Purpose – The purpose of this thesis is to investigate the concept of supply chain resilience by empirically validating a framework of practices and investigating the corresponding performance metrics, with the mediating role of resilience capabilities. Design/Methodology/Approach – The work employs a two-stage methodology. In the first stage, the extant academic literature was reviewed by employing a systematic literature review, based on the principles of rigor, transparency, and replicability required by the methodology, to identify the set of supply chain resilience practices implemented in manufacturing supply chains, proposing a holistic framework. In the second stage, three explanatory case studies, involving three three-echelon supply chains, have been conducted to identify which managerial practices the firms have implemented impacting supply chain resilience, and to evaluate the influence on performance by identifying the related performance metrics. Findings – Depending on the characteristics of firms and supply chains, supply chain resilience practices were identified. The developed framework has proved to be suitable, highlighting several insights. All three supply chains showed a greater interest in implementing readiness resilience phase practices, PR5 – Building an integrated supply chain and PR16 – Increase innovativeness above all, finding confirmation to what was stated in literature. Furthermore, practitioners associated performance metrics to supply chain resilience practices, proving existing relationships from literature and offering new avenues for new relationships. Research limitations/Implications – This work is a first approach to practical and literature gaps on supply chain resilience practices and performance metrics. For this reason, further empirical validations must be performed. Although the selected sample showed to be heterogeneous, the sample size is a limit to statistical analysis. The work has several implications. The framework enables researchers to seek fundamental knowledge and to pursue further research regarding supply chain resilience assessment, giving an additional contribution to existing literature. Furthermore, the developed framework gives a practical contribution to practitioners in implementing supply chain resilience practices and to policy makers, which have a greater insight into the subject’s trends. Originality/value – Starting from the highlighted gaps in literature, the originality of the work stays in the development of a holistic framework of supply chain resilience practice and evaluation of their impact on supply chain performance metrics, giving a solution to bridge the literature gaps and giving a contribution to literature. The value of this study lies in the accumulation of findings and the synthesis of the body of knowledge on supply chain resilience practices. This will contribute to the discussion in literature on the practical development of supply chain resilience in manufacturing supply chains and open further research paths on performance metrics able to monitor the effects of supply chain resilience practices.

