Harnessing of natural resources around the world is dependent on the existence of other natural resources. The interdependence between the world’s natural resources warrants the need to view them and if possible manage them not in isolation but as an interconnected system to be able to effectively steer away from problems caused by their poor management. Specifically, the interlinkages between energy resources (electricity) and water resources has led to interests and research by scientists around the world leading to the formulation of the term electricity-water nexus. Kenya is a country facing water scarcity with half of its population lacking adequate access to safe and sufficient water for domestic use. Despite this, Kenya has not benefited from studies related to electricity-water nexus which are geared towards understanding and improving the management of water resources. The focus of this study is therefore to analyze the water use in Kenya’s entire electricity system in order to provide a starting point for water use optimization in the sector and to try and inform the government of Kenya’s plan to increase its renewable portion of electricity consumption to 80% of the total electricity generated in the country by 2030. This is achieved in this study by first analyzing the status quo of Kenya’s electricity system yearly from 2016 to 2020 with the aim of establishing the quantity of electricity consumed within the borders of Kenya. Secondly, the estimation of water use due to the electricity consumed in Kenya is undertaken. This is accomplished with the application of the water footprint concept which is an indicator of amount of freshwater consumed by a unit amount of a product or service. Electricity in Kenya is the product of focus in this study and its water footprint is estimated in units m3/MWh or m3/GWh in a specified amount of time say year. Next is the estimation of the amount of electricity related virtual water flow between Kenya and its neighboring countries with the application of the water footprint concept once again. The aim of this step is to identify the main protagonists in terms of electricity exchanges among the neighboring countries of Kenya and to try and get an idea of how much environmental impact Kenya is having on its neighbors and vice versa. The annual electricity consumption changes seen from the year 2016 to 2020 in Kenya shows an overall increase of approximately 16% with an individual change of +5843% for solar sources, +2259% for wind sources, +13% for geothermal sources, +8% for hydropower sources, -48% percent for thermal sources and -78% for biomass sources. The corresponding trend of water footprint of electricity in Kenya displays a huge oscillation but with a slight decline in its overall value from 39 m3/MWh (392 MCM) in the year 2016 to 37 m3/MWh (426 MCM) in 2020. This is a -7% change in the water footprint and a +9% change in overall annual water use. Looking at the 2030 energy projections, Kenya’s electricity generation is projected to grow by about 42% from with a 95% confidence interval. The corresponding trend of water footprint and overall annual water use of electricity consumption respectively is estimated to reduce by 30% and 46%. This reduction is due to the ambitious plan by the government to shift the energy mix to 80% renewable energy by 2030. This research proposes the need to carb the dominance of hydroelectricity and to promote other non-hydro renewable sources of electricity due to their apparent benefit of minimal pressure on water resources. This study also demonstrates how the patterns of electricity flows and the corresponding virtual water flow between Kenya and its neighboring countries and underpins the dominance of exchanges between Kenya and Uganda as compared to other countries in all the study periods. It therefore proposes the development of an electricity exchange framework that will give a better-informed direction towards better and informed future exchanges with water needs of both countries at the center of considerations. Some of the proposed future developments anticipated for this research include establishment of more precise water intensity factors for all electricity generation plants in Kenya, inclusion of river based hydroelectric plants future water footprint calculation, incorporation of energy losses during electricity transmission phase to water footprint calculations, inclusion of green and grey water footprints and the undertaking of an optimization problem exercise to establish the ideal mix that will give the best water footprint results for the electricity system in Kenya.

