The subject of this thesis is the elaboration of a design strategy for the enhancement of the modal interchange at Toronto's Central Station (Union Station) within a dual perspective of integrating mobility systems at different scales and, at the same time, urban regeneration of the fragmented and residual areas separating Downtown from its original relationship with Lake Ontario. The project moves from the transformative opportunities offered by the development of a new mass transit system based on the innovative technology of "Hyperloop". This system, currently under development, involves the movement of passengers in "pods" that travel inside tubular vacuum structures at 1000 km/h. Among the most discussed proposals is the connection between the Canadian cities of Toronto, Ottawa, and Montréal. Interest in the Toronto node is supported by the city's record as the fastest-growing urban center in North America since 2015. Through an in-depth study of some exemplary redevelopment projects among major intermodal nodes in European and American contexts (Madrid-Atocha, Berlin-Hauptbahnhof, and New York-Penn Station), the peculiarities of a large contemporary urban railway station and its positive effects on the redevelopment of public space were examined. The investigation was also extended to some Hyperloop station proposals, in which, by contrast, little attention was paid to the relationship with the context. The design phase was preceded by an extensive analysis of the various aspects of the problem (from the technical-travel aspects to the urban, architectural, and structural ones) and by an on-site survey, which took place in the fall of 2021, in which it was possible to become aware of the complexity of the context and its potential also through interviews. The area where the new station of the Hyperloop system is hypothesized to be located is endowed with a particular strategic value for the city, not only because of its high concentration of infrastructure terminals but also because of its potential connective role as a hinge between the dense central core of Downtown and the disused areas of the Waterfront on which an initial regeneration process has already begun, albeit in a still fragmented way. By intercepting and integrating interstitial spaces and multi-level pedestrian pathways, the project aims to recover the available areas between the buildings that compose the crowded skyline near the rail yard, establish a continuous and articulated system of public spaces that can implement permeability and restore the city's relationship with the lake, overcoming the current barriers constituted by the rail corridor and the Gardiner Expressway. This aim is pursued mainly through the creation, above the level of the tracks and behind the old station building, of a continuous plate, where the existing public-use infrastructure is connected both by indoor pathways and by a linear system of gardens that can be walked outside, providing outstanding viewpoints over the city.

Oggetto della tesi è l’elaborazione di una strategia progettuale per il potenziamento del nodo d’interscambio modale della stazione centrale di Toronto (Union Station) entro una duplice prospettiva di integrazione dei sistemi della mobilità alle diverse scale e allo stesso tempo di rigenerazione urbana delle aree frammentate e residuali che separano la Downtown dal suo originario affaccio sul lago Ontario. Il progetto muove dalle opportunità trasformative offerte dallo sviluppo di un nuovo vettore per il trasporto collettivo basato sulla tecnologia innovativa del sistema “Hyperloop”. Questo sistema, attualmente in fase di sviluppo, prevede lo spostamento dei passeggeri su capsule che viaggiano all’interno di strutture tubolari sottovuoto a una velocità di 1000 km/h. Tra le proposte più discusse, spicca la proposta di collegamento delle città canadesi di Toronto, Ottawa e Montréal. L'interesse per il nodo di Toronto è sostenuto dal primato che la città detiene dal 2015 quale centro urbano a maggiore crescita nel Nord America. Attraverso uno studio approfondito di alcuni progetti esemplari di riqualificazione tra i principali nodi intermodali in contesto europeo e americano (Madrid-Atocha, Berlino-Hauptbahnhof e New York-Penn Station), sono state esaminate le peculiarità di una grande stazione ferroviaria urbana contemporanea e i suoi effetti positivi sulla riqualificazione dello spazio pubblico. L'indagine è stata estesa anche ad alcune proposte di stazioni Hyperloop, nelle quali, di contro, si è evidenziata una scarsa attenzione al rapporto con il contesto. La fase progettuale è stata preceduta da un’estesa analisi sui vari aspetti del problema (da quelli tecnico-viabilistici a quelli urbanistici, architettonici e strutturali) e da un sopralluogo sul campo, avvenuto nell’autunno del 2021, in cui è stato possibile prendere coscienza della complessità del contesto e delle sue potenzialità anche attraverso interviste. L’area in cui si è ipotizzato di insediare la nuova stazione del sistema Hyperloop è dotata di un valore particolarmente strategico per la città, non solo per l’alta concentrazione di terminali infrastrutturali, ma anche per il suo potenziale ruolo connettivo di cerniera tra il denso nucleo centrale di Downtown e le aree dismesse del Waterfront su cui si è già avviato, se pure in modo ancora frammentario, un primo processo di rigenerazione. Intercettando e integrando tra loro gli spazi interstiziali e i percorsi pedonali a più livelli, il progetto si propone di recuperare le aree disponibili tra gli edifici che compongono l’affollato skyline nei pressi dello scalo ferroviario per dar vita ad un sistema continuo e articolato di spazi pubblici che possa implementare la permeabilità e restituire alla città il suo rapporto con il lago, superando le attuali barriere costituite del corridoio ferroviario e della Gardiner Expressway. Tale obiettivo è perseguito principalmente attraverso la realizzazione, sopra il livello dei binari, di una piastra continua, alle spalle del vecchio edificio della stazione, dove le infrastrutture di uso pubblico esistenti sono collegate sia da percorsi al chiuso che da un sistema lineare di giardini pensili percorribile all’esterno, garantendo punti di vista inediti sulla città.

