How does a marginalized community inhabit urban space? In this work I observe and compare urban spaces promoted as lgbt+ and those created or investigated by the queer community, focusing on Milan. The purpose of this comparison is to scrutinize how the contradictions of lgbtqia+ politics (normalizing, institutional and/or commercial recognition versus queer dissidence) take form in space and, conversely, shape it. This system, which at first glance would seem to be based on a duality, has emerged ever since I approached this field and indeed has relevant consequences on the way this group lives the city. In the following pages I will observe how space management and design is crucial for both sides: institutional urban planning and storytelling, which appear to be two sides of the same coin, and bottom-up marginal and critical place-making practices. In order to do so, I will firstly unpack the involvement of the lgbtqia+ community in the hegemonic political and economical system that drives urban transformations, while outlining how the city space constitutes a stratification of exclusionary practices and a migratory destination for queer subjectivities. Then, I have selected two promoted spaces in Milan and five queer spaces/readings, two of which coming from my own experience, in order to compare their spatial layouts, meanings, planning politics, uses and possibilities allowed and how these are eventually re-interpreted to see how these case studies may differ or relate, bringing to the surface new perspectives for urban studies. On the one hand, I argue that the commercial inclusion brought about by urban promotion relies on, and extracts monetary capitals from the lgbtqia+ common, its symbolical landscape and, the worst, from the social necessities and threats lived by this “community”. These spaces may rely on private property and consumption and they rarely offer the possibility of self-determination and action that would be proper for a minority group. On the contrary, queer activist groups and artists bring forward readings of the city and place making strategies to affirm their distance and to critique hegemonic models of urban politics, activating and interrogating urban and architectural space through the use of bodies and other tools. These two aspects, far from being mutually exclusive, interlace with their different temporalities and spatialities. Indeed, when observed from the perspective of this community, urban space reveals in its complexity: exemplary in the context of contemporary urban neoliberal planning processes, space of negotiation, of ineradicable conflict and action. This conscience suggests some questions and possible challenges for an urban design that wants to take them on: given the crucial role of public space design in legitimating marginal voices, conceptions of space and ways of dwelling, is it possible to design urban spaces where these differences are recognized in their irreconcilability and assume an active role in their construction?

Come abita lo spazio urbano una comunità emarginata? In questo lavoro osservo e confronto gli spazi urbani promossi come lgbt+ e quelli creati o indagati dalla comunità queer, concentrandomi su Milano. Lo scopo di questo confronto è quello di esaminare come le contraddizioni delle politiche lgbtqia+ (riconoscimento normalizzante, istituzionale e/o commerciale contro la dissidenza queer) prendano forma nello spazio e, a loro volta, lo plasmino. Questo sistema, che a prima vista sembrerebbe basato su una dualità, è emerso da quando mi sono avvicinata a questo campo e ha conseguenze rilevanti sul modo in cui questo gruppo vive la città. Nelle pagine che seguono osserverò come la gestione e la progettazione dello spazio siano cruciali per entrambe le parti: la pianificazione urbana istituzionale e la narrazione ufficiale, che sembrano essere due facce della stessa medaglia, e le pratiche marginali e critiche di place-making dal basso. Per fare ciò, innanzitutto, analizzerò il coinvolgimento della comunità lgbtqia+ nel sistema politico ed economico egemonico che guida le trasformazioni urbane, delineando al contempo come lo spazio cittadino costituisca una stratificazione di pratiche di esclusione e una destinazione migratoria per le soggettività queer. Ho poi selezionato due spazi promossi a Milano e cinque spazi/letture queer dello spazio, due di questi ultimi provenienti dalla mia esperienza personale, al fine di confrontare i loro assetti spaziali, i significati, le politiche di pianificazione, gli usi, le possibilità consentite e il modo in cui queste vengono eventualmente reinterpretate per vedere come questi casi studio possano differire o relazionarsi, portando in superficie nuove prospettive per gli studi urbani. Da un lato, sostengo che l'inclusione commerciale portata avanti dalla promozione urbana si basa ed estrae capitali monetari dal common lgbtqia+, dal suo paesaggio simbolico e, cosa peggiore, dalle necessità sociali e dalle minacce vissute da questa "comunità". Questi spazi possono basarsi sulla proprietà privata e sul consumo e raramente offrono la possibilità di autodeterminazione e di azione che sarebbe propria per un gruppo minoritario. Al contrario, gruppi di attivisti e artisti queer propongono letture della città e strategie di place making per affermare la loro distanza e criticare i modelli egemonici di politica urbana, attivando e interrogando lo spazio urbano e architettonico attraverso l'uso di corpi e altri strumenti. Questi due aspetti, lungi dall'escludersi a vicenda, si intrecciano con le loro diverse temporalità e spazialità. Infatti, se osservato dalla prospettiva di questa comunità, lo spazio urbano si rivela nella sua complessità: esemplare nel contesto dei processi di pianificazione urbana neoliberale contemporanea, spazio di negoziazione, di conflitto e di azione ineliminabile. Questa coscienza suggerisce alcune domande e possibili sfide per un design urbano che voglia farsene carico: dato il ruolo cruciale del design dello spazio pubblico nel legittimare voci, concezioni dello spazio e modi di abitare marginali, è possibile progettare spazi urbani in cui queste differenze siano riconosciute nella loro inconciliabilità e assumano un ruolo attivo nella loro costruzione?

