How come we feel emotionally connected with some places? According to Pallasmaa (2011), our body and our home can fuse and provide an ultimate sense of connectedness, or they may be distanced from each other, giving rise to a sense of longing. The discourse points out the presence of emotional dynamics between us, humans with a world external to our bodies. This phenomenon is associated with nostalgia, a range of emotions that act alongside recollection of our memory. However, nostalgia is not strictly longing for the ideal past, but the present perfect and the loss of potential. Apropos, Debord (1958) introduced the idea of psychogeography which is the study of the precise laws and specific effects of the geographical environment on the emotions and behavior of individuals. Thus, this thesis is a groundwork that unearths the questions like: can we put emotion in the design of a place? The narrative of Milan as a city of water has never lost its attention since the Navigli closure. Throughout its course, the Darsena thrives on becoming a lively urban space in the city of Milan, even though it has drastically changed its identity within centuries. The Darsena has become a locus to which the collective memory latch itself. It then comes to the writer’s interest in the importance of the Darsena as a place that carries multitudes; memories and emotions. The intervention presented in this thesis seeks a way to bridge the past and the present of the Darsena. In a way for people to discover new meaning in the process of writing and rewriting memory. The blue color symbolizes the newfound identity that offers open-ended possibilities. A dimension that helps make up the very Darsena that is multifaceted, in the gamut of emotion and memory.

Come mai ci sentiamo emotivamente legati ad alcuni luoghi? Secondo Pallasmaa (2011), il nostro corpo e la nostra casa possono fondersi e fornire un senso di connessione finale, oppure possono essere distanti l’uno dall’altro, dando origine a un senso di nostalgia. Il discorso evidenzia la presenza di dinamiche emotive tra noi esseri umani e un mondo esterno al nostro corpo. Questo fenomeno è associato alla nostalgia, una serie di emozioni che agiscono accanto al ricordo della nostra memoria. Tuttavia, la nostalgia non è strettamente legata al passato ideale, ma al presente perfetto e alla perdita di potenziale. A questo proposito, Debord (1958) ha introdotto l’idea di psicogeografia, che è lo studio delle leggi precise e degli effetti specifici dell’ambiente geografico sulle emozioni e sul comportamento degli individui. Questa tesi è quindi un lavoro di base che porta alla luce domande come: possiamo mettere l’emozione nella progettazione di un luogo? La narrazione di Milano come città d’acqua non ha mai perso l’attenzione dopo la chiusura dei Navigli. Nel corso del suo percorso, la Darsena si è trasformata in uno spazio urbano vivo della città di Milano, pur avendo cambiato drasticamente la sua identità nel giro di pochi secoli. La Darsena è diventata un luogo a cui si aggancia la memoria collettiva. È quindi interesse di chi scrive l’importanza della Darsena come luogo portatore di una moltitudine di ricordi ed emozioni. L’intervento presentato in questa tesi cerca di creare un ponte tra il passato e il presente della Darsena. In un modo che permetta alle persone di scoprire nuovi significati nel processo di scrittura e riscrittura della memoria. Il colore blu simboleggia la ritrovata identità che offre possibilità aperte. Una dimensione che contribuisce a formare la Darsena stessa che è multiforme, nella gamma delle emozioni e della memoria.

Nostalgia : the memory and the Darsena

Azhar, Ryan
2021/2022

Abstract

How come we feel emotionally connected with some places? According to Pallasmaa (2011), our body and our home can fuse and provide an ultimate sense of connectedness, or they may be distanced from each other, giving rise to a sense of longing. The discourse points out the presence of emotional dynamics between us, humans with a world external to our bodies. This phenomenon is associated with nostalgia, a range of emotions that act alongside recollection of our memory. However, nostalgia is not strictly longing for the ideal past, but the present perfect and the loss of potential. Apropos, Debord (1958) introduced the idea of psychogeography which is the study of the precise laws and specific effects of the geographical environment on the emotions and behavior of individuals. Thus, this thesis is a groundwork that unearths the questions like: can we put emotion in the design of a place? The narrative of Milan as a city of water has never lost its attention since the Navigli closure. Throughout its course, the Darsena thrives on becoming a lively urban space in the city of Milan, even though it has drastically changed its identity within centuries. The Darsena has become a locus to which the collective memory latch itself. It then comes to the writer’s interest in the importance of the Darsena as a place that carries multitudes; memories and emotions. The intervention presented in this thesis seeks a way to bridge the past and the present of the Darsena. In a way for people to discover new meaning in the process of writing and rewriting memory. The blue color symbolizes the newfound identity that offers open-ended possibilities. A dimension that helps make up the very Darsena that is multifaceted, in the gamut of emotion and memory.
FESLIKENIAN, JACOPO GENNARI
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
22-lug-2022
2021/2022
Come mai ci sentiamo emotivamente legati ad alcuni luoghi? Secondo Pallasmaa (2011), il nostro corpo e la nostra casa possono fondersi e fornire un senso di connessione finale, oppure possono essere distanti l’uno dall’altro, dando origine a un senso di nostalgia. Il discorso evidenzia la presenza di dinamiche emotive tra noi esseri umani e un mondo esterno al nostro corpo. Questo fenomeno è associato alla nostalgia, una serie di emozioni che agiscono accanto al ricordo della nostra memoria. Tuttavia, la nostalgia non è strettamente legata al passato ideale, ma al presente perfetto e alla perdita di potenziale. A questo proposito, Debord (1958) ha introdotto l’idea di psicogeografia, che è lo studio delle leggi precise e degli effetti specifici dell’ambiente geografico sulle emozioni e sul comportamento degli individui. Questa tesi è quindi un lavoro di base che porta alla luce domande come: possiamo mettere l’emozione nella progettazione di un luogo? La narrazione di Milano come città d’acqua non ha mai perso l’attenzione dopo la chiusura dei Navigli. Nel corso del suo percorso, la Darsena si è trasformata in uno spazio urbano vivo della città di Milano, pur avendo cambiato drasticamente la sua identità nel giro di pochi secoli. La Darsena è diventata un luogo a cui si aggancia la memoria collettiva. È quindi interesse di chi scrive l’importanza della Darsena come luogo portatore di una moltitudine di ricordi ed emozioni. L’intervento presentato in questa tesi cerca di creare un ponte tra il passato e il presente della Darsena. In un modo che permetta alle persone di scoprire nuovi significati nel processo di scrittura e riscrittura della memoria. Il colore blu simboleggia la ritrovata identità che offre possibilità aperte. Una dimensione che contribuisce a formare la Darsena stessa che è multiforme, nella gamma delle emozioni e della memoria.
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis Book - Final - Azhar, Ryan.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis Book
Dimensione 19.99 MB
Formato Adobe PDF
19.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/189755