The purpose of this thesis is reading and interpreting, through a multi-scalar territorial investigation, the phenomenon of depopulation that has been characterizing the territory of the mountains Appennini in Lombardy for several years, where Brallo di Pregola is located. The aim of the project is to apply strategies to the local scale of this area, in order to contain and reduce the depopulation and to make this territory attractive. The exodus of the population from Brallo di Pregola to the bigger urban cities, in search of new job opportunities and services, is leaving a historical, rural, touristic and recreational building heritage in a state of decay. The thesis investigates these worrying dynamics of abandonment, in particular the locality of Passo del Brallo, in which the municipal headquarters has been located since 1958 and where there is a large presence of underused or ruined architectural artefacts, many of which derive from the mass tourism that has occurred in recent times, that are aesthetically obsolete and bulky and perceptually out of context with the surrounding landscape. The neglect of the few public spaces, the abandonment of the hotels and the agricultural land fragmentation hinder the regeneration of the community with its local identity. After identifying the fragilities and the numerous potentialities of the Brallo di Pregola territory, the aim of the thesis is to suggest three project interventions, typologically different from each other but linked by the same purposes: start a social, economic and cultural regeneration of the locality. The first intervention concerns the recovery of the main square through micro-architecture able to bring it back to be both the main junction of the village, where the inhabitants could meet and socialize, and a destination for hikers and travelers crossing the highlands. The square is also the place where major events and the annual “Sagra della Patata” take place and so its redevelopment is necessary. The second intervention is about the recovery and reuse of a large forsaken hotel. The conversion of the old hotel into a B&B would create a new type of accommodation offer, currently non-existent, aimed to a new shorter tourism, different from the seasonal one. Tourists are attracted by the rich historical cultural heritage, by the beauty of the landscape and by the purchase of typical food products grown locally. Some areas of the building will become coworking and meeting spaces for both tourists and residents themselves, in order to decrease the digital divide of this locality. The last intervention aims to defend the farmers' traditions transforming two large uncultivated fields into community gardens. The typical agri-food products of this locality could be obtained through the recovery of abandoned agricultural land and the establishment of community cooperatives or land associations capable of spreading new forms of neo-ruralism, for an economic raise of the territory. The recovery of the agricultural fields and the production of local organic products could feed new forms of tourism and it is also fundamental for the prevention of hydrogeological instability risk.

La presente tesi si pone il duplice obiettivo di leggere ed interpretare, attraverso un’indagine territoriale multiscalare, i fenomeni di spopolamento e di abbandono che stanno caratterizzando da diversi decenni il territorio montano dell’Appennino lombardo in cui si colloca il comune pavese di Brallo di Pregola ed infine di applicare delle strategie progettuali alla scala locale capaci di contenere e di ridurre questi graduali fenomeni e di rendere nuovamente attrattivo questo territorio dalle enormi potenzialità, innescando un’inversione di tendenza. Il progressivo esodo della popolazione dal comune di Brallo di Pregola verso i centri urbani della pianura, alla ricerca di nuove opportunità di lavoro e di servizi, sta lasciando in uno stato di degrado un consistente patrimonio edilizio di matrice storico-rurale, turistico-ricettiva e ludico-ricreativa. La tesi indaga su queste preoccupanti dinamiche di abbandono, approfondendo nel dettaglio la località di Passo del Brallo, borgo in cui dal 1958 è collocata la sede Comunale ed in cui è maggiore, rispetto alle frazioni circostanti, la presenza di grandi manufatti architettonici sottoutilizzati o in rovina, molti dei quali legati ad un turismo di massa avvenuto in tempi recenti, che sono esteticamente obsoleti, tipologicamente rigidi e percettivamente fuori contesto col paesaggio circostante. All’abbandono delle strutture alberghiere si aggiunge l’incuria dei pochi spazi pubblici, incuria che ostacola il ritrovo della comunità e la sua volontà di rafforzare la sua identià locale, e dei molteplici e frazionati terreni agricoli, il cui sfruttamento è sempre meno praticato poiché considerato poco redditizio. Individuate le fragilità e considerate le numerose potenzialità sottese del territorio di Brallo di Pregola, la tesi propone di avviare la rigenerazione sociale economica e culturale della località mediante tre interventi progettuali, tipologicamente diversi fra loro ma legati dalle stesse finalità. Il primo intervento riguarda il recupero della piazza principale mediante opere di microarchitettura capaci di riportarla ad essere, come in passato, sia il nodo principale del borgo, in cui gli abitanti possono riscoprire nuove forme di socialità e di incontro, sia un luogo di approdo per escursionisti e viaggiatori che attraversano le terre alte. La piazza è inoltre il luogo dove si svolgono i maggiori eventi e l’annuale sagra della patata e quindi una sua riqualificazione è necessaria. In secondo luogo la tesi lavora sul recupero ed il riuso di un grande manufatto ricettivo abbandonato e del suo contesto più prossimo. L’inserimento di un B&B, al posto del vecchio albergo, vuole garantire una diversa e ad oggi inesistente tipologia di offerta ricettiva, rivolta a delle nuove forme di turismo che prediligono una permanenza più breve rispetto a quella di tipo stagionale. Un turismo attratto sia dalla presenza di un ricco patrimonio culturale storico, sia dalla bellezza e dall’incontaminazione del paesaggio e sia dall’acquisto di prodotti alimentari tipici coltivati in loco. Alcuni ambienti dell’immobile verrano inoltre attrezzati per divenire degli spazi di coworking e di incontro sia per i turisti che per gli stessi residenti. Diminuire il digital divide di questa località è infatti un altro obiettivo prefissato dal lavoro di tesi. Il terzo ed ultimo intervento mira alla salvaguardia della cultura contadina che da sempre ha caratterizzato questo territorio e propone la trasformazione di due grandi campi incolti in orti comunitari. Le produzioni di qualità agroalimentari tipiche di questa località si possono ricavare mediante il recupero degli ex terreni agricoli abbandonati e l’istituzione di cooperative di comunità o di associazioni fondiarie capaci di diffondere forme inedite di neo-ruralismo, per un possibile e coerente rilancio economico del territorio. Il recupero degli ex campi agricoli e la conseguente produzione di prodotti biologici a chilometro zero, oltre ad alimentare nuove forme di turismo è inoltre fondamentale per la cura dei versanti e per la prevenzione del rischio di dissesto idrogeologico.

