The thesis explores the theme of cohabitation and space sharing and proposes an intervention design strategy aimed at upgrading a particularly degraded architectural context inhabited by an extremely fragile population: the San Siro neighborhood. The objective of the thesis is to structurally redefine the neighborhood by fostering the creation of a cohesive and interactive collectivity that is currently inconsistent: in fact, in addition to an almost total closure of the neighborhood on itself, there is within it a strong socio-cultural fragmentation that creates situations of division, impoverishment and degradation of spaces. Therefore, it becomes important to define what are the common needs of the different users who inhabit it, so as to create an environment of relationship and not of division. Therefore, the project is in charge of working on the concept of sharing, but at the same time of privacy and comfort, through the regeneration of housing and the redevelopment of public spaces, based on the concept of cohousing. An important point of reasoning revolves around the concept of the household, which appears to have changed considerably from the past and the traditional conception. It is therefore appropriate to consider new types of housing systems that can be configured with an increasingly wide variety of cores and types of cohabitation. The focus of the project, therefore, is on the targeted redesign of housing according to the principles of cohousing. The starting point for the design of the residences is the elaboration of a series of housing modules, generated from a "basic core"; it identifies the private space and is provided as a minimum and common endowment for all housing cores. The basic core is necessarily subordinate to one or more other environments that complete its configuration, which may be "shared spaces" and/or "additional spaces," both distinguishable into "essential" and "accessory." Thus, the project aims to promote the idea that cohousing enables the formation of communities with housing organizations that differ from traditional ones and thus produce numerous benefits for the adherents and, more generally, for society.

La tesi esplora il tema della coabitazione e della condivisione degli spazi e propone una strategia progettuale di intervento volta riqualificare un contesto architettonico particolarmente degradato e abitato da una popolazione estremamente fragile: il quartiere San Siro. L’obbiettivo della tesi è ridefinire strutturalmente il quartiere favorendo il crearsi di una collettività coesa e interattiva al momento inconsistente: infatti, oltre a una chiusura quasi totale del quartiere su sé stesso, è presente al suo interno una forte frammentazione socio-culturale che crea situazioni di divisione, impoverimento e degrado degli spazi. Diventa perciò importante definire quali sono le necessità comuni alle diverse utenze che lo abitano, in modo da realizzare un ambiente di relazione e non di divisione. Il progetto si incarica, quindi, di lavorare sul concetto di condivisione, ma al tempo stresso di privacy e di comfort, mediante la rigenerazione degli alloggi e la riqualificazione degli spazi pubblici, basata sul concetto di cohousing. Un punto importante del ragionamento verte sul concetto di nucleo familiare, che risulta mutato considerevolmente rispetto al passato e alla concezione tradizionale. È quindi opportuno considerare nuovi tipi di sistemi abitativi che si possano configurare con una sempre più vasta varietà di nuclei e tipi di convivenza. Il fulcro del progetto consiste, pertanto, nella riprogettazione mirata degli alloggi, secondo i principi del cohousing. Punto di partenza per la progettazione delle residenze è l’elaborazione di una serie di moduli abitativi, generati a partire da un “nucleo base”; esso identifica lo spazio privato ed è fornito come dotazione minima e comune a tutti i nuclei abitativi. Il nucleo base è necessariamente subordinato ad uno o più altri ambienti che ne completano la configurazione, che possono essere “spazi condivisi” e/o “spazi aggiuntivi”, entrambi distinguibili in “essenziali” e “accessori”. Il progetto vuole promuovere, quindi, l’idea che il cohousing permetta di formare comunità con organizzazioni abitative differenti dalle tradizionali e produrre così numerosi benefici per i soggetti aderenti e, più in generale, per la società.

