Over the second half of the 20th century, quite complex patterns of political, social, and economic interactions have emerged that are unprecedented in their scale and frequency. Such patterns have been conventionally characterized by monofunctional developments that host functions related to trade, defense, or commute. As the global focus switched from geo-politics to geo-economics, such patterns have become immensely significant as they reshaped the urban theory, territorial policies, and governance systems globally. In the aforementioned context, Global-South is undergoing modern history’s most ambitious infrastructure project; China’s belt and road initiative (BRI). The following research focuses on BRI’s flagship project, China-Pakistan Economic Corridor (CPEC), and explores the cross-border cooperation between the two countries. Particularly in the context of transnational institution building as CPEC introduces economic growth that is organized in multi-scalar geographies involving public-private, international, and national-subnational agencies that are directly reshaping regional, sub-regional and local territories. To contextualize, the research explores the most important node of CPEC: Gwadar, where the economic belt connects with the maritime silk road. The inclusion of Gwadar in CPEC has declared it a Special Economic Zone (SEZ), hosting a globally competitive deep-sea port. For Gwadar, the multi-scalar interactions have resulted in tensions between the center and local, signaling the conflictual nature of the Centre-led macroeconomic agenda and its socio-economic sustainability of it on a local scale. The research aims to understand the local impact of CPEC in Gwadar and assess the governance arrangements. Particularly how it articulates the local scale in terms of inclusivity and institutional design.

Nella seconda metà del XX secolo sono emersi modelli abbastanza complessi di interazioni politiche, sociali ed economiche che non hanno precedenti per dimensioni e frequenza. Tali modelli sono stati convenzionalmente caratterizzati da sviluppi monofunzionali che ospitano funzioni relative al commercio, alla difesa o al pendolarismo. Poiché l'attenzione globale è passata dalla geopolitica alla geoeconomia, tali modelli sono diventati immensamente significativi poiché hanno rimodellato la teoria urbana, le politiche territoriali e i sistemi di governance a livello globale. In questo contesto, Global-South sta subendo il progetto infrastrutturale più ambizioso della storia moderna; il “China's Belt and Road Initiative (BRI)”. La seguente ricerca si concentra sul progetto di punta della BRI, “China-Pakistan Economic Corridor” (CPEC), ed esplora la cooperazione di passaggio del confine tra i due paesi. In particolare nel contesto del rafforzamento istituzionale transnazionale, poiché il CPEC introduce una crescita economica organizzata in aree geografiche multiscalari che coinvolgono agenzie pubblico-private, internazionali e nazionali-subnazionali che stanno rimodellando direttamente i territori regionali, subregionali e locali. Per contestualizzare, la ricerca esplora il nodo più importante del CPEC: Gwadar, dove la cintura economica si collega con la via della seta marittima. L'inclusione del Gwadar nel CPEC l’ha resa “Social Economic Zone” (SEZ), che ospita un porto d'altura competitivo a livello globale. Per il Gwadar, le interazioni multiscalari hanno portato a tensioni tra il centro e il locale, segnalando la natura conflittuale dell'agenda macroeconomica guidata dal Centro e la sua sostenibilità socioeconomica su scala locale. La ricerca quindi mira a comprendere l'impatto locale del CPEC a Gwadar e valutare gli accordi di governance. In particolar modo definendo come si articola la scala locale in termini di inclusività e design istituzionale.

Governance of cross border regions and SEZs: the case of gwadar under China-Pakistan economic corridor (CPEC)

Husnain, Ghammaz
2021/2022

Abstract

Over the second half of the 20th century, quite complex patterns of political, social, and economic interactions have emerged that are unprecedented in their scale and frequency. Such patterns have been conventionally characterized by monofunctional developments that host functions related to trade, defense, or commute. As the global focus switched from geo-politics to geo-economics, such patterns have become immensely significant as they reshaped the urban theory, territorial policies, and governance systems globally. In the aforementioned context, Global-South is undergoing modern history’s most ambitious infrastructure project; China’s belt and road initiative (BRI). The following research focuses on BRI’s flagship project, China-Pakistan Economic Corridor (CPEC), and explores the cross-border cooperation between the two countries. Particularly in the context of transnational institution building as CPEC introduces economic growth that is organized in multi-scalar geographies involving public-private, international, and national-subnational agencies that are directly reshaping regional, sub-regional and local territories. To contextualize, the research explores the most important node of CPEC: Gwadar, where the economic belt connects with the maritime silk road. The inclusion of Gwadar in CPEC has declared it a Special Economic Zone (SEZ), hosting a globally competitive deep-sea port. For Gwadar, the multi-scalar interactions have resulted in tensions between the center and local, signaling the conflictual nature of the Centre-led macroeconomic agenda and its socio-economic sustainability of it on a local scale. The research aims to understand the local impact of CPEC in Gwadar and assess the governance arrangements. Particularly how it articulates the local scale in terms of inclusivity and institutional design.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
22-lug-2022
2021/2022
Nella seconda metà del XX secolo sono emersi modelli abbastanza complessi di interazioni politiche, sociali ed economiche che non hanno precedenti per dimensioni e frequenza. Tali modelli sono stati convenzionalmente caratterizzati da sviluppi monofunzionali che ospitano funzioni relative al commercio, alla difesa o al pendolarismo. Poiché l'attenzione globale è passata dalla geopolitica alla geoeconomia, tali modelli sono diventati immensamente significativi poiché hanno rimodellato la teoria urbana, le politiche territoriali e i sistemi di governance a livello globale. In questo contesto, Global-South sta subendo il progetto infrastrutturale più ambizioso della storia moderna; il “China's Belt and Road Initiative (BRI)”. La seguente ricerca si concentra sul progetto di punta della BRI, “China-Pakistan Economic Corridor” (CPEC), ed esplora la cooperazione di passaggio del confine tra i due paesi. In particolare nel contesto del rafforzamento istituzionale transnazionale, poiché il CPEC introduce una crescita economica organizzata in aree geografiche multiscalari che coinvolgono agenzie pubblico-private, internazionali e nazionali-subnazionali che stanno rimodellando direttamente i territori regionali, subregionali e locali. Per contestualizzare, la ricerca esplora il nodo più importante del CPEC: Gwadar, dove la cintura economica si collega con la via della seta marittima. L'inclusione del Gwadar nel CPEC l’ha resa “Social Economic Zone” (SEZ), che ospita un porto d'altura competitivo a livello globale. Per il Gwadar, le interazioni multiscalari hanno portato a tensioni tra il centro e il locale, segnalando la natura conflittuale dell'agenda macroeconomica guidata dal Centro e la sua sostenibilità socioeconomica su scala locale. La ricerca quindi mira a comprendere l'impatto locale del CPEC a Gwadar e valutare gli accordi di governance. In particolar modo definendo come si articola la scala locale in termini di inclusività e design istituzionale.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_07_Husnain.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: MSc. Thesis Report
Dimensione 11.23 MB
Formato Adobe PDF
11.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/190600