The Varesotto territory, despite its considerable concentration of urban centres and productive activities, still retains a strong naturalistic facet that has remained almost intact. One of the most significant examples of the area’s dual province is undoubtedly the Olona Valley which for many years has been synonymous with important production, as evidenced by the industrial archaeology along the valley floor, while leaving the potential of this same territory dormant and hidden. In fact, the area is studded with historical, architectural, cultural, artistic and religious riches, parks and environmental resources that are little know or unknown even to local. This is a potential attraction whose individual components lack the necessary strength to emerge. The hypothesis that is pursued in the present research and design work in that through an integrated and unitary vision of the resources and places involved, development process of new local economies can be triggered, attracting nearby tourism flows. For this purpose, it is intended to provide a reading to places of Olona Valley, which constitutes a new representation of resources and of its specific strategic scenario. With a new reading key, it becomes necessary to connect the many small tangible and intangible heritages by means of a capillary cycle-pedestrian network spread throughout the territory, which also intercepts the main local services and access points to the valley floor to join the already existing ‘Valle Olona’ cycle-pedestrian route. The completed cycle-pedestrian infrastructure is designed to meet the needs of citizens, workers and also tourists; it is intended for daily commuting, but also as a tourist itinerary. With this in mind, industries that comply with precise criteria become the ‘gates’ of access to the territorial system, an opportunity for the redevelopment of productive areas and for bridging certain deficits in local services. Inside the ‘gates’ it will be possible to undertake the tourist cycle-pedestrian route to cross, explore and see the Olona Valley territory through new eyes.

Il territorio del Varesotto, malgrado la notevole concentrazione di centri urbani e di attività produttive, conserva tutt’oggi un forte carattere naturalistico rimasto pressocché integro. Uno degli esempi significativi della duplice vocazione del territorio è senza dubbio la Valle Olona che, per molti anni, è stata sinonimo di importanti produzioni, come testimoniano le archeologie industriali lungo il fondovalle, lasciando però sopite e celate potenzialità inespresse di quello stesso territorio. L’area è infatti costellata di ricchezze storiche, architettoniche, culturali, artistiche, religiose, parchi e risorse ambientali poco note o sconosciute perfino ai cittadini locali. Si tratta di un potenziale di attrazione i cui singoli componenti non hanno la forza necessaria per emergere. L’ipotesi che si coltiva nel presente lavoro di ricerca e progettazione è che, attraverso una visione integrata ed unitaria delle risorse e dei luoghi coinvolti, si possano innescare processi di sviluppo di nuove economie locali, attraendo flussi turistici di prossimità in questo territorio. A tal fine, si intende fornire una lettura del territorio della Valle Olona, che ne costituisca una nuova rappresentazione delle risorse e di un suo specifico scenario strategico progettuale. Con una nuova chiave di lettura diventa necessario connettere i tanti piccoli patrimoni materiali e immateriali attraverso una rete ciclopedonale capillare diffusa lungo tutto il territorio, che vada ad intercettare anche i principali servizi locali ed i punti di accesso al fondovalle per congiungersi al già esistente percorso ciclopedonale “Valle Olona”. L’infrastruttura ciclopedonale di completamento è ideata per soddisfare le esigenze dei cittadini, dei lavoratori ed anche dei turisti; è pensata per gli spostamenti quotidiani, ma anche come itinerario turistico. In quest’ottica, le industrie che rispettano precisi criteri diventano le “porte” di accesso al sistema territoriale, un’opportunità per la riqualificazione delle aree produttive e per colmare alcuni deficit dei servizi locali. Grazie alle “porte” sarà possibile intraprendere il percorso ciclopedonale turistico per attraversare, esplorare, conoscere nuovamente e vedere attraverso nuovi occhi il territorio della Valle Olona.

Turismo di prossimità nella Valle Olona : progetto per una "porta" al sistema territoriale

