This thesis starts with the concept of working on public spaces, always considering urban life and urban space as a starting point in order to develop a method that, after the area’s critical issues are recognized, may give a common line to design potential solutions. After doing a preliminary theoretical study of the public space, we tried to understand the city of Prizren, its culture, its diversity, and its residents’ perceptions of the open spaces before designing a new green system for the city’s historic center. The design proposal begins from this point. The goal was to specify a course of strategy while identifying the site’s significant problems and the appropriate solutions. Three public spaces are designed in this work. In order to tackle all of the many small-scale solutions, the project aims to give a critical study of each area and to develop a coherent concept.

Questa tesi parte dal concetto di lavorare sugli spazi pubblici, considerando sempre la vita urbana e lo spazio urbano come punto di partenza per sviluppare un metodo che, una volta riconosciute le criticità del territorio, possa dare una linea comune per progettare potenziali soluzioni. Dopo aver svolto uno studio teorico preliminare dello spazio pubblico, abbiamo cercato di comprendere la città di Prizren, la sua cultura, la sua diversità e la percezione degli spazi aperti da parte dei suoi residenti prima di progettare un nuovo sistema verde per il centro storico della città. La proposta progettuale parte da questo punto. L’obiettivo era quello di specificare un percorso strategico, identificando i problemi significativi del sito e le soluzioni appropriate. In questo lavoro sono progettati tre spazi pubblici. Al fine di affrontare tutte le numerose soluzioni su piccola scala, il progetto mira a fornire uno studio critico di ciascuna area e sviluppare un concetto coerente.

A new green system for Prizren: requalification of three public spaces between Marash Park and Shadërvan Square

SALLAUKA, DORARTA
2021/2022

Abstract

This thesis starts with the concept of working on public spaces, always considering urban life and urban space as a starting point in order to develop a method that, after the area’s critical issues are recognized, may give a common line to design potential solutions. After doing a preliminary theoretical study of the public space, we tried to understand the city of Prizren, its culture, its diversity, and its residents’ perceptions of the open spaces before designing a new green system for the city’s historic center. The design proposal begins from this point. The goal was to specify a course of strategy while identifying the site’s significant problems and the appropriate solutions. Three public spaces are designed in this work. In order to tackle all of the many small-scale solutions, the project aims to give a critical study of each area and to develop a coherent concept.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
22-lug-2022
2021/2022
Questa tesi parte dal concetto di lavorare sugli spazi pubblici, considerando sempre la vita urbana e lo spazio urbano come punto di partenza per sviluppare un metodo che, una volta riconosciute le criticità del territorio, possa dare una linea comune per progettare potenziali soluzioni. Dopo aver svolto uno studio teorico preliminare dello spazio pubblico, abbiamo cercato di comprendere la città di Prizren, la sua cultura, la sua diversità e la percezione degli spazi aperti da parte dei suoi residenti prima di progettare un nuovo sistema verde per il centro storico della città. La proposta progettuale parte da questo punto. L’obiettivo era quello di specificare un percorso strategico, identificando i problemi significativi del sito e le soluzioni appropriate. In questo lavoro sono progettati tre spazi pubblici. Al fine di affrontare tutte le numerose soluzioni su piccola scala, il progetto mira a fornire uno studio critico di ciascuna area e sviluppare un concetto coerente.
File allegati
File Dimensione Formato  
Dorarta_Sallauka_Thesis_Book.pdf

non accessibile

Dimensione 33.52 MB
Formato Adobe PDF
33.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/190636