The monetization of impact indicators is a practice sometimes used with environmental analysis tools, although there are limitations both from a theoretical point of view and from a practical one when applying operative sets of weights. The two most important advantages consist in making the results of a technical analysis understandable even to non-experts and in allowing these results to be used together with other economic items taken into consideration in the designing and planning phases. Therefore, monetization makes it possible to treat environmental impacts as costs or benefits, internalizing them in production processes, in public design and planning. In this work the concepts underlying the economic evaluations of environmental goods and services are briefly described, as well as the main tools for analyzing environmental impacts that allow to carry out the weighting in monetary terms. A summary of the scientific literature concerning these topics is then given, with the aim of identifying a shared and comprehensive classification with regard to the different approaches and methods. However, only some models and generic sets of weighting factors are analyzed, namely those considered relevant in the main application scenarios of the tools for assessing and estimating environmental impacts. In fact, the literature on the subject provides many different models and versions; however, as each of them has different peculiarities and has been developed in different contexts, direct comparisons are inappropriate and meaningless. By examining the characteristics of the various models, it emerges that no one is inherently the best of all, but that it is necessary to evaluate its application according to the specific case. As a consequence, it is very difficult to draw general conclusions; therefore, this thesis examines aspects related to particular and well-defined characteristics, such as the considered impact categories, or the types of economic value included in the weighting factors. Finally, some sets of weights are then selected for application to a case study, an eLCC related to construction and demolition waste focused on the process of selective demolition of buildings. From this practical case, the importance of compliance between the characterization model chosen for the life cycle analysis and the monetization model emerges. In fact, a strong limitation found in this case study consists in the lack of compatibility between the impact categories and the relative units of measurement of the two aforementioned models. Specifically, for a recent characterization method such as the Environmental Footprint (EF), it is necessary to use sets of weights developed in recent years, which provide weights for the impact categories examined and whose factors are expressed with consistent units of measurement.

La monetizzazione degli indicatori di impatto è una pratica talvolta utilizzata con gli strumenti di analisi ambientale, seppur esistono delle limitazioni sia dal punto di vista teorico, sia dal punto di vista applicativo degli insiemi operativi di pesi. I due vantaggi di maggior rilievo consistono nel rendere i risultati di un’analisi tecnica comprensibili anche ai non esperti e nel consentire di utilizzare questi risultati insieme ad altre voci economiche prese in considerazione nelle progettazioni e nelle pianificazioni. Dunque, la monetizzazione consente di trattare gli impatti ambientali come dei costi o dei benefici, internalizzandoli nei processi produttivi, nelle progettazioni e nelle pianificazioni pubbliche. In questo lavoro, sono stati brevemente descritti i concetti alla base delle valutazioni economiche dei beni e dei servizi ambientali, nonché i principali strumenti di analisi degli impatti ambientali, con i quali è poi possibile effettuare la ponderazione in termini monetari. Si è poi cercato di riassumere diverse revisioni della letteratura scientifica inerenti a tali argomenti, con l’intento di individuare una classificazione condivisibile ed esaustiva per quanto riguarda gli approcci e i metodi. Dei modelli e degli insiemi generici di fattori di ponderazione ne sono stati considerati invece solo alcuni, ritenuti rilevanti nei principali scenari di applicazione degli strumenti di valutazione e stima degli impatti ambientali. Di modelli, infatti, ve ne sono molti disponibili in letteratura e numerose sono le versioni esistenti; avendo però peculiarità differenti ed essendo stati sviluppati in contesti diversi, il confronto diretto risulta inappropriato e insensato. Approfondendo le caratteristiche dei vari modelli è emerso che non ne esiste uno migliore degli altri, ma occorre valutarne l’applicazione in funzione del caso specifico. Quindi, è molto difficile trarre conclusioni di carattere generale; sono stati perciò esaminati aspetti inerenti a particolari e ben definite caratteristiche, come ad esempio le categorie di impatto considerate, piuttosto che le tipologie di valore economico incluse nei fattori di ponderazione. Infine, sono stati selezionati alcuni insiemi di pesi da applicare a un caso studio, un eLCC relativo ai rifiuti da costruzione e demolizione, focalizzato sul processo della demolizione selettiva degli edifici. Da questo caso pratico è emersa l’importanza della conformità fra il modello di caratterizzazione scelto per l’analisi del ciclo di vita e il modello di monetizzazione. Infatti, una forte limitazione riscontrata in questo caso di studio consiste nella mancata compatibilità fra le categorie di impatto e fra le relative unità di misura dei due modelli suddetti. Nello specifico, per un metodo di caratterizzazione recente come l’Environmental Footprint (EF), occorre utilizzare insiemi di pesi sviluppati negli ultimi anni, che forniscano dei pesi per le categorie di impatto esaminate e i cui fattori siano espressi con unità di misura coerenti.

