Sustainable and accessible mobility are fundamental to urban societies and economies and vital for balanced growth (Mega, 2013). ​​Improving mobility promotes the participation of people with disabilities in economic, social and political processes. (Wang et al., 2012) The contemporary definition of an inclusive mobility system means not only providing accessible transportation opportunities for everyone, but also emphasizing understanding, appreciating and valuing the user's mobile needs and desires, integrating a range of user needs throughout the journey.('Inclusive mobility: accessibility, (dis)ability and sustainability', 2021) The purpose of this paper is to explore how inclusive design can be integrated in the mobility domain to improve the inclusiveness of Shanghai's transportation system. While China's transportation system has become inextricably linked to modern technology and has developed a basic transportation system, there is a non-negligible digital exclusion between modern smart mobility and the aging population. This paper will focus on how to use inclusive design and service design to balance the development of smart mobility with the needs of the excluded aging groups. First, is a literature review of the development of transportation systems, including the relationship between mobility and society, and the concept of inclusive mobility. In this section the author presents the changing perceptions of mobility and the application of inclusive design in this field. In the second part, this article will analyze the excluded groups in Shanghai's urban mobility based on the current situation of Shanghai's transportation development, leading to the target users of this paper, the elderly living in the city. Through semi-structured interviews, the author empathizes with stakeholders in the current mobility service system and analyzes the user's pain and opportunity points in the user journey. Third, two case studies are analyzed to explore the innovations, advantages and disadvantages of existing practices. Fourth, by flexibly using service design tools, the author proposes a service system design solution to enhance the mobility experience of the elderly in Shanghai and to energize the community based on the user needs.

Il trasporto sostenibile e accessibile è il fondamento delle società e delle economie urbane ed è essenziale per una crescita equilibrata (Mega, 2013). Il miglioramento della mobilità può facilitare la partecipazione delle persone con disabilità ai processi economici, sociali e politici. (Wang et al., 2012) Una definizione contemporanea di un sistema di mobilità inclusivo significa non solo fornire opportunità di trasporto accessibili a tutti, ma anche sottolineare la comprensione, l'apprezzamento e la valutazione delle esigenze e dei desideri di mobilità degli utenti, integrando una serie di esigenze degli utenti durante il viaggio . Lo scopo di questo documento è esplorare come il design inclusivo può essere integrato nel dominio della mobilità per migliorare l'inclusività del sistema di trasporto di Shanghai. Sebbene il sistema di trasporto cinese sia diventato inseparabile dalla tecnologia moderna e abbia formato un sistema di trasporto di base, esiste un'esclusione digitale tra il moderno trasporto intelligente e una popolazione che invecchia che non può essere ignorata. Questo articolo si concentrerà su come la progettazione inclusiva e la progettazione dei servizi possono essere utilizzate per bilanciare lo sviluppo della mobilità intelligente con le esigenze delle popolazioni anziane escluse. In primo luogo, una rassegna della letteratura sullo sviluppo dei sistemi di trasporto, compreso il rapporto tra mobilità e società, e il concetto di mobilità inclusiva. In questa sezione, gli autori presentano le mutevoli percezioni della mobilità e l'applicazione del design inclusivo nel campo. In secondo luogo, questo documento analizzerà i gruppi esclusi dai viaggi urbani di Shanghai in base alla situazione attuale dello sviluppo dei trasporti di Shanghai e otterrà gli utenti target di questo documento, vale a dire gli anziani che vivono in città. Attraverso interviste semi-strutturate, l'autore entra in empatia con le parti interessate nell'attuale sistema di servizi di viaggio e analizza i punti deboli e le opportunità degli utenti nel percorso dell'utente. In terzo luogo, vengono analizzati due casi di studio per esplorare le innovazioni, i punti di forza e di debolezza delle pratiche esistenti. In quarto luogo, utilizzare in modo flessibile gli strumenti di progettazione dei servizi per proporre piani di progettazione di sistemi di servizi basati sulle esigenze degli utenti per migliorare l'esperienza di viaggio degli anziani a Shanghai e responsabilizzare la comunità.