Scopo – Lo scopo della tesi è quello di indagare il concetto di resilienza di supply chain validando empiricamente un framework di pratiche e studiando le metriche di performance corrispondenti, con le capacità di resilienza come ruolo di mediazione. Design/Metodologia/Approccio – Il lavoro utilizza una metodologia a due fasi. Nella prima fase, la letteratura accademica esistente è stata indagata attraverso una revisione sistematica della letteratura, basata sui principi di rigore, trasparenza e replicabilità richiesti dalla metodologia, per identificare l’insieme di pratiche di resilienza delle supply chain implementate nelle supply chain manifatturiere, per proporre un framework olistico. Nella seconda fase, sono stati condotti tre studi di caso esplicativi, coinvolgendo tre supply chains, ciascuna di tre aziende, con l'obiettivo di identificare le pratiche manageriali che le imprese hanno implementato e che incidono sulla resilienza della supply chain, valutando l'influenza sulle prestazioni tramite l’identificazione delle relative metriche di prestazione. Risultati – A seconda delle caratteristiche delle imprese e delle supply chains, sono state evidenziate le pratiche di resilienza di supply chain. Il framework sviluppato si è dimostrato adatto, mettendo in evidenza diversi risultati. Tutte e tre le supply chain hanno mostrato un maggiore interesse nell’implementazione di pratiche appartenenti alla fase di prontezza della resilienza, sopra a tutte le pratiche PR5 – Costruire una supply chain integrata e PR16 – Aumentare l’innovatività, trovando conferma con quanto affermato nella letteratura. Inoltre, i professionisti hanno associato alle pratiche di resilienza di supply chain le relative metriche di prestazione, dimostrando relazioni esistenti in letteratura e offrendo nuove prospettive per nuove relazioni. Implicazioni/Limitazioni dello studio – Questo lavoro è un primo approccio alle lacune nella pratica e nella letteratura sulle pratiche di resilienza di supply chain e sulle metriche di prestazione. Per questo motivo, devono essere eseguite ulteriori validazioni empiriche. Sebbene il campione selezionato sia risultato eterogeneo, la dimensione del campione è un limite all'analisi statistica. Il lavoro ha diverse implicazioni. Il framework dà un ulteriore contributo alla letteratura, consentendo ai ricercatori di ricercare conoscenze fondamentali nell’ambito e di perseguire ulteriori ricerche sulla valutazione della resilienza di supply chain. Inoltre, il framework sviluppato fornisce un contributo pratico nell’attuazione di pratiche di resilienza di supply chain e ai policy makers, che avranno una conoscenza migliore dell’argomento trattato. Originalità/valore – A partire dalle lacune evidenziate nella letteratura, l’originalità del lavoro rimane nello sviluppo di un framework olistico di pratiche di resilienza di supply chain e nella valutazione del loro impatto sulle metriche di prestazione, dando una soluzione per colmare le lacune della letteratura e dando un contributo alla letteratura. Il valore di questo studio risiede nell’accumulo di risultati e nella sintesi del corpo di conoscenze sulle pratiche di resilienza della supply chain. Questo contribuirà alla discussione in letteratura sullo sviluppo pratico della resilienza di supply chain nelle supply chain manifatturiere e aprirà ulteriori percorsi di ricerca sulle metriche di performance in grado di monitorare gli effetti delle pratiche di resilienza di supply chain.

Supply Chain resilience : a framework of practices and related performance metrics with empirical validation

