In a relatively short time span of just over a century, as a temporal reference assumed for the shaping of the physical-functional connotations of a piece of territory, the necessary transformative action of a place to meet the needs of the medium and long term has as a pivotal invariant the same natural element: air. We are talking about the Sommolago and in particular about the Miralago area of Riva del Garda that in the 19th century was influenced by the sanitary approach of the kurort that transformed it to create a sanatorium; today, after decades of disuse of the entire site and its removal from public use, always the air in its form of the constant wind that characterizes the upper Garda Trentino, has held a new interest capable of imparting new form and function to the place. In the last decades the upper part of Garda lake has specialized its tourist vocation, initially connoted by the simple presence of the lake and its shores embellished by a Mediterranean climate that also characterizes its landscape, to a sports tourism related to sailing in all its forms attracted in this precise geographic portion by favorable and unrepeatable wind conditions such as to make this place unique and coveted by the practitioners of these sports disciplines. Of the many historical and geopolitical events that have affected the land element and the water element and transformed and connoted the places, society, architecture and in general the anthropic settlement of Riva del Garda, the wind, as the sewing and joining element of the other two, still holds the task of driving the transformation and, at the same time, maintaining memory. We often exercise memory in our approach to architectural production and, often, we don’t explore with necessary attention its dynamics and structure, we take it for granted. In the life experience of everyone there is the awareness of the fallibility of memory, of how sometimes it is remembered differently from reality or, with respect to this, there are subtractions or additions. Adding elements to memory responds to an innate need, when in fact, in some cases it would be more effective to subtract. In order to choose the 'less' intelligently, it is necessary to take initiatives that require conviction and a certain amount of courage, that help and educate us to grasp what is essential; Paul Cézanne painted the Sainte-Victoire mountain dozens of times and in each version he always took something away, until he left in the last one what might seem to be only patches of color and which, instead, for the artist are the quintessence of the mountain. In order to grasp the essential and not to be bad ancestors we must accept the paradox that the best way to remember is to forget; in fact, in our minds the ability to store new memory presupposes the removal of other not important, in a sort of forgetting curve. From these premises we started to rethink a disused area in Riva del Garda, precisely the Parco Miralago, with the aim of giving it a new function; the project aims to operate partly by transformation, and therefore addition, and partly by subtraction, to restore value to spaces and elements whose function has been lost, whose use is no longer convenient if considered connected individually to the isolated artifact and not in an organized and functionally connected whole. The metaphor could be that of the mute mosaic tile or the more modern pixel, both of which appear as meaningless elements when evaluated individually, but which take on their value and expressive charge when placed in systemic relation with their surroundings, either drawing relational meaning from them or giving connotation to an surroundings that had lost it and is gradually losing it.

