As we know, waterways are important parts of the urban fabric of Milan. Among this network of large or small waterways, Lambro Meridionale, the subject of our study, is one of the oldest. Today, however, with the expansion of the city, this waterway is now hidden in the architecture of Milan in an imperceptible state. The upper part of this waterway is the Olona river, which, after entering Milan as an underground river, reappears on the surface and is directly connected to the Lambro Meridionale. Downstream, this waterway joins the Lambro river. So, although it may be so inconspicuous on the surface, it actually connects the two main natural rivers of Milan and occupies an important position in the structure of Milan's water network. It emerges from the developed areas of the city and proceeds all the way down to the agricultural areas of the suburban of Milan. It crosses urban spaces of various densities and characteristics. However, probably due to some internal reason, this waterway seems to be unappreciated by the surrounding cities in each sector. It is surrounded by unplanned green spaces, high-speed motorways, and illegal suburban agricultural activities. It is even partially covered by roads and is no longer visible on the surface. It is true that fragments of greenways appear around some sections of this waterway, but these efforts regarding the landscape aspects of the waterway are clearly not an effective system. And, even in these places, this waterway is still not perceptible to us. Water, is something supposed to be the element that attracts people and creates activity. While Lambro Meridionale seems to be the back of this urban area, cut off from the lives of the people around it. Perhaps the city has adapted and accepted the status quo, but can the illegal, the chaotic, the hidden, become a valuable system in the tandem of this waterway? After several months of research and design, we tried to show a possible future along that waterway. And this book is a compilation and sharing of our work. The book is divided into six main chapters. The first two chapters are devoted to the research and perception of the waterway, the perception of the waterway at the scale of the whole Milanese water network system, and the research of its own history and status. The 3rd chapter is the elaboration of our overall design strategy. Chapters 4 and 5 are the expression of the specific design of two representative sites, each of which has two areas for more detailed design work and presentation. Chapter 6 is an articulation of our planting design logic. At the end of the book is our summary and a record of the references designed. We sincerely believe that such a waterway will have a more positive impact on its surrounding cities in the future.

Come sappiamo, le vie d'acqua sono parti importanti del tessuto urbano di Milano. Tra questa rete di corsi d'acqua grandi o piccoli, il Lambro Meridionale, oggetto del nostro studio, è uno dei più antichi. Oggi, però, con l'espansione della città, questo corso d'acqua è ormai nascosto nell'architettura milanese in uno stato impercettibile. La parte superiore di questo corso d'acqua è costituita dal fiume Olona che, dopo essere entrato a Milano come fiume sotterraneo, riappare in superficie ed è direttamente collegato al Lambro Meridionale. A valle, questo corso d'acqua si unisce al fiume Lambro. Quindi, nonostante sia così poco appariscente in superficie, in realtà collega i due principali fiumi naturali di Milano e occupa una posizione importante nella struttura della rete idrica milanese. Emerge dalle aree sviluppate della città e scende fino alle aree agricole della periferia milanese. Attraversa spazi urbani di varie densità e caratteristiche. Tuttavia, probabilmente per qualche ragione interna, questo corso d'acqua sembra non essere apprezzato dalle città circostanti in ogni settore. È circondato da spazi verdi non pianificati, autostrade ad alta velocità e attività agricole suburbane illegali. È persino parzialmente coperto da strade e non è più visibile in superficie. È vero che intorno ad alcuni tratti di questo corso d'acqua compaiono frammenti di percorsi verdi, ma questi sforzi relativi agli aspetti paesaggistici del corso d'acqua non costituiscono chiaramente un sistema efficace. E, anche in questi luoghi, questo corso d'acqua non è ancora percepibile per noi. L'acqua dovrebbe essere l'elemento che attrae le persone e crea attività. Mentre il Lambro Meridionale sembra essere il retro di quest'area urbana, tagliato fuori dalla vita delle persone che lo circondano. Forse la città si è adattata e ha accettato lo status quo, ma può l'illegale, il caotico, il nascosto, diventare un sistema prezioso nel tandem di questo corso d'acqua? Dopo diversi mesi di ricerca e progettazione, abbiamo cercato di mostrare un possibile futuro lungo questa via d'acqua. Questo libro è una raccolta e una condivisione del nostro lavoro. Il libro è suddiviso in sei capitoli principali. I primi due capitoli sono dedicati alla ricerca e alla percezione dell'idrovia, alla percezione dell'idrovia alla scala dell'intero sistema della rete idrica milanese e alla ricerca della sua storia e del suo stato. Il terzo capitolo è l'elaborazione della strategia progettuale complessiva. I capitoli 4 e 5 sono l'espressione della progettazione specifica di due siti rappresentativi, ognuno dei quali ha due aree per un lavoro di progettazione e presentazione più dettagliato. Il capitolo 6 è un'articolazione della nostra logica di progettazione delle piante. Alla fine del libro c'è la nostra sintesi e un resoconto delle referenze progettate. Crediamo sinceramente che un corso d'acqua di questo tipo avrà in futuro un impatto più positivo sulle città circostanti.

