The fashion industry is one of the main contributors to pollution. This is due to the high consumerism culture generated by the fast fashion industry, which creates pre and post-consumer waste. Unfortunately, the waste of fabrics and discarded clothes is not the only responsible. To run and produce the products we so much desire, industries require energy, water, and many chemicals. Chemical processing of garments creates the most damage in terms of waste. Particularly the dyeing sector is responsible for the high consumption of chemicals and toxic substances that, if not treated correctly and dumped into the environment, contribute to ruining nature and damaging ecosystems. However, the industry has not always been like this. Chemical dyes are a very recent discovery, dating back about 150 years, and the fast-fashion mentality is even more recent. But how was the industry before now? And what are some alternatives to this fast-paced environment filled with chemicals? A more thoughtful approach to fashion and sustainability is an evident trend that grows every minute. Many people are conscious of their choices and seek alternatives that are more eco-friendly and aligned with their principles. The first chapters of this thesis are part of desk research that helped me define and highlight some of the key elements that have been integrated into the project: sustainability, water pollution, garment dyeing, and an alternative to fast fashion. The last chapters of the thesis focus on the dyeing materials employed, the testing done, and the project itself. The collection is characterized by slow fashion principles, focusing on single pieces, making them timeless and long-lasting. The palette of colors has been developed by mixing kitchen by-products and traditional dyeing plants. Employing natural dyeing with traditional techniques helps add value to the pieces, making them unique and one of a kind, thanks to the variable nature of the dyes. The garments are gender-fluid, designed to fit different beings and bodies, allowing everyone to purchase what they like and wear what makes them feel comfortable. A simple dyeing kit has been created as an additional technique to extend the pieces’ lifespan and make them even more durable. The customers can purchase it on the website by selecting the color and the quantity they need to re-dye their garments, making the colors more vivid, as good as new.

L'industria della moda è uno dei principali responsabili dell’inquinamento; ciò è dovuto alla cultura consumistica generata dall'industria del fast fashion, che crea rifiuti pre e post-consumo. Tuttavia, lo spreco di abiti e tessuti di scarto non è l'unico responsabile. Per la produzione e la gestione dei prodotti, le industrie richiedono energia, acqua e prodotti chimici. La lavorazione chimica degli indumenti crea i maggiori danni in termini di rifiuti. In particolare il settore della tintura è responsabile di un elevato consumo di sostanze chimiche e tossiche che, se non trattate correttamente e scaricate nell'ambiente, contribuiscono a rovinare la natura, danneggiando gli ecosistemi. Tuttavia, non è sempre stato così. I coloranti chimici sono una scoperta recente, risalente a circa 150 anni fa, mentre la mentalità del fast-fashion è ancora più recente. Come era l'industria prima d'ora? E che alternative ci sono a questo ambiente frenetico? Un approccio più rilassato e attento agli aspetti della sostenibilità è in continua crescita, non solo nel settore moda; sempre più persone prestano attenzione alle loro scelte cercando alternative più eco-friendly. I primi capitoli della tesi consistono nella ricerca che mi ha aiutato a definire ed evidenziare alcuni degli elementi chiave che sono stati integrati nel progetto: sostenibilità, inquinamento dell'acqua, tintura dei capi, e un'alternativa al fast fashion. Gli ultimi capitoli si concentrano sui materiali di tintura impiegati, i test fatti e il progetto stesso. La collezione è caratterizzata da principi connessi allo slow fashion, focalizzandosi nel dettaglio sui singoli pezzi per renderli senza tempo. La palette dei colori è stata sviluppata integrando tinture estratte da scarti alimentari con alcune delle tradizionali piante tintorie. Le tinture naturali e le tecniche tradizionali aggiungono valore ai capi, rendendoli unici nel loro genere, grazie alla natura variabile dei coloranti. I capi sono gender-fluid, progettati per adattarsi a diversi corpi, consentendo di acquistare ciò che si desidera e indossare ciò che fa sentire a proprio agio. Un aggiuntivo kit di tintura è stato sviluppato per estendere la “vita” dei capi. I clienti possono acquistarlo sul sito web selezionando il colore e la quantità di cui hanno bisogno per ritingere i loro indumenti.

