The strongest motivations behind this project are the negative social and environmental consequences of the current livestock production chain on the globe. It’s well known that agriculture is responsible for multiple environmental issues, and the changes in the landscape are visual p of it. Besides, the current supply chain is vulnerable as a large part of the world’s population still suffers from food insecurity. Thus, we can say that problems connected with starvation and environmental issues, such as the landscape and biodiversity losses, were the very first motivations of this project design. How can CREMONA FIERE support the transition from industrial agriculture towards agroecology?

Le motivazioni più forti alla base di questo progetto sono le conseguenze sociali e ambientali negative dell'attuale filiera zootecnica nel mondo. È risaputo che l'agricoltura è responsabile di molteplici problemi ambientali e i cambiamenti nel paesaggio ne sono visivi. Inoltre, l'attuale catena di approvvigionamento è vulnerabile poiché gran parte della popolazione mondiale soffre ancora di insicurezza alimentare. Pertanto, possiamo dire che i problemi legati alla fame e alle problematiche ambientali, come le perdite paesaggistiche e di biodiversità, sono state le primissime motivazioni di questo disegno progettuale. Come può CREMONA FIERE sostenere il passaggio dall'agricoltura industriale all'agroecologia?

Cremona's Living Lab

PASSINI SECCHIN, LUDMILA
2021/2022

Abstract

The strongest motivations behind this project are the negative social and environmental consequences of the current livestock production chain on the globe. It’s well known that agriculture is responsible for multiple environmental issues, and the changes in the landscape are visual p of it. Besides, the current supply chain is vulnerable as a large part of the world’s population still suffers from food insecurity. Thus, we can say that problems connected with starvation and environmental issues, such as the landscape and biodiversity losses, were the very first motivations of this project design. How can CREMONA FIERE support the transition from industrial agriculture towards agroecology?
BARBARA, ANNA
MURIALDO, FRANCESCA
MAZZINGHI, DANIELE
ZINGALES, ALICE
ARC III - Scuola del Design
22-lug-2022
2021/2022
Le motivazioni più forti alla base di questo progetto sono le conseguenze sociali e ambientali negative dell'attuale filiera zootecnica nel mondo. È risaputo che l'agricoltura è responsabile di molteplici problemi ambientali e i cambiamenti nel paesaggio ne sono visivi. Inoltre, l'attuale catena di approvvigionamento è vulnerabile poiché gran parte della popolazione mondiale soffre ancora di insicurezza alimentare. Pertanto, possiamo dire che i problemi legati alla fame e alle problematiche ambientali, come le perdite paesaggistiche e di biodiversità, sono state le primissime motivazioni di questo disegno progettuale. Come può CREMONA FIERE sostenere il passaggio dall'agricoltura industriale all'agroecologia?
File allegati
File Dimensione Formato  
THESIS_LUDMILA SECCHIN.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 56.87 MB
Formato Adobe PDF
56.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/190154