This work is the result of an interdisciplinary research, developed jointly between the PhD courses “Preservation of the Architectural Heritage” (DAStU) and “Architecture, Built Environment and Construction Engineering” (DABC) of Politecnico di Milano. The research, supported by a specific interdisciplinary grant entitled: “Heritage assets at risk. Prevention modalities and benefits”, treats the matter of the protection of the Built Heritage from the seismic risk, focusing in particularly on the emergency phase that follows an earthquake. The PhD thesis deals with the topic of the technical countermeasures that are installed during a seismic emergency on the damaged Built Heritage, aiming to highlight some criteria that would be able to improve the promptness of the reaction carried out by the public Agencies in order to protect the historic buildings from a worsening of the damage – i.e. the one provoked by the aftershocks. Thus, one of the main topic of the thesis is represented by the technical countermeasures that have been realized on the damaged Built Heritage during the first weeks of the emergency started after the earthquake that hit the Central Italy on 24th August 2016. The research shows different issues, such as the available knowledges and the technical solutions that are settled out among the Agencies that during the emergency are involved in protecting the Cultural Heritage – such as the National Fire Brigade, the Civil Protection Department, the Ministry of Culture -, together with the efficience both of their procedures and of their level of coordination on-field. The general question that guided the development of the research was: ‘If and how after an earthquake is it possible to improve the promptness of the securing interventions for the damaged Built Heritage, aiming to reduce the further damage provoked by aftershocks ? ’. The case studies have been individuated thanks to the help of the National Fire Brigade, selecting them among the interventions that they carried out during the first two months that followed the earthquake of 2016. The main aim of the PhD thesis consists in attempting to focus the elements that still need to be improved during the execution of the technical countermeasures, regarding for instance the effective sharing of the available knowledge among the involved operators. This improvement could be achieved through a wide communication and a deepen exchange of the existing data among the Agencies that are involved in the emergency, anytime respecting their peculiar requirements. This could be reached through a widespread organisation of their knowledges. Moreover, achieving such a kind of exchange will consent to realize a better inter-operability among the public Agencies that participate to the realization of the technical countermeasures for the damaged Built Heritage, allowing also to obtain a better preparation to promptly face the seismic risk.

La presente tesi è il frutto di una ricerca a carattere interdisciplinare, svolta congiuntamente tra il corso di dottorato in: "Conservazione dei Beni Architettonici" (DAStU) e di: "Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito" (DABC) del Politecnico di Milano, in occasione della messa a bando di una specifica borsa di studio, intitolata: “Heritage assets at risk. Prevention modalities and benefits”. L’argomento della tesi riguarda la messa in sicurezza dei beni architettonici durante la fase di emergenza sismica, ponendosi come obiettivo principale la ricerca di possibili criteri per aumentare l’efficacia delle operazioni di protezione del patrimonio costruito contro fenomeni di aggravamento del danno provocati da aftershocks successivi al primo evento. Il tema è stato affrontato intendendo la prevenzione come una strategia composta dall’insieme di attività volte a ‘ridurre le conseguenze negative’ provocate da un terremoto. In quest’accezione, considerando in particolar modo come gli effetti negativi possano avvenire – o peggiorare – anche a seguito della scossa sismica iniziale, la fase di emergenza può essere interpretata come un periodo durante il quale sia ancora possibile prevenire danni ulteriori, causati ad esempio da terremoti successivi, attraverso la messa in sicurezza degli edifici tutelati. Saper valutare e pianificare prioritariamente, con attenzione, le operazioni da compiere durante la fase di emergenza rappresenta quindi un’attività di prevenzione, dal momento che anche la capacità di offrire una pronta reazione al terremoto rientra tra le azioni in grado di contrastare efficacemente ‘le conseguenze negative’ che seguono il concreto verificarsi di un rischio sismico. Alla luce di questa considerazione preliminare, la domanda generale che ha guidato la ricerca è stata se e come, a seguito di un terremoto, sia possibile migliorare l’efficacia/velocità di intervento relativa alle operazioni di messa in sicurezza dei beni architettonici che da quello siano stati danneggiati; scongiurando così l’aggravamento dei danni e/ o gli eventuali crolli provocati dalle successive scosse di terremoto. Il caso studio principale cui l’analisi si è riferita è stato quello del terremoto che ha colpito il Centro Italia nell’agosto del 2016. Lo studio della messa in sicurezza dei beni architettonici ha avuto lo scopo di evidenziare con maggiore chiarezza le soluzioni tecnologiche disponibili e le conoscenze delle diverse squadre operative presenti nei territori colpiti. Ha inoltre dato risalto alle pratiche e alle procedure operative e di coordinamento sul territorio dei diversi Enti coinvolti, evidenziandone non solo i punti di forza, ma anche, laddove fossero presenti, i limiti e gli aspetti critici. Tra gli argomenti affrontati vi è stato anche lo studio delle moderne procedure di gestione dell’emergenza sismica così come attuata dal servizio di Protezione Civile, con particolare attenzione al ruolo svolto dai Vigili del Fuoco e dal Ministero della Cultura. I casi studio analizzati sono stati individuati tra gli interventi attuati dai Vigili del Fuoco durante i primi due mesi dell’emergenza del 2016, grazie anche ad una collaborazione avviata direttamente con lo stesso Corpo Nazionale dei Vv.F. . Obiettivo generale è stato individuare quali potrebbero essere gli aspetti tuttora migliorabili all’interno degli strumenti e dei criteri operativi in vigore: ad esempio per quanto riguarda l’effettiva capacità di condivisione delle conoscenze da parte degli operatori coinvolti nella gestione dell’emergenza per i beni culturali architettonici e per quanto riguarda le condizioni che possono limitare lo svolgimento tempestivo degli interventi di messa in sicurezza. Questo miglioramento potrebbe essere realizzato attraverso una più diffusa comunicazione ed un più completo scambio dei dati in possesso delle diverse realtà operative, conformemente alle specifiche esigenze di ognuna – in altre parole, attraverso una più capillare organizzazione delle loro conoscenze. Lo scambio, necessario durante la realizzazione delle operazioni di emergenza, consentirebbe di realizzare un maggiore livello di inter-operabilità tra gli Enti coinvolti nella messa in sicurezza emergenziale del patrimonio architettonico, e permetterebbe altresì di ottenere, tra i diversi vantaggi, anche quello di una maggiore preparazione al rischio.