Design for inclusive smart mobility in Shanghai

Han, Qi
2021/2022

Abstract

Sustainable and accessible mobility are fundamental to urban societies and economies and vital for balanced growth (Mega, 2013). ​​Improving mobility promotes the participation of people with disabilities in economic, social and political processes. (Wang et al., 2012) The contemporary definition of an inclusive mobility system means not only providing accessible transportation opportunities for everyone, but also emphasizing understanding, appreciating and valuing the user's mobile needs and desires, integrating a range of user needs throughout the journey.('Inclusive mobility: accessibility, (dis)ability and sustainability', 2021) The purpose of this paper is to explore how inclusive design can be integrated in the mobility domain to improve the inclusiveness of Shanghai's transportation system. While China's transportation system has become inextricably linked to modern technology and has developed a basic transportation system, there is a non-negligible digital exclusion between modern smart mobility and the aging population. This paper will focus on how to use inclusive design and service design to balance the development of smart mobility with the needs of the excluded aging groups. First, is a literature review of the development of transportation systems, including the relationship between mobility and society, and the concept of inclusive mobility. In this section the author presents the changing perceptions of mobility and the application of inclusive design in this field. In the second part, this article will analyze the excluded groups in Shanghai's urban mobility based on the current situation of Shanghai's transportation development, leading to the target users of this paper, the elderly living in the city. Through semi-structured interviews, the author empathizes with stakeholders in the current mobility service system and analyzes the user's pain and opportunity points in the user journey. Third, two case studies are analyzed to explore the innovations, advantages and disadvantages of existing practices. Fourth, by flexibly using service design tools, the author proposes a service system design solution to enhance the mobility experience of the elderly in Shanghai and to energize the community based on the user needs.
ARC III - Scuola del Design
22-lug-2022
2021/2022
Il trasporto sostenibile e accessibile è il fondamento delle società e delle economie urbane ed è essenziale per una crescita equilibrata (Mega, 2013). Il miglioramento della mobilità può facilitare la partecipazione delle persone con disabilità ai processi economici, sociali e politici. (Wang et al., 2012) Una definizione contemporanea di un sistema di mobilità inclusivo significa non solo fornire opportunità di trasporto accessibili a tutti, ma anche sottolineare la comprensione, l'apprezzamento e la valutazione delle esigenze e dei desideri di mobilità degli utenti, integrando una serie di esigenze degli utenti durante il viaggio . Lo scopo di questo documento è esplorare come il design inclusivo può essere integrato nel dominio della mobilità per migliorare l'inclusività del sistema di trasporto di Shanghai. Sebbene il sistema di trasporto cinese sia diventato inseparabile dalla tecnologia moderna e abbia formato un sistema di trasporto di base, esiste un'esclusione digitale tra il moderno trasporto intelligente e una popolazione che invecchia che non può essere ignorata. Questo articolo si concentrerà su come la progettazione inclusiva e la progettazione dei servizi possono essere utilizzate per bilanciare lo sviluppo della mobilità intelligente con le esigenze delle popolazioni anziane escluse. In primo luogo, una rassegna della letteratura sullo sviluppo dei sistemi di trasporto, compreso il rapporto tra mobilità e società, e il concetto di mobilità inclusiva. In questa sezione, gli autori presentano le mutevoli percezioni della mobilità e l'applicazione del design inclusivo nel campo. In secondo luogo, questo documento analizzerà i gruppi esclusi dai viaggi urbani di Shanghai in base alla situazione attuale dello sviluppo dei trasporti di Shanghai e otterrà gli utenti target di questo documento, vale a dire gli anziani che vivono in città. Attraverso interviste semi-strutturate, l'autore entra in empatia con le parti interessate nell'attuale sistema di servizi di viaggio e analizza i punti deboli e le opportunità degli utenti nel percorso dell'utente. In terzo luogo, vengono analizzati due casi di studio per esplorare le innovazioni, i punti di forza e di debolezza delle pratiche esistenti. In quarto luogo, utilizzare in modo flessibile gli strumenti di progettazione dei servizi per proporre piani di progettazione di sistemi di servizi basati sulle esigenze degli utenti per migliorare l'esperienza di viaggio degli anziani a Shanghai e responsabilizzare la comunità.
File allegati
File Dimensione Formato  
Finalthesis-Qi-Han-Inclusive-Mobility.pdf

non accessibile

Dimensione 33.78 MB
Formato Adobe PDF
33.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/189823