The aim of the thesis is to develop the functional potential existing on the flat roofs of buildings in urban areas, with specific reference to suburban neighborhoods. The purpose is to identify the advantages that can be obtained with targeted additive interventions on the built environment, promoting building that serves the community, evolving the concept of “public space”. The ultimate goal is to identify building typological solutions that are congruent, usable and sustainable i.e. with low economic and environmental impact. The study of the state of the art and of virtuous projects were the basis of inspiration to formulate a proposal to be introduced within a neighborhood of the Milano suburbs: Ponte Lambro, an urban reality known for thre complex events that have characterized its historical identity. The neighborhood also lends itself to a general urban redevelopment due to the strong presence of popular buildings with lacking architectural/performance characteristics. Analysis of the area, its history and the people who live there provided some insights into the shortcomings of socialization among residents and the need for renewed social integration, taking advantage of a resource that is present: the flat roofs of social housing. Shifting the focus and neighborhood life from the street threshold to the roofing of buildings gives citizens a new vision of their neighborhood, providing social redemption for those who perceive their neighborhood only as an abandoned “ghetto.” The challenge of building on roofs necessarily entails the adoption of lightweight interventions that take advantage of dry technology, easily transportable and assembled, elements that facilitate both relocation and integration as needed in a short time. The speed of execution turns out to be the factor of greatest strategic interest that integrates with the concept of prefabrication, small objects that can be maneuvered with the help of crane trucks and assembled on site mechanically, avoiding the typical downtime of traditional “wet” building production. In this hypothesis of “sustainable” development, as the rehabilitation of existing spaces, an “upcycle” approach has been adopted as opposed to the more common “recycle,” proposing the shipping container for commercial use as a volumetric/spatial development model, adapting to dimensional standards, but implementing both envelope performance and optimization of interior spaces. The thesis introduces a design paradigm consistent with product implementation, where the starting structural system is suitably reworked and enriched to provide new functionality, indoor thermal/acoustic comfort, design flexibility constrained only by the dimensional standard, and a system open to multiple volumetric compositions. With a view to reduced economic/management and indirectly environmental impact, mixed “passive” solutions have been introduced that reduce summer heat loads, ensuring appropriate solar gains in the winter phase. The last parameter considered necessary, thanks to the analyses carried out, is the “reversibility” of the interventions proposed in the project. Statistical data confirm a natural evolution of the needs and requirements of the city users, which imposes an updatability of the project area. Therefore, rapid spatial and/or functional modifications of the elements are necessary, with a view to an increasing adoptability and hospitality of the spaces for public recreational, sports and social welfare use.

La tesi ha come scopo lo sviluppo delle potenzialità funzionali presenti sulle coperture piane degli edifici in ambito urbano, con specifico riferimento ai quartieri periferici. Obiettivo è identificare i vantaggi ottenibili con interventi mirati di addizione sul costruito, promovendo un’edificazione a servizio della comunità, evolvendo il concetto di “spazio pubblico” accessibile su aree condominiali. Lo scopo ultimo è identificare soluzioni tipologiche costruttive che siano coerenti, fruibili e sostenibili cioè a basso impatto economico e ambientale. Lo studio dello stato dell’arte e di progetti virtuosi sono stati la base d’ispirazione per formulare una proposta da introdurre all’interno di un quartiere della periferia milanese: Ponte Lambro, una realtà urbana nota per le sue complesse vicende che ne hanno caratterizzato l’identità storica. Il quartiere si presta ad una generale riqualificazione urbana anche in virtù della forte presenza di edifici popolari con ridotte caratteristiche architettoniche/prestazionali. L’analisi del territorio, la sua storia e le persone che vi abitano hanno fornito alcuni spunti di riflessione sulle carenze di socializzazione fra residenti e sulla necessità di una rinnovata integrazione sociale, sfruttando una risorsa presente: le coperture piane delle case popolari. Spostare l’attenzione e la vita di quartiere dalla soglia stradale alla copertura degli edifici restituisce ai cittadini una nuova visione del loro quartiere, regalando un’emozione e un riscatto sociale per coloro che percepiscono il loro quartiere solo come un “ghetto” abbandonato. La sfida di costruire sulle coperture comporta necessariamente l’adozione di interventi leggeri che sfruttino la tecnologia a secco, facilmente trasportabili e assemblabili, elementi che agevolino in tempi ridotti sia il trasferimento che l’integrazione secondo le necessità. La velocità di esecuzione risulta il fattore di maggiore interesse strategico che si integra al concetto di prefabbricazione, oggetti di ridotte dimensioni manovrabili con l’ausilio di autogru ed assemblabili in opera in modo meccanico, evitando i tempi morti tipici della produzione edilizia tradizionale a “umido”. In questa ipotesi di sviluppo “sostenibile”, in quanto recupero di spazi già esistenti, si è adottato un approccio di “upcycle” rispetto al più comune “recycle”, proponendo come modello di sviluppo volumetrico/spaziale il container navale ad uso commerciale, adeguandoci agli standard dimensionali, ma implementando sia prestazioni d’involucro che ottimizzazione degli spazi interni. La tesi introduce un paradigma progettuale coerente con l’implementazione di prodotto, laddove il sistema strutturale di partenza viene opportunamente rielaborato e arricchito per fornire nuova funzionalità, comfort termo/acustico indoor, flessibilità progettuale vincolata solo dallo standard dimensionale e sistema aperto a molteplici composizioni volumetriche. Nell’ottica del ridotto impatto economico/gestionale e indirettamente ambientale, sono state introdotte soluzioni miste “passive” che riducono i carichi termici estivi, garantendo opportuni guadagni solari in fase invernale. Ultimo parametro considerato necessario, grazie alle analisi svolte, è la “reversibilità” degli interventi proposti nel progetto. I dati statistici confermano una naturale evoluzione delle esigenze e necessità dell’utenza cittadina, che impone un’aggiornabilità dell’area di progetto. Sono necessarie perciò rapide modifiche spaziali e/o funzionali degli elementi, nell’ottica di una sempre maggiore adottabilità e ospitalità degli spazi ad uso pubblico ricreativo, sportivo e sociale assistenziale.

