Reusing, revitalising and re-functionalising the existent are increasingly the direction in which the world of architecture is moving, in line with the goals for sustainable development of the UN 2030 Agenda. Needs related to the reduction of land and resource consumption join those aimed at improving the quality of life such as economic growth, reduction of inequalities and creation of sustainable cities and communities. Working on the existing heritage means in many cases dealing with buildings of high historical and cultural value, where the need to protect and safeguard local memory intersects with the need for transformation aimed at giving new life to the building. The context of the project is Benicalap, a peripheral area in the north-western part of the city of Valencia, Spain. In this area, the agricultural and industrial vocation of the past blends with a current situation of disordered urban development, characterised by strong contrasts, critical situations and contexts of high social vulnerability. Memory of the neighbourhood's past is the old 'La Ceramo' majolica factory, an important exponent of the Arab-inspired ceramic tradition prevalent in the late 19th and early 20th centuries. This, together with its connection to the stylistic current of modernism, makes it an identitary element for Benicalap and the entire Valencian area. The importance of the building in the collective imagination has as a natural consequence the participation, in the design process, of all the actors involved: local institutions, experts and above all end users. Dialogue with residents and associations, which are very present in the neighbourhood, was a fundamental element in the development of the thesis work. The objective of the project proposal is to apply the principles of the New European Bauhaus in order to generate a vital core for the neighbourhood, in which public services, education and leisure facilities can be combined, based on the enhancement of local identity and a sense of community. The guideline is the search for innovation, carried out not only in the study of functions and architectural design, but also in the process of surveying of the existing situation, through the adoption of the HBIM methodology, in the design of technological elements, through the use of biomaterials, and in the creation of ad hoc technical elements, such as the bi-coloured ceramic brise-soleil. The aim of the thesis work thus becomes to provide a contribution in the field of design on existing buildings with a high patrimonial value, with the ambition of representing an example of good practice to be applied in intervention processes conducted in Spanish and European cities. All this with a view to a holistic approach to design, in which the various components dialogue and contribute to the success of the intervention.

Recuperare, rivalorizzare e rifunzionalizzare l’esistente rappresentano sempre più la direzione verso la quale si muove il mondo dell’architettura, in linea con gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU. Le esigenze legate alla riduzione del consumo di suolo e di risorse si uniscono a quelle mirate al miglioramento della qualità di vita come crescita economica, riduzione delle disuguaglianze e creazione di città e comunità sostenibili. Lavorare sul patrimonio esistente significa in molti casi confrontarsi con manufatti edilizi dall’alto valore storico – culturale, in cui la necessità di protezione e salvaguardia della memoria locale si interseca con il bisogno di trasformazione volto a dare nuova vita all’edificio. Il contesto in cui si opera è quello di Benicalap, zona periferica nella parte nord-occidentale della città di Valencia, in Spagna. In esso si fondono la vocazione agricola ed industriale del passato con una situazione attuale di sviluppo urbanistico disordinato, caratterizzata da forti contrasti, criticità e contesti di alta vulnerabilità sociale. Memoria del passato del quartiere è l’antica fabbrica di maioliche “La Ceramo”, esponente di rilievo della tradizione ceramica di ispirazione araba diffusa tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. Ciò, insieme al suo legame con la corrente stilistica del modernismo, la rende un elemento identitario per Benicalap e per l’intero territorio valenciano. L’importanza dell’edificio nell’immaginario collettivo ha come naturale conseguenza il coinvolgimento, nel processo di progettazione, di tutti gli attori coinvolti: istituzioni locali, esperti e soprattutto utenti finali. Il dialogo con i residenti e con le associazioni di zona, molto presenti nel quartiere, è stato un elemento fondamentale nello sviluppo del lavoro di tesi. L’obiettivo della proposta progettuale è quello di declinare i principi del New European Bauhaus per generare un nucleo vitale per il quartiere, in cui possano unirsi servizi pubblici, formazione e tempo libero basandosi sulla valorizzazione dell’identità locale e sul senso di comunità. Linea guida è la ricerca dell’innovazione, portata avanti non solo nello studio delle funzioni e del progetto architettonico, ma anche nel processo di rilievo della situazione esistente, attraverso l’adozione della metodologia HBIM, nella progettazione degli elementi tecnologici, attraverso l’utilizzo di biomateriali, e nella creazione di elementi tecnici ad hoc, come il brise-soleil ceramico bicolore. Finalità del lavoro di tesi diventa quindi fornire un contributo nell’ambito della progettazione su edifici esistenti dall’alto valore patrimoniale, con l’ambizione di rappresentare un esempio di buona pratica da applicare nei processi di intervento condotti nelle città spagnole ed europee. Il tutto nell’ottica di un approccio olistico alla progettazione, in cui le varie componenti dialogano e contribuiscono ad ottenere la buona riuscita dell’intervento.