Downtown to waterfront through intermodality. How the hyperloop system can revitalize the public realm in Toronto

Sabiucciu, Lisa;Sacchi, Gabriele
2021/2022

Abstract

The subject of this thesis is the elaboration of a design strategy for the enhancement of the modal interchange at Toronto's Central Station (Union Station) within a dual perspective of integrating mobility systems at different scales and, at the same time, urban regeneration of the fragmented and residual areas separating Downtown from its original relationship with Lake Ontario. The project moves from the transformative opportunities offered by the development of a new mass transit system based on the innovative technology of "Hyperloop". This system, currently under development, involves the movement of passengers in "pods" that travel inside tubular vacuum structures at 1000 km/h. Among the most discussed proposals is the connection between the Canadian cities of Toronto, Ottawa, and Montréal. Interest in the Toronto node is supported by the city's record as the fastest-growing urban center in North America since 2015. Through an in-depth study of some exemplary redevelopment projects among major intermodal nodes in European and American contexts (Madrid-Atocha, Berlin-Hauptbahnhof, and New York-Penn Station), the peculiarities of a large contemporary urban railway station and its positive effects on the redevelopment of public space were examined. The investigation was also extended to some Hyperloop station proposals, in which, by contrast, little attention was paid to the relationship with the context. The design phase was preceded by an extensive analysis of the various aspects of the problem (from the technical-travel aspects to the urban, architectural, and structural ones) and by an on-site survey, which took place in the fall of 2021, in which it was possible to become aware of the complexity of the context and its potential also through interviews. The area where the new station of the Hyperloop system is hypothesized to be located is endowed with a particular strategic value for the city, not only because of its high concentration of infrastructure terminals but also because of its potential connective role as a hinge between the dense central core of Downtown and the disused areas of the Waterfront on which an initial regeneration process has already begun, albeit in a still fragmented way. By intercepting and integrating interstitial spaces and multi-level pedestrian pathways, the project aims to recover the available areas between the buildings that compose the crowded skyline near the rail yard, establish a continuous and articulated system of public spaces that can implement permeability and restore the city's relationship with the lake, overcoming the current barriers constituted by the rail corridor and the Gardiner Expressway. This aim is pursued mainly through the creation, above the level of the tracks and behind the old station building, of a continuous plate, where the existing public-use infrastructure is connected both by indoor pathways and by a linear system of gardens that can be walked outside, providing outstanding viewpoints over the city.
RIEWE, ROGER
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
22-lug-2022
2021/2022
Oggetto della tesi è l’elaborazione di una strategia progettuale per il potenziamento del nodo d’interscambio modale della stazione centrale di Toronto (Union Station) entro una duplice prospettiva di integrazione dei sistemi della mobilità alle diverse scale e allo stesso tempo di rigenerazione urbana delle aree frammentate e residuali che separano la Downtown dal suo originario affaccio sul lago Ontario. Il progetto muove dalle opportunità trasformative offerte dallo sviluppo di un nuovo vettore per il trasporto collettivo basato sulla tecnologia innovativa del sistema “Hyperloop”. Questo sistema, attualmente in fase di sviluppo, prevede lo spostamento dei passeggeri su capsule che viaggiano all’interno di strutture tubolari sottovuoto a una velocità di 1000 km/h. Tra le proposte più discusse, spicca la proposta di collegamento delle città canadesi di Toronto, Ottawa e Montréal. L'interesse per il nodo di Toronto è sostenuto dal primato che la città detiene dal 2015 quale centro urbano a maggiore crescita nel Nord America. Attraverso uno studio approfondito di alcuni progetti esemplari di riqualificazione tra i principali nodi intermodali in contesto europeo e americano (Madrid-Atocha, Berlino-Hauptbahnhof e New York-Penn Station), sono state esaminate le peculiarità di una grande stazione ferroviaria urbana contemporanea e i suoi effetti positivi sulla riqualificazione dello spazio pubblico. L'indagine è stata estesa anche ad alcune proposte di stazioni Hyperloop, nelle quali, di contro, si è evidenziata una scarsa attenzione al rapporto con il contesto. La fase progettuale è stata preceduta da un’estesa analisi sui vari aspetti del problema (da quelli tecnico-viabilistici a quelli urbanistici, architettonici e strutturali) e da un sopralluogo sul campo, avvenuto nell’autunno del 2021, in cui è stato possibile prendere coscienza della complessità del contesto e delle sue potenzialità anche attraverso interviste. L’area in cui si è ipotizzato di insediare la nuova stazione del sistema Hyperloop è dotata di un valore particolarmente strategico per la città, non solo per l’alta concentrazione di terminali infrastrutturali, ma anche per il suo potenziale ruolo connettivo di cerniera tra il denso nucleo centrale di Downtown e le aree dismesse del Waterfront su cui si è già avviato, se pure in modo ancora frammentario, un primo processo di rigenerazione. Intercettando e integrando tra loro gli spazi interstiziali e i percorsi pedonali a più livelli, il progetto si propone di recuperare le aree disponibili tra gli edifici che compongono l’affollato skyline nei pressi dello scalo ferroviario per dar vita ad un sistema continuo e articolato di spazi pubblici che possa implementare la permeabilità e restituire alla città il suo rapporto con il lago, superando le attuali barriere costituite del corridoio ferroviario e della Gardiner Expressway. Tale obiettivo è perseguito principalmente attraverso la realizzazione, sopra il livello dei binari, di una piastra continua, alle spalle del vecchio edificio della stazione, dove le infrastrutture di uso pubblico esistenti sono collegate sia da percorsi al chiuso che da un sistema lineare di giardini pensili percorribile all’esterno, garantendo punti di vista inediti sulla città.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_07_Sabiucciu_Sacchi_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/07/2023

