Understanding reality is the basis of the human condition and his favorite method is the scientific one. However, the deepest physical laws of nature, the quantum ones, impose an epistemological limit that, by precluding access to an all-encompassing knowledge of reality, draws the boundary of the unknowable. Nature suggests the need to make the investigation of the methods of knowledge preeminent rather than the object itself: the philosophy of science is born. If mathematics is the language of science, dialectics is the linguistic way of expressing mathematics in philosophy. But when two languages, each with its own rules, try to communicate, the truth of one is corrupted by the interpretation of the other and vice versa. Although intersubjective, dialectic remains the only tool for translating the information of reality into knowledge. This compromise leads to a Wittgensteinian conclusion: "The limits of my language mean the limits of my world." But the arbitrariness of dialectical language if on the one hand circumscribes the limit imposed by anthropological cognitive structures, on the other hand, it deliberates outside of itself the existence of a sphere of the unspeakable. If mathematics makes the unknowable of nature knowable and dialectics makes the inexpressible of mathematics expressible, then it is the creative language of art that makes the unthinkable of dialectics thinkable. In fact, the infinite degrees of freedom, interdisciplinarity, the ability to annihilate the inability to communicate between different languages, the metalinguistic attitude, make the artistic language quite close to the unthinkable. The "Unthinkable Title" is both a formal sign and an action. A tautology that does not leak any information yet fully expresses its meaning. The thesis is an analysis of the thought processes, underlying well-known projects that oscillate between art and design. An investigation that highlighted eight epistemological attitudes that are surprisingly consistent with the new scientific theories of the twentieth century. With a perspective cut always aimed at the border between the knowable and the unknown, this research has found how much the objectives of art are similar to those of science and how, sometimes, facing similar obstacles, they reach the same goals. With equal scientific dignity, as Gabriele Guercio asserts, art can claim the "right to deal with what there is no experience of (yet) ". Starting from an "Overview Effect" to estrange the Thought and align it with a universal vision, we move on to probe the matter, rediscovering its "Living Vacuum", to dissolve the Thought into energy and release all its creative potential. Furthermore, to overcome the paradoxes of ordinary logic that prevent Thought from grasping the "Overlapping States" of matter, it has the faculty of being everything, even not being, thus opening up to infinite possibilities. To break that concatenation of cause and effect on which Thought implants the events, we look for in the “Synchronic Events”, acausal connections that can introduce it to alternative connective logics. To bend the Thought towards new directions, restructuring its geometry, we cross “Temporal Curves” and “Spatial Junctions”. In a reality in which the subject conditions the cognitive act itself, it becomes necessary to manage the forms of Thought with "Measured Thoughts". Finally, to substantiate the language with which Thought can animate, we arrive with "Linguistic Moves" at the last available thought, as Pietro Bellasi would say. Thought is the universe's project and the unthinkable its escape project.

