“Infrastructure needs to be made visible, of course, in order to see how our present landscape is the product of past projects, past struggles, past corruption… But we also need to make infrastructure visible as a guide to the struggles of the present.” Robbins, Bruce. “The Smell of Infrastructure: Notes toward an Archive. Boundary 2”, 2007 The project is a speculative proposal within the complex political and ecological context of the most famous product and enterprise of the LHWP (Lesotho Highlands Water Project): Katse Dam. Considering the techno-engineering brutality of the dam, the proposal is an attempt at re-evaluating architectural actions for the domesticated vision of impassable and inaccessible walls, beyond which lurks a mysterious under-pressure wet world. To link hydroelectric mega-projects with the multiple emotional and micro-political involvements that occur in parallel with the construction of large dams and the inundation of inhabited areas, it is worth asking: how can architecture generate counter-narratives to the myth of progress, and a mindset narrowly favoring “technical solutions”, as arguments in opposition to these arrogant infrastructural impositions? Focusing on the notions of architectural disobedience and strategy of risk, the project challenges the force of gravity, which is characteristic of architecture and embedded in the dam and the water it contains, in order to generate awareness of the infrastructural trauma imposed by these gigantic objects on the creatures and inhabitants who experience them as an everyday reality. In opposition to the role of merely a tourist attraction, which masks the violence of these colossal constructions within narratives of national glory, the project introduces three observation outposts, interconnected at high altitude, for an amplified sensory experience that addresses the feeling of a lurking danger hidden within the dam - that is, the possibility of its collapse, due to technological failure. The technological faith, through which every political body translates immaterial power into engineering triumph, is the foundation of the project, according to which the dam will never collapse, and therefore, it is neither dangerous nor impossible to live - not only around it, as it is already happening, but also 'on it' or 'beside it'. Through specific points of view and penetration of the blind reinforced concrete front of the dam, the three architectural micro-prostheses introduce a human dimension to the scenographic drama intrinsic to the " Infrastructural Brutalism" (Michael Truscello, Infrastructural Brutalism), to make the dam-object palpable and to activate mechanisms of sensations through which the granularity of the body recovers an intimate relationship with the infrastructure, in an emotional laboratory for the exploration and disturbance of spatial perception. The main condition of the project is the acceptance of the loss of sensory control, moving away from technical perfection and stimulating the human: anxieties, weaknesses, dizziness, misunderstandings. The architecture considered is a binder, articulating our libido, nostalgia, phantom pains, sense of fear or protection, in a fictional and real relationship between space, power and surrounding ecosystems; it is not an architecture that constructs buildings in a space, but one that creates a debate around a space, as a critical tool for the production of awareness and doubt, to make conflicts more visible. “As architects we cannot abolish the risk of being in the world. We are involved in “making visible” even what we suppressed. Nothing under the carpet, for a footprint without reductionism, and design as a scenario of both being the apparatus of knowledge and questioning knowledge (that scares you and caresses you), which reveals the ambiguities of each situation as critical and operative tools.” Francois Roche, Architectural Psychoscapes, 2017