Lo sfruttamento delle risorse naturali nel mondo dipende dall'esistenza di altre risorse naturali. L'interdipendenza tra le risorse naturali del mondo giustifica la necessità di considerarle e, se possibile, gestirle non in modo isolato, ma come un sistema interconnesso per poter evitare efficacemente i problemi causati dalla loro cattiva gestione. In particolare, l'interconnessione tra le risorse energetiche (elettricità) e le risorse idriche ha suscitato l'interesse e la ricerca di scienziati di tutto il mondo, portando alla formulazione del termine "nesso elettricità-acqua". Il Kenia è un Paese che deve far fronte alla scarsità d'acqua e metà della sua popolazione non ha accesso ad acqua sicura e sufficiente per uso domestico. Nonostante ciò, il Kenia non ha beneficiato di studi relativi al nesso elettricità-acqua che sono orientati alla comprensione e al miglioramento della gestione delle risorse idriche. L'obiettivo di questo studio è quindi quello di analizzare l'uso dell'acqua nell'intero sistema elettrico del Kenia per fornire un punto di partenza per l'ottimizzazione dell'uso dell'acqua nel settore e per cercare di informare il piano del governo del Kenia di aumentare la quota rinnovabile del consumo di elettricità all'80% dell'elettricità totale generata nel Paese entro il 2030. Per raggiungere questo obiettivo, il presente studio analizza innanzitutto lo status quo del sistema elettrico del Kenia dal 2016 al 2020, con l'obiettivo di stabilire la quantità di elettricità consumata all'interno dei confini del Kenia. In secondo luogo, viene effettuata una stima dell'utilizzo di acqua dovuto all'elettricità consumata in Kenia. Ciò è possibile applicando il concetto di impronta idrica, che è un indicatore della quantità di acqua dolce consumata da un'unità di prodotto o servizio. L'elettricità in Kenia è il prodotto oggetto di questo studio e la sua impronta idrica è stimata in unità di m3/MWh o m3/GWh in un determinato periodo di tempo, ad esempio un anno. Successivamente si procede alla stima della quantità di flusso di acqua virtuale legata all'elettricità tra il Kenia e i Paesi limitrofi, applicando ancora una volta il concetto di impronta idrica. L'obiettivo di questa fase è identificare i principali protagonisti in termini di scambi di elettricità tra i Paesi limitrofi del Kenia e cercare di farsi un'idea dell'impatto ambientale che il Kenia ha sui suoi vicini e viceversa. Le variazioni annuali del consumo di energia elettrica osservate dal 2016 al 2020 in Kenia mostrano un aumento complessivo di circa il 16% con una variazione individuale di +5843% per le fonti solari, +2259% per le fonti eoliche, +13% per le fonti geotermiche, +8% per le fonti idroelettriche, -48% per le fonti termiche e -78% per le fonti di biomassa. La corrispondente tendenza dell'impronta idrica dell'elettricità in Kenia mostra un'enorme oscillazione, ma con un leggero calo del suo valore complessivo da 39 m3/MWh (392 MCM) nel 2016 a 37 m3/MWh (426 MCM) nel 2020. Si tratta di una variazione del -7% nell'impronta idrica e di una variazione del +9% nell'uso annuale complessivo di acqua. Se si considerano le proiezioni energetiche per il 2030, si prevede che la produzione di elettricità in Kenia crescerà di circa il 42%, con un intervallo di confidenza del 95%. La tendenza corrispondente dell'impronta idrica e dell'uso complessivo annuo di acqua del consumo di elettricità è stimata ridursi rispettivamente del 30% e del 46%. Questa riduzione è dovuta all'ambizioso piano del governo di spostare il mix energetico all'80% di energie rinnovabili entro il 2030. Questa ricerca propone la necessità di ridurre il predominio dell'energia idroelettrica e di promuovere altre fonti rinnovabili non idroelettriche per il loro evidente vantaggio di ridurre al minimo la pressione sulle risorse idriche. Questo studio dimostra anche come i modelli dei flussi di elettricità e i corrispondenti flussi di acqua virtuale tra il Kenia e i Paesi limitrofi siano alla base della predominanza degli scambi tra Kenia e Uganda rispetto agli altri Paesi in tutti i periodi di studio. Si propone quindi lo sviluppo di un quadro di riferimento per gli scambi di energia elettrica che dia una direzione più informata verso scambi futuri migliori e consapevoli, con le esigenze idriche di entrambi i Paesi al centro delle considerazioni. Alcuni degli sviluppi futuri previsti per questa ricerca includono la definizione di fattori di intensità idrica più precisi per tutti gli impianti di produzione di energia elettrica in Kenia, l'inclusione nel calcolo dell'impronta idrica futura degli impianti idroelettrici fluviali, l'inclusione delle perdite di energia durante la fase di trasmissione dell'energia elettrica nel calcolo dell'impronta idrica, l'inclusione dell'impronta idrica verde e grigia e l'avvio di un esercizio di ottimizzazione per stabilire il mix ideale che darà i migliori risultati di impronta idrica per il sistema elettrico in Kenia.

