Since the outbreak of the Covid-19 epidemic at the end of 2019, various industries around the world have suffered unprecedented economic shocks. The first to bear the brunt has been the tourism industry. Before the pandemic, global travel and tourism accounted for over 10% of global gross domestic product (GDP) and tourism was growing at a high rate. In recent years, however, the epidemic has turned this high and steady growth around sharply, forcing tourism, which had been growing for more than 30 years, into a stagnation. For the supply side of tourism, this has been disastrous, with many tourism providers at risk of bankruptcy. For the demand side, their original travel psychology and behavior will also change with it. After the pandemic, where and how to travel will be a topic worth discussing. Of course, we believe that while the tourism industry will be hit by the new epidemic in the short term, in the long term, as the epidemic is brought under control, it will also show a rebound and new challenges and opportunities will emerge. Today's tourism industry needs to develop alongside the prevention and control of the epidemic, so tourism operators need to be prepared to integrate existing resources, comply with international epidemic control policies, understand new trends in the industry market and visitor behavior, and seize opportunities for long-term sustainable development. The absence of Chinese tourists, who have been occupying a significant share of the global travel spending market over the past few years, means that global tourism revenues will hardly return to their pre-epidemic state, especially for countries that depend on Chinese tourists. Therefore, this report will take Chinese tourists as an example and provide insight into the characteristics and changes in their behavior during the epidemic by analyzing the current development and trends in China's domestic and international tourism markets in recent years. Based on this, it will also propose key elements and trends that will affect the Chinese visitor market in the future, helping the global tourism industry to better face the return of Chinese tourists after the epidemic.

Dallo scoppio dell'epidemia di Covid-19 alla fine del 2019, diversi settori industriali in tutto il mondo hanno subito shock economici senza precedenti. Il primo a farne le spese è stato il settore del turismo. Prima della pandemia, i viaggi e il turismo globali rappresentavano oltre il 10% del prodotto interno lordo (PIL) mondiale e il turismo stava crescendo a un ritmo elevato. Negli ultimi anni, tuttavia, l'epidemia ha invertito bruscamente questa crescita elevata e costante, costringendo il turismo, che era cresciuto per oltre 30 anni, a una stagnazione. Per l'offerta turistica è stato un disastro, con molti operatori turistici a rischio di fallimento. Per quanto riguarda la domanda, anche la psicologia e il comportamento di viaggio originari cambieranno con essa. Dopo la pandemia, dove e come viaggiare sarà un argomento da discutere. Naturalmente riteniamo che, se nel breve periodo l'industria del turismo sarà colpita dalla nuova epidemia, nel lungo periodo, una volta che l'epidemia sarà tenuta sotto controllo, si assisterà a una ripresa e all'emergere di nuove sfide e opportunità. L'industria turistica odierna deve svilupparsi parallelamente alla prevenzione e al controllo dell'epidemia, quindi gli operatori turistici devono essere pronti a integrare le risorse esistenti, a rispettare le politiche internazionali di controllo dell'epidemia, a comprendere le nuove tendenze del mercato del settore e il comportamento dei visitatori e a cogliere le opportunità per uno sviluppo sostenibile a lungo termine. L'assenza di turisti cinesi, che negli ultimi anni hanno occupato una quota significativa del mercato globale della spesa per i viaggi, significa che i ricavi del turismo globale difficilmente torneranno allo stato pre-epidemico, soprattutto per i Paesi che dipendono dai turisti cinesi. Per questo motivo, il presente rapporto prenderà come esempio i turisti cinesi e fornirà una visione delle caratteristiche e dei cambiamenti nel loro comportamento durante l'epidemia, analizzando l'attuale sviluppo e le tendenze dei mercati turistici nazionali e internazionali della Cina negli ultimi anni. Su questa base, proporrà anche elementi e tendenze chiave che influenzeranno il mercato dei visitatori cinesi in futuro, aiutando l'industria turistica globale ad affrontare meglio il ritorno dei turisti cinesi dopo l'epidemia.

