Plastic pollution has become a global environmental threat: this causes growing concern about the consequences on human health related to plastic exposition. This work aims at studying the interaction between nanoplastics and proteins β-amyloid in order to gain a better understanding of the role of nanoplastics in the outbreak of neurodegenerative disorders. Using Molecular Dynamics tools, different systems made up of coarse-grained models of fibril and charged/uncharged nanoplastics have been simulated for a time range of microsecond order: the analysis focused on the residues most involved in the interactions and on the characterization of contact areas. Future developments should involve validation through in vitro analysis.

L’inquinamento causato dalla plastica è diventato un problema ambientale su scala globale: ciò ha causato un crescente interesse riguardo agli effetti dell’esposizione alle plastiche sulla salute umana. Lo scopo del presente lavoro è quello di studiare l’interazione tra nanoplastiche e fibrille β-amiloidi, per comprendere il ruolo delle nanoplastiche nell’insorgere di malattie neurodegenerative. Attraverso strumenti di Dinamica Molecolare, sono stati simulati diversi sistemi contenenti i modelli coarse-grained della fibrilla e di diverse nanoplastiche cariche/non cariche per intervalli di tempo dell’ordine del microsecondo: durante le analisi è stata prestata particolare attenzione a quali residui hanno partecipato maggiormente all’interazione e alla caratterizzazione dell’area di contatto sulla struttura della fibrilla. Sviluppi futuri dovranno includere una validazione sperimentale in vitro dei risultati ottenuti.

Sviluppo di modelli coarse-grained per lo studio in silico dell'interazione tra nanoplastiche e fibrille beta-amiloidi

Gabbrielli, Silvia
2021/2022

Abstract

Plastic pollution has become a global environmental threat: this causes growing concern about the consequences on human health related to plastic exposition. This work aims at studying the interaction between nanoplastics and proteins β-amyloid in order to gain a better understanding of the role of nanoplastics in the outbreak of neurodegenerative disorders. Using Molecular Dynamics tools, different systems made up of coarse-grained models of fibril and charged/uncharged nanoplastics have been simulated for a time range of microsecond order: the analysis focused on the residues most involved in the interactions and on the characterization of contact areas. Future developments should involve validation through in vitro analysis.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
6-ott-2022
2021/2022
L’inquinamento causato dalla plastica è diventato un problema ambientale su scala globale: ciò ha causato un crescente interesse riguardo agli effetti dell’esposizione alle plastiche sulla salute umana. Lo scopo del presente lavoro è quello di studiare l’interazione tra nanoplastiche e fibrille β-amiloidi, per comprendere il ruolo delle nanoplastiche nell’insorgere di malattie neurodegenerative. Attraverso strumenti di Dinamica Molecolare, sono stati simulati diversi sistemi contenenti i modelli coarse-grained della fibrilla e di diverse nanoplastiche cariche/non cariche per intervalli di tempo dell’ordine del microsecondo: durante le analisi è stata prestata particolare attenzione a quali residui hanno partecipato maggiormente all’interazione e alla caratterizzazione dell’area di contatto sulla struttura della fibrilla. Sviluppi futuri dovranno includere una validazione sperimentale in vitro dei risultati ottenuti.
File allegati
File Dimensione Formato  
Executive_summary__tesi_NANOPLASTICHE_GABBRIELLI_PDF.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 6.24 MB
Formato Adobe PDF
6.24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/192131