Nowadays there are a lot of methods able to monitor in the hospital the motor activity of people with motor disabilities originating from neurodegenerative diseases such as Parkinson's and Multiple Sclerosis. However, monthly monitoring, sometimes weekly, causes disturbances and inconveniences to people's daily life. In literature there are several studies in which, through the analysis of innovative indices based on the elaboration of data collected by accelerometers, it is possible to monitor motor activity in a non-invasive way, even outside the hospital, during people’s daily life. The purpose of this thesis is to validate a specific innovative index, called Motor Activity (MA), previously created by the team of researchers of the Don Gnocchi hospital. In this regard, through a bibliographic search, a protocol was defined to be performed in the laboratory by 10 healthy subjects using the "Gold Standard": the study of walking through an optoelectronic system. The same participants of the laboratory test subsequently wore two wrist-worn accelerometer devices, called Geneactiv, for a week. Then the data obtained in the laboratory and the data acquired by Geneactiv were elaborated using Matlab algorithms in order to extrapolate MA values. In conclusion, a statistical analysis was performed in order to go deep about the significance of MA as a measure of motor activity.

Oggigiorno esistono moltissimi metodi in grado di monitorare in ospedale l'attività motoria di soggetti con disabilità motorie originate da malattie neurodegenerative come Parkinson e Sclerosi Multipla. Tuttavia, il monitoraggio mensile, talvolta settimanale, provoca disturbi e disagi alla vita quotidiana della persona. In letteratura esistono diversi studi in cui, attraverso l’analisi di indici innovativi basati sull’elaborazione di dati raccolti da accelerometri, è possibile monitorare l’attività motoria in maniera non invasiva, anche al di fuori dell’ospedale, durante la vita quotidiana del soggetto. Lo scopo di questa tesi è quello di validare uno specifico indice innovativo, chiamato Motor Activity (MA), precedentemente creato dal team di ricercatori dell’ospedale Don Gnocchi. A questo proposito, attraverso una ricerca bibliografica, è stato definito un protocollo da far eseguire in laboratorio a 10 soggetti sani utilizzando il “Gold Standard”: lo studio del cammino attraverso un sistema optoelettronico. Gli stessi partecipanti al test in laboratorio hanno successivamente indossato al polso due accelerometri, chiamati Geneactiv, per una settimana. In seguito, i dati ottenuti in laboratorio e i dati ottenuti dai Geneactiv sono stati elaborati utilizzando algoritmi in Matlab al fine di estrapolare i valori di MA. In conclusione è stata eseguita un'analisi statistica al fine di approfondire la validità di MA come misura dell'attività motoria.

Validazione dell'indice Motor Activity (MA) come misura actigrafica dell'attività motoria

PERSICO, FRANCESCO
2021/2022

Abstract

Nowadays there are a lot of methods able to monitor in the hospital the motor activity of people with motor disabilities originating from neurodegenerative diseases such as Parkinson's and Multiple Sclerosis. However, monthly monitoring, sometimes weekly, causes disturbances and inconveniences to people's daily life. In literature there are several studies in which, through the analysis of innovative indices based on the elaboration of data collected by accelerometers, it is possible to monitor motor activity in a non-invasive way, even outside the hospital, during people’s daily life. The purpose of this thesis is to validate a specific innovative index, called Motor Activity (MA), previously created by the team of researchers of the Don Gnocchi hospital. In this regard, through a bibliographic search, a protocol was defined to be performed in the laboratory by 10 healthy subjects using the "Gold Standard": the study of walking through an optoelectronic system. The same participants of the laboratory test subsequently wore two wrist-worn accelerometer devices, called Geneactiv, for a week. Then the data obtained in the laboratory and the data acquired by Geneactiv were elaborated using Matlab algorithms in order to extrapolate MA values. In conclusion, a statistical analysis was performed in order to go deep about the significance of MA as a measure of motor activity.
RABUFFETTI, MARCO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
22-lug-2022
2021/2022
Oggigiorno esistono moltissimi metodi in grado di monitorare in ospedale l'attività motoria di soggetti con disabilità motorie originate da malattie neurodegenerative come Parkinson e Sclerosi Multipla. Tuttavia, il monitoraggio mensile, talvolta settimanale, provoca disturbi e disagi alla vita quotidiana della persona. In letteratura esistono diversi studi in cui, attraverso l’analisi di indici innovativi basati sull’elaborazione di dati raccolti da accelerometri, è possibile monitorare l’attività motoria in maniera non invasiva, anche al di fuori dell’ospedale, durante la vita quotidiana del soggetto. Lo scopo di questa tesi è quello di validare uno specifico indice innovativo, chiamato Motor Activity (MA), precedentemente creato dal team di ricercatori dell’ospedale Don Gnocchi. A questo proposito, attraverso una ricerca bibliografica, è stato definito un protocollo da far eseguire in laboratorio a 10 soggetti sani utilizzando il “Gold Standard”: lo studio del cammino attraverso un sistema optoelettronico. Gli stessi partecipanti al test in laboratorio hanno successivamente indossato al polso due accelerometri, chiamati Geneactiv, per una settimana. In seguito, i dati ottenuti in laboratorio e i dati ottenuti dai Geneactiv sono stati elaborati utilizzando algoritmi in Matlab al fine di estrapolare i valori di MA. In conclusione è stata eseguita un'analisi statistica al fine di approfondire la validità di MA come misura dell'attività motoria.
File allegati
File Dimensione Formato  
TESI MAGISTRALE PERSICO FRANCESCO.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 1.84 MB
Formato Adobe PDF
1.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/190420