The accelerated development of the technological revolution is reshaping work practices, and new problems are being addressed by recombining existing assets to achieve socially recognized goals. (Manzini, 2015) In this process, many people crowd into urban centers around a hypothetical concentration of opportunities. Still, the changing nature of opportunities inevitably makes the nature of places and spaces of habitation change as well. (Nkatha Gichuyia & Madete, 2020) The solid urban densification has led, in contrast, to a phenomenon of desertification of the countryside: in the hamlets and villages, the elderly remain, the least active and participatory in the community, in this way administrative structures, infrastructure, and relations diminish or degrade threatening the safety of the citizens themselves. This seemingly declining context presents a range of new possibilities involving the rediscovery of a place to be reestablished, to be kept alive, and to be revived by enthusiastic human presence through new imaginative processes (AMO et al, 2020). In these practices, the role of design as an activator of bottom-up design processes is investigated by questioning how a community of designers, moving away from the static and established patterns of the city, can bring innovation and growth to a semi-abandoned local community. The thesis aims to create a theoretical framework in which project guidelines are defined through the analysis of a broad case history that brings together informal realities and bottom-up communities that make social innovation their primary growth value. Design methodologies and appropriate tools will intervene during the analysis to return objective data that can help the design of best practices for the construction of the framework. The main peculiarity of the system is to place the discipline of design as the main innovation engine of the community: the main structure is that of a research and development center with direct application in the field, a space of freedom, experimentation, and self-responsibility, where people establish new kinds of relationships with other people, with the context and with technologies. ——— References AMO, Koolhaas, R., Design, H. G. S. of, Arts, T. B. C. A. of F., University, W., Netherlands, the, Nairobi, T. U. of, & Boom, I. (2020). Koolhaas, Countryside, A Report. TASCHEN. Manzini, E. (2015). Design, when everybody designs: An introduction to design for social innovation (R. Coad, Trans.). The MIT Press. Nkatha Gichuyia, L., & Madete, E. (2020). Ocha: African Avant Garde. In AMO, Koolhaas, R., Design, H. G. S. of, Arts, T. B. C. A. of F., University, W., Netherlands, the, Nairobi, T. U. of, & Boom, I. (Eds). Koolhaas, Countryside, A Report. (pp. 90-103). Köln: TASCHEN.

Lo sviluppo accelerato della rivoluzione tecnologica sta rimodellando le pratiche di lavoro, nuovi problemi vengono affrontati ricombinando gli asset esistenti con lo scopo di raggiungere obbiettivi socialmente riconosciuti. (Manzini, 2015) In questo processo molte persone si accalcano nei centri urbani intorno a un'ipotetica concentrazione di opportunità, ma la natura mutevole delle opportunità rende inevitabilmente mutevole anche la natura dei luoghi e degli spazi di abitazione. (Nkatha Gichuyia & Madete, 2020) Il forte addensamento demografico urbano ha portato, in contrapposizione, ad un fenomeno di desertificazione delle campagne: nei borghi e nei villaggi restano gli anziani, poco attivi e partecipativi alla collettività, in questo modo le strutture amministrative, le infrastrutture e le relazioni diminuiscono o degradano minacciando la sicurezza dei cittadini stessi. Questo contesto apparentemente in declino presenta, in realtà, una serie di nuove possibilità che implicano la riscoperta di un posto in cui ristabilirsi, da tenere in vita e che la presenza umana entusiastica deve rianimare attraverso nuovi processi immaginifici (AMO et al, 2020). In queste pratiche si indaga il ruolo del design come attivatore di processi di progettazione bottom-up interrogandosi su come una comunità di progettisti, che si allontana dagli schemi statici e consolidati della città, può portare innovazione e crescita in una comunità locale semi-abbandonata. La tesi ha lo scopo di creare un framework teorico in cui vengano definite le linee guida del progetto tramite l’analisi di un’ampia case history che raccoglie realtà informali e comunità dal basso che fanno dell’innovazione sociale il loro primo valore di crescita. Durante l’analisi interverranno metodologie del design e appositi strumenti al fine di restituire dati oggettivi che possano aiutare la progettazione di buone pratiche per la costruzione del framework. La principale peculiarità del sistema è quello di porre la disciplina del design come principale motore di innovazione della comunità: la struttura principale è quella di un centro di ricerca e sviluppo con applicazione diretta sul campo, spazio di libertà, sperimentazione, auto-responsabilità, in cui le persone instaurano nuovi tipi di relazioni con altre persone, con il contesto e con le tecnologie. ——— Bibliografia AMO, Koolhaas, R., Design, H. G. S. of, Arts, T. B. C. A. of F., University, W., Netherlands, the, Nairobi, T. U. of, & Boom, I. (2020). Koolhaas, Countryside, A Report. TASCHEN. Manzini, E. (2015). Design, when everybody designs: An introduction to design for social innovation (R. Coad, Trans.). The MIT Press. Nkatha Gichuyia, L., & Madete, E. (2020). Ocha: African Avant Garde. In AMO, Koolhaas, R., Design, H. G. S. of, Arts, T. B. C. A. of F., University, W., Netherlands, the, Nairobi, T. U. of, & Boom, I. (Eds). Koolhaas, Countryside, A Report. (pp. 90-103). Köln: TASCHEN.