Descrizione: TAV 1
Dimensione 22.66 MB
Formato Adobe PDF
22.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_07_Sabiucciu_Sacchi_03.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/07/2023

Descrizione: TAV 2
Dimensione 29.38 MB
Formato Adobe PDF
29.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_07_Sabiucciu_Sacchi_04.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/07/2023

Descrizione: TAV 3
Dimensione 5.22 MB
Formato Adobe PDF
5.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_07_Sabiucciu_Sacchi_05.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/07/2023

Descrizione: TAV 4
Dimensione 6.91 MB
Formato Adobe PDF
6.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_07_Sabiucciu_Sacchi_06.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/07/2023

Descrizione: TAV 5
Dimensione 8.21 MB
Formato Adobe PDF
8.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_07_Sabiucciu_Sacchi_07.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/07/2023

Descrizione: TAV 6
Dimensione 8.16 MB
Formato Adobe PDF
8.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_07_Sabiucciu_Sacchi_08.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/07/2023

Descrizione: TAV 7
Dimensione 16.48 MB
Formato Adobe PDF
16.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_07_Sabiucciu_Sacchi_09.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/07/2023

Descrizione: TAV 8
Dimensione 1.87 MB
Formato Adobe PDF
1.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_07_Sabiucciu_Sacchi_10.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/07/2023

Descrizione: TAV 9
Dimensione 6.92 MB
Formato Adobe PDF
6.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_07_Sabiucciu_Sacchi_11.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/07/2023

Descrizione: TAV 10
Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_07_Sabiucciu_Sacchi_12.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV 11
Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_07_Sabiucciu_Sacchi_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/07/2023

Descrizione: testo tesi
Dimensione 78.14 MB
Formato Adobe PDF
78.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/190244