La protezione sismica dei beni architettonici : l'organizzazione della conoscenza come preparazione al rischio

Brusa, Enrica
2022/2023

Abstract

This work is the result of an interdisciplinary research, developed jointly between the PhD courses “Preservation of the Architectural Heritage” (DAStU) and “Architecture, Built Environment and Construction Engineering” (DABC) of Politecnico di Milano. The research, supported by a specific interdisciplinary grant entitled: “Heritage assets at risk. Prevention modalities and benefits”, treats the matter of the protection of the Built Heritage from the seismic risk, focusing in particularly on the emergency phase that follows an earthquake. The PhD thesis deals with the topic of the technical countermeasures that are installed during a seismic emergency on the damaged Built Heritage, aiming to highlight some criteria that would be able to improve the promptness of the reaction carried out by the public Agencies in order to protect the historic buildings from a worsening of the damage – i.e. the one provoked by the aftershocks. Thus, one of the main topic of the thesis is represented by the technical countermeasures that have been realized on the damaged Built Heritage during the first weeks of the emergency started after the earthquake that hit the Central Italy on 24th August 2016. The research shows different issues, such as the available knowledges and the technical solutions that are settled out among the Agencies that during the emergency are involved in protecting the Cultural Heritage – such as the National Fire Brigade, the Civil Protection Department, the Ministry of Culture -, together with the efficience both of their procedures and of their level of coordination on-field. The general question that guided the development of the research was: ‘If and how after an earthquake is it possible to improve the promptness of the securing interventions for the damaged Built Heritage, aiming to reduce the further damage provoked by aftershocks ? ’. The case studies have been individuated thanks to the help of the National Fire Brigade, selecting them among the interventions that they carried out during the first two months that followed the earthquake of 2016. The main aim of the PhD thesis consists in attempting to focus the elements that still need to be improved during the execution of the technical countermeasures, regarding for instance the effective sharing of the available knowledge among the involved operators. This improvement could be achieved through a wide communication and a deepen exchange of the existing data among the Agencies that are involved in the emergency, anytime respecting their peculiar requirements. This could be reached through a widespread organisation of their knowledges. Moreover, achieving such a kind of exchange will consent to realize a better inter-operability among the public Agencies that participate to the realization of the technical countermeasures for the damaged Built Heritage, allowing also to obtain a better preparation to promptly face the seismic risk.
GIAMBRUNO, MARIA CRISTINA
DELLA TORRE, STEFANO
11-nov-2022
The seismic protection of Built Architectural Heritage – the organisation of knowledge as a preparation to risk
La presente tesi è il frutto di una ricerca a carattere interdisciplinare, svolta congiuntamente tra il corso di dottorato in: "Conservazione dei Beni Architettonici" (DAStU) e di: "Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito" (DABC) del Politecnico di Milano, in occasione della messa a bando di una specifica borsa di studio, intitolata: “Heritage assets at risk. Prevention modalities and benefits”. L’argomento della tesi riguarda la messa in sicurezza dei beni architettonici durante la fase di emergenza sismica, ponendosi come obiettivo principale la ricerca di possibili criteri per aumentare l’efficacia delle operazioni di protezione del patrimonio costruito contro fenomeni di aggravamento del danno provocati da aftershocks