In recent years, the globalization phenomenon has contributed to the need of strengthening the connections between all the places in the world, and logistics has developed the E-Commerce channel in order to guarantee a high service level to its customers. However, according to the World Economic Forum, logistics produces about 5,5% of the global greenhouse gas emissions, hence in the long term it is not sustainable that this activity will always be carried out in the same way. The policies adopted by governments around the world with the aim of containing climate change, have led people and companies to reconsider the use of available resources and to introduce alternative solutions to the use of fossil fuels. It is in this context that the green transportation topic is making its way with the objective of reducing the carbon footprint caused by the movement of the products from one point to another. In particular, the targets established by the countries of the European Union impose that within 2035 the carbon dioxide emitted by the new vehicles sold by the car manufacturing companies will be equal to zero, so that it will be possible to reach climate neutrality by 2050. Therefore, the transition to zero emissions electric vehicles will be obligatory. In order to incentivize delivery companies to convert their fleet into an electric one, this thesis has the objective of making a direct comparison between a traditional logistics network in which petrol vehicles are circulating and a network in which the transportation is performed by electric vehicles. In this way all the similarities and the differences between the two models will emerge, and the distribution companies will be able to make an informed decision.

Negli ultimi anni il fenomeno della globalizzazione ha contribuito alla necessità di rafforzare i collegamenti tra tutti gli Stati del mondo e la logistica ha sviluppato il canale E-Commerce per garantire un elevato livello di servizio ai propri clienti. Tuttavia, il World Economic Forum afferma che la logistica produce circa il 5,5% delle emissioni globali di gas serra, quindi a lungo termine non è sostenibile che questa attività sia svolta secondo metodologie tradizionali. Le politiche adottate dai governi di tutto il mondo hanno l'obiettivo di contenere i cambiamenti climatici, quindi persone e aziende sono indotte a riconsiderare l'uso delle risorse disponibili e a introdurre soluzioni alternative all'uso dei combustibili fossili. È in questo contesto che si sta facendo strada il tema del green transportation con l'obiettivo di ridurre il consumo di CO2 causata dalla movimentazione dei prodotti. In particolare, gli obiettivi fissati dai paesi dell'Unione Europea impongono che entro il 2035 l'anidride carbonica emessa dai nuovi veicoli venduti dalle case automobilistiche sia pari a zero, in modo da poter raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Pertanto, il passaggio ai veicoli elettrici a zero emissioni sarà obbligatorio. Per incentivare le aziende operanti nel settore della logistica a convertire la propria flotta all’elettrico, questa tesi si pone l'obiettivo di fare un confronto diretto tra un network logistico tradizionale in cui circolano veicoli a benzina e una rete in cui i trasporti sono effettuati da veicoli elettrici. In questo modo emergeranno tutte le somiglianze e le differenze tra i due modelli e le imprese potranno prendere una decisione informata.

The optimization of a green logistics network : a comparison between Milano and Chicago

Maestroni, Sofia
2021/2022

Abstract

In recent years, the globalization phenomenon has contributed to the need of strengthening the connections between all the places in the world, and logistics has developed the E-Commerce channel in order to guarantee a high service level to its customers. However, according to the World Economic Forum, logistics produces about 5,5% of the global greenhouse gas emissions, hence in the long term it is not sustainable that this activity will always be carried out in the same way. The policies adopted by governments around the world with the aim of containing climate change, have led people and companies to reconsider the use of available resources and to introduce alternative solutions to the use of fossil fuels. It is in this context that the green transportation topic is making its way with the objective of reducing the carbon footprint caused by the movement of the products from one point to another. In particular, the targets established by the countries of the European Union impose that within 2035 the carbon dioxide emitted by the new vehicles sold by the car manufacturing companies will be equal to zero, so that it will be possible to reach climate neutrality by 2050. Therefore, the transition to zero emissions electric vehicles will be obligatory. In order to incentivize delivery companies to convert their fleet into an electric one, this thesis has the objective of making a direct comparison between a traditional logistics network in which petrol vehicles are circulating and a network in which the transportation is performed by electric vehicles. In this way all the similarities and the differences between the two models will emerge, and the distribution companies will be able to make an informed decision.
AMICO, CLARISSA
Li, Lin
Yun, Lingxiang
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
6-ott-2022
2021/2022
Negli ultimi anni il fenomeno della globalizzazione ha contribuito alla necessità di rafforzare i collegamenti tra tutti gli Stati del mondo e la logistica ha sviluppato il canale E-Commerce per garantire un elevato livello di servizio ai propri clienti. Tuttavia, il World Economic Forum afferma che la logistica produce circa il 5,5% delle emissioni globali di gas serra, quindi a lungo termine non è sostenibile che questa attività sia svolta secondo metodologie tradizionali. Le politiche adottate dai governi di tutto il mondo hanno l'obiettivo di contenere i cambiamenti climatici, quindi persone e aziende sono indotte a riconsiderare l'uso delle risorse disponibili e a introdurre soluzioni alternative all'uso dei combustibili fossili. È in questo contesto che si sta facendo strada il tema del green transportation con l'obiettivo di ridurre il consumo di CO2 causata dalla movimentazione dei prodotti. In particolare, gli obiettivi fissati dai paesi dell'Unione Europea impongono che entro il 2035 l'anidride carbonica emessa dai nuovi veicoli venduti dalle case automobilistiche sia pari a zero, in modo da poter raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Pertanto, il passaggio ai veicoli elettrici a zero emissioni sarà obbligatorio. Per incentivare le aziende operanti nel settore della logistica a convertire la propria flotta all’elettrico, questa tesi si pone l'obiettivo di fare un confronto diretto tra un network logistico tradizionale in cui circolano veicoli a benzina e una rete in cui i trasporti sono effettuati da veicoli elettrici. In questo modo emergeranno tutte le somiglianze e le differenze tra i due modelli e le imprese potranno prendere una decisione informata.
File allegati
File Dimensione Formato  
Maestroni_Sofia_Thesis.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 1.4 MB
Formato Adobe PDF
1.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/192076