Design per la rigenerazione del territorio : proposta di un framework teorico attuabile in contesti rurali in via di abbandono

PALOMBA, RICCARDO
2021/2022

Abstract

The accelerated development of the technological revolution is reshaping work practices, and new problems are being addressed by recombining existing assets to achieve socially recognized goals. (Manzini, 2015) In this process, many people crowd into urban centers around a hypothetical concentration of opportunities. Still, the changing nature of opportunities inevitably makes the nature of places and spaces of habitation change as well. (Nkatha Gichuyia & Madete, 2020) The solid urban densification has led, in contrast, to a phenomenon of desertification of the countryside: in the hamlets and villages, the elderly remain, the least active and participatory in the community, in this way administrative structures, infrastructure, and relations diminish or degrade threatening the safety of the citizens themselves. This seemingly declining context presents a range of new possibilities involving the rediscovery of a place to be reestablished, to be kept alive, and to be revived by enthusiastic human presence through new imaginative processes (AMO et al, 2020). In these practices, the role of design as an activator of bottom-up design processes is investigated by questioning how a community of designers, moving away from the static and established patterns of the city, can bring innovation and growth to a semi-abandoned local community. The thesis aims to create a theoretical framework in which project guidelines are defined through the analysis of a broad case history that brings together informal realities and bottom-up communities that make social innovation their primary growth value. Design methodologies and appropriate tools will intervene during the analysis to return objective data that can help the design of best practices for the construction of the framework. The main peculiarity of the system is to place the discipline of design as the main innovation engine of the community: the main structure is that of a research and development center with direct application in the field, a space of freedom, experimentation, and self-responsibility, where people establish new kinds of relationships with other people, with the context and with technologies. ——— References AMO, Koolhaas, R., Design, H. G. S. of, Arts, T. B. C. A. of F., University, W., Netherlands, the, Nairobi, T. U. of, & Boom, I. (2020). Koolhaas, Countryside, A Report. TASCHEN. Manzini, E. (2015). Design, when everybody designs: An introduction to design for social innovation (R. Coad, Trans.). The MIT Press. Nkatha Gichuyia, L., & Madete, E. (2020). Ocha: African Avant Garde. In AMO, Koolhaas, R., Design, H. G. S. of, Arts, T. B. C. A. of F., University, W., Netherlands, the, Nairobi, T. U. of, & Boom, I. (Eds). Koolhaas, Countryside, A Report. (pp. 90-103). Köln: TASCHEN.
IANNIELLO, ALESSANDRO
ARC III - Scuola del Design
22-lug-2022
2021/2022
Lo sviluppo accelerato della rivoluzione tecnologica sta rimodellando le pratiche di lavoro, nuovi problemi vengono affrontati ricombinando gli asset esistenti con lo scopo di raggiungere obbiettivi socialmente riconosciuti. (Manzini, 2015) In questo processo molte persone si accalcano nei centri urbani intorno a un'ipotetica concentrazione di opportunità, ma la natura mutevole delle opportunità rende inevitabilmente mutevole anche la natura dei luoghi e degli spazi di abitazione. (Nkatha Gichuyia & Madete, 2020) Il forte addensamento demografico urbano ha portato, in contrapposizione, ad un fenomeno di desertificazione delle campagne: nei borghi e nei villaggi restano gli anziani, poco attivi e partecipativi alla collettività, in questo modo le strutture amministrative, le infrastrutture e le relazioni diminuiscono o degradano minacciando la sicurezza dei cittadini stessi. Questo contesto apparentemente in declino presenta, in realtà, una serie di nuove possibilità che implicano la riscoperta di un posto in cui ristabilirsi, da tenere in vita e che la presenza umana entusiastica deve rianimare attraverso nuovi processi immaginifici (AMO et al, 2020). In queste pratiche si indaga il ruolo del design come attivatore di processi di progettazione bottom-up interrogandosi su come una comunità di progettisti, che si allontana dagli schemi statici e consolidati della città, può portare innovazione e crescita in una comunità locale semi-abbandonata. La tesi ha lo scopo di creare un framework teorico in cui vengano definite le linee guida del progetto tramite l’analisi di un’ampia case history che raccoglie realtà informali e comunità dal basso che fanno dell’innovazione sociale il loro primo valore di crescita. Durante l’analisi interverranno metodologie del design e appositi strumenti al fine di restituire dati oggettivi che possano aiutare la progettazione di buone pratiche per la costruzione del framework. La principale peculiarità del sistema è quello di porre la disciplina del design come principale motore di innovazione della comunità: la struttura principale è quella di un centro di ricerca e sviluppo con applicazione diretta sul campo, spazio di libertà, sperimentazione, auto-responsabilità, in cui le persone instaurano nuovi tipi di relazioni con altre persone, con il contesto e con le tecnologie. ——— Bibliografia AMO, Koolhaas, R., Design, H. G. S. of, Arts, T. B. C. A. of F., University, W., Netherlands, the, Nairobi, T. U. of, & Boom, I. (2020). Koolhaas, Countryside, A Report. TASCHEN. Manzini, E. (2015). Design, when everybody designs: An introduction to design for social innovation (R. Coad, Trans.). The MIT Press. Nkatha Gichuyia, L., & Madete, E. (2020). Ocha: African Avant Garde. In AMO, Koolhaas, R., Design, H. G. S. of, Arts, T. B. C. A. of F., University, W., Netherlands, the, Nairobi, T. U. of, & Boom, I. (Eds). Koolhaas, Countryside, A Report. (pp. 90-103). Köln: TASCHEN.
File allegati
File Dimensione Formato  
PalombaR_Design per la rigenerazione del territorio.pdf

non accessibile

Dimensione 27.59 MB
Formato Adobe PDF
27.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/189807