The underlying concepts of the duality between nature and human footprint, the recovery-reuse of rural identity and habitat enhancement are the research questions of this project. Set in the Municipality of Tortona, Piedmont, the large-scale peri-urban areas of plains and hills side, are mostly covered by conventional agricultural lands based on monoculture crops and linear urban and logistic poles. This thesis first introduces the issue of the question of how the open spaces can become the organising factor of the peri-urban spaces, aiming to re-integrate the relationship with different land uses and ecosystems in transitional spaces. The concepts of “porosity” and “transparency” are introduced to build interactions, connections and intelligibility or conceive vision between different functional elements in spaces, those of margins, often erroneously underestimated. In a rectified and simplified landscape, rewilding gradients and agro-ecological strategies, aim to strengthen the peculiarities of the ecological-environmental framework, the recovery-reuse of the components of rural identity, inviting users to rediscover the history of the place through a series of tracks that amplify the resonance and experience of the suburban agricultural landscape. The site prior to a unity of separation, with different layers of functions and overlapped place identities, creates an effectively used vital space capable of mitigating natural hazards, protecting the perifluvial agrarian mosaic from the pressure of future infrastructural expansion and also becoming an open space used in different temporal span during the year. The design provides open strategies with multiple temporal possibilities rather than concrete design forms.

La dualità tra natura e impronta umana, il recupero-riutilizzo dell’identità rurale e la valorizzazione degli habitat naturali sono le domande di ricerca di questo progetto. Ambientati nel Comune di Tortona, in Piemonte, gli spazi periurbani di pianura e collina, su larga scala, sono per lo più ricoperti da terreni agricoli convenzionali monocolturali e poli urbani e logistici lineari. La tesi introduce innanzitutto la questione di come gli spazi aperti possano diventare il fattore organizzativo degli spazi periurbani, con l’obiettivo di reintegrare il rapporto con i diversi usi del suolo ed ecosistemi di transizione. In questo modo la domanda di ricerca si chiede come si possa costruire una strategia integrata per rinaturalizzare paesaggi rurali in contesti periurbani. I concetti di “porosità” e “trasparenza” vengono introdotti per costruire interazioni, connessioni e intelligibilità o ancora mitigare diversi elementi funzionali in spazi, quelli di margine spesso erroneamente sottovalutati. In un paesaggio rettificato e semplificato, gradienti di rinaturalizzazione e strategie agro-ecologiche, si pongono lo scopo di rafforzare le peculiarità del quadro ecologico-ambientale, il recupero-riutilizzo delle componenti di identità rurale, invitando gli utenti a riscoprire la storia del luogo attraverso una serie di tracce che amplificano la risonanza e l’esperienza del paesaggio agrario perifluviale. Il sito prima un’unità di separazione, con diversi strati di funzioni e identità di luogo sovrapposte, crea uno spazio vitale effettivamente utilizzato in grado di mitigare i rischi naturali, proteggere il mosaico agrario perifluviale dalla pressione di future espansioni infrastrutturali e diventare anche uno spazio aperto utilizzato in diverse stagioni durante l’anno.