Nel volgere di tempo relativamente breve di poco più di un secolo, come riferimento temporale assunto per la plasmazione dei connotati fisico-funzionali di un brano di territorio, la necessaria azione trasformatrice di un luogo a rispondere alle esigenze di medio e lungo periodo ha come invariante cardine lo stesso elemento naturale: l’aria. Stiamo parlando del Sommolago ed in particolare dell’area Miralago di Riva del Garda che nel XIX secolo è stata influenzata dall’approccio di tipo sanitario del kurort che l’ha trasformata per realizzare un sanatorio; oggi, dopo decenni di disuso dell’intero sito e la sua sottrazione alla fruizione pubblica, sempre l’aria nella sua forma del vento costante che caratterizza l’alto Garda Trentino, ha rivestito un nuovo interesse in grado di imprimere nuova forma e funzione al luogo. Negli ultimi decenni la parte sommitale del lago di Garda ha specializzato la sua vocazione turistica, inizialmente connotata dalla semplice presenza del lago e delle sue sponde impreziosite da un clima mediterraneo che ne caratterizza anche il paesaggio, ad un turismo sportivo legato alla navigazione a vela in tutte le sue forme attratto in questa precisa porzione geografico da condizioni di vento favorevoli ed irripetibili tali da rendere questo luogo unico ed ambito dai praticanti di dette discipline sportive. Delle molte vicende storiche e geopolitiche che hanno interessato l’elemento terra e l’elemento acqua e trasformato e connotato i luoghi, la società, l’architettura ed in genere l’insediamento antropico di Riva del Garda, il vento, quale elemento di cucitura e congiunzione degli altri due, riveste ancora il compito di impulso alla trasformazione e, nel contempo, di mantenimento della memoria. Si fa spesso esercizio di memoria nell’approccio alla produzione architettonica e, sovente, non si esplora con necessaria attenzione la sua dinamica e la sua struttura, la si dà per scontata. Nell’esperienza di vita di ognuno vi è la consapevolezza della fallibilità della memoria, di come talvolta si ricordi diversamente dalla realtà o, rispetto a questa, vi siano sottrazioni od addizioni. Aggiungere elementi alla memoria risponde ad un innato bisogno, quello di sommare, quando invece, in alcuni casi sarebbe maggiormente efficace sottrarre. Per scegliere il ‘meno’ in modo intelligente è necessario assumere iniziative che richiedono convinzione ed un certo coraggio, che ci aiutino e ci educhino a cogliere ciò che è essenziale; Paul Cézanne dipinse decine di volte la montagna Sainte-Victoire ed in ciascuna versione tolse sempre qualcosa, fino a lasciare nell’ultima quelle che potrebbero sembrare solo macchie di colore e che, invece, per l’artista sono la quintessenza della montagna. Per cogliere l’essenziale e non essere pessimi antenati occorre accettare il paradosso che il miglior modo per ricordare è dimenticare; infatti, nella nostra mente la capacità di immagazzinare nuova memoria presuppone la rimozione di altra ritenuta non importante, in una sorta di curva dell’oblio. Da queste premesse siamo partiti per ripensare un’area in disuso a Riva del Garda, per l’appunto il Parco Miralago, con lo scopo di conferirle una nuova funzione; il progetto si prefigge di operare in parte per trasformazione, e quindi addizione, ed in parte per sottrazione, per ridare valore a spazi ed elementi la cui funzione è stata persa, il cui utilizzo non risulta più conveniente se considerato connesso singolarmente al manufatto isolato e non in un insieme organizzato e funzionalmente connesso. La metafora potrebbe essere quella della tessera muta del mosaico o del più moderno pixel, i quali entrambi appaiono come elementi privi di significato se valutati singolarmente, ma che assumono la loro valenza e carica espressiva quando sono posti in relazione sistemica col loro intorno, sia attingendo da questo il significato relazionale, sia dando connotato ad un intorno che lo aveva perso e lo sta progressivamente perdendo.

La memoria dell'aria. Progetto di un campus velico per la valorizzazione architettonica e paesaggistica del parco Miralago di Riva del Garda

