Differently from the infrastructural sector the use of the BIM methodology in the design of construction works is increasingly rooted and widespread. Although the current context requires huge efforts to make a digital transition to efficiently adopt and use information modeling, the digital reconfiguration of the construction sector, in this historical period in which the sector is facing difficult economic, social and employment challenges, it can represent a driving factor for the increase in productivity of the whole country. In fact, the introduction of BIM for infrastructures generates changes of instrumental type but, above all, a paradigm shift in terms of process. The following discussion purports to address the bases for an in-depth knowledge of BIM and its applications. The concept of interoperability between software is also addressed, analyzing the used formats used and the ability to exchange input information. The study focused on the use of new instrumental methodologies in the context of virtual reality for the purposes of safety on construction sites. After an extensive review of the scientific literature and reference regulations, the ergotechnical design of the construction site of infrastructural works was analyzed, investigating the techniques to be used, limits, criticalities and management methods in order to increase safety. The theoretical part dealt with in the initial phase of this discussion is prodromal to the elaboration of a real case of ergotechnical safety design of the green mowing activity of the San Giuliano junction on the A1 under the responsibility of Milano Serravalle. It is proposed to develop a design aimed at training the workers for the safe execution of the work in motorway construction contexts. All the planning phases of the construction site are illustrated, analyzing the choices adopted and the techniques proposed for achieving the set objectives.

L’utilizzo della metodologia BIM nella progettazione delle opere edili è sempre più radicato e diffuso, al contrario del comparto infrastrutturale. Nonostante il contesto attuale richieda ingenti sforzi per effettuare una transizione digitale per adottare ed impiegare efficientemente la modellazione informativa, la riconfigurazione digitale del comparto delle costruzioni, in questo periodo storico nel quale il settore si trova a dover affrontare difficili sfide economiche, sociali ed occupazionali, può rappresentare un fattore trainante per l’aumento della produttività di tutto il Paese. In effetti, l’introduzione del BIM per le infrastrutture, genera cambiamenti di natura strumentale ma, soprattutto, un mutamento di paradigma in termini di processo. La seguente trattazione ha la pretesa di affrontare le basi per una conoscenza approfondita del BIM e delle sue applicazioni. Viene inoltre affrontato il concetto di interoperabilità tra software, analizzandone formati utilizzati e capacità di scambio di informazioni inserite. Lo studio si è concentrato sull’utilizzo di nuove metodologie strumentali nel contesto della realtà virtuale ai fini della sicurezza sui cantieri. Dopo un’ampia revisione della letteratura scientifica e delle normative di riferimento, è stata analizzata la progettazione ergotecnica della cantierizzazione di opere infrastrutturali, indagandone, in particolar modo, tecniche da utilizzare, limiti, criticità e modalità di gestione al fine di incrementarne la sicurezza. La parte teorica affrontata nella fase iniziale di questa trattazione è prodromica all’elaborazione di un caso reale di progettazione ergotecnica della sicurezza dell’attività di sfalcio del verde dello svincolo di San Giuliano sull’A1 di competenza di Milano Serravalle. In particolare, si propone lo sviluppo di una progettazione finalizzata alla formazione delle maestranze per lo svolgimento in sicurezza delle lavorazioni in contesti di cantieristica autostradale. Si illustrano tutte le fasi di progettazione della cantierizzazione, analizzandone le scelte adottate e le tecniche proposte per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Building Information Modeling per la gestione della sicurezza dei cantieri infrastrutturali

Pavan, Jacopo;Lorenzi, Alberto
2021/2022

Abstract

Differently from the infrastructural sector the use of the BIM methodology in the design of construction works is increasingly rooted and widespread. Although the current context requires huge efforts to make a digital transition to efficiently adopt and use information modeling, the digital reconfiguration of the construction sector, in this historical period in which the sector is facing difficult economic, social and employment challenges, it can represent a driving factor for the increase in productivity of the whole country. In fact, the introduction of BIM for infrastructures generates changes of instrumental type but, above all, a paradigm shift in terms of process. The following discussion purports to address the bases for an in-depth knowledge of BIM and its applications. The concept of interoperability between software is also addressed, analyzing the used formats used and the ability to exchange input information. The study focused on the use of new instrumental methodologies in the context of virtual reality for the purposes of safety on construction sites. After an extensive review of the scientific literature and reference regulations, the ergotechnical design of the construction site of infrastructural works was analyzed, investigating the techniques to be used, limits, criticalities and management methods in order to increase safety. The theoretical part dealt with in the initial phase of this discussion is prodromal to the elaboration of a real case of ergotechnical safety design of the green mowing activity of the San Giuliano junction on the A1 under the responsibility of Milano Serravalle. It is proposed to develop a design aimed at training the workers for the safe execution of the work in motorway construction contexts. All the planning phases of the construction site are illustrated, analyzing the choices adopted and the techniques proposed for achieving the set objectives.
PUCCI, CARLO ANDREA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
22-lug-2022
2021/2022
L’utilizzo della metodologia BIM nella progettazione delle opere edili è sempre più radicato e diffuso, al contrario del comparto infrastrutturale. Nonostante il contesto attuale richieda ingenti sforzi per effettuare una transizione digitale per adottare ed impiegare efficientemente la modellazione informativa, la riconfigurazione digitale del comparto delle costruzioni, in questo periodo storico nel quale il settore si trova a dover affrontare difficili sfide economiche, sociali ed occupazionali, può rappresentare un fattore trainante per l’aumento della produttività di tutto il Paese. In effetti, l’introduzione del BIM per le infrastrutture, genera cambiamenti di natura strumentale ma, soprattutto, un mutamento di paradigma in termini di processo. La seguente trattazione ha la pretesa di affrontare le basi per una conoscenza approfondita del BIM e delle sue applicazioni. Viene inoltre affrontato il concetto di interoperabilità tra software, analizzandone formati utilizzati e capacità di scambio di informazioni inserite. Lo studio si è concentrato sull’utilizzo di nuove metodologie strumentali nel contesto della realtà virtuale ai fini della sicurezza sui cantieri. Dopo un’ampia revisione della letteratura scientifica e delle normative di riferimento, è stata analizzata la progettazione ergotecnica della cantierizzazione di opere infrastrutturali, indagandone, in particolar modo, tecniche da utilizzare, limiti, criticità e modalità di gestione al fine di incrementarne la sicurezza. La parte teorica affrontata nella fase iniziale di questa trattazione è prodromica all’elaborazione di un caso reale di progettazione ergotecnica della sicurezza dell’attività di sfalcio del verde dello svincolo di San Giuliano sull’A1 di competenza di Milano Serravalle. In particolare, si propone lo sviluppo di una progettazione finalizzata alla formazione delle maestranze per lo svolgimento in sicurezza delle lavorazioni in contesti di cantieristica autostradale. Si illustrano tutte le fasi di progettazione della cantierizzazione, analizzandone le scelte adottate e le tecniche proposte per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_7_Pavan_Lorenzi.pdf

non accessibile

Dimensione 11.74 MB
Formato Adobe PDF
11.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/190302