The project involves Lampedusa, an island in the Mediterranean Sea that is the subject of exceptional media exposure due to the rapid succession of events (often tragic) related to migration and their impact. In particular, it investigates two forms of production of the territory that are strongly connected and that have a significant connotation: tourism and waste disposal, the first of wealth and economic support for the island community, the other of waste. The strong seasonality of tourism and the lack of a cultural offer and gathering spaces, raises the problem of the almost total mono-functionality of public space, substantially limited to beaches and bathing areas. At the same time, the crisis in the waste supply chain, represented by the numerous diffuse and abusive micro-landfills, requires to define new technical spaces capable of interacting with the context they are designed in, and relating to the surrounding environment: spaces of transition (ecological, economic, and social) able to become a new sign within the territorial palimpsest, build a new "piece" of landscape. The design process consists of three main phases: 1 | Description and mapping of the palimpsest, understood as a complex stratification of past and present traces, and at the same time recognizing the rationalities that govern the landscape; 2 | Definition of a strategic vision - centered on the project of open and public space - which is consolidated in a section "from sea to sea", transversal respect to the island, insisting on one of the most vegetated places of the island: the Imbriacole Walloon. The aim of the project is to connect the North border and the inland, which are increasingly towards abandonment, with the South coast, which coincides with the built area of the island, and where the soil slides towards the sea; 3 | Proposal of design interventions that, crossing the different scales of the landscape-territory, in a continuous journey between the Macroscale and the Microscale, are oriented towards the[re]generation of the Imbriacole Wallon and define a reasoned series of interventions, up to the scale of the architecture and materials of the project.

La ricerca progettuale riguarda Lampedusa, isola del Mediterraneo oggetto di un’esposizione mediatica eccezionale a causa del rapido succedersi di eventi (spesso tragici) connessi alle migrazioni e al loro impatto. Nello specifico indaga due forme di produzione del territorio tra loro fortemente connesse che connotano in maniera significativa: il turismo e lo smaltimento dei rifiuti, la prima di ricchezza e sostentamento economico per la comunità isolana, l’altra di scarto. La forte stagionalità del turismo e la mancanza di un’offerta culturale e di luoghi per lo stare insieme, pone la problematica della quasi totale mono-funzionalità dello spazio pubblico, sostanzialmente limitato alle spiagge e alle aree balneabili. Allo stesso tempo, la crisi della filiera dei rifiuti rappresentata dalle numerose micro-discariche diffuse e abusive impone definire nuovi spazi-tecnici capaci di radicarsi al suolo che li accoglie e di relazionarsi all’ambiente circostante: spazi della transizione (ecologica, economica, e sociale) in grado di diventare nuovo un segno all’interno del palinsesto territoriale, costruire un nuovo “pezzo” di paesaggio. Il processo progettuale si compone di tre fasi principali: 1 | Descrizione e mappatura del palinsesto, inteso come complessa stratificazione di tracce passate e presenti, e riconoscendo al contempo le razionalità operative che governano i luoghi; 2 | Definizione di una visione strategica – centrata sul progetto di spazio aperto – che si consolida in una sezione "da mare a mare", trasversale rispetto all'isola, insistendo su uno dei luoghi di naturalità densa dell’isola: il Vallone Imbriacole. L’obiettivo è quello di collegare il margine Nord e l'entroterra, che vanno sempre più verso l'abbandono, con la costa Sud, la quale coincide con il nucleo edificato, e laddove il suolo scivola verso il mare; 3 | Costruzione di interventi progettuali che, attraversando le diverse scale del paesaggio-territorio, in un gioco continuo tra vicino e lontano, si orientano verso la[ri]qualificazione del Vallone Imbriacole andando a definire una serie ragionata di interventi, fino alla scala dell’architettura e dei materiali del progetto.

Intarsi : architetture e paesaggi per una riscrittura delle discariche abusive nello spessore del suolo di Lampedusa