Water footprint of Kenya's electricity system from 2016 to 2021

ROTICH, BRIAN KIPRONO
2021/2022

Abstract

Harnessing of natural resources around the world is dependent on the existence of other natural resources. The interdependence between the world’s natural resources warrants the need to view them and if possible manage them not in isolation but as an interconnected system to be able to effectively steer away from problems caused by their poor management. Specifically, the interlinkages between energy resources (electricity) and water resources has led to interests and research by scientists around the world leading to the formulation of the term electricity-water nexus. Kenya is a country facing water scarcity with half of its population lacking adequate access to safe and sufficient water for domestic use. Despite this, Kenya has not benefited from studies related to electricity-water nexus which are geared towards understanding and improving the management of water resources. The focus of this study is therefore to analyze the water use in Kenya’s entire electricity system in order to provide a starting point for water use optimization in the sector and to try and inform the government of Kenya’s plan to increase its renewable portion of electricity consumption to 80% of the total electricity generated in the country by 2030. This is achieved in this study by first analyzing the status quo of Kenya’s electricity system yearly from 2016 to 2020 with the aim of establishing the quantity of electricity consumed within the borders of Kenya. Secondly, the estimation of water use due to the electricity consumed in Kenya is undertaken. This is accomplished with the application of the water footprint concept which is an indicator of amount of freshwater consumed by a unit amount of a product or service. Electricity in Kenya is the product of focus in this study and its water footprint is estimated in units m3/MWh or m3/GWh in a specified amount of time say year. Next is the estimation of the amount of electricity related virtual water flow between Kenya and its neighboring countries with the application of the water footprint concept once again. The aim of this step is to identify the main protagonists in terms of electricity exchanges among the neighboring countries of Kenya and to try and get an idea of how much environmental impact Kenya is having on its neighbors and vice versa. The annual electricity consumption changes seen from the year 2016 to 2020 in Kenya shows an overall increase of approximately 16% with an individual change of +5843% for solar sources, +2259% for wind sources, +13% for geothermal sources, +8% for hydropower sources, -48% percent for thermal sources and -78% for biomass sources. The corresponding trend of water footprint of electricity in Kenya displays a huge oscillation but with a slight decline in its overall value from 39 m3/MWh (392 MCM) in the year 2016 to 37 m3/MWh (426 MCM) in 2020. This is a -7% change in the water footprint and a +9% change in overall annual water use. Looking at the 2030 energy projections, Kenya’s electricity generation is projected to grow by about 42% from with a 95% confidence interval. The corresponding trend of water footprint and overall annual water use of electricity consumption respectively is estimated to reduce by 30% and 46%. This reduction is due to the ambitious plan by the government to shift the energy mix to 80% renewable energy by 2030. This research proposes the need to carb the dominance of hydroelectricity and to promote other non-hydro renewable sources of electricity due to their apparent benefit of minimal pressure on water resources. This study also demonstrates how the patterns of electricity flows and the corresponding virtual water flow between Kenya and its neighboring countries and underpins the dominance of exchanges between Kenya and Uganda as compared to other countries in all the study periods. It therefore proposes the development of an electricity exchange framework that will give a better-informed direction towards better and informed future exchanges with water needs of both countries at the center of considerations. Some of the proposed future developments anticipated for this research include establishment of more precise water intensity factors for all electricity generation plants in Kenya, inclusion of river based hydroelectric plants future water footprint calculation, incorporation of energy losses during electricity transmission phase to water footprint calculations, inclusion of green and grey water footprints and the undertaking of an optimization problem exercise to establish the ideal mix that will give the best water footprint results for the electricity system in Kenya.
