The demise of traditional industries as a result of structural changes in the last quarter of the 20th century brought urban problems: weak economic base; persistent problems of unemployment and abandoned sites; natural and environmental decline; deteriorating living conditions of residents; increasing social inequality; etc. Urban regeneration, as a means of policy response forms part of efforts to address urban decline in industrialized economies. Although it is empirical, successful precedents show that it has contributed to improving housing stock, health and education facilities, training and employment, the public realm, and reducing social inequalities. Among them, real estate is often used as a means of stimulating the economy, triggering the revival of declining urban neighborhoods. The pursuit of social equity also relies on housing regulation, primarily by providing better housing, including encouraging mixed-income communities and social housing, which can provide more opportunities for social mixing. These approaches require collaborative arrangements between public sector agencies, private sector actors and an increasing number of voluntary and community sector organisations. Since the 1980s, Milan has driven urban renewal with creative production as its main driving force. Ventura-Lambrate is a community located between the railway belt and the motorway belt, in the eastern part of the municipal area of Milan. Until the 1970s, it used to be an industrial area with several manufacturing companies, most of which are now abandoned or underutilized. In the early 2000s, a private-driven transformation process transformed limited former industrial buildings into lofts, art galleries and studios, making it one of Milan's most vibrant suburbs. However, the Ventura-Lambrate process appears to be "unfinished". It doesn't have the capacity to really rebuild the entire area, which still has former industrial buildings and vacant land. As a strong linear element in the Lambrate area, the long-vacant linear plot along the railway line is expected to become a new base point for changing the area. But under the complex urban historical evolution of lambrate area, urban elements here present a fragmented collage, so it is impossible to design this plot as a whole and in a traditional sense. The combination of infrastructure and architecture provides us with a new idea: that is, by building a megaform, connecting infrastructure and community, creating a clear spatial order under the chaotic urban pattern, and using this as a trigger point to activate the surrounding urban fabric.

La scomparsa delle industrie tradizionali a seguito di cambiamenti strutturali nell'ultimo quarto del 20° secolo ha portato problemi urbani: debole base economica; persistenti problemi di disoccupazione e siti abbandonati; declino naturale e ambientale; deterioramento delle condizioni di vita dei residenti; crescente disuguaglianza sociale; ecc. La rigenerazione urbana, come mezzo di risposta politica, fa parte degli sforzi per affrontare il declino urbano nelle economie industrializzate. Sebbene sia empirico, precedenti di successo mostrano che ha contribuito a migliorare il patrimonio abitativo, le strutture sanitarie e educative, la formazione e l'occupazione, la sfera pubblica e la riduzione delle disuguaglianze sociali. Tra questi, il settore immobiliare è spesso utilizzato come mezzo per stimolare l'economia, innescando la rinascita dei quartieri urbani in declino. Il perseguimento dell'equità sociale si basa anche sulla regolamentazione degli alloggi, principalmente fornendo alloggi migliori, compreso l'incoraggiamento delle comunità a reddito misto e dell'edilizia sociale, che possono fornire maggiori opportunità di mescolanza sociale. Questi approcci richiedono accordi di collaborazione tra agenzie del settore pubblico, attori del settore privato e un numero crescente di organizzazioni di volontariato e del settore comunitario. Dagli anni '80, Milano ha guidato il rinnovamento urbano con la produzione creativa come principale forza trainante. Ventura-Lambrate è una comunità situata tra la cintura ferroviaria e la cintura autostradale, nella parte orientale del territorio comunale di Milano. Fino agli anni '70 era un'area industriale con diverse aziende manifatturiere, la maggior parte delle quali oggi abbandonate o sottoutilizzate. All'inizio degli anni 2000, un processo di trasformazione guidato dal privato ha trasformato piccoli ex edifici industriali in loft, gallerie d'arte e studi, rendendolo uno dei sobborghi più vivaci di Milano. Tuttavia, il processo Ventura-Lambrate sembra essere "incompiuto". Non ha la capacità di ricostruire davvero l'intera area, che ha ancora ex edifici industriali e terreni liberi. Come forte elemento lineare nell'area di Lambrate, il lungo lotto lineare lungo la linea ferroviaria dovrebbe diventare un nuovo punto base per il cambiamento dell'area. Ma sotto la complessa evoluzione storica urbana dell'area di Lambrate, gli elementi urbani qui presentano un collage frammentato, quindi è impossibile progettare questa trama nel suo insieme e in senso tradizionale. La combinazione di infrastruttura e architettura ci fornisce un'idea nuova: costruire una megaforma, collegare infrastruttura e comunità, creare un chiaro ordine spaziale sotto il caotico modello urbano e usarlo come punto di attivazione per attivare il tessuto urbano circostante .