Vite condivise : progetto di cohousing nel quartiere San Siro

Salaris, Enrico
2021/2022

Abstract

The thesis explores the theme of cohabitation and space sharing and proposes an intervention design strategy aimed at upgrading a particularly degraded architectural context inhabited by an extremely fragile population: the San Siro neighborhood. The objective of the thesis is to structurally redefine the neighborhood by fostering the creation of a cohesive and interactive collectivity that is currently inconsistent: in fact, in addition to an almost total closure of the neighborhood on itself, there is within it a strong socio-cultural fragmentation that creates situations of division, impoverishment and degradation of spaces. Therefore, it becomes important to define what are the common needs of the different users who inhabit it, so as to create an environment of relationship and not of division. Therefore, the project is in charge of working on the concept of sharing, but at the same time of privacy and comfort, through the regeneration of housing and the redevelopment of public spaces, based on the concept of cohousing. An important point of reasoning revolves around the concept of the household, which appears to have changed considerably from the past and the traditional conception. It is therefore appropriate to consider new types of housing systems that can be configured with an increasingly wide variety of cores and types of cohabitation. The focus of the project, therefore, is on the targeted redesign of housing according to the principles of cohousing. The starting point for the design of the residences is the elaboration of a series of housing modules, generated from a "basic core"; it identifies the private space and is provided as a minimum and common endowment for all housing cores. The basic core is necessarily subordinate to one or more other environments that complete its configuration, which may be "shared spaces" and/or "additional spaces," both distinguishable into "essential" and "accessory." Thus, the project aims to promote the idea that cohousing enables the formation of communities with housing organizations that differ from traditional ones and thus produce numerous benefits for the adherents and, more generally, for society.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
22-lug-2022
2021/2022
La tesi esplora il tema della coabitazione e della condivisione degli spazi e propone una strategia progettuale di intervento volta riqualificare un contesto architettonico particolarmente degradato e abitato da una popolazione estremamente fragile: il quartiere San Siro. L’obbiettivo della tesi è ridefinire strutturalmente il quartiere favorendo il crearsi di una collettività coesa e interattiva al momento inconsistente: infatti, oltre a una chiusura quasi totale del quartiere su sé stesso, è presente al suo interno una forte frammentazione socio-culturale che crea situazioni di divisione, impoverimento e degrado degli spazi. Diventa perciò importante definire quali sono le necessità comuni alle diverse utenze che lo abitano, in modo da realizzare un ambiente di relazione e non di divisione. Il progetto si incarica, quindi, di lavorare sul concetto di condivisione, ma al tempo stresso di privacy e di comfort, mediante la rigenerazione degli alloggi e la riqualificazione degli spazi pubblici, basata sul concetto di cohousing. Un punto importante del ragionamento verte sul concetto di nucleo familiare, che risulta mutato considerevolmente rispetto al passato e alla concezione tradizionale. È quindi opportuno considerare nuovi tipi di sistemi abitativi che si possano configurare con una sempre più vasta varietà di nuclei e tipi di convivenza. Il fulcro del progetto consiste, pertanto, nella riprogettazione mirata degli alloggi, secondo i principi del cohousing. Punto di partenza per la progettazione delle residenze è l’elaborazione di una serie di moduli abitativi, generati a partire da un “nucleo base”; esso identifica lo spazio privato ed è fornito come dotazione minima e comune a tutti i nuclei abitativi. Il nucleo base è necessariamente subordinato ad uno o più altri ambienti che ne completano la configurazione, che possono essere “spazi condivisi” e/o “spazi aggiuntivi”, entrambi distinguibili in “essenziali” e “accessori”. Il progetto vuole promuovere, quindi, l’idea che il cohousing permetta di formare comunità con organizzazioni abitative differenti dalle tradizionali e produrre così numerosi benefici per i soggetti aderenti e, più in generale, per la società.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_07_Salaris_1.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 1
Dimensione 3.44 MB
Formato Adobe PDF
3.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_07_Salaris_2.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 2
Dimensione 5.16 MB
Formato Adobe PDF
5.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_07_Salaris_3.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 3
Dimensione 2.97 MB
Formato Adobe PDF
2.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_07_Salaris_4.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 4
Dimensione 2.52 MB
Formato Adobe PDF
2.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_07_Salaris_5.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 5
Dimensione 2.99 MB
Formato Adobe PDF
2.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_07_Salaris_6.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 6
Dimensione 5.71 MB
Formato Adobe PDF
5.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_07_Salaris_7.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 7
Dimensione 6.17 MB
Formato Adobe PDF
6.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_07_Salaris_8.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 8
Dimensione 1.45 MB
Formato Adobe PDF
1.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_07_Salaris_9.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 9
Dimensione 2.34 MB
Formato Adobe PDF
2.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_07_Salaris_10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Book
Dimensione 70.89 MB
Formato Adobe PDF
70.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/190607