Milan has a long history of navigable canals that formed a fundamental part of the city’s economy and the growth of the whole region, providing a direct connection between the northern lakes down to the sea. Within Milan, the Navigli canal transported both people and goods throughout the city, but at the start of the 20th century the city’s inner canals were covered to add to the city’s road system. The Navigli canals now run underneath the streets but have the potential to be rediscovered and bring back Milan’s “water city charm”.

Milano ha una lunga storia di canali navigabili che hanno costituito una parte fondamentale dell'economia cittadina e della crescita dell'intera regione, fornendo un collegamento diretto tra i laghi del nord fino al mare. All'interno di Milano, il canale Navigli trasportava persone e merci in tutta la città, ma all'inizio del XX secolo i canali interni della città furono coperti per aggiungersi alla viabilità cittadina. I Navigli ora scorrono sotto le strade ma hanno il potenziale per essere riscopriti e riportare il “fascino della città d'acqua” di Milano.

Blue suture belt - reopen water canal in Milano

HUANG, LIYE;Zheng, Jiawei;HAO, RONGZHI
2021/2022

Abstract

Milan has a long history of navigable canals that formed a fundamental part of the city’s economy and the growth of the whole region, providing a direct connection between the northern lakes down to the sea. Within Milan, the Navigli canal transported both people and goods throughout the city, but at the start of the 20th century the city’s inner canals were covered to add to the city’s road system. The Navigli canals now run underneath the streets but have the potential to be rediscovered and bring back Milan’s “water city charm”.
CAVALLARO, RAFFAELLA
SANTONICOLA, FABIO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-lug-2022
2021/2022
Milano ha una lunga storia di canali navigabili che hanno costituito una parte fondamentale dell'economia cittadina e della crescita dell'intera regione, fornendo un collegamento diretto tra i laghi del nord fino al mare. All'interno di Milano, il canale Navigli trasportava persone e merci in tutta la città, ma all'inizio del XX secolo i canali interni della città furono coperti per aggiungersi alla viabilità cittadina. I Navigli ora scorrono sotto le strade ma hanno il potenziale per essere riscopriti e riportare il “fascino della città d'acqua” di Milano.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_07_Huang_Zheng_Hao.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Panel
Dimensione 126.6 MB
Formato Adobe PDF
126.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/190240