From the 90s onwards, the growing competition in international markets that characterizes the business environment has pushed companies to develop new strategies to maintain their competitive advantage. Internationalization was one of the strategies most taken into consideration, in particular offshoring, which has allowed companies to gain a competitive advantage over local competitors. However, offshoring not only brings benefits but also hides risks. Furthermore, its impact does not only concern the company but also extends to the countries involved in the process, producing effects on the workforce at the national level. For these reasons, in recent years companies have begun to pay more attention to the configuration of their value chain and the topic has also gained the interest at the academic level. In particular, the companies have begun to change their strategies in the international field, undertaking reshoring initiatives which consist in the change of the destination with respect to the country in which the first offshoring was carried out. Reshoring is commonly referred to as Relocation of Second Degree (RSD) and can take different forms such as Relocation to a Third Country (RTC) or Relocation to Home Country (RHC). The aim of this research is to give an overview on how reshoring takes place and to define the entry strategy during the initiatives. The so-called "entry mode" in a host country is a topic widely dealt by the classical theories of IB but not applied extensively during reshoring initiatives. My goal is to try to extract from the existent theory the factors that can determine a change or maintenance of this choice during a reshoring initiative. In the first chapter I will provide a review of the existing literature regarding the definition, process and drivers that characterize reshoring. In the second chapter, I will instead focus on the definition of the concept of entry mode, I will present the existing theories and the various classifications. I will then introduce in the last paragraph the core part of the report with the factors that can influence the change or maintenance of the entry mode during a reshoring event starting from the existing theories reviewed in the previous chapters. Finally, in the last chapter I will discuss the conclusions of this report, also providing possibilities for future research. Given the nature of a report and not foreseeing an empirical phase with formulation and testing of the hypotheses, I cannot give statistically tested results but only a starting point for future research. Among the factors described, I made a division between internal and external factors of the company. Among the internal factors: Asset Specificity; Size of the company; Performance in the country of the first offshoring; The path addiction theory. Among the external factors: The macroeconomic conditions of the host country; External uncertainty; The cultural distance.

Dagli anni 90 in poi, la crescente competizione nei mercati internazionali che caratterizza l’ambiente di business ha spinto le aziende a sviluppare nuove strategie per mantenere il proprio vantaggio competitivo. L’internazionalizzazione è stata una delle strategie prese maggiormente in considerazione, in particolare l’offshoring, che ha permesso alle aziende di guadagnare un vantaggio competitivo sulle concorrenti locali. Tuttavia, l’offshoring non porta solo vantaggi ma nasconde anche dei rischi. Inoltre, il loro impatto non riguarda la sola impresa ma si estende anche ai paesi coinvolti nel processo, producendo effetti sulla manodopera a livello nazionale. Per queste ragioni, negli ultimi anni le aziende hanno iniziato a porre maggiore attenzione alla configurazione della propria catena del valore e l’attenzione sul tema è cresciuta anche a livello accademico. In particolare, le aziende hanno cominciato a modificare le proprie strategie in campo internazionale, intraprendendo iniziative di reshoring che consistono nel cambio di destinazione rispetto al paese in cui è stato svolto il primo offshoring. Il reshoring viene in gergo definito Rilocazione di Secondo Livello (RSL) e può assumere differenti forme come Rilocazione verso un Terzo Paese (RTP) o Rilocazione verso il Paese d’Origine (RPO). Lo scopo di questa ricerca è fornire una panoramica su come avviene il reshoring e definire la strategia di ingresso durante le iniziative. La cosiddetta "modalità di ingresso" in un paese ospitante è un argomento ampiamente trattato dalle teorie classiche di IB ma non ampiamente applicato durante le iniziative di reshoring. Il mio obiettivo è cercare di capire i fattori che possono determinare un cambiamento o un mantenimento di questa scelta durante un'iniziativa di reshoring. Nel primo capitolo fornirò una rassegna della letteratura esistente in merito alla definizione, al processo e ai driver che caratterizzano il reshoring. Nel secondo capitolo mi concentrerò invece sulla definizione del concetto di modalità di ingresso, presenterò le teorie esistenti e le varie classificazioni. Introdurrò quindi nell'ultimo paragrafo la parte centrale del report con i fattori che possono influenzare il cambiamento o il mantenimento della modalità di ingresso durante un evento di reshoring partendo dalle teorie esistenti riviste nei capitoli precedenti. Infine, nell'ultimo capitolo discuterò le conclusioni di questo rapporto, fornendo anche i limiti e le possibilità per la ricerca futura. Data la natura di un report e non prevedendo una fase empirica con formulazione e verifica delle ipotesi, non posso fornire risultati statisticamente testati ma solo uno spunto per ricerche future. Tra i fattori descritti, ho fatto una divisione tra fattori interni ed esterni all'azienda. Tra i fattori interni: Asset Specificity; Performance nel paese del primo offshoring; La teoria della dipendenza del percorso. Tra i fattori esterni: Le condizioni macroeconomiche del Paese ospitante; L'incertezza esterna; La distanza culturale.