Vece, Anna Chiara;Maffeo, Dalila
2021/2022

Abstract

The Varesotto territory, despite its considerable concentration of urban centres and productive activities, still retains a strong naturalistic facet that has remained almost intact. One of the most significant examples of the area’s dual province is undoubtedly the Olona Valley which for many years has been synonymous with important production, as evidenced by the industrial archaeology along the valley floor, while leaving the potential of this same territory dormant and hidden. In fact, the area is studded with historical, architectural, cultural, artistic and religious riches, parks and environmental resources that are little know or unknown even to local. This is a potential attraction whose individual components lack the necessary strength to emerge. The hypothesis that is pursued in the present research and design work in that through an integrated and unitary vision of the resources and places involved, development process of new local economies can be triggered, attracting nearby tourism flows. For this purpose, it is intended to provide a reading to places of Olona Valley, which constitutes a new representation of resources and of its specific strategic scenario. With a new reading key, it becomes necessary to connect the many small tangible and intangible heritages by means of a capillary cycle-pedestrian network spread throughout the territory, which also intercepts the main local services and access points to the valley floor to join the already existing ‘Valle Olona’ cycle-pedestrian route. The completed cycle-pedestrian infrastructure is designed to meet the needs of citizens, workers and also tourists; it is intended for daily commuting, but also as a tourist itinerary. With this in mind, industries that comply with precise criteria become the ‘gates’ of access to the territorial system, an opportunity for the redevelopment of productive areas and for bridging certain deficits in local services. Inside the ‘gates’ it will be possible to undertake the tourist cycle-pedestrian route to cross, explore and see the Olona Valley territory through new eyes.
GUIDARINI, STEFANO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
22-lug-2022
2021/2022
Il territorio del Varesotto, malgrado la notevole concentrazione di centri urbani e di attività produttive, conserva tutt’oggi un forte carattere naturalistico rimasto pressocché integro. Uno degli esempi significativi della duplice vocazione del territorio è senza dubbio la Valle Olona che, per molti anni, è stata sinonimo di importanti produzioni, come testimoniano le archeologie industriali lungo il fondovalle, lasciando però sopite e celate potenzialità inespresse di quello stesso territorio. L’area è infatti costellata di ricchezze storiche, architettoniche, culturali, artistiche, religiose, parchi e risorse ambientali poco note o sconosciute perfino ai cittadini locali. Si tratta di un potenziale di attrazione i cui singoli componenti non hanno la forza necessaria per emergere. L’ipotesi che si coltiva nel presente lavoro di ricerca e progettazione è che, attraverso una visione integrata ed unitaria delle risorse e dei luoghi coinvolti, si possano innescare processi di sviluppo di nuove economie locali, attraendo flussi turistici di prossimità in questo territorio. A tal fine, si intende fornire una lettura del territorio della Valle Olona, che ne costituisca una nuova rappresentazione delle risorse e di un suo specifico scenario strategico progettuale. Con una nuova chiave di lettura diventa necessario connettere i tanti piccoli patrimoni materiali e immateriali attraverso una rete ciclopedonale capillare diffusa lungo tutto il territorio, che vada ad intercettare anche i principali servizi locali ed i punti di accesso al fondovalle per congiungersi al già esistente percorso ciclopedonale “Valle Olona”. L’infrastruttura ciclopedonale di completamento è ideata per soddisfare le esigenze dei cittadini, dei lavoratori ed anche dei turisti; è pensata per gli spostamenti quotidiani, ma anche come itinerario turistico. In quest’ottica, le industrie che rispettano precisi criteri diventano le “porte” di accesso al sistema territoriale, un’opportunità per la riqualificazione delle aree produttive e per colmare alcuni deficit dei servizi locali. Grazie alle “porte” sarà possibile intraprendere il percorso ciclopedonale turistico per attraversare, esplorare, conoscere nuovamente e vedere attraverso nuovi occhi il territorio della Valle Olona.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_07_Maffeo_Vece_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Lettura del sistema insediativo del Varesotto
Dimensione 13.13 MB
Formato Adobe PDF
13.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_07_Maffeo_Vece_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Lettura del sistema ambientale del Varesotto
Dimensione 15.66 MB
Formato Adobe PDF
15.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_07_Maffeo_Vece_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Lettura territorio Valle Olona
Dimensione 7.09 MB
Formato Adobe PDF
7.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_07_Maffeo_Vece_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Letture selettive territorio Valle Olona
Dimensione 13.63 MB
Formato Adobe PDF
13.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_07_Maffeo_Vece_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Letture delle risorse del territorio della Valle Olona
Dimensione 13.72 MB
Formato Adobe PDF
13.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_07_Maffeo_Vece_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Rappresentazione problematica
Dimensione 11.66 MB
Formato Adobe PDF
11.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_07_Maffeo_Vece_07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Immagine strategica
Dimensione 5.37 MB
Formato Adobe PDF
5.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_07_Maffeo_Vece_08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: La "Porta" di Fagnano Olona_a
Dimensione 3.95 MB
Formato Adobe PDF
3.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_07_Maffeo_Vece_09.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: La "Porta" di Fagnano Olona_b
Dimensione 2.7 MB
Formato Adobe PDF
2.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_07_Maffeo_Vece_10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Masterplan di progetto
Dimensione 19.81 MB
Formato Adobe PDF
19.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_07_Maffeo_Vece_11.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Progetto architettonico _a
Dimensione 31.88 MB
Formato Adobe PDF
31.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_07_Maffeo_Vece_12.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Progetto architettonico_b
Dimensione 24.42 MB
Formato Adobe PDF
24.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_07_Maffeo_Vece_13.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Viste
Dimensione 39.19 MB
Formato Adobe PDF
39.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_07_Maffeo_Vece_14.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Linee guida
Dimensione 988.53 kB
Formato Adobe PDF
988.53 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_07_Maffeo_Vece_BOOK.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Book Tesi
Dimensione 38.35 MB
Formato Adobe PDF
38.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/191829