Approcci, metodi e modelli di monetizzazione degli impatti ambientali e il caso di studio di un LCA sui rifiuti da costruzione e demolizione

LASPERINI, STEFANO
2021/2022

Abstract

The monetization of impact indicators is a practice sometimes used with environmental analysis tools, although there are limitations both from a theoretical point of view and from a practical one when applying operative sets of weights. The two most important advantages consist in making the results of a technical analysis understandable even to non-experts and in allowing these results to be used together with other economic items taken into consideration in the designing and planning phases. Therefore, monetization makes it possible to treat environmental impacts as costs or benefits, internalizing them in production processes, in public design and planning. In this work the concepts underlying the economic evaluations of environmental goods and services are briefly described, as well as the main tools for analyzing environmental impacts that allow to carry out the weighting in monetary terms. A summary of the scientific literature concerning these topics is then given, with the aim of identifying a shared and comprehensive classification with regard to the different approaches and methods. However, only some models and generic sets of weighting factors are analyzed, namely those considered relevant in the main application scenarios of the tools for assessing and estimating environmental impacts. In fact, the literature on the subject provides many different models and versions; however, as each of them has different peculiarities and has been developed in different contexts, direct comparisons are inappropriate and meaningless. By examining the characteristics of the various models, it emerges that no one is inherently the best of all, but that it is necessary to evaluate its application according to the specific case. As a consequence, it is very difficult to draw general conclusions; therefore, this thesis examines aspects related to particular and well-defined characteristics, such as the considered impact categories, or the types of economic value included in the weighting factors. Finally, some sets of weights are then selected for application to a case study, an eLCC related to construction and demolition waste focused on the process of selective demolition of buildings. From this practical case, the importance of compliance between the characterization model chosen for the life cycle analysis and the monetization model emerges. In fact, a strong limitation found in this case study consists in the lack of compatibility between the impact categories and the relative units of measurement of the two aforementioned models. Specifically, for a recent characterization method such as the Environmental Footprint (EF), it is necessary to use sets of weights developed in recent years, which provide weights for the impact categories examined and whose factors are expressed with consistent units of measurement.
CAROLLO, FEDERICA CARLA
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
22-lug-2022
2021/2022
La monetizzazione degli indicatori di impatto è una pratica talvolta utilizzata con gli strumenti di analisi ambientale, seppur esistono delle limitazioni sia dal punto di vista teorico, sia dal punto di vista applicativo degli insiemi operativi di pesi. I due vantaggi di maggior rilievo consistono nel rendere i risultati di un’analisi tecnica comprensibili anche ai non esperti e nel consentire di utilizzare questi risultati insieme ad altre voci economiche prese in considerazione nelle progettazioni e nelle pianificazioni. Dunque, la monetizzazione consente di trattare gli impatti ambientali come dei costi o dei benefici, internalizzandoli nei processi produttivi, nelle progettazioni e nelle pianificazioni pubbliche. In questo lavoro, sono stati brevemente descritti i concetti alla base delle valutazioni economiche dei beni e dei servizi ambientali, nonché i principali strumenti di analisi degli impatti ambientali, con i quali è poi possibile effettuare la ponderazione in termini monetari. Si è poi cercato di riassumere diverse revisioni della letteratura scientifica inerenti a tali argomenti, con l’intento di individuare una classificazione condivisibile ed esaustiva per quanto riguarda gli approcci e i metodi. Dei modelli e degli insiemi generici di fattori di ponderazione ne sono stati considerati invece solo alcuni, ritenuti rilevanti nei principali scenari di applicazione degli strumenti di valutazione e stima degli impatti ambientali. Di modelli, infatti, ve ne sono molti disponibili in letteratura e numerose sono le versioni esistenti; avendo però peculiarità differenti ed essendo stati sviluppati in contesti diversi, il confronto diretto risulta inappropriato e insensato. Approfondendo le caratteristiche dei vari modelli è emerso che non ne esiste uno migliore degli altri, ma occorre valutarne l’applicazione in funzione del caso specifico. Quindi, è molto difficile trarre conclusioni di carattere generale; sono stati perciò esaminati aspetti inerenti a particolari e ben definite caratteristiche, come ad esempio le categorie di impatto considerate, piuttosto che le tipologie di valore economico incluse nei fattori di ponderazione. Infine, sono stati selezionati alcuni insiemi di pesi da applicare a un caso studio, un eLCC relativo ai rifiuti da costruzione e demolizione, focalizzato sul processo della demolizione selettiva degli edifici. Da questo caso pratico è emersa l’importanza della conformità fra il modello di caratterizzazione scelto per l’analisi del ciclo di vita e il modello di monetizzazione. Infatti, una forte limitazione riscontrata in questo caso di studio consiste nella mancata compatibilità fra le categorie di impatto e fra le relative unità di misura dei due modelli suddetti. Nello specifico, per un metodo di caratterizzazione recente come l’Environmental Footprint (EF), occorre utilizzare insiemi di pesi sviluppati negli ultimi anni, che forniscano dei pesi per le categorie di impatto esaminate e i cui fattori siano espressi con unità di misura coerenti.
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi Lasperini Stefano.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 1.15 MB
Formato Adobe PDF
1.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/189662