String of interaction : new forms of relationship along the axis of Lambro meridionale in Milan

Li, Xin;Wang, Xinyi
2021/2022

Abstract

As we know, waterways are important parts of the urban fabric of Milan. Among this network of large or small waterways, Lambro Meridionale, the subject of our study, is one of the oldest. Today, however, with the expansion of the city, this waterway is now hidden in the architecture of Milan in an imperceptible state. The upper part of this waterway is the Olona river, which, after entering Milan as an underground river, reappears on the surface and is directly connected to the Lambro Meridionale. Downstream, this waterway joins the Lambro river. So, although it may be so inconspicuous on the surface, it actually connects the two main natural rivers of Milan and occupies an important position in the structure of Milan's water network. It emerges from the developed areas of the city and proceeds all the way down to the agricultural areas of the suburban of Milan. It crosses urban spaces of various densities and characteristics. However, probably due to some internal reason, this waterway seems to be unappreciated by the surrounding cities in each sector. It is surrounded by unplanned green spaces, high-speed motorways, and illegal suburban agricultural activities. It is even partially covered by roads and is no longer visible on the surface. It is true that fragments of greenways appear around some sections of this waterway, but these efforts regarding the landscape aspects of the waterway are clearly not an effective system. And, even in these places, this waterway is still not perceptible to us. Water, is something supposed to be the element that attracts people and creates activity. While Lambro Meridionale seems to be the back of this urban area, cut off from the lives of the people around it. Perhaps the city has adapted and accepted the status quo, but can the illegal, the chaotic, the hidden, become a valuable system in the tandem of this waterway? After several months of research and design, we tried to show a possible future along that waterway. And this book is a compilation and sharing of our work. The book is divided into six main chapters. The first two chapters are devoted to the research and perception of the waterway, the perception of the waterway at the scale of the whole Milanese water network system, and the research of its own history and status. The 3rd chapter is the elaboration of our overall design strategy. Chapters 4 and 5 are the expression of the specific design of two representative sites, each of which has two areas for more detailed design work and presentation. Chapter 6 is an articulation of our planting design logic. At the end of the book is our summary and a record of the references designed. We sincerely believe that such a waterway will have a more positive impact on its surrounding cities in the future.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
6-ott-2022
2021/2022
Come sappiamo, le vie d'acqua sono parti importanti del tessuto urbano di Milano. Tra questa rete di corsi d'acqua grandi o piccoli, il Lambro Meridionale, oggetto del nostro studio, è uno dei più antichi. Oggi, però, con l'espansione della città, questo corso d'acqua è ormai nascosto nell'architettura milanese in uno stato impercettibile. La parte superiore di questo corso d'acqua è costituita dal fiume Olona che, dopo essere entrato a Milano come fiume sotterraneo, riappare in superficie ed è direttamente collegato al Lambro Meridionale. A valle, questo corso d'acqua si unisce al fiume Lambro. Quindi, nonostante sia così poco appariscente in superficie, in realtà collega i due principali fiumi naturali di Milano e occupa una posizione importante nella struttura della rete idrica milanese. Emerge dalle aree sviluppate della città e scende fino alle aree agricole della periferia milanese. Attraversa spazi urbani di varie densità e caratteristiche. Tuttavia, probabilmente per qualche ragione interna, questo corso d'acqua sembra non essere apprezzato dalle città circostanti in ogni settore. È circondato da spazi verdi non pianificati, autostrade ad alta velocità e attività agricole suburbane illegali. È persino parzialmente coperto da strade e non è più visibile in superficie. È vero che intorno ad alcuni tratti di questo corso d'acqua compaiono frammenti di percorsi verdi, ma questi sforzi relativi agli aspetti paesaggistici del corso d'acqua non costituiscono chiaramente un sistema efficace. E, anche in questi luoghi, questo corso d'acqua non è ancora percepibile per noi. L'acqua dovrebbe essere l'elemento che attrae le persone e crea attività. Mentre il Lambro Meridionale sembra essere il retro di quest'area urbana, tagliato fuori dalla vita delle persone che lo circondano. Forse la città si è adattata e ha accettato lo status quo, ma può l'illegale, il caotico, il nascosto, diventare un sistema prezioso nel tandem di questo corso d'acqua? Dopo diversi mesi di ricerca e progettazione, abbiamo cercato di mostrare un possibile futuro lungo questa via d'acqua. Questo libro è una raccolta e una condivisione del nostro lavoro. Il libro è suddiviso in sei capitoli principali. I primi due capitoli sono dedicati alla ricerca e alla percezione dell'idrovia, alla percezione dell'idrovia alla scala dell'intero sistema della rete idrica milanese e alla ricerca della sua storia e del suo stato. Il terzo capitolo è l'elaborazione della strategia progettuale complessiva. I capitoli 4 e 5 sono l'espressione della progettazione specifica di due siti rappresentativi, ognuno dei quali ha due aree per un lavoro di progettazione e presentazione più dettagliato. Il capitolo 6 è un'articolazione della nostra logica di progettazione delle piante. Alla fine del libro c'è la nostra sintesi e un resoconto delle referenze progettate. Crediamo sinceramente che un corso d'acqua di questo tipo avrà in futuro un impatto più positivo sulle città circostanti.
File allegati
File Dimensione Formato  
Panel_Group_Wang xinyi+Li xin.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 181.16 MB
Formato Adobe PDF
181.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Booklet_Group_Wang xinyi+Li xin.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 96.26 MB
Formato Adobe PDF
96.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/191994