Al settimo cielo. Innovazione implementare per costruire sul costruito : riqualificazione urbana e sociale grazie a sistemi prefabbricati in copertura, quartiere Ponte Lambro

Agostinelli, Andrea;Cattaruzza, Serena Fatme;Rusetska, Oleksandra
2021/2022

Abstract

The aim of the thesis is to develop the functional potential existing on the flat roofs of buildings in urban areas, with specific reference to suburban neighborhoods. The purpose is to identify the advantages that can be obtained with targeted additive interventions on the built environment, promoting building that serves the community, evolving the concept of “public space”. The ultimate goal is to identify building typological solutions that are congruent, usable and sustainable i.e. with low economic and environmental impact. The study of the state of the art and of virtuous projects were the basis of inspiration to formulate a proposal to be introduced within a neighborhood of the Milano suburbs: Ponte Lambro, an urban reality known for thre complex events that have characterized its historical identity. The neighborhood also lends itself to a general urban redevelopment due to the strong presence of popular buildings with lacking architectural/performance characteristics. Analysis of the area, its history and the people who live there provided some insights into the shortcomings of socialization among residents and the need for renewed social integration, taking advantage of a resource that is present: the flat roofs of social housing. Shifting the focus and neighborhood life from the street threshold to the roofing of buildings gives citizens a new vision of their neighborhood, providing social redemption for those who perceive their neighborhood only as an abandoned “ghetto.” The challenge of building on roofs necessarily entails the adoption of lightweight interventions that take advantage of dry technology, easily transportable and assembled, elements that facilitate both relocation and integration as needed in a short time. The speed of execution turns out to be the factor of greatest strategic interest that integrates with the concept of prefabrication, small objects that can be maneuvered with the help of crane trucks and assembled on site mechanically, avoiding the typical downtime of traditional “wet” building production. In this hypothesis of “sustainable” development, as the rehabilitation of existing spaces, an “upcycle” approach has been adopted as opposed to the more common “recycle,” proposing the shipping container for commercial use as a volumetric/spatial development model, adapting to dimensional standards, but implementing both envelope performance and optimization of interior spaces. The thesis introduces a design paradigm consistent with product implementation, where the starting structural system is suitably reworked and enriched to provide new functionality, indoor thermal/acoustic comfort, design flexibility constrained only by the dimensional standard, and a system open to multiple volumetric compositions. With a view to reduced economic/management and indirectly environmental impact, mixed “passive” solutions have been introduced that reduce summer heat loads, ensuring appropriate solar gains in the winter phase. The last parameter considered necessary, thanks to the analyses carried out, is the “reversibility” of the interventions proposed in the project. Statistical data confirm a natural evolution of the needs and requirements of the city users, which imposes an updatability of the project area. Therefore, rapid spatial and/or functional modifications of the elements are necessary, with a view to an increasing adoptability and hospitality of the spaces for public recreational, sports and social welfare use.
FRANCIERI, ROBERTO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-lug-2022
2021/2022