Infrastructure as a factor in completing urban fabric : inclusive housing alongside the Lambrate railway area

Hao, Shan;YU, GUANGZHOU;Zhou, Decheng
2021/2022

Abstract

The demise of traditional industries as a result of structural changes in the last quarter of the 20th century brought urban problems: weak economic base; persistent problems of unemployment and abandoned sites; natural and environmental decline; deteriorating living conditions of residents; increasing social inequality; etc. Urban regeneration, as a means of policy response forms part of efforts to address urban decline in industrialized economies. Although it is empirical, successful precedents show that it has contributed to improving housing stock, health and education facilities, training and employment, the public realm, and reducing social inequalities. Among them, real estate is often used as a means of stimulating the economy, triggering the revival of declining urban neighborhoods. The pursuit of social equity also relies on housing regulation, primarily by providing better housing, including encouraging mixed-income communities and social housing, which can provide more opportunities for social mixing. These approaches require collaborative arrangements between public sector agencies, private sector actors and an increasing number of voluntary and community sector organisations. Since the 1980s, Milan has driven urban renewal with creative production as its main driving force. Ventura-Lambrate is a community located between the railway belt and the motorway belt, in the eastern part of the municipal area of Milan. Until the 1970s, it used to be an industrial area with several manufacturing companies, most of which are now abandoned or underutilized. In the early 2000s, a private-driven transformation process transformed limited former industrial buildings into lofts, art galleries and studios, making it one of Milan's most vibrant suburbs. However, the Ventura-Lambrate process appears to be "unfinished". It doesn't have the capacity to really rebuild the entire area, which still has former industrial buildings and vacant land. As a strong linear element in the Lambrate area, the long-vacant linear plot along the railway line is expected to become a new base point for changing the area. But under the complex urban historical evolution of lambrate area, urban elements here present a fragmented collage, so it is impossible to design this plot as a whole and in a traditional sense. The combination of infrastructure and architecture provides us with a new idea: that is, by building a megaform, connecting infrastructure and community, creating a clear spatial order under the chaotic urban pattern, and using this as a trigger point to activate the surrounding urban fabric.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
6-ott-2022
2021/2022
La scomparsa delle industrie tradizionali a seguito di cambiamenti strutturali nell'ultimo quarto del 20° secolo ha portato problemi urbani: debole base economica; persistenti problemi di disoccupazione e siti abbandonati; declino naturale e ambientale; deterioramento delle condizioni di vita dei residenti; crescente disuguaglianza sociale; ecc. La rigenerazione urbana, come mezzo di risposta politica, fa parte degli sforzi per affrontare il declino urbano nelle economie industrializzate. Sebbene sia empirico, precedenti di successo mostrano che ha contribuito a migliorare il patrimonio abitativo, le strutture sanitarie e educative, la formazione e l'occupazione, la sfera pubblica e la riduzione delle disuguaglianze sociali. Tra questi, il settore immobiliare è spesso utilizzato come mezzo per stimolare l'economia, innescando la rinascita dei quartieri urbani in declino. Il perseguimento dell'equità sociale si basa anche sulla regolamentazione degli alloggi, principalmente fornendo alloggi migliori, compreso l'incoraggiamento delle comunità a reddito misto e dell'edilizia sociale, che possono fornire maggiori opportunità di mescolanza sociale. Questi approcci richiedono accordi di collaborazione tra agenzie del settore pubblico, attori del settore privato e un numero crescente di organizzazioni di volontariato e del settore comunitario. Dagli anni '80, Milano ha guidato il rinnovamento urbano con la produzione creativa come principale forza trainante. Ventura-Lambrate è una comunità situata tra la cintura ferroviaria e la cintura autostradale, nella parte orientale del territorio comunale di Milano. Fino agli anni '70 era un'area industriale con diverse aziende manifatturiere, la maggior parte delle quali oggi abbandonate o sottoutilizzate. All'inizio degli anni 2000, un processo di trasformazione guidato dal privato ha trasformato piccoli ex edifici industriali in loft, gallerie d'arte e studi, rendendolo uno dei sobborghi più vivaci di Milano. Tuttavia, il processo Ventura-Lambrate sembra essere "incompiuto". Non ha la capacità di ricostruire davvero l'intera area, che ha ancora ex edifici industriali e terreni liberi. Come forte elemento lineare nell'area di Lambrate, il lungo lotto lineare lungo la linea ferroviaria dovrebbe diventare un nuovo punto base per il cambiamento dell'area. Ma sotto la complessa evoluzione storica urbana dell'area di Lambrate, gli elementi urbani qui presentano un collage frammentato, quindi è impossibile progettare questa trama nel suo insieme e in senso tradizionale. La combinazione di infrastruttura e architettura ci fornisce un'idea nuova: costruire una megaforma, collegare infrastruttura e comunità, creare un chiaro ordine spaziale sotto il caotico modello urbano e usarlo come punto di attivazione per attivare il tessuto urbano circostante .
File allegati
File Dimensione Formato  
Final Thesis_Board_Hao_Yu_Zhou.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 22.02 MB
Formato Adobe PDF
22.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Final Thesis_Booklet_Hao_Yu_Zhou.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 31.38 MB
Formato Adobe PDF
31.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/192135