Lgbt+ urban promotion and queer activations of the city : a spatial comparison

Sacchi, Lorenzo
2021/2022

Abstract

How does a marginalized community inhabit urban space? In this work I observe and compare urban spaces promoted as lgbt+ and those created or investigated by the queer community, focusing on Milan. The purpose of this comparison is to scrutinize how the contradictions of lgbtqia+ politics (normalizing, institutional and/or commercial recognition versus queer dissidence) take form in space and, conversely, shape it. This system, which at first glance would seem to be based on a duality, has emerged ever since I approached this field and indeed has relevant consequences on the way this group lives the city. In the following pages I will observe how space management and design is crucial for both sides: institutional urban planning and storytelling, which appear to be two sides of the same coin, and bottom-up marginal and critical place-making practices. In order to do so, I will firstly unpack the involvement of the lgbtqia+ community in the hegemonic political and economical system that drives urban transformations, while outlining how the city space constitutes a stratification of exclusionary practices and a migratory destination for queer subjectivities. Then, I have selected two promoted spaces in Milan and five queer spaces/readings, two of which coming from my own experience, in order to compare their spatial layouts, meanings, planning politics, uses and possibilities allowed and how these are eventually re-interpreted to see how these case studies may differ or relate, bringing to the surface new perspectives for urban studies. On the one hand, I argue that the commercial inclusion brought about by urban promotion relies on, and extracts monetary capitals from the lgbtqia+ common, its symbolical landscape and, the worst, from the social necessities and threats lived by this “community”. These spaces may rely on private property and consumption and they rarely offer the possibility of self-determination and action that would be proper for a minority group. On the contrary, queer activist groups and artists bring forward readings of the city and place making strategies to affirm their distance and to critique hegemonic models of urban politics, activating and interrogating urban and architectural space through the use of bodies and other tools. These two aspects, far from being mutually exclusive, interlace with their different temporalities and spatialities. Indeed, when observed from the perspective of this community, urban space reveals in its complexity: exemplary in the context of contemporary urban neoliberal planning processes, space of negotiation, of ineradicable conflict and action. This conscience suggests some questions and possible challenges for an urban design that wants to take them on: given the crucial role of public space design in legitimating marginal voices, conceptions of space and ways of dwelling, is it possible to design urban spaces where these differences are recognized in their irreconcilability and assume an active role in their construction?
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
22-lug-2022
2021/2022
Come abita lo spazio urbano una comunità emarginata? In questo lavoro osservo e confronto gli spazi urbani promossi come lgbt+ e quelli creati o indagati dalla comunità queer, concentrandomi su Milano. Lo scopo di questo confronto è quello di esaminare come le contraddizioni delle politiche lgbtqia+ (riconoscimento normalizzante, istituzionale e/o commerciale contro la dissidenza queer) prendano forma nello spazio e, a loro volta, lo plasmino. Questo sistema, che a prima vista sembrerebbe basato su una dualità, è emerso da quando mi sono avvicinata a questo campo e ha conseguenze rilevanti sul modo in cui questo gruppo vive la città. Nelle pagine che seguono osserverò come la gestione e la progettazione dello spazio siano cruciali per entrambe le parti: la pianificazione urbana istituzionale e la narrazione ufficiale, che sembrano essere due facce della stessa medaglia, e le pratiche marginali e critiche di place-making dal basso. Per fare ciò, innanzitutto, analizzerò il coinvolgimento della comunità lgbtqia+ nel sistema politico ed economico egemonico che guida le trasformazioni urbane, delineando al contempo come lo spazio cittadino costituisca una stratificazione di pratiche di esclusione e una destinazione migratoria per le soggettività queer. Ho poi selezionato due spazi promossi a Milano e cinque spazi/letture queer dello spazio, due di questi ultimi provenienti dalla mia esperienza personale, al fine di confrontare i loro assetti spaziali, i significati, le politiche di pianificazione, gli usi, le possibilità consentite e il modo in cui queste vengono eventualmente reinterpretate per vedere come questi casi studio possano differire o relazionarsi, portando in superficie nuove prospettive per gli studi urbani. Da un lato, sostengo che l'inclusione commerciale portata avanti dalla promozione urbana si basa ed estrae capitali monetari dal common lgbtqia+, dal suo paesaggio simbolico e, cosa peggiore, dalle necessità sociali e dalle minacce vissute da questa "comunità". Questi spazi possono basarsi sulla proprietà privata e sul consumo e raramente offrono la possibilità di autodeterminazione e di azione che sarebbe propria per un gruppo minoritario. Al contrario, gruppi di attivisti e artisti queer propongono letture della città e strategie di place making per affermare la loro distanza e criticare i modelli egemonici di politica urbana, attivando e interrogando lo spazio urbano e architettonico attraverso l'uso di corpi e altri strumenti. Questi due aspetti, lungi dall'escludersi a vicenda, si intrecciano con le loro diverse temporalità e spazialità. Infatti, se osservato dalla prospettiva di questa comunità, lo spazio urbano si rivela nella sua complessità: esemplare nel contesto dei processi di pianificazione urbana neoliberale contemporanea, spazio di negoziazione, di conflitto e di azione ineliminabile. Questa coscienza suggerisce alcune domande e possibili sfide per un design urbano che voglia farsene carico: dato il ruolo cruciale del design dello spazio pubblico nel legittimare voci, concezioni dello spazio e modi di abitare marginali, è possibile progettare spazi urbani in cui queste differenze siano riconosciute nella loro inconciliabilità e assumano un ruolo attivo nella loro costruzione?
File allegati
File Dimensione Formato  
2022.06.29 SACCHI ADU.pdf

embargo fino al 29/06/2025

Dimensione 16.51 MB
Formato Adobe PDF
16.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/190203