The dynamics of the cities are diverse and complex. Moreover, urban mobility plays a crucial role in planning frameworks, requiring a holistic vision to handle current and future challenges. Although traditional transport planning has been a vital instrument in urban policies over the decades, it cannot solve mobility challenges anymore since they go beyond the transport field. Thus, a transition toward a new paradigm based on integrated strategies and visions is needed to enhance the quality of urban life. In 2013, the guidelines for creating Sustainable Urban Mobility Plans (SUMPs) were launched, and if well employed, they could be effective means to foster this change and improve the cities. Therefore, this study scrutinizes the SUMP guidelines in strategic documents from five EU Capitals to discover to what extent they could be considered SUMPs. In addition, a discussion comparing the case studies’ results reveals the strengths, weaknesses, and challenges assessed to further addressed the shift from traditional transport planning (TTP) toward sustainable urban mobility planning (SUMPing). Hence, this thesis unveils the mobility planning paradigm transition and pinpoints processes that have been promoting (or not) sustainable urban development.

Le dinamiche delle città sono diverse e complesse. Inoltre, la mobilità urbana svolge un ruolo cruciale nei quadri di pianificazione, richiedendo una visione olistica per gestire le sfide attuali e future. Sebbene la pianificazione dei trasporti tradizionale sia stata uno strumento vitale nelle politiche urbane nel corso dei decenni, non può più risolvere le sfide della mobilità poiché vanno oltre il campo dei trasporti. Pertanto, è necessaria una transizione verso un nuovo paradigma basato su strategie e visioni integrate per migliorare la qualità della vita urbana. Nel 2013 sono state lanciate le linee guida per la creazione di Piani di Mobilità Urbana Sostenibile (SUMP) che, se ben utilizzati, potrebbero essere strumenti efficaci per favorire questo cambiamento e migliorare le città. Pertanto, questo studio esamina le linee guida dei SUMP nei documenti strategici di cinque capitali dell'UE per scoprire in che misura potrebbero essere considerati SUMP. Inoltre, la discussione che confronta i risultati dei casi di studio rivela i punti di forza, di debolezza e le sfide valutate per affrontare ulteriormente il passaggio dalla pianificazione dei trasporti tradizionale (TTP) alla pianificazione della mobilità urbana sostenibile (SUMPing). Quindi, questa tesi svela la transizione del paradigma della pianificazione della mobilità e individua i processi che hanno promosso (o meno) lo sviluppo urbano sostenibile.

Sustainable Urban Mobility Plans [SUMPs] and the transition behind planning paradigms : in-depth comparative analyses of strategic documents from EU Capitals

Paulino Araujo Alcantara, Maria Natalia
2021/2022

Abstract

The dynamics of the cities are diverse and complex. Moreover, urban mobility plays a crucial role in planning frameworks, requiring a holistic vision to handle current and future challenges. Although traditional transport planning has been a vital instrument in urban policies over the decades, it cannot solve mobility challenges anymore since they go beyond the transport field. Thus, a transition toward a new paradigm based on integrated strategies and visions is needed to enhance the quality of urban life. In 2013, the guidelines for creating Sustainable Urban Mobility Plans (SUMPs) were launched, and if well employed, they could be effective means to foster this change and improve the cities. Therefore, this study scrutinizes the SUMP guidelines in strategic documents from five EU Capitals to discover to what extent they could be considered SUMPs. In addition, a discussion comparing the case studies’ results reveals the strengths, weaknesses, and challenges assessed to further addressed the shift from traditional transport planning (TTP) toward sustainable urban mobility planning (SUMPing). Hence, this thesis unveils the mobility planning paradigm transition and pinpoints processes that have been promoting (or not) sustainable urban development.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
22-lug-2022
2021/2022
Le dinamiche delle città sono diverse e complesse. Inoltre, la mobilità urbana svolge un ruolo cruciale nei quadri di pianificazione, richiedendo una visione olistica per gestire le sfide attuali e future. Sebbene la pianificazione dei trasporti tradizionale sia stata uno strumento vitale nelle politiche urbane nel corso dei decenni, non può più risolvere le sfide della mobilità poiché vanno oltre il campo dei trasporti. Pertanto, è necessaria una transizione verso un nuovo paradigma basato su strategie e visioni integrate per migliorare la qualità della vita urbana. Nel 2013 sono state lanciate le linee guida per la creazione di Piani di Mobilità Urbana Sostenibile (SUMP) che, se ben utilizzati, potrebbero essere strumenti efficaci per favorire questo cambiamento e migliorare le città. Pertanto, questo studio esamina le linee guida dei SUMP nei documenti strategici di cinque capitali dell'UE per scoprire in che misura potrebbero essere considerati SUMP. Inoltre, la discussione che confronta i risultati dei casi di studio rivela i punti di forza, di debolezza e le sfide valutate per affrontare ulteriormente il passaggio dalla pianificazione dei trasporti tradizionale (TTP) alla pianificazione della mobilità urbana sostenibile (SUMPing). Quindi, questa tesi svela la transizione del paradigma della pianificazione della mobilità e individua i processi che hanno promosso (o meno) lo sviluppo urbano sostenibile.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_07_Paulino_Araujo_Alcantara.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Sustainable Urban Mobility Plans [SUMPs] and the transition behind planning paradigms: in-depth comparative analyses of strategic documents from EU Capitals
Dimensione 25.91 MB
Formato Adobe PDF
25.91 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/190113