Franzini, Leonardo Francesco;Cormanni, Camilla
2021/2022

Abstract

In a relatively short time span of just over a century, as a temporal reference assumed for the shaping of the physical-functional connotations of a piece of territory, the necessary transformative action of a place to meet the needs of the medium and long term has as a pivotal invariant the same natural element: air. We are talking about the Sommolago and in particular about the Miralago area of Riva del Garda that in the 19th century was influenced by the sanitary approach of the kurort that transformed it to create a sanatorium; today, after decades of disuse of the entire site and its removal from public use, always the air in its form of the constant wind that characterizes the upper Garda Trentino, has held a new interest capable of imparting new form and function to the place. In the last decades the upper part of Garda lake has specialized its tourist vocation, initially connoted by the simple presence of the lake and its shores embellished by a Mediterranean climate that also characterizes its landscape, to a sports tourism related to sailing in all its forms attracted in this precise geographic portion by favorable and unrepeatable wind conditions such as to make this place unique and coveted by the practitioners of these sports disciplines. Of the many historical and geopolitical events that have affected the land element and the water element and transformed and connoted the places, society, architecture and in general the anthropic settlement of Riva del Garda, the wind, as the sewing and joining element of the other two, still holds the task of driving the transformation and, at the same time, maintaining memory. We often exercise memory in our approach to architectural production and, often, we don’t explore with necessary attention its dynamics and structure, we take it for granted. In the life experience of everyone there is the awareness of the fallibility of memory, of how sometimes it is remembered differently from reality or, with respect to this, there are subtractions or additions. Adding elements to memory responds to an innate need, when in fact, in some cases it would be more effective to subtract. In order to choose the 'less' intelligently, it is necessary to take initiatives that require conviction and a certain amount of courage, that help and educate us to grasp what is essential; Paul Cézanne painted the Sainte-Victoire mountain dozens of times and in each version he always took something away, until he left in the last one what might seem to be only patches of color and which, instead, for the artist are the quintessence of the mountain. In order to grasp the essential and not to be bad ancestors we must accept the paradox that the best way to remember is to forget; in fact, in our minds the ability to store new memory presupposes the removal of other not important, in a sort of forgetting curve. From these premises we started to rethink a disused area in Riva del Garda, precisely the Parco Miralago, with the aim of giving it a new function; the project aims to operate partly by transformation, and therefore addition, and partly by subtraction, to restore value to spaces and elements whose function has been lost, whose use is no longer convenient if considered connected individually to the isolated artifact and not in an organized and functionally connected whole. The metaphor could be that of the mute mosaic tile or the more modern pixel, both of which appear as meaningless elements when evaluated individually, but which take on their value and expressive charge when placed in systemic relation with their surroundings, either drawing relational meaning from them or giving connotation to an surroundings that had lost it and is gradually losing it.
FERREIRA NUNES, JOÃO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-lug-2022
2021/2022
Nel volgere di tempo relativamente breve di poco più di un secolo, come riferimento temporale assunto per la plasmazione dei connotati fisico-funzionali di un brano di territorio, la necessaria azione trasformatrice di un luogo a rispondere alle esigenze di medio e lungo periodo ha come invariante cardine lo stesso elemento naturale: l’aria. Stiamo parlando del Sommolago ed in particolare dell’area Miralago di Riva del Garda che nel XIX secolo è stata influenzata dall’approccio di tipo sanitario del kurort che l’ha trasformata per realizzare un sanatorio; oggi, dopo decenni di disuso dell’intero sito e la sua sottrazione alla fruizione pubblica, sempre l’aria nella sua forma del vento costante che caratterizza l’alto Garda Trentino, ha rivestito un nuovo interesse in grado di imprimere nuova forma e funzione al luogo. Negli ultimi decenni la parte sommitale del lago di Garda ha specializzato la sua vocazione turistica, inizialmente connotata dalla semplice presenza del lago e delle sue sponde impreziosite da un clima mediterraneo che ne caratterizza anche il paesaggio, ad un turismo sportivo legato alla navigazione a vela in tutte le sue forme attratto in questa precisa porzione geografico da condizioni di vento favorevoli ed irripetibili tali da rendere questo luogo unico ed ambito dai praticanti di dette discipline sportive. Delle molte vicende storiche e geopolitiche che hanno interessato l’elemento terra e l’elemento acqua e trasformato e connotato i luoghi, la società, l’architettura ed in genere l’insediamento antropico di Riva del Garda, il vento, quale elemento di cucitura e congiunzione degli altri due, riveste ancora il compito di impulso alla trasformazione e, nel contempo, di mantenimento della memoria. Si fa spesso esercizio di memoria nell’approccio alla produzione architettonica e, sovente, non si esplora con necessaria attenzione la sua dinamica e la sua struttura, la si dà per scontata. Nell’esperienza di vita di ognuno vi è la consapevolezza della fallibilità della memoria, di come talvolta si ricordi diversamente dalla realtà o, rispetto a questa, vi siano sottrazioni od addizioni. Aggiungere elementi alla memoria risponde ad un innato bisogno, quello di sommare, quando invece, in alcuni casi sarebbe maggiormente efficace sottrarre. Per scegliere il ‘meno’ in modo intelligente è necessario assumere iniziative che richiedono convinzione ed un certo coraggio, che ci aiutino e ci educhino a cogliere ciò che è essenziale; Paul Cézanne dipinse decine di volte la montagna Sainte-Victoire ed in ciascuna versione tolse sempre qualcosa, fino a lasciare nell’ultima quelle che potrebbero sembrare solo macchie di colore e che, invece, per l’artista sono la quintessenza della montagna. Per cogliere l’essenziale e non essere pessimi antenati occorre accettare il paradosso che il miglior modo per ricordare è dimenticare; infatti, nella nostra mente la capacità di immagazzinare nuova memoria presuppone la rimozione di altra ritenuta non importante, in una sorta di curva dell’oblio. Da queste premesse siamo partiti per ripensare un’area in disuso a Riva del Garda, per l’appunto il Parco Miralago, con lo scopo di conferirle una nuova funzione; il progetto si prefigge di operare in parte per trasformazione, e quindi addizione, ed in parte per sottrazione, per ridare valore a spazi ed elementi la cui funzione è stata persa, il cui utilizzo non risulta più conveniente se considerato connesso singolarmente al manufatto isolato e non in un insieme organizzato e funzionalmente connesso. La metafora potrebbe essere quella della tessera muta del mosaico o del più moderno pixel, i quali entrambi appaiono come elementi privi di significato se valutati singolarmente, ma che assumono la loro valenza e carica espressiva quando sono posti in relazione sistemica col loro intorno, sia attingendo da questo il significato relazionale, sia dando connotato ad un intorno che lo aveva perso e lo sta progressivamente perdendo.
File allegati
File Dimensione Formato  
TAVOLA 1_LAGO DI GARDA_22-06-30.pdf