COMINOLA, ANDREA
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
22-lug-2022
2021/2022
Lo sfruttamento delle risorse naturali nel mondo dipende dall'esistenza di altre risorse naturali. L'interdipendenza tra le risorse naturali del mondo giustifica la necessità di considerarle e, se possibile, gestirle non in modo isolato, ma come un sistema interconnesso per poter evitare efficacemente i problemi causati dalla loro cattiva gestione. In particolare, l'interconnessione tra le risorse energetiche (elettricità) e le risorse idriche ha suscitato l'interesse e la ricerca di scienziati di tutto il mondo, portando alla formulazione del termine "nesso elettricità-acqua". Il Kenia è un Paese che deve far fronte alla scarsità d'acqua e metà della sua popolazione non ha accesso ad acqua sicura e sufficiente per uso domestico. Nonostante ciò, il Kenia non ha beneficiato di studi relativi al nesso elettricità-acqua che sono orientati alla comprensione e al miglioramento della gestione delle risorse idriche. L'obiettivo di questo studio è quindi quello di analizzare l'uso dell'acqua nell'intero sistema elettrico del Kenia per fornire un punto di partenza per l'ottimizzazione dell'uso dell'acqua nel settore e per cercare di informare il piano del governo del Kenia di aumentare la quota rinnovabile del consumo di elettricità all'80% dell'elettricità totale generata nel Paese entro il 2030. Per raggiungere questo obiettivo, il presente studio analizza innanzitutto lo status quo del sistema elettrico del Kenia dal 2016 al 2020, con l'obiettivo di stabilire la quantità di elettricità consumata all'interno dei confini del Kenia. In secondo luogo, viene effettuata una stima dell'utilizzo di acqua dovuto all'elettricità consumata in Kenia. Ciò è possibile applicando il concetto di impronta idrica, che è un indicatore della quantità di acqua dolce consumata da un'unità di prodotto o servizio. L'elettricità in Kenia è il prodotto oggetto di questo studio e la sua impronta idrica è stimata in unità di m3/MWh o m3/GWh in un determinato periodo di tempo, ad esempio un anno. Successivamente si procede alla stima della quantità di flusso di acqua virtuale legata all'elettricità tra il Kenia e i Paesi limitrofi, applicando ancora una volta il concetto di impronta idrica. L'obiettivo di questa fase è identificare i principali protagonisti in termini di scambi di elettricità tra i Paesi limitrofi del Kenia e cercare di farsi un'idea dell'impatto ambientale che il Kenia ha sui suoi vicini e viceversa. Le variazioni annuali del consumo di energia elettrica osservate dal 2016 al 2020 in Kenia mostrano un aumento complessivo di circa il 16% con una variazione individuale di +5843% per le fonti solari, +2259% per le fonti eoliche, +13% per le fonti geotermiche, +8% per le fonti idroelettriche, -48% per le fonti termiche e -78% per le fonti di biomassa. La corrispondente tendenza dell'impronta idrica dell'elettricità in Kenia mostra un'enorme oscillazione, ma con un leggero calo del suo valore complessivo da 39 m3/MWh (392 MCM) nel 2016 a 37 m3/MWh (426 MCM) nel 2020. Si tratta di una variazione del -7% nell'impronta idrica e di una variazione del +9% nell'uso annuale complessivo di acqua. Se si considerano le proiezioni energetiche per il 2030, si prevede che la produzione di elettricità in Kenia crescerà di circa il 42%, con un intervallo di confidenza del 95%. La tendenza corrispondente dell'impronta idrica e dell'uso complessivo annuo di acqua del consumo di elettricità è stimata ridursi rispettivamente del 30% e del 46%. Questa riduzione è dovuta all'ambizioso piano del governo di spostare il mix energetico all'80% di energie rinnovabili entro il 2030. Questa ricerca propone la necessità di ridurre il predominio dell'energia idroelettrica e di promuovere altre fonti rinnovabili non idroelettriche per il loro evidente vantaggio di ridurre al minimo la pressione sulle risorse idriche. Questo studio dimostra anche come i modelli dei flussi di elettricità e i corrispondenti flussi di acqua virtuale tra il Kenia e i Paesi limitrofi siano alla base della predominanza degli scambi tra Kenia e Uganda rispetto agli altri Paesi in tutti i periodi di studio. Si propone quindi lo sviluppo di un quadro di riferimento per gli scambi di energia elettrica che dia una direzione più informata verso scambi futuri migliori e consapevoli, con le esigenze idriche di entrambi i Paesi al centro delle considerazioni. Alcuni degli sviluppi futuri previsti per questa ricerca includono la definizione di fattori di intensità idrica più precisi per tutti gli impianti di produzione di energia elettrica in Kenia, l'inclusione nel calcolo dell'impronta idrica futura degli impianti idroelettrici fluviali, l'inclusione delle perdite di energia durante la fase di trasmissione dell'energia elettrica nel calcolo dell'impronta idrica, l'inclusione dell'impronta idrica verde e grigia e l'avvio di un esercizio di ottimizzazione per stabilire il mix ideale che darà i migliori risultati di impronta idrica per il sistema elettrico in Kenia.
File allegati
File Dimensione Formato  
Brian Kiprono Rotich_Thesis.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 1.56 MB
Formato Adobe PDF
1.56 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/190780