2022 Chinese tourist behaviors

LEI, MENG;Lu, Shiying
2021/2022

Abstract

Since the outbreak of the Covid-19 epidemic at the end of 2019, various industries around the world have suffered unprecedented economic shocks. The first to bear the brunt has been the tourism industry. Before the pandemic, global travel and tourism accounted for over 10% of global gross domestic product (GDP) and tourism was growing at a high rate. In recent years, however, the epidemic has turned this high and steady growth around sharply, forcing tourism, which had been growing for more than 30 years, into a stagnation. For the supply side of tourism, this has been disastrous, with many tourism providers at risk of bankruptcy. For the demand side, their original travel psychology and behavior will also change with it. After the pandemic, where and how to travel will be a topic worth discussing. Of course, we believe that while the tourism industry will be hit by the new epidemic in the short term, in the long term, as the epidemic is brought under control, it will also show a rebound and new challenges and opportunities will emerge. Today's tourism industry needs to develop alongside the prevention and control of the epidemic, so tourism operators need to be prepared to integrate existing resources, comply with international epidemic control policies, understand new trends in the industry market and visitor behavior, and seize opportunities for long-term sustainable development. The absence of Chinese tourists, who have been occupying a significant share of the global travel spending market over the past few years, means that global tourism revenues will hardly return to their pre-epidemic state, especially for countries that depend on Chinese tourists. Therefore, this report will take Chinese tourists as an example and provide insight into the characteristics and changes in their behavior during the epidemic by analyzing the current development and trends in China's domestic and international tourism markets in recent years. Based on this, it will also propose key elements and trends that will affect the Chinese visitor market in the future, helping the global tourism industry to better face the return of Chinese tourists after the epidemic.
LORENZINI, ELEONORA
RUSSO, FEDERICA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
22-lug-2022
2021/2022
Dallo scoppio dell'epidemia di Covid-19 alla fine del 2019, diversi settori industriali in tutto il mondo hanno subito shock economici senza precedenti. Il primo a farne le spese è stato il settore del turismo. Prima della pandemia, i viaggi e il turismo globali rappresentavano oltre il 10% del prodotto interno lordo (PIL) mondiale e il turismo stava crescendo a un ritmo elevato. Negli ultimi anni, tuttavia, l'epidemia ha invertito bruscamente questa crescita elevata e costante, costringendo il turismo, che era cresciuto per oltre 30 anni, a una stagnazione. Per l'offerta turistica è stato un disastro, con molti operatori turistici a rischio di fallimento. Per quanto riguarda la domanda, anche la psicologia e il comportamento di viaggio originari cambieranno con essa. Dopo la pandemia, dove e come viaggiare sarà un argomento da discutere. Naturalmente riteniamo che, se nel breve periodo l'industria del turismo sarà colpita dalla nuova epidemia, nel lungo periodo, una volta che l'epidemia sarà tenuta sotto controllo, si assisterà a una ripresa e all'emergere di nuove sfide e opportunità. L'industria turistica odierna deve svilupparsi parallelamente alla prevenzione e al controllo dell'epidemia, quindi gli operatori turistici devono essere pronti a integrare le risorse esistenti, a rispettare le politiche internazionali di controllo dell'epidemia, a comprendere le nuove tendenze del mercato del settore e il comportamento dei visitatori e a cogliere le opportunità per uno sviluppo sostenibile a lungo termine. L'assenza di turisti cinesi, che negli ultimi anni hanno occupato una quota significativa del mercato globale della spesa per i viaggi, significa che i ricavi del turismo globale difficilmente torneranno allo stato pre-epidemico, soprattutto per i Paesi che dipendono dai turisti cinesi. Per questo motivo, il presente rapporto prenderà come esempio i turisti cinesi e fornirà una visione delle caratteristiche e dei cambiamenti nel loro comportamento durante l'epidemia, analizzando l'attuale sviluppo e le tendenze dei mercati turistici nazionali e internazionali della Cina negli ultimi anni. Su questa base, proporrà anche elementi e tendenze chiave che influenzeranno il mercato dei visitatori cinesi in futuro, aiutando l'industria turistica globale ad affrontare meglio il ritorno dei turisti cinesi dopo l'epidemia.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_06_Shiying_Lu.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: report text
Dimensione 1.88 MB
Formato Adobe PDF
1.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/189615