The notion of sustainability is central to any urban planning practices. On one hand, a sustainable planning strategy aims to create a sustainable environment composed of a healthy climate and environment, social wellbeing, and economic prosperity. On the other hand, placemaking initiatives are centered around observing, listening to, and asking questions of the people who live, work, and play in a particular space to understand their needs and aspirations for that space and their community as a whole. (PPS, 2018) The first goal of this research is to identify how placemaking initiatives can contribute to sustainable development goals. Focusing on Nolo neighborhood of Milan metropolitan area as a case study and placemaking initiatives as the framework, this research aims to develop an action plan for improving public spaces liveability. The presented framework consists of six steps that can help urban planners, urban designers, and authorities to plan for sustainable and liveable public spaces. The action plan starts with analyzing the existing situation of public spaces and results in a comprehensive list of challenges and potentials based on the public spaces liveability matrix that has been produced considering the literature review. Conducted methodology for analyzing the public spaces in this research is mixed methods approaches (multi-methods) including qualitative and quantitative methods. Analytic data is assembled through survey and spatial data analysis utilizing Geographic Information System (GIS) as well as visual observations. The action plan continues with proposing strategies and actions that can transform the public spaces to maximize their liveability by doing different pilot projects across the neighborhood and assessing the outcomes of the pilot projects by developing a checklist to illustrate the effectiveness of the projects. This can help have a truly place-led approach to improving public spaces liveability since it relies on community input and engagement. Focusing on Nil 20 of Milan metropolitan area as a case study and placemaking initiatives as the framework, this research aims to develop an action plan for improving public spaces liveability. The presented framework consists of six steps that can help urban planners, urban designers, and authorities to plan for sustainable and liveable public spaces. The action plan starts with analyzing the existing situation of public spaces and results in a comprehensive list of challenges and potentials based on the public spaces liveability matrix that has been produced considering the literature review. Conducted methodology for analyzing the public spaces in this research is mixed methods approaches (multi-methods) including qualitative and quantitative methods. Analytic data is assembled through survey and spatial data analysis utilizing Geographic Information System (GIS) as well as visual observation. The action plan continues with proposing strategies and actions that can transform the public spaces to maximize their liveability by doing different pilot projects across the neighborhood and assessing the outcomes of the pilot projects by developing a checklist to illustrate the effectiveness of the projects. This can help have a truly place-led approach to improving public spaces liveability since it relies on community input and engagement.