Naturally Fluid. A sustainable approach to garment dyeing through natural materials

MAZZOLENI, MICHELA
2021/2022

Abstract

The fashion industry is one of the main contributors to pollution. This is due to the high consumerism culture generated by the fast fashion industry, which creates pre and post-consumer waste. Unfortunately, the waste of fabrics and discarded clothes is not the only responsible. To run and produce the products we so much desire, industries require energy, water, and many chemicals. Chemical processing of garments creates the most damage in terms of waste. Particularly the dyeing sector is responsible for the high consumption of chemicals and toxic substances that, if not treated correctly and dumped into the environment, contribute to ruining nature and damaging ecosystems. However, the industry has not always been like this. Chemical dyes are a very recent discovery, dating back about 150 years, and the fast-fashion mentality is even more recent. But how was the industry before now? And what are some alternatives to this fast-paced environment filled with chemicals? A more thoughtful approach to fashion and sustainability is an evident trend that grows every minute. Many people are conscious of their choices and seek alternatives that are more eco-friendly and aligned with their principles. The first chapters of this thesis are part of desk research that helped me define and highlight some of the key elements that have been integrated into the project: sustainability, water pollution, garment dyeing, and an alternative to fast fashion. The last chapters of the thesis focus on the dyeing materials employed, the testing done, and the project itself. The collection is characterized by slow fashion principles, focusing on single pieces, making them timeless and long-lasting. The palette of colors has been developed by mixing kitchen by-products and traditional dyeing plants. Employing natural dyeing with traditional techniques helps add value to the pieces, making them unique and one of a kind, thanks to the variable nature of the dyes. The garments are gender-fluid, designed to fit different beings and bodies, allowing everyone to purchase what they like and wear what makes them feel comfortable. A simple dyeing kit has been created as an additional technique to extend the pieces’ lifespan and make them even more durable. The customers can purchase it on the website by selecting the color and the quantity they need to re-dye their garments, making the colors more vivid, as good as new.
DUARTE POBLETE, SOFIA
ALESSANDRINI, LUCA
ARC III - Scuola del Design
22-lug-2022
2021/2022
L'industria della moda è uno dei principali responsabili dell’inquinamento; ciò è dovuto alla cultura consumistica generata dall'industria del fast fashion, che crea rifiuti pre e post-consumo. Tuttavia, lo spreco di abiti e tessuti di scarto non è l'unico responsabile. Per la produzione e la gestione dei prodotti, le industrie richiedono energia, acqua e prodotti chimici. La lavorazione chimica degli indumenti crea i maggiori danni in termini di rifiuti. In particolare il settore della tintura è responsabile di un elevato consumo di sostanze chimiche e tossiche che, se non trattate correttamente e scaricate nell'ambiente, contribuiscono a rovinare la natura, danneggiando gli ecosistemi. Tuttavia, non è sempre stato così. I coloranti chimici sono una scoperta recente, risalente a circa 150 anni fa, mentre la mentalità del fast-fashion è ancora più recente. Come era l'industria prima d'ora? E che alternative ci sono a questo ambiente frenetico? Un approccio più rilassato e attento agli aspetti della sostenibilità è in continua crescita, non solo nel settore moda; sempre più persone prestano attenzione alle loro scelte cercando alternative più eco-friendly. I primi capitoli della tesi consistono nella ricerca che mi ha aiutato a definire ed evidenziare alcuni degli elementi chiave che sono stati integrati nel progetto: sostenibilità, inquinamento dell'acqua, tintura dei capi, e un'alternativa al fast fashion. Gli ultimi capitoli si concentrano sui materiali di tintura impiegati, i test fatti e il progetto stesso. La collezione è caratterizzata da principi connessi allo slow fashion, focalizzandosi nel dettaglio sui singoli pezzi per renderli senza tempo. La palette dei colori è stata sviluppata integrando tinture estratte da scarti alimentari con alcune delle tradizionali piante tintorie. Le tinture naturali e le tecniche tradizionali aggiungono valore ai capi, rendendoli unici nel loro genere, grazie alla natura variabile dei coloranti. I capi sono gender-fluid, progettati per adattarsi a diversi corpi, consentendo di acquistare ciò che si desidera e indossare ciò che fa sentire a proprio agio. Un aggiuntivo kit di tintura è stato sviluppato per estendere la “vita” dei capi. I clienti possono acquistarlo sul sito web selezionando il colore e la quantità di cui hanno bisogno per ritingere i loro indumenti.
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis_Mazzoleni Michela 872451.pdf

embargo fino al 28/06/2025

Descrizione: Thesis
Dimensione 7.82 MB
Formato Adobe PDF
7.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/189989