"Le infrastrutture devono essere rese visibili, naturalmente, per vedere come il nostro paesaggio attuale sia il prodotto di progetti passati, di lotte passate, di corruzione passata... Ma dobbiamo anche rendere visibili le infrastrutture come guida alle lotte del presente". Robbins, Bruce. "L'odore delle infrastrutture: Note per un archivio. Confine 2", 2007 Il progetto è una proposta speculativa nel complesso contesto politico ed ecologico del più famoso prodotto e impresa del LHWP (Lesotho Highlands Water Project): La diga di Katse. Considerando la brutalità tecno-ingegneristica della diga, la proposta è un tentativo di rivalutare le azioni architettoniche per la visione addomesticata di pareti invalicabili e inaccessibili, al di là delle quali si cela un misterioso mondo umido sotto pressione. Per collegare i megaprogetti idroelettrici con i molteplici coinvolgimenti emotivi e micropolitici che si verificano parallelamente alla costruzione di grandi dighe e all'inondazione di aree abitate, vale la pena chiedersi: come può l'architettura generare contro-narrazioni al mito del progresso e a una mentalità che privilegia strettamente le "soluzioni tecniche", come argomenti in opposizione a queste arroganti imposizioni infrastrutturali? Concentrandosi sulle nozioni di disobbedienza architettonica e di strategia del rischio, il progetto sfida la forza di gravità, caratterizzante l'architettura e incorporata in particolare nella diga e nell'acqua che essa contiene, al fine di generare consapevolezza del trauma infrastrutturale imposto da questi oggetti giganteschi alle creature e agli abitanti che li vivono come una realtà quotidiana. In opposizione al ruolo di mera attrazione turistica, che maschera la violenza di queste colossali costruzioni all'interno di narrazioni di gloria nazionale, il progetto introduce tre avamposti di osservazione, interconnessi ad alta quota, per un'esperienza sensoriale amplificata che affronta la sensazione di un pericolo in agguato nascosto all'interno della diga - ovvero la possibilità di un suo crollo, dovuto a un guasto tecnologico. La fede tecnologica, attraverso la quale ogni corpo politico traduce il potere immateriale in trionfo ingegneristico, è il fondamento del progetto, secondo il quale la diga non crollerà mai, e quindi non è pericoloso né impossibile vivere - non solo intorno ad essa, come sta già accadendo, ma anche "su di essa". Attraverso punti di vista specifici e la penetrazione del fronte cieco in cemento armato della diga, le tre microprotesi architettoniche introducono una dimensione umana al dramma scenografico intrinseco al "Brutalismo Infrastrutturale" (Michael Truscello, Brutalismo Infrastrutturale), per rendere palpabile l'oggetto-diga e attivare meccanismi di sensazioni attraverso i quali la granularità del corpo recupera un rapporto intimo con l'infrastruttura, in un laboratorio emozionale per l'esplorazione e il disturbo della percezione spaziale. La condizione principale del progetto è l'accettazione della perdita del controllo sensoriale, allontanandosi dalla perfezione tecnica e stimolando l'umano: ansie, debolezze, vertigini, incomprensioni. L'architettura considerata è un legante, che articola la nostra libido, la nostalgia, i dolori fantasma, il senso di paura o di protezione, in una relazione fittizia e reale tra spazio, potere ed ecosistemi circostanti; non è un'architettura che costruisce edifici in uno spazio, ma che crea un dibattito intorno a uno spazio, come strumento critico per la produzione di consapevolezza e di dubbio, per rendere più visibili i conflitti. "Come architetti non possiamo abolire il rischio di essere nel mondo. Siamo coinvolti nel "rendere visibile" anche ciò che abbiamo soppresso. Nulla sotto il tappeto, per un'impronta senza riduzionismi, e la progettazione come scenario sia dell'essere apparato di conoscenza sia della conoscenza interrogativa (che ti spaventa e ti accarezza), che rivela le ambiguità di ogni situazione come strumenti critici e operativi." Francois Roche, Psychoscapes architettonici, 2017