La tesi ha come scopo lo sviluppo delle potenzialità funzionali presenti sulle coperture piane degli edifici in ambito urbano, con specifico riferimento ai quartieri periferici. Obiettivo è identificare i vantaggi ottenibili con interventi mirati di addizione sul costruito, promovendo un’edificazione a servizio della comunità, evolvendo il concetto di “spazio pubblico” accessibile su aree condominiali. Lo scopo ultimo è identificare soluzioni tipologiche costruttive che siano coerenti, fruibili e sostenibili cioè a basso impatto economico e ambientale. Lo studio dello stato dell’arte e di progetti virtuosi sono stati la base d’ispirazione per formulare una proposta da introdurre all’interno di un quartiere della periferia milanese: Ponte Lambro, una realtà urbana nota per le sue complesse vicende che ne hanno caratterizzato l’identità storica. Il quartiere si presta ad una generale riqualificazione urbana anche in virtù della forte presenza di edifici popolari con ridotte caratteristiche architettoniche/prestazionali. L’analisi del territorio, la sua storia e le persone che vi abitano hanno fornito alcuni spunti di riflessione sulle carenze di socializzazione fra residenti e sulla necessità di una rinnovata integrazione sociale, sfruttando una risorsa presente: le coperture piane delle case popolari. Spostare l’attenzione e la vita di quartiere dalla soglia stradale alla copertura degli edifici restituisce ai cittadini una nuova visione del loro quartiere, regalando un’emozione e un riscatto sociale per coloro che percepiscono il loro quartiere solo come un “ghetto” abbandonato. La sfida di costruire sulle coperture comporta necessariamente l’adozione di interventi leggeri che sfruttino la tecnologia a secco, facilmente trasportabili e assemblabili, elementi che agevolino in tempi ridotti sia il trasferimento che l’integrazione secondo le necessità. La velocità di esecuzione risulta il fattore di maggiore interesse strategico che si integra al concetto di prefabbricazione, oggetti di ridotte dimensioni manovrabili con l’ausilio di autogru ed assemblabili in opera in modo meccanico, evitando i tempi morti tipici della produzione edilizia tradizionale a “umido”. In questa ipotesi di sviluppo “sostenibile”, in quanto recupero di spazi già esistenti, si è adottato un approccio di “upcycle” rispetto al più comune “recycle”, proponendo come modello di sviluppo volumetrico/spaziale il container navale ad uso commerciale, adeguandoci agli standard dimensionali, ma implementando sia prestazioni d’involucro che ottimizzazione degli spazi interni. La tesi introduce un paradigma progettuale coerente con l’implementazione di prodotto, laddove il sistema strutturale di partenza viene opportunamente rielaborato e arricchito per fornire nuova funzionalità, comfort termo/acustico indoor, flessibilità progettuale vincolata solo dallo standard dimensionale e sistema aperto a molteplici composizioni volumetriche. Nell’ottica del ridotto impatto economico/gestionale e indirettamente ambientale, sono state introdotte soluzioni miste “passive” che riducono i carichi termici estivi, garantendo opportuni guadagni solari in fase invernale. Ultimo parametro considerato necessario, grazie alle analisi svolte, è la “reversibilità” degli interventi proposti nel progetto. I dati statistici confermano una naturale evoluzione delle esigenze e necessità dell’utenza cittadina, che impone un’aggiornabilità dell’area di progetto. Sono necessarie perciò rapide modifiche spaziali e/o funzionali degli elementi, nell’ottica di una sempre maggiore adottabilità e ospitalità degli spazi ad uso pubblico ricreativo, sportivo e sociale assistenziale.
File allegati
File Dimensione Formato  
Agostinelli_Cattaruzza_Rusetska_Tavole_A.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 416.58 MB
Formato Adobe PDF
416.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Agostinelli_Cattaruzza_Rusetska_Tavole_B.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 1.27 GB
Formato Adobe PDF
1.27 GB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Agostinelli_Cattaruzza_Rusetska_Tavole_C_D_E.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 398.62 MB
Formato Adobe PDF
398.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Agostinelli_Cattaruzza_Rusetska_Tavole_F.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 351.09 MB
Formato Adobe PDF
351.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Agostinelli_Cattaruzza_Rusetska_Relazione.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 267.29 MB
Formato Adobe PDF
267.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/190488