The United Nations’ Agenda 2030 for Sustainable Development says “End abuse, exploitation, trafficking and all forms of violence against and torture of children” in the target 16.2. There are one billion children who suffered from some form of violence in the previous years. Child abuse is a global problem that does not affect only an individual, but the whole society and nation. Hence, prevention against child abuse is important, as well as the appropriate treatment of children victims of abuse and violence. Montenegro is one of the states that signed different Human and Children’s rights conventions. Regarding them, the Government has created a Strategy to stop child abuse, with clear targets. To fully respond to Violence against children, our country needs to establish Safe Children’s House, both institutionally and physically. Recovery and protection from violence should be done in the institutions specialized for the purpose and target group - children. The only way to address the violence against children is to fight together, through multisectoral cooperation. Therefore, this Thesis dissertation presents an architect’s answer to this social catastrophe. It discusses possible methods of designing a safe, nurturing, and healing environment for a specific target group - children and youth who survived, witnessed, or are at risk of violence and abuse. This facility does not exist in Montenegro, and its establishment was advised by the Council of Children’s Rights and representatives of UNICEF.

Il traguardo 16.2 dell’ Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’ ONU é “Porre fine all’abuso, allo sfruttamento, al traffico di bambini e a tutte le forme di violenza e tortura nei loro confronti”. Un miliardo di bambini hanno sofferto di qualche forma di violenza negli scorsi anni. Il maltrattamento minorile é un problema globale che colpisce non solo individui, ma intere società e persino nazioni. Quindi è ancor di più fondamentale non solo prevenire il sopracitato fenomeno, ma anche fornire un trattamento appropriato alle vittime. Il Montenegro ha firmato, insieme ad altri paesi, varie convenzioni dell’ONU sui Diritti Umani e i Diritti dell’ Infanzia. Inoltre, il Governo ha definito una strategia per contrastare la violenza sui minori, con dei traguardi chiari e precisi da raggiungere. Per rispondere efficacemente alla violenza minorile, il nostro paese dovrebbe istituire un’ente garante per tutelare i bambini sia dal punto di vista istituzionale che offrendo loro un rifugio e un luogo sicuro in cui ricevere assistenza. La protezione e il recupero dalla violenza dovrebbero svolgersi in istituzioni specializzate e appositamente progettate per il gruppo target - i bambini. L’ unico modo per iniziare a risolvere il problema della violenza sui bambini é di combattere insieme, tramite la cooperazione di vari settori. Perciò, questa tesi presenta la risposta di un architetto a questa catastrofe sociale. La tesi tratta i possibili metodi per progettare un ambiente sicuro, sereno e propedeutico alla guarigione di bambini e giovani che hanno subito o osservato violenza, o che sono a rischio di sperimentare la stessa. Il Montenegro e la sua amministrazione sono stati consigliati dalla Consiglio dei Diritti d’ Infanzia e dai rappresentanti della UNICEF.

Children's Safe Haven. Design proposal for children and youth emergency safe center in Podgorica, capital of Montenegro

Ivanovic, Jovana
2021/2022

Abstract

The United Nations’ Agenda 2030 for Sustainable Development says “End abuse, exploitation, trafficking and all forms of violence against and torture of children” in the target 16.2. There are one billion children who suffered from some form of violence in the previous years. Child abuse is a global problem that does not affect only an individual, but the whole society and nation. Hence, prevention against child abuse is important, as well as the appropriate treatment of children victims of abuse and violence. Montenegro is one of the states that signed different Human and Children’s rights conventions. Regarding them, the Government has created a Strategy to stop child abuse, with clear targets. To fully respond to Violence against children, our country needs to establish Safe Children’s House, both institutionally and physically. Recovery and protection from violence should be done in the institutions specialized for the purpose and target group - children. The only way to address the violence against children is to fight together, through multisectoral cooperation. Therefore, this Thesis dissertation presents an architect’s answer to this social catastrophe. It discusses possible methods of designing a safe, nurturing, and healing environment for a specific target group - children and youth who survived, witnessed, or are at risk of violence and abuse. This facility does not exist in Montenegro, and its establishment was advised by the Council of Children’s Rights and representatives of UNICEF.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
22-lug-2022
2021/2022
Il traguardo 16.2 dell’ Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’ ONU é “Porre fine all’abuso, allo sfruttamento, al traffico di bambini e a tutte le forme di violenza e tortura nei loro confronti”. Un miliardo di bambini hanno sofferto di qualche forma di violenza negli scorsi anni. Il maltrattamento minorile é un problema globale che colpisce non solo individui, ma intere società e persino nazioni. Quindi è ancor di più fondamentale non solo prevenire il sopracitato fenomeno, ma anche fornire un trattamento appropriato alle vittime. Il Montenegro ha firmato, insieme ad altri paesi, varie convenzioni dell’ONU sui Diritti Umani e i Diritti dell’ Infanzia. Inoltre, il Governo ha definito una strategia per contrastare la violenza sui minori, con dei traguardi chiari e precisi da raggiungere. Per rispondere efficacemente alla violenza minorile, il nostro paese dovrebbe istituire un’ente garante per tutelare i bambini sia dal punto di vista istituzionale che offrendo loro un rifugio e un luogo sicuro in cui ricevere assistenza. La protezione e il recupero dalla violenza dovrebbero svolgersi in istituzioni specializzate e appositamente progettate per il gruppo target - i bambini. L’ unico modo per iniziare a risolvere il problema della violenza sui bambini é di combattere insieme, tramite la cooperazione di vari settori. Perciò, questa tesi presenta la risposta di un architetto a questa catastrofe sociale. La tesi tratta i possibili metodi per progettare un ambiente sicuro, sereno e propedeutico alla guarigione di bambini e giovani che hanno subito o osservato violenza, o che sono a rischio di sperimentare la stessa. Il Montenegro e la sua amministrazione sono stati consigliati dalla Consiglio dei Diritti d’ Infanzia e dai rappresentanti della UNICEF.
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis_Book_Children's_Safe_Haven.pdf

solo utenti autorizzati dal 07/07/2023

Descrizione: Thesis Book
Dimensione 121.86 MB
Formato Adobe PDF
121.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Posters_Children's_Safe_Haven.pdf

solo utenti autorizzati dal 07/07/2023

Descrizione: Presentation Posters
Dimensione 591.42 MB
Formato Adobe PDF
591.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/190288