La nozione di sostenibilità è centrale in ogni pratica di pianificazione. Una strategia di pianificazione sostenibile mira a creare un ambiente sostenibile composto da clima e ambiente salubri, benessere sociale e prosperità economica. D’altra parte, le iniziative di placemaking sono incentrate sull’osservazione, sull’ascolto e sul porre domande alle persone che vivono, lavorano e giocano in un determinato spazio, al fine di comprendere i loro bisogni e aspirazioni per lo stesso e la loro comunità nel suo insieme. (PPS, 2018) Il primo obiettivo di questa ricerca è identificare come le iniziative di placemaking possano contribuire agli obiettivi di sviluppo sostenibile. Focalizzandosi sul Nil 20 dell’area metropolitana di Milano come caso di studio e su iniziative di placemaking come cornice, questa ricerca mira a sviluppare un piano d’azione per migliorare la vivibilità degli spazi pubblici. Il quadro presentato si compone di sei fasi che possono guidare gli urbanisti, i progettisti urbani e le autorità a pianificare spazi pubblici sostenibili e vivibili. Il piano d’azione si presenta con l’analisi della situazione esistente degli spazi pubblici e si traduce in un elenco completo di sfide e potenziali basato sulla matrice di vivibilità degli spazi pubblici, che è stata prodotta grazie alla revisione della letteratura. La metodologia condotta per l’analisi degli spazi pubblici in questa ricerca è costituita da approcci a metodi misti (multi-metodi), che includono metodi qualitativi e quantitativi. I dati analitici vengono assemblati attraverso il rilevamento e l’analisi dei dati spaziali, per mezzo del sistema informativo geografico (GIS) e dell’osservazione visiva. Il piano d’azione prosegue proponendo strategie e azioni in grado di trasformare gli spazi pubblici per massimizzarne la vivibilità, con la realizzazione di diversi progetti pilota nel quartiere e la valutazione degli stessi, sviluppando una checklist per illustrarne l’efficacia. Questo infatti mira all’ottenimento di un approccio che sia realmente guidato dal luogo, basato quindi sull’input e sul coinvolgimento della comunità, finalizzato al miglioramento della vivibilità degli spazi pubblici.Concentrandosi su Nil 20 dell’area metropolitana di Milano come caso di studio e iniziative di placemaking come cornice, questa ricerca mira a sviluppare un piano d’azione per migliorare la vivibilità degli spazi pubblici. Il quadro presentato si compone di sei fasi che possono aiutare gli urbanisti, i progettisti urbani e le autorità a pianificare spazi pubblici sostenibili e vivibili. Il piano d’azione inizia con l’analisi della situazione esistente degli spazi pubblici e si traduce in un elenco completo di sfide e potenziali basato sulla matrice di vivibilità degli spazi pubblici che è stata prodotta considerando la revisione della letteratura. La metodologia condotta per l’analisi degli spazi pubblici in questa ricerca è costituita da approcci a metodi misti (multi-metodi) che includono metodi qualitativi e quantitativi. I dati analitici vengono assemblati attraverso il rilevamento e l’analisi dei dati spaziali utilizzando il sistema informativo geografico (GIS) e l’osservazione visiva. Il piano d’azione prosegue proponendo strategie e azioni che possono trasformare gli spazi pubblici per massimizzarne la vivibilità, realizzando diversi progetti pilota nel quartiere e valutando i risultati dei progetti pilota sviluppando una checklist per illustrare l’efficacia dei progetti. Questo può aiutare ad avere un approccio veramente guidato dal luogo per migliorare la vivibilità degli spazi pubblici poiché si basa sull’input e sul coinvolgimento della comunità.

Proposing a placemaking action plan for improving public spaces liveability. Case study : Nil 20, Milan, Italy