Tra emarginazione ed abbandono nelle terre dell'Alto Oltrepò Pavese : progetto di rigenerazione per il Passo del Brallo

Prandi, Carlo
2021/2022

Abstract

The purpose of this thesis is reading and interpreting, through a multi-scalar territorial investigation, the phenomenon of depopulation that has been characterizing the territory of the mountains Appennini in Lombardy for several years, where Brallo di Pregola is located. The aim of the project is to apply strategies to the local scale of this area, in order to contain and reduce the depopulation and to make this territory attractive. The exodus of the population from Brallo di Pregola to the bigger urban cities, in search of new job opportunities and services, is leaving a historical, rural, touristic and recreational building heritage in a state of decay. The thesis investigates these worrying dynamics of abandonment, in particular the locality of Passo del Brallo, in which the municipal headquarters has been located since 1958 and where there is a large presence of underused or ruined architectural artefacts, many of which derive from the mass tourism that has occurred in recent times, that are aesthetically obsolete and bulky and perceptually out of context with the surrounding landscape. The neglect of the few public spaces, the abandonment of the hotels and the agricultural land fragmentation hinder the regeneration of the community with its local identity. After identifying the fragilities and the numerous potentialities of the Brallo di Pregola territory, the aim of the thesis is to suggest three project interventions, typologically different from each other but linked by the same purposes: start a social, economic and cultural regeneration of the locality. The first intervention concerns the recovery of the main square through micro-architecture able to bring it back to be both the main junction of the village, where the inhabitants could meet and socialize, and a destination for hikers and travelers crossing the highlands. The square is also the place where major events and the annual “Sagra della Patata” take place and so its redevelopment is necessary. The second intervention is about the recovery and reuse of a large forsaken hotel. The conversion of the old hotel into a B&B would create a new type of accommodation offer, currently non-existent, aimed to a new shorter tourism, different from the seasonal one. Tourists are attracted by the rich historical cultural heritage, by the beauty of the landscape and by the purchase of typical food products grown locally. Some areas of the building will become coworking and meeting spaces for both tourists and residents themselves, in order to decrease the digital divide of this locality. The last intervention aims to defend the farmers' traditions transforming two large uncultivated fields into community gardens. The typical agri-food products of this locality could be obtained through the recovery of abandoned agricultural land and the establishment of community cooperatives or land associations capable of spreading new forms of neo-ruralism, for an economic raise of the territory. The recovery of the agricultural fields and the production of local organic products could feed new forms of tourism and it is also fundamental for the prevention of hydrogeological instability risk.
Cinieri, Valentina
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
22-lug-2022
2021/2022
La presente tesi si pone il duplice obiettivo di leggere ed interpretare, attraverso un’indagine territoriale multiscalare, i fenomeni di spopolamento e di abbandono che stanno caratterizzando da diversi decenni il territorio montano dell’Appennino lombardo in cui si colloca il comune pavese di Brallo di Pregola ed infine di applicare delle strategie progettuali alla scala locale capaci di contenere e di ridurre questi graduali fenomeni e di rendere nuovamente attrattivo questo territorio dalle enormi potenzialità, innescando un’inversione di tendenza. Il progressivo esodo della popolazione dal comune di Brallo di Pregola verso i centri urbani della pianura, alla ricerca di nuove opportunità di lavoro e di servizi, sta lasciando in uno stato di degrado un consistente patrimonio edilizio di matrice storico-rurale, turistico-ricettiva e ludico-ricreativa. La tesi indaga su queste preoccupanti dinamiche di abbandono, approfondendo nel dettaglio la località di Passo del Brallo, borgo in cui dal 1958 è collocata la sede Comunale ed in cui è maggiore, rispetto alle frazioni circostanti, la presenza di grandi manufatti architettonici sottoutilizzati o in rovina, molti dei quali legati ad un turismo di massa avvenuto in tempi recenti, che sono esteticamente obsoleti, tipologicamente rigidi e percettivamente fuori contesto col paesaggio circostante. All’abbandono delle strutture alberghiere si aggiunge l’incuria dei pochi spazi pubblici, incuria che ostacola il ritrovo della comunità e la sua volontà di rafforzare la sua identià locale, e dei molteplici e frazionati terreni