non accessibile

Descrizione: ANALISI LAGO DI GARDA
Dimensione 93.21 MB
Formato Adobe PDF
93.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA_3.1_SEZIONI_22-06-30.pdf

non accessibile

Descrizione: SEZIONI AMBIENTALI DELLA FASCIA LAGO DI RIVA DEL GARDA
Dimensione 29.66 MB
Formato Adobe PDF
29.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA_3_LUNGO LAGO_22-06-30.pdf

non accessibile

Descrizione: ANALISI FASCIA LAGO DI RIVA DEL GARDA
Dimensione 86.2 MB
Formato Adobe PDF
86.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA_4_CARTA NAUTICA_22-06-30.pdf

non accessibile

Descrizione: ANALISI ATTIVITA' VELICA SUL LAGO DI GARDA
Dimensione 91.98 MB
Formato Adobe PDF
91.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA_6_STATO ATTUALE_22_06_30.pdf

non accessibile

Descrizione: MASTERPLAN DELLO STATO ATTUALE
Dimensione 102.57 MB
Formato Adobe PDF
102.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA_7_MASTERPLAN_22_06_30.pdf

non accessibile

Descrizione: MASTERPLAN DI PROGETTO
Dimensione 127.41 MB
Formato Adobe PDF
127.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA_8_RAFFRONTO_22_06_30.pdf

non accessibile

Descrizione: RAFFRONTO DELL'ATTACCO A TERRA
Dimensione 119.02 MB
Formato Adobe PDF
119.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA_9_ASSONOMETRIA_22-06-30.pdf

non accessibile

Descrizione: ASSONOMETRIA DELL'AREA DI PROGETTO
Dimensione 195.31 MB
Formato Adobe PDF
195.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA_2_EVOLUZIONE RIVA DEL GARDA_22-06-30.pdf

non accessibile

Descrizione: EVOLUZIONE STORICA DI RIVA DEL GARDA
Dimensione 7.01 MB
Formato Adobe PDF
7.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA_5_EVOLUZIONE STORICA MIRALAGO_22-07-07_foto.pdf

non accessibile

Descrizione: EVOLUZIONE STORICA DELL'AREA DI PROGETTO
Dimensione 15.17 MB
Formato Adobe PDF
15.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA_10_PROGETTO_22-07-07.pdf

non accessibile

Descrizione: PIANTE, PROSPETTI, SEZIONI E VISTE DI PROGETTO
Dimensione 98.53 MB
Formato Adobe PDF
98.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA_11_PROGETTO_22-07-07.pdf

non accessibile

Descrizione: PIANTE, PROSPETTI, SEZIONI E VISTE DI PROGETTO
Dimensione 48.63 MB
Formato Adobe PDF
48.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA_12_PROGETTO_22-07-07.pdf

non accessibile

Descrizione: PIANTE, PROSPETTI, SEZIONI E VISTE DI PROGETTO
Dimensione 51.22 MB
Formato Adobe PDF
51.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA_13_PROGETTO_22-07-07.pdf

non accessibile

Descrizione: PIANTE, PROSPETTI, SEZIONI E VISTE DI PROGETTO
Dimensione 71.8 MB
Formato Adobe PDF
71.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA_14_PROGETTO_22-07-07.pdf

non accessibile

Descrizione: PIANTE, PROSPETTI, SEZIONI E VISTE DI PROGETTO
Dimensione 50.76 MB
Formato Adobe PDF
50.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TESI_TESTO INGLESE_22-07-06.pdf

non accessibile

Descrizione: TESTO
Dimensione 372 MB
Formato Adobe PDF
372 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/190253