Montanari, Davide
2021/2022

Abstract

The project involves Lampedusa, an island in the Mediterranean Sea that is the subject of exceptional media exposure due to the rapid succession of events (often tragic) related to migration and their impact. In particular, it investigates two forms of production of the territory that are strongly connected and that have a significant connotation: tourism and waste disposal, the first of wealth and economic support for the island community, the other of waste. The strong seasonality of tourism and the lack of a cultural offer and gathering spaces, raises the problem of the almost total mono-functionality of public space, substantially limited to beaches and bathing areas. At the same time, the crisis in the waste supply chain, represented by the numerous diffuse and abusive micro-landfills, requires to define new technical spaces capable of interacting with the context they are designed in, and relating to the surrounding environment: spaces of transition (ecological, economic, and social) able to become a new sign within the territorial palimpsest, build a new "piece" of landscape. The design process consists of three main phases: 1 | Description and mapping of the palimpsest, understood as a complex stratification of past and present traces, and at the same time recognizing the rationalities that govern the landscape; 2 | Definition of a strategic vision - centered on the project of open and public space - which is consolidated in a section "from sea to sea", transversal respect to the island, insisting on one of the most vegetated places of the island: the Imbriacole Walloon. The aim of the project is to connect the North border and the inland, which are increasingly towards abandonment, with the South coast, which coincides with the built area of the island, and where the soil slides towards the sea; 3 | Proposal of design interventions that, crossing the different scales of the landscape-territory, in a continuous journey between the Macroscale and the Microscale, are oriented towards the[re]generation of the Imbriacole Wallon and define a reasoned series of interventions, up to the scale of the architecture and materials of the project.
CAZZANIGA , GIULIA
MERLINI , CHIARA
VAGGE , ILDA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-lug-2022
2021/2022
La ricerca progettuale riguarda Lampedusa, isola del Mediterraneo oggetto di un’esposizione mediatica eccezionale a causa del rapido succedersi di eventi (spesso tragici) connessi alle migrazioni e al loro impatto. Nello specifico indaga due forme di produzione del territorio tra loro fortemente connesse che connotano in maniera significativa: il turismo e lo smaltimento dei rifiuti, la prima di ricchezza e sostentamento economico per la comunità isolana, l’altra di scarto. La forte stagionalità del turismo e la mancanza di un’offerta culturale e di luoghi per lo stare insieme, pone la problematica della quasi totale mono-funzionalità dello spazio pubblico, sostanzialmente limitato alle spiagge e alle aree balneabili. Allo stesso tempo, la crisi della filiera dei rifiuti rappresentata dalle numerose micro-discariche diffuse e abusive impone definire nuovi spazi-tecnici capaci di radicarsi al suolo che li accoglie e di relazionarsi all’ambiente circostante: spazi della transizione (ecologica, economica, e sociale) in grado di diventare nuovo un segno all’interno del palinsesto territoriale, costruire un nuovo “pezzo” di paesaggio. Il processo progettuale si compone di tre fasi principali: 1 | Descrizione e mappatura del palinsesto, inteso come complessa stratificazione di tracce passate e presenti, e riconoscendo al contempo le razionalità operative che governano i luoghi; 2 | Definizione di una visione strategica – centrata sul progetto di spazio aperto – che si consolida in una sezione "da mare a mare", trasversale rispetto all'isola, insistendo su uno dei luoghi di naturalità densa dell’isola: il Vallone Imbriacole. L’obiettivo è quello di collegare il margine Nord e l'entroterra, che vanno sempre più verso l'abbandono, con la costa Sud, la quale coincide con il nucleo edificato, e laddove il suolo scivola verso il mare; 3 | Costruzione di interventi progettuali che, attraversando le diverse scale del paesaggio-territorio, in un gioco continuo tra vicino e lontano, si orientano verso la[ri]qualificazione del Vallone Imbriacole andando a definire una serie ragionata di interventi, fino alla scala dell’architettura e dei materiali del progetto.
File allegati
File Dimensione Formato  
_002.1_Indice_Abstract_UNITO.pdf

non accessibile

Descrizione: Montanari_Indice+Abstract
Dimensione 203.87 kB
Formato Adobe PDF
203.87 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
01_Montanari_T1_Esistente_1.2000.pdf

non accessibile

Descrizione: T1_Esistente_1.2000
Dimensione 52.09 MB
Formato Adobe PDF
52.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
02_Montanari_T2_MasterplanStrategico_1.2000.pdf

non accessibile

Descrizione: T2_MasterplanStrategico_1.2000
Dimensione 73.02 MB
Formato Adobe PDF
73.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
03_Montanari_T3_MasterplanVallone_1.1000.pdf

non accessibile

Descrizione: T3_MasterplanVallone_1.1000
Dimensione 18.93 MB
Formato Adobe PDF
18.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
04_Montanari_T4_Masterplan_1.500.pdf

non accessibile

Descrizione: T4_Masterplan_1.500
Dimensione 43.56 MB
Formato Adobe PDF
43.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
05_Montanari_T5_Planimetria+37.00_1.500.pdf

non accessibile

Descrizione: T5_Planimetria+37.00_1.500
Dimensione 45.21 MB
Formato Adobe PDF
45.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
06_Montanari_T6_Sezioni_1.500.pdf

non accessibile

Descrizione: T6_Sezioni_1.500
Dimensione 11.85 MB
Formato Adobe PDF
11.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
07_Montanari_T7_PlanimetriaSezione_1.200.pdf

non accessibile

Descrizione: T7_PlanimetriaSezione_1.200
Dimensione 21.25 MB
Formato Adobe PDF
21.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
08_Montanari_T8_ProspettiSezioni_1.200.pdf

non accessibile

Descrizione: T8_ProspettiSezione_1.200
Dimensione 33.3 MB
Formato Adobe PDF
33.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/191610