Entry modes in reshoring initiatives : a study on the factors influencing relocation choices

Di Raimondo, Andrea
2021/2022

Abstract

From the 90s onwards, the growing competition in international markets that characterizes the business environment has pushed companies to develop new strategies to maintain their competitive advantage. Internationalization was one of the strategies most taken into consideration, in particular offshoring, which has allowed companies to gain a competitive advantage over local competitors. However, offshoring not only brings benefits but also hides risks. Furthermore, its impact does not only concern the company but also extends to the countries involved in the process, producing effects on the workforce at the national level. For these reasons, in recent years companies have begun to pay more attention to the configuration of their value chain and the topic has also gained the interest at the academic level. In particular, the companies have begun to change their strategies in the international field, undertaking reshoring initiatives which consist in the change of the destination with respect to the country in which the first offshoring was carried out. Reshoring is commonly referred to as Relocation of Second Degree (RSD) and can take different forms such as Relocation to a Third Country (RTC) or Relocation to Home Country (RHC). The aim of this research is to give an overview on how reshoring takes place and to define the entry strategy during the initiatives. The so-called "entry mode" in a host country is a topic widely dealt by the classical theories of IB but not applied extensively during reshoring initiatives. My goal is to try to extract from the existent theory the factors that can determine a change or maintenance of this choice during a reshoring initiative. In the first chapter I will provide a review of the existing literature regarding the definition, process and drivers that characterize reshoring. In the second chapter, I will instead focus on the definition of the concept of entry mode, I will present the existing theories and the various classifications. I will then introduce in the last paragraph the core part of the report with the factors that can influence the change or maintenance of the entry mode during a reshoring event starting from the existing theories reviewed in the previous chapters. Finally, in the last chapter I will discuss the conclusions of this report, also providing possibilities for future research. Given the nature of a report and not foreseeing an empirical phase with formulation and testing of the hypotheses, I cannot give statistically tested results but only a starting point for future research. Among the factors described, I made a division between internal and external factors of the company. Among the internal factors: Asset Specificity; Size of the company; Performance in the country of the first offshoring; The path addiction theory. Among the external factors: The macroeconomic conditions of the host country; External uncertainty; The cultural distance.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
22-lug-2022
2021/2022
Dagli anni 90 in poi, la crescente competizione nei mercati internazionali che caratterizza l’ambiente di business ha spinto le aziende a sviluppare nuove strategie per mantenere il proprio vantaggio competitivo. L’internazionalizzazione è stata una delle strategie prese maggiormente in considerazione, in particolare l’offshoring, che ha permesso alle aziende di guadagnare un vantaggio competitivo sulle concorrenti locali. Tuttavia, l’offshoring non porta solo vantaggi ma nasconde anche dei rischi. Inoltre, il loro impatto non riguarda la sola impresa ma si estende anche ai paesi coinvolti nel processo, producendo effetti sulla manodopera a livello nazionale. Per queste ragioni, negli ultimi anni le aziende hanno iniziato a porre maggiore attenzione alla configurazione della propria catena del valore e l’attenzione sul tema è cresciuta anche a livello accademico. In particolare, le aziende hanno cominciato a modificare le proprie strategie in campo internazionale, intraprendendo iniziative di reshoring che consistono nel cambio di destinazione rispetto al paese in cui è stato svolto il primo offshoring. Il reshoring viene in gergo definito Rilocazione di Secondo Livello (RSL) e può assumere differenti forme come Rilocazione verso un Terzo Paese (RTP) o Rilocazione verso il Paese d’Origine (RPO). Lo scopo di questa ricerca è fornire una panoramica su come avviene il reshoring e definire la strategia di ingresso durante le iniziative. La cosiddetta "modalità di ingresso" in un paese ospitante è un argomento ampiamente trattato dalle teorie classiche di IB ma non ampiamente applicato durante le iniziative di reshoring. Il mio obiettivo è cercare di capire i fattori che possono determinare un cambiamento o un mantenimento di questa scelta durante un'iniziativa di reshoring. Nel primo capitolo fornirò una rassegna della letteratura esistente in merito alla definizione, al processo e ai driver che caratterizzano il reshoring. Nel secondo capitolo mi concentrerò invece sulla definizione del concetto di modalità di ingresso, presenterò le teorie esistenti e le varie classificazioni. Introdurrò quindi nell'ultimo paragrafo la parte centrale del report con i fattori che possono influenzare il cambiamento o il mantenimento della modalità di ingresso durante un evento di reshoring partendo dalle teorie esistenti riviste nei capitoli precedenti. Infine, nell'ultimo capitolo discuterò le conclusioni di questo rapporto, fornendo anche i limiti e le possibilità per la ricerca futura. Data la natura di un report e non prevedendo una fase empirica con formulazione e verifica delle ipotesi, non posso fornire risultati statisticamente testati ma solo uno spunto per ricerche future. Tra i fattori descritti, ho fatto una divisione tra fattori interni ed esterni all'azienda. Tra i fattori interni: Asset Specificity; Performance nel paese del primo offshoring; La teoria della dipendenza del percorso. Tra i fattori esterni: Le condizioni macroeconomiche del Paese ospitante; L'incertezza esterna; La distanza culturale.
File allegati
File Dimensione Formato  
Final report.pdf

Open Access dal 06/07/2023

Dimensione 745.09 kB
Formato Adobe PDF
745.09 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/191792