Opération Béton. Trust the risk

Zuan, Giada
2021/2022

Abstract

“Infrastructure needs to be made visible, of course, in order to see how our present landscape is the product of past projects, past struggles, past corruption… But we also need to make infrastructure visible as a guide to the struggles of the present.” Robbins, Bruce. “The Smell of Infrastructure: Notes toward an Archive. Boundary 2”, 2007 The project is a speculative proposal within the complex political and ecological context of the most famous product and enterprise of the LHWP (Lesotho Highlands Water Project): Katse Dam. Considering the techno-engineering brutality of the dam, the proposal is an attempt at re-evaluating architectural actions for the domesticated vision of impassable and inaccessible walls, beyond which lurks a mysterious under-pressure wet world. To link hydroelectric mega-projects with the multiple emotional and micro-political involvements that occur in parallel with the construction of large dams and the inundation of inhabited areas, it is worth asking: how can architecture generate counter-narratives to the myth of progress, and a mindset narrowly favoring “technical solutions”, as arguments in opposition to these arrogant infrastructural impositions? Focusing on the notions of architectural disobedience and strategy of risk, the project challenges the force of gravity, which is characteristic of architecture and embedded in the dam and the water it contains, in order to generate awareness of the infrastructural trauma imposed by these gigantic objects on the creatures and inhabitants who experience them as an everyday reality. In opposition to the role of merely a tourist attraction, which masks the violence of these colossal constructions within narratives of national glory, the project introduces three observation outposts, interconnected at high altitude, for an amplified sensory experience that addresses the feeling of a lurking danger hidden within the dam - that is, the possibility of its collapse, due to technological failure. The technological faith, through which every political body translates immaterial power into engineering triumph, is the foundation of the project, according to which the dam will never collapse, and therefore, it is neither dangerous nor impossible to live - not only around it, as it is already happening, but also 'on it' or 'beside it'. Through specific points of view and penetration of the blind reinforced concrete front of the dam, the three architectural micro-prostheses introduce a human dimension to the scenographic drama intrinsic to the " Infrastructural Brutalism" (Michael Truscello, Infrastructural Brutalism), to make the dam-object palpable and to activate mechanisms of sensations through which the granularity of the body recovers an intimate relationship with the infrastructure, in an emotional laboratory for the exploration and disturbance of spatial perception. The main condition of the project is the acceptance of the loss of sensory control, moving away from technical perfection and stimulating the human: anxieties, weaknesses, dizziness, misunderstandings. The architecture considered is a binder, articulating our libido, nostalgia, phantom pains, sense of fear or protection, in a fictional and real relationship between space, power and surrounding ecosystems; it is not an architecture that constructs buildings in a space, but one that creates a debate around a space, as a critical tool for the production of awareness and doubt, to make conflicts more visible. “As architects we cannot abolish the risk of being in the world. We are involved in “making visible” even what we suppressed. Nothing under the carpet, for a footprint without reductionism, and design as a scenario of both being the apparatus of knowledge and questioning knowledge (that scares you and caresses you), which reveals the ambiguities of each situation as critical and operative tools.” Francois Roche, Architectural Psychoscapes, 2017
GRONBAEK, NIELS
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
22-lug-2022
2021/2022
"Le infrastrutture devono essere rese visibili, naturalmente, per vedere come il nostro paesaggio attuale sia il prodotto di progetti passati, di lotte passate, di corruzione passata... Ma dobbiamo anche rendere visibili le infrastrutture come guida alle lotte del presente". Robbins, Bruce. "L'odore delle infrastrutture: Note per un archivio. Confine 2", 2007 Il progetto è una proposta speculativa nel complesso contesto politico ed ecologico del più famoso prodotto e impresa del LHWP (Lesotho Highlands Water Project): La diga di Katse. Considerando la brutalità tecno-ingegneristica della diga, la proposta è un tentativo di rivalutare le azioni architettoniche per la visione addomesticata di pareti invalicabili e inaccessibili, al di là delle quali si cela un misterioso mondo umido sotto pressione. Per collegare i megaprogetti idroelettrici con i molteplici coinvolgimenti emotivi e micropolitici che si verificano parallelamente alla costruzione di grandi dighe e all'inondazione di aree abitate, vale la pena chiedersi: come può l'architettura generare contro-narrazioni al mito del progresso e a una mentalità che privilegia strettamente le "soluzioni tecniche", come argomenti in opposizione a queste arroganti imposizioni infrastrutturali? Concentrandosi sulle nozioni di disobbedienza architettonica e di strategia del rischio, il progetto sfida la forza di gravità, caratterizzante l'architettura e incorporata in particolare nella diga e nell'acqua che essa contiene, al fine di generare consapevolezza del trauma infrastrutturale imposto da questi oggetti giganteschi alle creature e agli abitanti che li vivono come una realtà quotidiana. In opposizione al ruolo di mera attrazione turistica, che maschera la violenza di queste colossali costruzioni all'interno di narrazioni di gloria nazionale, il progetto introduce tre avamposti di osservazione, interconnessi ad alta quota, per un'esperienza sensoriale amplificata che affronta la sensazione di un pericolo in agguato nascosto all'interno della diga - ovvero la possibilità di un suo crollo, dovuto a un guasto tecnologico. La fede tecnologica, attraverso la quale ogni corpo politico traduce il potere immateriale in trionfo ingegneristico, è il fondamento del progetto, secondo il quale la diga non crollerà mai, e quindi non è pericoloso né impossibile vivere - non solo intorno ad essa, come sta già accadendo, ma anche "su di essa". Attraverso punti di vista specifici e la penetrazione del fronte cieco in cemento armato della diga, le tre microprotesi architettoniche introducono una dimensione umana al dramma scenografico intrinseco al "Brutalismo Infrastrutturale" (Michael Truscello, Brutalismo Infrastrutturale), per rendere palpabile l'oggetto-diga e attivare meccanismi di sensazioni attraverso i quali la granularità del corpo recupera un rapporto intimo con l'infrastruttura, in un laboratorio emozionale per l'esplorazione e il disturbo della percezione spaziale. La condizione principale del progetto è l'accettazione della perdita del controllo sensoriale, allontanandosi dalla perfezione tecnica e stimolando l'umano: ansie, debolezze, vertigini, incomprensioni. L'architettura considerata è un legante, che articola la nostra libido, la nostalgia, i dolori fantasma, il senso di paura o di protezione, in una relazione fittizia e reale tra spazio, potere ed ecosistemi circostanti; non è un'architettura che costruisce edifici in uno spazio, ma che crea un dibattito intorno a uno spazio, come strumento critico per la produzione di consapevolezza e di dubbio, per rendere più visibili i conflitti. "Come architetti non possiamo abolire il rischio di essere nel mondo. Siamo coinvolti nel "rendere visibile" anche ciò che abbiamo soppresso. Nulla sotto il tappeto, per un'impronta senza riduzionismi, e la progettazione come scenario sia dell'essere apparato di conoscenza sia della conoscenza interrogativa (che ti spaventa e ti accarezza), che rivela le ambiguità di ogni situazione come strumenti critici e operativi." Francois Roche, Psychoscapes architettonici, 2017
File allegati
File Dimensione Formato  
ZUAN GIADA_OPERATION BETON_EXTRACT.pdf

non accessibile

Descrizione: Book
Dimensione 6.19 MB
Formato Adobe PDF
6.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/190403