior level to maintain the original appearance of the building. Therefore, this paper hopes to start from the transformation of space by image and again discover its mighty power in space. In the future, images may transcend architecture and become an important part of connecting people's emotions and personalities. The first part of the thesis was divided into two parts. In the theoretical part, I will clarify the implementation ability of images as a way to transform space and summarize the practical methods of operation from relevant case studies as the premise of my design concept. In the second part, I will work from the actual site, using Villa Arconati's images and the current spatial needs, to revitalize the site in a way that is relevant to the present day.
ARC III - Scuola del Design
22-lug-2022
2021/2022
Il postmodernismo ha spezzato la lunga repressione delle immagini sottomesse alle strutture. L'ampio sviluppo dei mass media ha frammentato il tempo e lo spazio. Oggi la capacità dello spazio si riflette maggiormente nell'esperienza emotiva. Questo requisito è l'occasione per le immagini di rivelare le loro capacità e diventare il materiale del design spaziale. La trasformazione spaziale è proprio l'atto di migliorare e arricchire l'esperienza sensoriale a livello interno per mantenere l'aspetto originale dell'edificio. Pertanto, il presente lavoro spera di partire dalla trasformazione dello spazio attraverso l'immagine e di scoprire nuovamente il suo potente potere nello spazio. In futuro, le immagini potrebbero trascendere l'architettura e diventare una parte importante per collegare le emozioni e le personalità delle persone. La prima parte della tesi è stata divisa in due parti. Nella parte teorica, chiarirò la capacità di attuazione delle immagini come mezzo per trasformare lo spazio e riassumerò i metodi pratici di funzionamento da casi di studio rilevanti come premessa del mio concetto di design. Nella seconda parte, lavorerò sul sito reale, utilizzando le immagini di Villa Arconati e le esigenze spaziali attuali, per rivitalizzare il sito in un modo che sia rilevante per i giorni nostri.
File allegati
File Dimensione Formato  
Image as a Material for Transforming Space- Studio Design in Villa Arconati.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 38.33 MB
Formato Adobe PDF
38.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/189584