Capire la realtà è alla base della condizione umana e il suo metodo prediletto è quello scientifico. Tuttavia, le più profonde leggi fisiche della natura, quelle quantistiche, impongono un limite epistemologico che, precludendo l’accesso a una conoscenza onnicomprensiva della realtà, tracciano il confine dell’inconoscibile. È la natura a suggerire la necessità di rendere preminente l’indagine sui metodi della conoscenza piuttosto che sull’oggetto in sé: nasce la filosofia della scienza. Se la matematica è il linguaggio della scienza, la dialettica è il modo linguistico di esprimersi della filosofia. Ma quando due linguaggi, ciascuno con le proprie regole, cercano di comunicare, la verità dell’uno è corrotta dall’interpretazione dell’altro e viceversa. Benché intersoggettiva, la dialettica resta comunque l’unico strumento per tradurre in conoscenza le informazioni della realtà. Tale compromissione conduce a una conclusione wittgensteiniana: «I limiti del mio linguaggio significano i limiti del mio mondo». Ma l’arbitrarietà del linguaggio dialettico se da un lato circoscrive il limite imposto dalle strutture cognitive antropologiche, dall’altro delibera al di fuori di sé l’esistenza di una sfera dell’indicibile. Se la matematica rende conoscibile l’inconoscibile della natura e la dialettica rende esprimibile l’inesprimibile della matematica, allora è il linguaggio creativo dell’arte a rendere pensabile l’impensabile della dialettica. Infatti, gli infiniti gradi di libertà, l’interdisciplinarità, l’abilità di correlare linguaggi diversi, l’attitudine metalinguistica, fanno di quello artistico un linguaggio alquanto vicino all’impensabile. Il «Titolo impensabile» è al contempo significante e azione. Una tautologia che non lascia trapelare alcuna informazione eppure esprime a pieno il suo significato. La tesi si sviluppa come un’analisi dei processi di pensiero sottesi a noti progetti che oscillano tra l’arte e il design. Un’indagine che ha portato alla luce otto attitudini epistemologiche che risultano sorprendentemente coerenti alle nuove teorie scientifiche del Novecento. Con un taglio prospettico rivolto sempre al confine tra conoscibile e ignoto, questa ricerca ha constatato quanto gli obiettivi dell’arte siano simili a quelli della scienza e di quanto, talvolta, fronteggiando analoghi ostacoli, raggiungano gli stessi traguardi. Con pari dignità scientifica, come asserisce Gabriele Guercio, l’arte può rivendicare il «diritto di occuparsi di ciò di cui non c’è (ancora) esperienza». A partire da una “Veduta d’insieme” per estraniare il Pensiero e allinearlo a una visione universale, si passa a sondare la materia riscoprendone il “Vuoto vivente” per dissolvere il Pensiero in energia e sprigionarne tutto il potenziale creativo. Inoltre, per valicare i paradossi della logica ordinaria che impediscono al Pensiero di cogliere gli “Stati sovrapposti” della materia, lo si dispone della facoltà d’essere tutto, anche non essere, aprendosi così a infinite possibilità. Per spezzare quel concatenarsi di causa ed effetto su cui il Pensiero impianta gli eventi, si ricercano negli “Eventi sincronici”, nessi acausali che possano introdurlo a logiche connettive alternative. Per piegare il Pensiero verso nuove direzioni, ristrutturandone la geometria interna si viaggia attraverso “Curve temporali” e “Svincoli spaziali”. In una realtà in cui il soggetto condiziona a priori l’atto conoscitivo in sé, diventa necessario gestire le forme del Pensiero con “Pensieri misurati”. Infine, per sostanziare il linguaggio con cui il Pensiero può animarsi, si attuano delle “Mosse linguistiche” per raggiungere l’ultimo pensiero disponibile, come direbbe Pietro Bellasi. Il fatto che esista un inesprimibile non ha mai represso quella irresistibile voglia di esprimerlo. Il Pensiero è il progetto dell’Universo e l'impensabile il suo progetto d'evasione.