Allahdad, Shaghayegh
2021/2022

Abstract

The notion of sustainability is central to any urban planning practices. On one hand, a sustainable planning strategy aims to create a sustainable environment composed of a healthy climate and environment, social wellbeing, and economic prosperity. On the other hand, placemaking initiatives are centered around observing, listening to, and asking questions of the people who live, work, and play in a particular space to understand their needs and aspirations for that space and their community as a whole. (PPS, 2018) The first goal of this research is to identify how placemaking initiatives can contribute to sustainable development goals. Focusing on Nolo neighborhood of Milan metropolitan area as a case study and placemaking initiatives as the framework, this research aims to develop an action plan for improving public spaces liveability. The presented framework consists of six steps that can help urban planners, urban designers, and authorities to plan for sustainable and liveable public spaces. The action plan starts with analyzing the existing situation of public spaces and results in a comprehensive list of challenges and potentials based on the public spaces liveability matrix that has been produced considering the literature review. Conducted methodology for analyzing the public spaces in this research is mixed methods approaches (multi-methods) including qualitative and quantitative methods. Analytic data is assembled through survey and spatial data analysis utilizing Geographic Information System (GIS) as well as visual observations. The action plan continues with proposing strategies and actions that can transform the public spaces to maximize their liveability by doing different pilot projects across the neighborhood and assessing the outcomes of the pilot projects by developing a checklist to illustrate the effectiveness of the projects. This can help have a truly place-led approach to improving public spaces liveability since it relies on community input and engagement. Focusing on Nil 20 of Milan metropolitan area as a case study and placemaking initiatives as the framework, this research aims to develop an action plan for improving public spaces liveability. The presented framework consists of six steps that can help urban planners, urban designers, and authorities to plan for sustainable and liveable public spaces. The action plan starts with analyzing the existing situation of public spaces and results in a comprehensive list of challenges and potentials based on the public spaces liveability matrix that has been produced considering the literature review. Conducted methodology for analyzing the public spaces in this research is mixed methods approaches (multi-methods) including qualitative and quantitative methods. Analytic data is assembled through survey and spatial data analysis utilizing Geographic Information System (GIS) as well as visual observation. The action plan continues with proposing strategies and actions that can transform the public spaces to maximize their liveability by doing different pilot projects across the neighborhood and assessing the outcomes of the pilot projects by developing a checklist to illustrate the effectiveness of the projects. This can help have a truly place-led approach to improving public spaces liveability since it relies on community input and engagement.
MAHMOUD, ISRAA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
22-lug-2022
2021/2022
La nozione di sostenibilità è centrale in ogni pratica di pianificazione. Una strategia di pianificazione sostenibile mira a creare un ambiente sostenibile composto da clima e ambiente salubri, benessere sociale e prosperità economica. D’altra parte, le iniziative di placemaking sono incentrate sull’osservazione, sull’ascolto e sul porre domande alle persone che vivono, lavorano e giocano in un determinato spazio, al fine di comprendere i loro bisogni e aspirazioni per lo stesso e la loro comunità nel suo insieme. (PPS, 2018) Il primo obiettivo di questa ricerca è identificare come le iniziative di placemaking possano contribuire agli obiettivi di sviluppo sostenibile. Focalizzandosi sul Nil 20 dell’area metropolitana di Milano come caso di studio e su iniziative di placemaking come cornice, questa ricerca mira a sviluppare un piano d’azione per migliorare la vivibilità degli spazi pubblici. Il quadro presentato si compone di sei fasi che possono guidare gli urbanisti, i progettisti urbani e le autorità a pianificare spazi pubblici sostenibili e vivibili. Il piano d’azione si presenta con l’analisi della situazione esistente degli spazi pubblici e si traduce in un elenco completo di sfide e potenziali basato sulla matrice di vivibilità degli spazi pubblici, che è stata prodotta grazie alla revisione della letteratura. La metodologia condotta per l’analisi degli spazi pubblici in questa ricerca è costituita da approcci a metodi misti (multi-metodi), che includono metodi qualitativi e quantitativi. I dati analitici vengono assemblati attraverso il rilevamento e l’analisi dei dati spaziali, per mezzo del sistema informativo geografico (GIS) e dell’osservazione visiva. Il piano d’azione prosegue proponendo strategie e azioni in grado di trasformare gli spazi pubblici per massimizzarne la vivibilità, con la realizzazione di diversi progetti pilota nel quartiere e la valutazione degli stessi, sviluppando una checklist per illustrarne l’efficacia. Questo infatti mira all’ottenimento di un approccio che sia realmente guidato dal luogo, basato quindi sull’input e sul coinvolgimento della comunità, finalizzato al miglioramento della vivibilità degli spazi pubblici.Concentrandosi su Nil 20 dell’area metropolitana di Milano come caso di studio e iniziative di placemaking come cornice, questa ricerca mira a sviluppare un piano d’azione per migliorare la vivibilità degli spazi pubblici. Il quadro presentato si compone di sei fasi che possono aiutare gli urbanisti, i progettisti urbani e le autorità a pianificare spazi pubblici sostenibili e vivibili. Il piano d’azione inizia con l’analisi della situazione esistente degli spazi pubblici e si traduce in un elenco completo di sfide e potenziali basato sulla matrice di vivibilità degli spazi pubblici che è stata prodotta considerando la revisione della letteratura. La metodologia condotta per l’analisi degli spazi pubblici in questa ricerca è costituita da approcci a metodi misti (multi-metodi) che includono metodi qualitativi e quantitativi. I dati analitici vengono assemblati attraverso il rilevamento e l’analisi dei dati spaziali utilizzando il sistema informativo geografico (GIS) e l’osservazione visiva. Il piano d’azione prosegue proponendo strategie e azioni che possono trasformare gli spazi pubblici per massimizzarne la vivibilità, realizzando diversi progetti pilota nel quartiere e valutando i risultati dei progetti pilota sviluppando una checklist per illustrare l’efficacia dei progetti. Questo può aiutare ad avere un approccio veramente guidato dal luogo per migliorare la vivibilità degli spazi pubblici poiché si basa sull’input e sul coinvolgimento della comunità.
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis_Allahdad Final.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 06/07/2025

Dimensione 32.34 MB
Formato Adobe PDF
32.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/189734