Il lavoro di tesi per il recupero per la Cartiera Vita Mayer 2 è stato strutturato in tre parti: la prima, più analitica, si occupa dello studio del contesto territoriale nel quale la Cartiera si colloca, per procedere poi verso un successivo approfondimento della conoscenza dell'intero complesso industriale sia dal punto di vista dalla evoluzione storica della costruzione degli edifici, sia dall’analisi delle fasi di produzione che animavano una "macchina" così articolata. La seconda fase rappresenta un’ulteriore indagine di tutti quegli elementi, quali gli strumenti urbanistici della pianificazione territoriale, il quadro normativo di riferimento e i progetti elaborati per il territorio, che possono avere un’influenza più o meno diretta sull’intervento in questione. Infine la terza parte pone un accento più specifico sugli edifici che compongono la Cartiera di Cairate: conoscere il manufatto edilizio sul quale si deve intervenire è una condizione indispensabile che permette di effettuare una serie di considerazioni atte ad operare scelte consapevoli sulle modalità di intervento. E' stata, pertanto, messa a punto una metodologia di analisi diagnostica come strumento di preventiva e accurata valutazione dei fattori; essa ha rappresentato il momento di prima identificazione delle problematiche tecniche ed è intervenuta direttamente nel processo informativo più ampio che di consueto si colloca all’inizio dell’iter progettuale. Tutte queste operazioni hanno permesso di valutare quale fosse l’intervento più opportuno da attuare, consentendo una prima valutazione tra le varie alternative possibili. Inoltre il riconoscimento dell’efficienza tecnologica degli edifici e la valutazione preventiva delle alternative di spesa, sono fattori fondamentali per qualsiasi piano di intervento, e risultano ancor più importanti per la formulazione di un programma di recupero di comparti o oggetti industriali situati in aree ambientali di particolare rilevanza territoriale, culturale e sociale. Il progetto di riuso per l’ex Cartiera Vita Mayer 2 si inserisce, in particolare, all’interno di un naturale e continuo processo di sostituzione tra le imprese. Dopo aver individuato il settore di impiego delle piccole medie imprese presenti lungo il corso del fiume Olona, si è compresa l'importanza di supportare il tessuto produttivo nel suo insieme, in quanto base dell’economia locale; è infatti necessario che il territorio continui ad esercitare una forza di attrazione nei confronti degli investitori. L’attrattività della Valle dell’Olona, cessata la ragione insediativa legata allo sfruttamento della forza idraulica, è determinata dall’immediatezza dei collegamenti infrastrutturali con le aree di confine e con le grandi direttrici di traffico, oltre alla disponibilità di aree attrezzate per l’introduzione di nuovi insediamenti produttivi. Il progetto del Parco Scientifico Tecnologico VM2 risulta essere, pertanto, non solo una valida ipotesi per il riuso di un complesso architettonico imponente, ma anche una possibile soluzione di intervento a livello territoriale, in grado quindi di ridare vitalità ad un’area che necessita di impadronirsi nuovamente della propria identità. Lo studio preliminare, assieme ad adeguate valutazioni a vari livelli, ha permesso di individuare tre possibili aree di destinazione funzionale da inserire all'interno del Parco Tecnologico. Sono stati perciò sviluppati e approfonditi i temi progettuali riferiti ai singoli settori: l'area di ricerca sviluppo e produzione, l'area didattica museale e l'area ricettiva ed espositiva.

Architettura industriale : vuoto a rendere. Un nuovo parco tecnologico per la cartiera Vita Mayer 2