Centro civico La Ceramo : recupero e rifunzionalizzazione dell'antica fabbrica di maioliche "La Ceramo" di Valencia

PANARELLO, ANTONGIULIO
2021/2022

Abstract

Reusing, revitalising and re-functionalising the existent are increasingly the direction in which the world of architecture is moving, in line with the goals for sustainable development of the UN 2030 Agenda. Needs related to the reduction of land and resource consumption join those aimed at improving the quality of life such as economic growth, reduction of inequalities and creation of sustainable cities and communities. Working on the existing heritage means in many cases dealing with buildings of high historical and cultural value, where the need to protect and safeguard local memory intersects with the need for transformation aimed at giving new life to the building. The context of the project is Benicalap, a peripheral area in the north-western part of the city of Valencia, Spain. In this area, the agricultural and industrial vocation of the past blends with a current situation of disordered urban development, characterised by strong contrasts, critical situations and contexts of high social vulnerability. Memory of the neighbourhood's past is the old 'La Ceramo' majolica factory, an important exponent of the Arab-inspired ceramic tradition prevalent in the late 19th and early 20th centuries. This, together with its connection to the stylistic current of modernism, makes it an identitary element for Benicalap and the entire Valencian area. The importance of the building in the collective imagination has as a natural consequence the participation, in the design process, of all the actors involved: local institutions, experts and above all end users. Dialogue with residents and associations, which are very present in the neighbourhood, was a fundamental element in the development of the thesis work. The objective of the project proposal is to apply the principles of the New European Bauhaus in order to generate a vital core for the neighbourhood, in which public services, education and leisure facilities can be combined, based on the enhancement of local identity and a sense of community. The guideline is the search for innovation, carried out not only in the study of functions and architectural design, but also in the process of surveying of the existing situation, through the adoption of the HBIM methodology, in the design of technological elements, through the use of biomaterials, and in the creation of ad hoc technical elements, such as the bi-coloured ceramic brise-soleil. The aim of the thesis work thus becomes to provide a contribution in the field of design on existing buildings with a high patrimonial value, with the ambition of representing an example of good practice to be applied in intervention processes conducted in Spanish and European cities. All this with a view to a holistic approach to design, in which the various components dialogue and contribute to the success of the intervention.
CORTÉS MESEGUER, LUIS
RADAELLI, EDOARDO OLIVIERO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-lug-2022
2021/2022
Recuperare, rivalorizzare e rifunzionalizzare l’esistente rappresentano sempre più la direzione verso la quale si muove il mondo dell’architettura, in linea con gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU. Le esigenze legate alla riduzione del consumo di suolo e di risorse si uniscono a quelle mirate al miglioramento della qualità di vita come crescita economica, riduzione delle disuguaglianze e creazione di città e comunità sostenibili. Lavorare sul patrimonio esistente significa in molti casi confrontarsi con manufatti edilizi dall’alto valore storico – culturale, in cui la necessità di protezione e salvaguardia della memoria locale si interseca con il bisogno di trasformazione volto a dare nuova vita all’edificio. Il contesto in cui si opera è quello di Benicalap, zona periferica nella parte nord-occidentale della città di Valencia, in Spagna. In esso si fondono la vocazione agricola ed industriale del passato con una situazione attuale di sviluppo urbanistico disordinato, caratterizzata da forti contrasti, criticità e contesti di alta vulnerabilità sociale. Memoria del passato del quartiere è l’antica fabbrica di maioliche “La Ceramo”, esponente di rilievo della tradizione ceramica di ispirazione araba diffusa tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. Ciò, insieme al suo legame con la corrente stilistica del modernismo, la rende un elemento identitario per Benicalap e per l’intero territorio valenciano. L’importanza dell’edificio nell’immaginario collettivo ha come naturale conseguenza il coinvolgimento, nel processo di progettazione, di tutti gli attori coinvolti: istituzioni locali, esperti e soprattutto utenti finali. Il dialogo con i residenti e con le associazioni di zona, molto presenti nel quartiere, è stato un elemento fondamentale nello sviluppo del lavoro di tesi. L’obiettivo della proposta progettuale è quello di declinare i principi del New European Bauhaus per generare un nucleo vitale per il quartiere, in cui possano unirsi servizi pubblici, formazione e tempo libero basandosi sulla valorizzazione dell’identità locale e sul senso di comunità. Linea guida è la ricerca dell’innovazione, portata avanti non solo nello studio delle funzioni e del progetto architettonico, ma anche nel processo di rilievo della situazione esistente, attraverso l’adozione della metodologia HBIM, nella progettazione degli elementi tecnologici, attraverso l’utilizzo di biomateriali, e nella creazione di elementi tecnici ad hoc, come il brise-soleil ceramico bicolore. Finalità del lavoro di tesi diventa quindi fornire un contributo nell’ambito della progettazione su edifici esistenti dall’alto valore patrimoniale, con l’ambizione di rappresentare un esempio di buona pratica da applicare nei processi di intervento condotti nelle città spagnole ed europee. Il tutto nell’ottica di un approccio olistico alla progettazione, in cui le varie componenti dialogano e contribuiscono ad ottenere la buona riuscita dell’intervento.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_07_Panarello_01.pdf

non accessibile

Dimensione 89.3 MB
Formato Adobe PDF
89.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_07_Panarello_02.pdf

non accessibile

Dimensione 187.5 MB
Formato Adobe PDF
187.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/191790