Agri-wilding : new periurban landscapes in Tortona

Franzin, Isabella
2021/2022

Abstract

The underlying concepts of the duality between nature and human footprint, the recovery-reuse of rural identity and habitat enhancement are the research questions of this project. Set in the Municipality of Tortona, Piedmont, the large-scale peri-urban areas of plains and hills side, are mostly covered by conventional agricultural lands based on monoculture crops and linear urban and logistic poles. This thesis first introduces the issue of the question of how the open spaces can become the organising factor of the peri-urban spaces, aiming to re-integrate the relationship with different land uses and ecosystems in transitional spaces. The concepts of “porosity” and “transparency” are introduced to build interactions, connections and intelligibility or conceive vision between different functional elements in spaces, those of margins, often erroneously underestimated. In a rectified and simplified landscape, rewilding gradients and agro-ecological strategies, aim to strengthen the peculiarities of the ecological-environmental framework, the recovery-reuse of the components of rural identity, inviting users to rediscover the history of the place through a series of tracks that amplify the resonance and experience of the suburban agricultural landscape. The site prior to a unity of separation, with different layers of functions and overlapped place identities, creates an effectively used vital space capable of mitigating natural hazards, protecting the perifluvial agrarian mosaic from the pressure of future infrastructural expansion and also becoming an open space used in different temporal span during the year. The design provides open strategies with multiple temporal possibilities rather than concrete design forms.
COLA, GABRIELE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
22-lug-2022
2021/2022
La dualità tra natura e impronta umana, il recupero-riutilizzo dell’identità rurale e la valorizzazione degli habitat naturali sono le domande di ricerca di questo progetto. Ambientati nel Comune di Tortona, in Piemonte, gli spazi periurbani di pianura e collina, su larga scala, sono per lo più ricoperti da terreni agricoli convenzionali monocolturali e poli urbani e logistici lineari. La tesi introduce innanzitutto la questione di come gli spazi aperti possano diventare il fattore organizzativo degli spazi periurbani, con l’obiettivo di reintegrare il rapporto con i diversi usi del suolo ed ecosistemi di transizione. In questo modo la domanda di ricerca si chiede come si possa costruire una strategia integrata per rinaturalizzare paesaggi rurali in contesti periurbani. I concetti di “porosità” e “trasparenza” vengono introdotti per costruire interazioni, connessioni e intelligibilità o ancora mitigare diversi elementi funzionali in spazi, quelli di margine spesso erroneamente sottovalutati. In un paesaggio rettificato e semplificato, gradienti di rinaturalizzazione e strategie agro-ecologiche, si pongono lo scopo di rafforzare le peculiarità del quadro ecologico-ambientale, il recupero-riutilizzo delle componenti di identità rurale, invitando gli utenti a riscoprire la storia del luogo attraverso una serie di tracce che amplificano la risonanza e l’esperienza del paesaggio agrario perifluviale. Il sito prima un’unità di separazione, con diversi strati di funzioni e identità di luogo sovrapposte, crea uno spazio vitale effettivamente utilizzato in grado di mitigare i rischi naturali, proteggere il mosaico agrario perifluviale dalla pressione di future espansioni infrastrutturali e diventare anche uno spazio aperto utilizzato in diverse stagioni durante l’anno.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_07_Franzin 02.pdf

solo utenti autorizzati dal 07/07/2023

Descrizione: Panel 1
Dimensione 30.51 MB
Formato Adobe PDF
30.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_07_Franzin 03.pdf

solo utenti autorizzati dal 07/07/2023

Descrizione: Panel 2
Dimensione 71.03 MB
Formato Adobe PDF
71.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_07_Franzin 04.pdf

solo utenti autorizzati dal 07/07/2023

Descrizione: Panel 3
Dimensione 18.1 MB
Formato Adobe PDF
18.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_07_Franzin 05.pdf

solo utenti autorizzati dal 07/07/2023

Descrizione: Panel 4
Dimensione 15.16 MB
Formato Adobe PDF
15.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_07_Franzin 07.pdf

solo utenti autorizzati dal 07/07/2023

Descrizione: Panel 6
Dimensione 28.94 MB
Formato Adobe PDF
28.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_07_Franzin 08.pdf

solo utenti autorizzati dal 07/07/2023

Descrizione: Panel 7
Dimensione 11.31 MB
Formato Adobe PDF
11.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_07_Franzin 06.pdf

solo utenti autorizzati dal 07/07/2023

Descrizione: Panel 5
Dimensione 8.18 MB
Formato Adobe PDF
8.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_07_Franzin 09.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/07/2023

Descrizione: Panel 8
Dimensione 24.36 MB
Formato Adobe PDF
24.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_07_Franzin 10.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/07/2023

Descrizione: Panel 9
Dimensione 23.04 MB
Formato Adobe PDF
23.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_07_Franzin_12.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/07/2023

Descrizione: Panel 11
Dimensione 22.04 MB
Formato Adobe PDF
22.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_07_Franzin 11.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/07/2023

Descrizione: Panel 10
Dimensione 26.81 MB
Formato Adobe PDF
26.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_07_Franzin 13.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/07/2023

Descrizione: Panel 12
Dimensione 28.91 MB
Formato Adobe PDF
28.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_07_Franzin 14.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/07/2023

Descrizione: Panel 13
Dimensione 16.99 MB
Formato Adobe PDF
16.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2002_07FRANZIN 01.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/07/2023

Descrizione: booklet
Dimensione 182.8 MB
Formato Adobe PDF
182.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/190321