This work was commissioned by FARE S.r.l., an innovative start-up with a social vocation, and its objective is the re-design of the supply chain, which consists of designing and outlining the structure and network of a supply chain with the aim of estimating the time and cost required to market products and services. The re-design process enables companies to identify inefficiencies and potential risks in the supply chain, helping them to analyse the current situation in order to improve operations, costs, service and the speed with which the product reaches the end customer. The main objective of supply chain re-design is to minimise the costs incurred in managing inventory, stock and transport. In order to generate re-design solutions for the supply chain of Formenti & Giovenzana S.p.A., a manufacturer of accessories and components for furniture located in Veduggio con Colzano, Monza Brianza (IT) and customer of FARE S.r.l., the entire supply chain process was first mapped in order to identify its main criticalities. The results of the mapping, performed through a BPMN representation, and analysis process are reported in Chapter 4 "As-is Supply Chain Mapping". Subsequently, in Chapter 5 "Identification of supply chain costs", the inventory, purchasing, and transport costs of each actor operating within the supply chain were identified. To support the analysis, an Excel file was created and reported in the "Annex" section and explained in detail in Chapter 6 " Quantitative spreadsheet analysis". Finally, Chapter 7 "Supply chain re-design" shows the possible re-design alternatives. The entire re-design process was devised with reference to the paper by B. Mansoornejad et al. [14], that propose a operational supply chain model source of inspiration for the strategic re-design of Formenti & Giovenzana S.p.A.'s supply chain. The methodology consists of two consecutive parts: the first comprises the generation of possible feasible alternatives to redesign the current supply chain. The second consists of evaluating the results obtained from a performance and economic point of view and their advantages and disadvantages. The economic and performance analysis of the various re-designs shows that the most profitable re-designs are those that, in addition to a purely economic benefit, bring important improvements to the supply chain in terms of logistical simplification, coordination of the actors operating within the supply chain, and a lower environmental impact expressed in kilos of CO2 equivalent. This re-design project offers companies, and in particular Formenti & Giovenzana S.p.A., a strategy to increase their competitiveness within the market.

Questo lavoro è stato commissionato da FARE S.r.l., start up innovativa a vocazione sociale, ed ha come obiettivo il re-design della catena di approvvigionamento, che consiste nel progettare e delineare la struttura e la rete di una catena di fornitura con lo scopo di stimarne i tempi ed i costi necessari per commercializzare prodotti e servizi sul mercato. Il processo di re-design consente alle aziende di individuare le inefficienze ed i potenziali rischi della catena di approvvigionamento, aiutandole ad analizzare la situazione attuale per migliorarne le operazioni, i costi, il servizio e la velocità con cui il prodotto arriva al cliente finale. L’obiettivo principale del re-design della catena di approvvigionamento è quello di minimizzare i costi sostenuti per la gestione del magazzino, delle scorte e per il trasporto. Per poter generare soluzioni di re-design della catena di approvvigionamento di Formenti & Giovenzana S.p.A., azienda produttrice di accessori e componenti per mobili locata a Veduggio con Colzano, Monza Brianza (IT) e cliente di FARE S.r.l, è stato innanzitutto mappato l’intero processo di approvvigionamento al fine di identificarne le principali criticità. I risultati del processo di mappatura – eseguita utilizzando la rappresentazione BPMN – ed analisi dei risultati sono riportati nel Capitolo 4 “As-is supply chain mapping”. Successivamente, all’interno del Capitolo 5 “Identification of supply chain cost”, sono stati individuati i costi di stoccaggio, acquisto, e trasporto relativi a ciascun attore che opera all’interno della catena di approvvigionamento. A supporto dell’analisi è stato realizzato un file Excel riportato nella sezione “Annex” e spiegato nel dettaglio nel Capitolo 6 “Quantitative spreadsheet analysis”. Infine, il capitolo 7 “Supply chain re-design” riporta le possibili alternative di re-design. L’intero processo di re-design è stato ideato facendo riferimento al documento di B. Mansoornejad et al. [14], il quale propone un modello operativo che è stato fonte di spunto per la riprogettazione strategica della catena di approvvigionamento di Formenti & Giovenzana S.p.A. La metodologia si compone di due parti consecutive: la prima comprende la generazione di possibili alternative fattibili che consentono di riprogettare l'attuale catena di fornitura. La seconda consiste nel valutare i risultati ottenuti da un punto di vista prestazionale, economico ed i relativi vantaggi e svantaggi. Dall’analisi economica e prestazionale dei vari re-design si evince che le riprogettazioni più proficue sono quelle che oltre ad un beneficio strettamente economico, apportano alla catena di fornitura importanti migliorie in termini di semplificazione logistica, coordinamento degli attori che operano all’interno della catena di approvvigionamento ed un minor impatto ambientale espresso in kili di CO2 equivalente. Questo progetto di re-design offre alle aziende, e in particolare a Formenti & Giovenzana S.p.A., una strategia per incrementare la propria competitività all’interno del mercato.