CAPACCIONI, SAMUEL
2021/2022

Abstract

Purpose – The purpose of this thesis is to investigate the concept of supply chain resilience by empirically validating a framework of practices and investigating the corresponding performance metrics, with the mediating role of resilience capabilities. Design/Methodology/Approach – The work employs a two-stage methodology. In the first stage, the extant academic literature was reviewed by employing a systematic literature review, based on the principles of rigor, transparency, and replicability required by the methodology, to identify the set of supply chain resilience practices implemented in manufacturing supply chains, proposing a holistic framework. In the second stage, three explanatory case studies, involving three three-echelon supply chains, have been conducted to identify which managerial practices the firms have implemented impacting supply chain resilience, and to evaluate the influence on performance by identifying the related performance metrics. Findings – Depending on the characteristics of firms and supply chains, supply chain resilience practices were identified. The developed framework has proved to be suitable, highlighting several insights. All three supply chains showed a greater interest in implementing readiness resilience phase practices, PR5 – Building an integrated supply chain and PR16 – Increase innovativeness above all, finding confirmation to what was stated in literature. Furthermore, practitioners associated performance metrics to supply chain resilience practices, proving existing relationships from literature and offering new avenues for new relationships. Research limitations/Implications – This work is a first approach to practical and literature gaps on supply chain resilience practices and performance metrics. For this reason, further empirical validations must be performed. Although the selected sample showed to be heterogeneous, the sample size is a limit to statistical analysis. The work has several implications. The framework enables researchers to seek fundamental knowledge and to pursue further research regarding supply chain resilience assessment, giving an additional contribution to existing literature. Furthermore, the developed framework gives a practical contribution to practitioners in implementing supply chain resilience practices and to policy makers, which have a greater insight into the subject’s trends. Originality/value – Starting from the highlighted gaps in literature, the originality of the work stays in the development of a holistic framework of supply chain resilience practice and evaluation of their impact on supply chain performance metrics, giving a solution to bridge the literature gaps and giving a contribution to literature. The value of this study lies in the accumulation of findings and the synthesis of the body of knowledge on supply chain resilience practices. This will contribute to the discussion in literature on the practical development of supply chain resilience in manufacturing supply chains and open further research paths on performance metrics able to monitor the effects of supply chain resilience practices.
NEGRI, MARTA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
22-lug-2022
2021/2022
Scopo – Lo scopo della tesi è quello di indagare il concetto di resilienza di supply chain validando empiricamente un framework di pratiche e studiando le metriche di performance corrispondenti, con le capacità di resilienza come ruolo di mediazione. Design/Metodologia/Approccio – Il lavoro utilizza una metodologia a due fasi. Nella prima fase, la letteratura accademica esistente è stata indagata attraverso una revisione sistematica della letteratura, basata sui principi di rigore, trasparenza e replicabilità richiesti dalla metodologia, per identificare l’insieme di pratiche di resilienza delle supply chain implementate nelle supply chain manifatturiere, per proporre un framework olistico. Nella seconda fase, sono stati condotti tre studi di caso esplicativi, coinvolgendo tre supply chains, ciascuna di tre aziende, con l'obiettivo di identificare le pratiche manageriali che le imprese hanno implementato e che incidono sulla resilienza della supply chain, valutando l'influenza sulle prestazioni tramite l’identificazione delle relative metriche di prestazione. Risultati – A seconda delle caratteristiche delle imprese e delle supply chains, sono state evidenziate le pratiche di resilienza di supply chain. Il framework sviluppato si è dimostrato adatto, mettendo in evidenza diversi risultati. Tutte e tre le supply chain hanno mostrato un maggiore interesse nell’implementazione di pratiche appartenenti alla fase di prontezza della resilienza, sopra a tutte le pratiche PR5 – Costruire una supply chain integrata e PR16 – Aumentare l’innovatività, trovando conferma con quanto affermato nella letteratura. Inoltre, i professionisti hanno associato alle pratiche di resilienza di supply chain le relative metriche di prestazione, dimostrando relazioni esistenti in letteratura e offrendo nuove prospettive per nuove relazioni. Implicazioni/Limitazioni dello studio – Questo lavoro è un primo approccio alle lacune nella pratica e nella letteratura sulle pratiche di resilienza di supply chain e sulle metriche di prestazione. Per questo motivo, devono essere eseguite ulteriori validazioni empiriche. Sebbene il campione selezionato sia risultato eterogeneo, la dimensione del campione è un limite all'analisi statistica. Il lavoro ha diverse implicazioni. Il framework dà un ulteriore contributo alla letteratura, consentendo ai ricercatori di ricercare conoscenze fondamentali nell’ambito e di perseguire ulteriori ricerche sulla valutazione della resilienza di supply chain. Inoltre, il framework sviluppato fornisce un contributo pratico nell’attuazione di pratiche di resilienza di supply chain e ai policy makers, che avranno una conoscenza migliore dell’argomento trattato. Originalità/valore – A partire dalle lacune evidenziate nella letteratura, l’originalità del lavoro rimane nello sviluppo di un framework olistico di pratiche di resilienza di supply chain e nella valutazione del loro impatto sulle metriche di prestazione, dando una soluzione per colmare le lacune della letteratura e dando un contributo alla letteratura. Il valore di questo studio risiede nell’accumulo di risultati e nella sintesi del corpo di conoscenze sulle pratiche di resilienza della supply chain. Questo contribuirà alla discussione in letteratura sullo sviluppo pratico della resilienza di supply chain nelle supply chain manifatturiere e aprirà ulteriori percorsi di ricerca sulle metriche di performance in grado di monitorare gli effetti delle pratiche di resilienza di supply chain.
File allegati
File Dimensione Formato  
Master's Degree Thesis - Samuel Capaccioni.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 4.39 MB
Formato Adobe PDF
4.39 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Executive Summary - Samuel Capaccioni.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 767.59 kB
Formato Adobe PDF
767.59 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/189747