agricoli, il cui sfruttamento è sempre meno praticato poiché considerato poco redditizio. Individuate le fragilità e considerate le numerose potenzialità sottese del territorio di Brallo di Pregola, la tesi propone di avviare la rigenerazione sociale economica e culturale della località mediante tre interventi progettuali, tipologicamente diversi fra loro ma legati dalle stesse finalità. Il primo intervento riguarda il recupero della piazza principale mediante opere di microarchitettura capaci di riportarla ad essere, come in passato, sia il nodo principale del borgo, in cui gli abitanti possono riscoprire nuove forme di socialità e di incontro, sia un luogo di approdo per escursionisti e viaggiatori che attraversano le terre alte. La piazza è inoltre il luogo dove si svolgono i maggiori eventi e l’annuale sagra della patata e quindi una sua riqualificazione è necessaria. In secondo luogo la tesi lavora sul recupero ed il riuso di un grande manufatto ricettivo abbandonato e del suo contesto più prossimo. L’inserimento di un B&B, al posto del vecchio albergo, vuole garantire una diversa e ad oggi inesistente tipologia di offerta ricettiva, rivolta a delle nuove forme di turismo che prediligono una permanenza più breve rispetto a quella di tipo stagionale. Un turismo attratto sia dalla presenza di un ricco patrimonio culturale storico, sia dalla bellezza e dall’incontaminazione del paesaggio e sia dall’acquisto di prodotti alimentari tipici coltivati in loco. Alcuni ambienti dell’immobile verrano inoltre attrezzati per divenire degli spazi di coworking e di incontro sia per i turisti che per gli stessi residenti. Diminuire il digital divide di questa località è infatti un altro obiettivo prefissato dal lavoro di tesi. Il terzo ed ultimo intervento mira alla salvaguardia della cultura contadina che da sempre ha caratterizzato questo territorio e propone la trasformazione di due grandi campi incolti in orti comunitari. Le produzioni di qualità agroalimentari tipiche di questa località si possono ricavare mediante il recupero degli ex terreni agricoli abbandonati e l’istituzione di cooperative di comunità o di associazioni fondiarie capaci di diffondere forme inedite di neo-ruralismo, per un possibile e coerente rilancio economico del territorio. Il recupero degli ex campi agricoli e la conseguente produzione di prodotti biologici a chilometro zero, oltre ad alimentare nuove forme di turismo è inoltre fondamentale per la cura dei versanti e per la prevenzione del rischio di dissesto idrogeologico.
File allegati
File Dimensione Formato  
03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Analisi comunale
Dimensione 54.54 MB
Formato Adobe PDF
54.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Analisi comunale
Dimensione 46.53 MB
Formato Adobe PDF
46.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Analisi comunale
Dimensione 23.82 MB
Formato Adobe PDF
23.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Analisi del borgo
Dimensione 39.31 MB
Formato Adobe PDF
39.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Analisi del borgo
Dimensione 3.06 MB
Formato Adobe PDF
3.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Analisi del borgo
Dimensione 22.46 MB
Formato Adobe PDF
22.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
09.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Abaco e scelta delle aree di intervento
Dimensione 11.72 MB
Formato Adobe PDF
11.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Le aree di intervento
Dimensione 12.88 MB
Formato Adobe PDF
12.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
11.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Le strategie progettuali
Dimensione 3.31 MB
Formato Adobe PDF
3.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
12.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Gli orti comunitari
Dimensione 12.42 MB
Formato Adobe PDF
12.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
13.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: La Piazza
Dimensione 13.06 MB
Formato Adobe PDF
13.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
14.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: La Piazza
Dimensione 14.99 MB
Formato Adobe PDF
14.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
15.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Il B&B
Dimensione 10.71 MB
Formato Adobe PDF
10.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Analisi territoriale
Dimensione 7.13 MB
Formato Adobe PDF
7.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Book Tesi_Carlo Prandi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Book Tesi
Dimensione 60.5 MB
Formato Adobe PDF
60.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Allegati Book Tesi_Carlo Prandi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Allegati del Book
Dimensione 8.54 MB
Formato Adobe PDF
8.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Analisi territoriale
Dimensione 6.5 MB
Formato Adobe PDF
6.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/191794