Titolo impensabile

Lucidi, Michela
2021/2022

Abstract

Understanding reality is the basis of the human condition and his favorite method is the scientific one. However, the deepest physical laws of nature, the quantum ones, impose an epistemological limit that, by precluding access to an all-encompassing knowledge of reality, draws the boundary of the unknowable. Nature suggests the need to make the investigation of the methods of knowledge preeminent rather than the object itself: the philosophy of science is born. If mathematics is the language of science, dialectics is the linguistic way of expressing mathematics in philosophy. But when two languages, each with its own rules, try to communicate, the truth of one is corrupted by the interpretation of the other and vice versa. Although intersubjective, dialectic remains the only tool for translating the information of reality into knowledge. This compromise leads to a Wittgensteinian conclusion: "The limits of my language mean the limits of my world." But the arbitrariness of dialectical language if on the one hand circumscribes the limit imposed by anthropological cognitive structures, on the other hand, it deliberates outside of itself the existence of a sphere of the unspeakable. If mathematics makes the unknowable of nature knowable and dialectics makes the inexpressible of mathematics expressible, then it is the creative language of art that makes the unthinkable of dialectics thinkable. In fact, the infinite degrees of freedom, interdisciplinarity, the ability to annihilate the inability to communicate between different languages, the metalinguistic attitude, make the artistic language quite close to the unthinkable. The "Unthinkable Title" is both a formal sign and an action. A tautology that does not leak any information yet fully expresses its meaning. The thesis is an analysis of the thought processes, underlying well-known projects that oscillate between art and design. An investigation that highlighted eight epistemological attitudes that are surprisingly consistent with the new scientific theories of the twentieth century. With a perspective cut always aimed at the border between the knowable and the unknown, this research has found how much the objectives of art are similar to those of science and how, sometimes, facing similar obstacles, they reach the same goals. With equal scientific dignity, as Gabriele Guercio asserts, art can claim the "right to deal with what there is no experience of (yet) ". Starting from an "Overview Effect" to estrange the Thought and align it with a universal vision, we move on to probe the matter, rediscovering its "Living Vacuum", to dissolve the Thought into energy and release all its creative potential. Furthermore, to overcome the paradoxes of ordinary logic that prevent Thought from grasping the "Overlapping States" of matter, it has the faculty of being everything, even not being, thus opening up to infinite possibilities. To break that concatenation of cause and effect on which Thought implants the events, we look for in the “Synchronic Events”, acausal connections that can introduce it to alternative connective logics. To bend the Thought towards new directions, restructuring its geometry, we cross “Temporal Curves” and “Spatial Junctions”. In a reality in which the subject conditions the cognitive act itself, it becomes necessary to manage the forms of Thought with "Measured Thoughts". Finally, to substantiate the language with which Thought can animate, we arrive with "Linguistic Moves" at the last available thought, as Pietro Bellasi would say. Thought is the universe's project and the unthinkable its escape project.
ARC III - Scuola del Design
22-lug-2022
2021/2022
Capire la realtà è alla base della condizione umana e il suo metodo prediletto è quello scientifico. Tuttavia, le più profonde leggi fisiche della natura, quelle quantistiche, impongono un limite epistemologico che, precludendo l’accesso a una conoscenza onnicomprensiva della realtà, tracciano il confine dell’inconoscibile. È la natura a suggerire la necessità di rendere preminente l’indagine sui metodi della conoscenza piuttosto che sull’oggetto in sé: nasce la filosofia della scienza. Se la matematica è il linguaggio della scienza, la dialettica è il modo linguistico di esprimersi della filosofia. Ma quando due linguaggi, ciascuno con le proprie regole, cercano di comunicare, la verità dell’uno è corrotta dall’interpretazione dell’altro e viceversa. Benché intersoggettiva, la dialettica resta comunque l’unico strumento per tradurre in conoscenza le informazioni della realtà. Tale compromissione conduce a una conclusione wittgensteiniana: «I limiti del mio linguaggio significano i limiti del mio mondo». Ma l’arbitrarietà del linguaggio dialettico se da un lato circoscrive il limite imposto dalle strutture cognitive antropologiche, dall’altro delibera al di fuori di sé l’esistenza di una sfera dell’indicibile. Se la matematica rende conoscibile l’inconoscibile della natura e la dialettica rende esprimibile l’inesprimibile della matematica, allora è il linguaggio creativo dell’arte a rendere pensabile l’impensabile della dialettica. Infatti, gli infiniti gradi di libertà, l’interdisciplinarità, l’abilità di correlare linguaggi diversi, l’attitudine metalinguistica, fanno di quello artistico un linguaggio alquanto vicino all’impensabile. Il «Titolo impensabile» è al contempo significante e azione. Una tautologia che non lascia trapelare alcuna informazione eppure esprime a pieno il suo significato. La tesi si sviluppa come un’analisi dei processi di pensiero sottesi a noti progetti che oscillano tra l’arte e il design. Un’indagine che ha portato alla luce otto attitudini epistemologiche che risultano sorprendentemente coerenti alle nuove teorie scientifiche del Novecento. Con un taglio prospettico rivolto sempre al confine tra conoscibile e ignoto, questa ricerca ha constatato quanto gli obiettivi dell’arte siano simili a quelli della scienza e di quanto, talvolta, fronteggiando analoghi ostacoli, raggiungano gli stessi traguardi. Con pari dignità scientifica, come asserisce Gabriele Guercio, l’arte può rivendicare il «diritto di occuparsi di ciò di cui non c’è (ancora) esperienza». A partire da una “Veduta d’insieme” per estraniare il Pensiero e allinearlo a una visione universale, si passa a sondare la materia riscoprendone il “Vuoto vivente” per dissolvere il Pensiero in energia e sprigionarne tutto il potenziale creativo. Inoltre, per valicare i paradossi della logica ordinaria che impediscono al Pensiero di cogliere gli “Stati sovrapposti” della materia, lo si dispone della facoltà d’essere tutto, anche non essere, aprendosi così a infinite possibilità. Per spezzare quel concatenarsi di causa ed effetto su cui il Pensiero impianta gli eventi, si ricercano negli “Eventi sincronici”, nessi acausali che possano introdurlo a logiche connettive alternative. Per piegare il Pensiero verso nuove direzioni, ristrutturandone la geometria interna si viaggia attraverso “Curve temporali” e “Svincoli spaziali”. In una realtà in cui il soggetto condiziona a priori l’atto conoscitivo in sé, diventa necessario gestire le forme del Pensiero con “Pensieri misurati”. Infine, per sostanziare il linguaggio con cui il Pensiero può animarsi, si attuano delle “Mosse linguistiche” per raggiungere l’ultimo pensiero disponibile, come direbbe Pietro Bellasi. Il fatto che esista un inesprimibile non ha mai represso quella irresistibile voglia di esprimerlo. Il Pensiero è il progetto dell’Universo e l'impensabile il suo progetto d'evasione.
File allegati
File Dimensione Formato  
TITOLO_IMPENSABILE_MICHELA_LUCIDI.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Progettare il Pensiero. Otto attitudini epistemologiche volte a indagare i limiti del linguaggio tra arte e design. L'impensabile come progetto d'evasione.
Dimensione 99.58 MB
Formato Adobe PDF
99.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/189990