FARE S.r.l. : fostering competitiveness through Supply Chain re-design

Peruch, Sara;TURCO LIVERI, LARA
2021/2022

Abstract

This work was commissioned by FARE S.r.l., an innovative start-up with a social vocation, and its objective is the re-design of the supply chain, which consists of designing and outlining the structure and network of a supply chain with the aim of estimating the time and cost required to market products and services. The re-design process enables companies to identify inefficiencies and potential risks in the supply chain, helping them to analyse the current situation in order to improve operations, costs, service and the speed with which the product reaches the end customer. The main objective of supply chain re-design is to minimise the costs incurred in managing inventory, stock and transport. In order to generate re-design solutions for the supply chain of Formenti & Giovenzana S.p.A., a manufacturer of accessories and components for furniture located in Veduggio con Colzano, Monza Brianza (IT) and customer of FARE S.r.l., the entire supply chain process was first mapped in order to identify its main criticalities. The results of the mapping, performed through a BPMN representation, and analysis process are reported in Chapter 4 "As-is Supply Chain Mapping". Subsequently, in Chapter 5 "Identification of supply chain costs", the inventory, purchasing, and transport costs of each actor operating within the supply chain were identified. To support the analysis, an Excel file was created and reported in the "Annex" section and explained in detail in Chapter 6 " Quantitative spreadsheet analysis". Finally, Chapter 7 "Supply chain re-design" shows the possible re-design alternatives. The entire re-design process was devised with reference to the paper by B. Mansoornejad et al. [14], that propose a operational supply chain model source of inspiration for the strategic re-design of Formenti & Giovenzana S.p.A.'s supply chain. The methodology consists of two consecutive parts: the first comprises the generation of possible feasible alternatives to redesign the current supply chain. The second consists of evaluating the results obtained from a performance and economic point of view and their advantages and disadvantages. The economic and performance analysis of the various re-designs shows that the most profitable re-designs are those that, in addition to a purely economic benefit, bring important improvements to the supply chain in terms of logistical simplification, coordination of the actors operating within the supply chain, and a lower environmental impact expressed in kilos of CO2 equivalent. This re-design project offers companies, and in particular Formenti & Giovenzana S.p.A., a strategy to increase their competitiveness within the market.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
22-lug-2022
2021/2022
Questo lavoro è stato commissionato da FARE S.r.l., start up innovativa a vocazione sociale, ed ha come obiettivo il re-design della catena di approvvigionamento, che consiste nel progettare e delineare la struttura e la rete di una catena di fornitura con lo scopo di stimarne i tempi ed i costi necessari per commercializzare prodotti e servizi sul mercato. Il processo di re-design consente alle aziende di individuare le inefficienze ed i potenziali rischi della catena di approvvigionamento, aiutandole ad analizzare la situazione attuale per migliorarne le operazioni, i costi, il servizio e la velocità con cui il prodotto arriva al cliente finale. L’obiettivo principale del re-design della catena di approvvigionamento è quello di minimizzare i costi sostenuti per la gestione del magazzino, delle scorte e per il trasporto. Per poter generare soluzioni di re-design della catena di approvvigionamento di Formenti & Giovenzana S.p.A., azienda produttrice di accessori e componenti per mobili locata a Veduggio con Colzano, Monza Brianza (IT) e cliente di FARE S.r.l, è stato innanzitutto mappato l’intero processo di approvvigionamento al fine di identificarne le principali criticità. I risultati del processo di mappatura – eseguita utilizzando la rappresentazione BPMN – ed analisi dei risultati sono riportati nel Capitolo 4 “As-is supply chain mapping”. Successivamente, all’interno del Capitolo 5 “Identification of supply chain cost”, sono stati individuati i costi di stoccaggio, acquisto, e trasporto relativi a ciascun attore che opera all’interno della catena di approvvigionamento. A supporto dell’analisi è stato realizzato un file Excel riportato nella sezione “Annex” e spiegato nel dettaglio nel Capitolo 6 “Quantitative spreadsheet analysis”. Infine, il capitolo 7 “Supply chain re-design” riporta le possibili alternative di re-design. L’intero processo di re-design è stato ideato facendo riferimento al documento di B. Mansoornejad et al. [14], il quale propone un modello operativo che è stato fonte di spunto per la riprogettazione strategica della catena di approvvigionamento di Formenti & Giovenzana S.p.A. La metodologia si compone di due parti consecutive: la prima comprende la generazione di possibili alternative fattibili che consentono di riprogettare l'attuale catena di fornitura. La seconda consiste nel valutare i risultati ottenuti da un punto di vista prestazionale, economico ed i relativi vantaggi e svantaggi. Dall’analisi economica e prestazionale dei vari re-design si evince che le riprogettazioni più proficue sono quelle che oltre ad un beneficio strettamente economico, apportano alla catena di fornitura importanti migliorie in termini di semplificazione logistica, coordinamento degli attori che operano all’interno della catena di approvvigionamento ed un minor impatto ambientale espresso in kili di CO2 equivalente. Questo progetto di re-design offre alle aziende, e in particolare a Formenti & Giovenzana S.p.A., una strategia per incrementare la propria competitività all’interno del mercato.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_07_Peruch_TurcoLiveri.pdf

Open Access dal 05/07/2023

Dimensione 4.29 MB
Formato Adobe PDF
4.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2022_07_02_Peruch_TurcoLiveri.pdf

Open Access dal 05/07/2023

Dimensione 184.81 kB
Formato Adobe PDF
184.81 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/189739