successivi al primo evento. Il tema è stato affrontato intendendo la prevenzione come una strategia composta dall’insieme di attività volte a ‘ridurre le conseguenze negative’ provocate da un terremoto. In quest’accezione, considerando in particolar modo come gli effetti negativi possano avvenire – o peggiorare – anche a seguito della scossa sismica iniziale, la fase di emergenza può essere interpretata come un periodo durante il quale sia ancora possibile prevenire danni ulteriori, causati ad esempio da terremoti successivi, attraverso la messa in sicurezza degli edifici tutelati. Saper valutare e pianificare prioritariamente, con attenzione, le operazioni da compiere durante la fase di emergenza rappresenta quindi un’attività di prevenzione, dal momento che anche la capacità di offrire una pronta reazione al terremoto rientra tra le azioni in grado di contrastare efficacemente ‘le conseguenze negative’ che seguono il concreto verificarsi di un rischio sismico. Alla luce di questa considerazione preliminare, la domanda generale che ha guidato la ricerca è stata se e come, a seguito di un terremoto, sia possibile migliorare l’efficacia/velocità di intervento relativa alle operazioni di messa in sicurezza dei beni architettonici che da quello siano stati danneggiati; scongiurando così l’aggravamento dei danni e/ o gli eventuali crolli provocati dalle successive scosse di terremoto. Il caso studio principale cui l’analisi si è riferita è stato quello del terremoto che ha colpito il Centro Italia nell’agosto del 2016. Lo studio della messa in sicurezza dei beni architettonici ha avuto lo scopo di evidenziare con maggiore chiarezza le soluzioni tecnologiche disponibili e le conoscenze delle diverse squadre operative presenti nei territori colpiti. Ha inoltre dato risalto alle pratiche e alle procedure operative e di coordinamento sul territorio dei diversi Enti coinvolti, evidenziandone non solo i punti di forza, ma anche, laddove fossero presenti, i limiti e gli aspetti critici. Tra gli argomenti affrontati vi è stato anche lo studio delle moderne procedure di gestione dell’emergenza sismica così come attuata dal servizio di Protezione Civile, con particolare attenzione al ruolo svolto dai Vigili del Fuoco e dal Ministero della Cultura. I casi studio analizzati sono stati individuati tra gli interventi attuati dai Vigili del Fuoco durante i primi due mesi dell’emergenza del 2016, grazie anche ad una collaborazione avviata direttamente con lo stesso Corpo Nazionale dei Vv.F. . Obiettivo generale è stato individuare quali potrebbero essere gli aspetti tuttora migliorabili all’interno degli strumenti e dei criteri operativi in vigore: ad esempio per quanto riguarda l’effettiva capacità di condivisione delle conoscenze da parte degli operatori coinvolti nella gestione dell’emergenza per i beni culturali architettonici e per quanto riguarda le condizioni che possono limitare lo svolgimento tempestivo degli interventi di messa in sicurezza. Questo miglioramento potrebbe essere realizzato attraverso una più diffusa comunicazione ed un più completo scambio dei dati in possesso delle diverse realtà operative, conformemente alle specifiche esigenze di ognuna – in altre parole, attraverso una più capillare organizzazione delle loro conoscenze. Lo scambio, necessario durante la realizzazione delle operazioni di emergenza, consentirebbe di realizzare un maggiore livello di inter-operabilità tra gli Enti coinvolti nella messa in sicurezza emergenziale del patrimonio architettonico, e permetterebbe altresì di ottenere, tra i diversi vantaggi, anche quello di una maggiore preparazione al rischio.
File allegati
File Dimensione Formato  
33_BRUSA_tesi PhD_testo.pdf

non accessibile

Descrizione: testo
Dimensione 17.46 MB
Formato Adobe PDF
17.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
33_BRUSA_tesi PhD_allegati.pdf

non accessibile

Descrizione: allegati
Dimensione 30.18 MB
Formato Adobe PDF
30.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/192192