BIONDA, ARIANNA;DI NENNO, ANTONIO;MINUNNI, MARILISA
2009/2010

Abstract

Il lavoro di tesi per il recupero per la Cartiera Vita Mayer 2 è stato strutturato in tre parti: la prima, più analitica, si occupa dello studio del contesto territoriale nel quale la Cartiera si colloca, per procedere poi verso un successivo approfondimento della conoscenza dell'intero complesso industriale sia dal punto di vista dalla evoluzione storica della costruzione degli edifici, sia dall’analisi delle fasi di produzione che animavano una "macchina" così articolata. La seconda fase rappresenta un’ulteriore indagine di tutti quegli elementi, quali gli strumenti urbanistici della pianificazione territoriale, il quadro normativo di riferimento e i progetti elaborati per il territorio, che possono avere un’influenza più o meno diretta sull’intervento in questione. Infine la terza parte pone un accento più specifico sugli edifici che compongono la Cartiera di Cairate: conoscere il manufatto edilizio sul quale si deve intervenire è una condizione indispensabile che permette di effettuare una serie di considerazioni atte ad operare scelte consapevoli sulle modalità di intervento. E' stata, pertanto, messa a punto una metodologia di analisi diagnostica come strumento di preventiva e accurata valutazione dei fattori; essa ha rappresentato il momento di prima identificazione delle problematiche tecniche ed è intervenuta direttamente nel processo informativo più ampio che di consueto si colloca all’inizio dell’iter progettuale. Tutte queste operazioni hanno permesso di valutare quale fosse l’intervento più opportuno da attuare, consentendo una prima valutazione tra le varie alternative possibili. Inoltre il riconoscimento dell’efficienza tecnologica degli edifici e la valutazione preventiva delle alternative di spesa, sono fattori fondamentali per qualsiasi piano di intervento, e risultano ancor più importanti per la formulazione di un programma di recupero di comparti o oggetti industriali situati in aree ambientali di particolare rilevanza territoriale, culturale e sociale. Il progetto di riuso per l’ex Cartiera Vita Mayer 2 si inserisce, in particolare, all’interno di un naturale e continuo processo di sostituzione tra le imprese. Dopo aver individuato il settore di impiego delle piccole medie imprese presenti lungo il corso del fiume Olona, si è compresa l'importanza di supportare il tessuto produttivo nel suo insieme, in quanto base dell’economia locale; è infatti necessario che il territorio continui ad esercitare una forza di attrazione nei confronti degli investitori. L’attrattività della Valle dell’Olona, cessata la ragione insediativa legata allo sfruttamento della forza idraulica, è determinata dall’immediatezza dei collegamenti infrastrutturali con le aree di confine e con le grandi direttrici di traffico, oltre alla disponibilità di aree attrezzate per l’introduzione di nuovi insediamenti produttivi. Il progetto del Parco Scientifico Tecnologico VM2 risulta essere, pertanto, non solo una valida ipotesi per il riuso di un complesso architettonico imponente, ma anche una possibile soluzione di intervento a livello territoriale, in grado quindi di ridare vitalità ad un’area che necessita di impadronirsi nuovamente della propria identità. Lo studio preliminare, assieme ad adeguate valutazioni a vari livelli, ha permesso di individuare tre possibili aree di destinazione funzionale da inserire all'interno del Parco Tecnologico. Sono stati perciò sviluppati e approfonditi i temi progettuali riferiti ai singoli settori: l'area di ricerca sviluppo e produzione, l'area didattica museale e l'area ricettiva ed espositiva.
BORSOTTI, MARCO
BRUSA, GIANFRANCO
CAMMI, ANTONIO
GASTALDI, MATTEO
MAROLDI, FABIO
SANGIORGI, CLAUDIO
ARC II - Facolta' di Architettura Civile
31-mar-2011
2009/2010
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_03_Bionda_Di nenno_Minunni_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Relazione area di ricerca, sviluppo e produzione
Dimensione 28.05 MB
Formato Adobe PDF
28.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_03_Bionda_Di nenno_Minunni_07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Inquadramento territoriale e analisi dello stato di fatto
Dimensione 44.8 MB
Formato Adobe PDF
44.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_03_Bionda_Di nenno_Minunni_08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Inquadramento territoriale e analisi dello stato di fatto
Dimensione 52.58 MB
Formato Adobe PDF
52.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_03_Bionda_Di nenno_Minunni_09.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Intervento di conservazione e iter metodologico
Dimensione 80.39 MB
Formato Adobe PDF
80.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_03_Bionda_Di nenno_Minunni_10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Masterplan
Dimensione 25.48 MB
Formato Adobe PDF
25.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_03_Bionda_Di nenno_Minunni_11.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Approvvigionamento energetico
Dimensione 30 MB
Formato Adobe PDF
30 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_03_Bionda_Di nenno_Minunni_12.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Studio di fattibilità
Dimensione 15.15 MB
Formato Adobe PDF
15.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_03_Bionda_Di nenno_Minunni_13.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Area di ricerca sviluppo e produzione: planimetria e sezioni generali
Dimensione 54.16 MB
Formato Adobe PDF
54.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_03_Bionda_Di nenno_Minunni_14.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Approfondimento dei laboratori di ricerca e didattici
Dimensione 44.18 MB
Formato Adobe PDF
44.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_03_Bionda_Di Nenno_Minunni_15.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Approfondimento del corridoio espositivo
Dimensione 12.62 MB
Formato Adobe PDF
12.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_03_Bionda_Di nenno_Minunni_16.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Approfondimento degli uffici
Dimensione 45.59 MB
Formato Adobe PDF
45.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_03_Bionda_Di nenno_Minunni_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: relazione: parte prima
Dimensione 90.47 MB
Formato Adobe PDF
90.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_03_Bionda_Di nenno_Minunni_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: relazione: parte prima
Dimensione 77.29 MB
Formato Adobe PDF
77.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_03_Bionda_Di nenno_Minunni_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: relazione: parte seconda
Dimensione 55.83 MB
Formato Adobe PDF
55.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_03_Bionda_Di nenno_Minunni_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: relazione: parte terza
Dimensione 19.88 MB
Formato Adobe PDF
19.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_03_Bionda_Di nenno_Minunni_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: relazione: regesto dei documenti e bibliografia
Dimensione 34.42 MB
Formato Adobe PDF
34.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/19023